Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Informatica e Programmazione: Concetti Chiave e Strutture Dati

Inviato da Anonimo e classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,16 KB

Tema 1: Introduzione all'Informatica

  • Informatica: Un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e tecnologie che consentono l'elaborazione automatica delle informazioni.
  • Sistema Informatico: Un sistema che elabora le informazioni. È composto da entità correlate: Hardware (processore), Software (programma), Peopleware (utenti).

Tema 2: Programmazione e Linguaggi

  • Software: Un insieme di istruzioni che indicano al computer cosa fare in modo preciso e dettagliato.
    • I programmi non sono intelligenti.
    • Non hanno iniziativa.
    • Non hanno fantasia e inventiva.
  • Modello: Una semplificazione della realtà che permette di astrarre i particolari superflui e concentrarsi su ciò che è veramente importante.
  • Linguaggio di Programmazione:

    Sulla base del loro livello

... Continua a leggere "Fondamenti di Informatica e Programmazione: Concetti Chiave e Strutture Dati" »

Concetti Fondamentali di Informatica: Funzionamento del Computer, Software e Hardware Essenziale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Il Computer: Definizione e Funzionamento

Chiamiamo computer una macchina in grado di elaborare informazioni, ovvero la ricezione di dati, l'archiviazione, l'esecuzione di calcoli e la presentazione dei risultati ottenuti ad alta velocità.

L'Informatica: Studio e Applicazioni

L'Informatica è la branca dell'ingegneria che studia il trattamento automatico delle informazioni.

Sistema Operativo: Il Cuore del Computer

Un Sistema Operativo è un insieme di programmi che consentono la comunicazione tra l'utente e il computer. Gestisce i processi di sistema di base.

Funzioni del Sistema Operativo

  • Coordina il lavoro delle risorse del computer.
  • Controlla e distribuisce l'hardware, permettendo l'esecuzione di altri programmi.
  • Controlla le periferiche.
  • Consente
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica: Funzionamento del Computer, Software e Hardware Essenziale" »

Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Fondamenti delle Query nei Database

Le query sono strumenti essenziali per l'interrogazione e la manipolazione dei dati all'interno di un database. Questa sezione approfondisce la loro definizione, le funzionalità principali e le differenze rispetto ad altri comandi.

A cosa serve una query?

Una query viene utilizzata per creare sottoinsiemi di dati che possono essere impiegati per rispondere a domande specifiche o per inviare dati ad altri oggetti del database.

Che cos'è una query e come si differenzia dai comandi?

Le query si differenziano dai comandi perché possono organizzare, filtrare, essere salvate per un uso futuro ed estrarre dati da diverse tabelle o altre query.

Una query può ottenere dati da più di una tabella?

Una query può ottenere... Continua a leggere "Gestione Dati e Query in Database: Funzioni Essenziali e Ottimizzazione" »

Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Acquisizione del Pacchetto Applicativo: La Procedura di Base

L'acquisizione di un pacchetto applicativo segue una procedura ben definita, che si articola nelle seguenti fasi:

  • Studio preliminare
  • Analisi dei prodotti esistenti sul mercato
  • Definizione dei requisiti di business da confrontare con i prodotti attuali

Valutazione Tecnica del Prodotto

Le caratteristiche di mercato considerate durante la valutazione tecnica sono:

  1. Performance effettiva: Rispondenza alle esigenze specifiche.
  2. Efficienza operativa: Consumo minimo di risorse hardware, come tempo di risposta e memoria del processore utilizzata.
  3. Facilità d'uso: Interfaccia intuitiva e navigazione semplice, messaggi chiari, disponibilità di assistenza online, ripristino da guasti ed errori.
  4. Qualità
... Continua a leggere "Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie" »

Ottimizzazione Algoritmica: Misurare l'Efficienza e la Complessità Computazionale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Principi di Progettazione e Misurazione dell'Efficienza Algoritmica

Ci sono diversi modi per risolvere un problema. Come scegliamo tra essi? Generalmente, nella progettazione di programmi informatici, si perseguono due obiettivi principali:

  • La progettazione di un algoritmo che sia facile da capire, codificare e sottoporre a debug (Software Engineering).
  • La progettazione di un algoritmo che faccia un uso efficiente delle risorse del computer (progettazione di algoritmi).

L'analisi degli algoritmi ci permette di misurare la difficoltà di un problema e valutare l'efficienza di un algoritmo.

Misurazione del Tempo di Esecuzione: Operazioni di Base

Non si può misurare il tempo in secondi, perché non esiste un computer standard di riferimento. Si misura... Continua a leggere "Ottimizzazione Algoritmica: Misurare l'Efficienza e la Complessità Computazionale" »

Semantiche di Invocazione Remota, Architetture a Livelli e Comunicazione Sincrona nei Sistemi Distribuiti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

1. Semantica "Potrebbe essere"

Questa semantica (ad esempio, UDP, metodi CORBA che restituiscono risultati) implica che non è certo se un oggetto sia stato eseguito una sola volta o nessuna. Non si applica alcuna misura di tolleranza ai guasti. Può subire guasti di omissione se si perde l'invocazione o la risposta. Se il server che contiene l'oggetto remoto fallisce, non riuscirebbe a rispondere a tale domanda. Se si imposta un timeout, la risposta potrebbe essere ricevuta dopo la sua scadenza (asincrono). È una semantica utile in applicazioni dove è accettabile avere due invocazioni fallite.

2. Semantica "Almeno una volta"

Questa semantica (ad esempio, consultazioni, SUN RPC) implica che si ricevono risultati con la pretesa che il metodo... Continua a leggere "Semantiche di Invocazione Remota, Architetture a Livelli e Comunicazione Sincrona nei Sistemi Distribuiti" »

Metodologie di Sviluppo Software: Confronto tra Approcci Strutturati e Orientati agli Oggetti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Diagrammi di Flusso: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi dell'Utilizzo dei Diagrammi di Flusso

  • Rapida comprensione delle relazioni logiche.
  • Facilitano l'analisi di diverse sezioni del programma.
  • Possono essere usati come modelli di lavoro nella progettazione di nuovi programmi o sistemi.
  • Migliorano la comunicazione efficace con l'utente.
  • Contribuiscono a un'adeguata documentazione dei programmi.
  • Supportano una codifica efficiente dei programmi.
  • Aiutano nel debug e nel test strutturato del programma.

Svantaggi dei Diagrammi di Flusso

  • I diagrammi sono spesso complessi e laboriosi, dettagliati nel loro approccio e design.
  • Le azioni da intraprendere in seguito alla partenza da un simbolo di decisione possono essere difficili da seguire se ci sono percorsi diversi.
... Continua a leggere "Metodologie di Sviluppo Software: Confronto tra Approcci Strutturati e Orientati agli Oggetti" »

Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,58 KB

Definizione di Sistema Operativo

Un sistema operativo è una suite o un software progettato per consentire la comunicazione tra un utente e un computer, gestendo le risorse di quest'ultimo in un ambiente confortevole ed efficiente.

Che cos'è un mezzo di trasmissione?

Questa domanda non è direttamente correlata ai sistemi operativi e necessita di un contesto più ampio per una risposta appropriata.

Che cos'è il POST?

Il POST (Power On Self Test) è un test automatico eseguito all'avvio del computer per verificare il corretto funzionamento dei componenti hardware.

Quali sono le funzioni di un sistema operativo?

  • Gestione hardware: Gestire in modo efficiente le risorse della macchina.
  • Facilitare il lavoro dell'utente: Permettere la comunicazione con
... Continua a leggere "Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche" »

Gestione Avanzata della Memoria nei Sistemi Informatici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,21 KB

Requisiti di Gestione della Memoria

La gestione efficiente della memoria è cruciale per le prestazioni dei sistemi informatici. I requisiti fondamentali includono:

  • Delocalizzazione: La capacità di un processo di essere ricaricato per l'esecuzione in una zona di memoria diversa da quella originale.
  • Protezione: La necessità di prevenire interferenze (accidentali o intenzionali) tra processi, impedendo a un processo di accedere alla memoria occupata da un altro.
  • Comportamento Condiviso: Quando più processi necessitano di accedere alla stessa memoria, la gestione deve consentire tale accesso senza compromettere la protezione.
  • Organizzazione Logica: Riguarda le tecniche per strutturare la memoria, come la segmentazione, che verranno discusse in dettaglio.
... Continua a leggere "Gestione Avanzata della Memoria nei Sistemi Informatici" »

Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

CMMI: Panoramica delle Rappresentazioni e dei Livelli di Maturità

Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) è un modello di miglioramento dei processi che fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali per ottimizzare le prestazioni e raggiungere la maturità dei processi.

Rappresentazioni del Modello CMMI

Il modello CMMI offre due rappresentazioni, ciascuna progettata per supportare diversi approcci al miglioramento dei processi:

  • Rappresentazione Continua: Si concentra sulla capacità dei processi all'interno di specifiche aree di processo (PA). Permette di selezionare le aree di processo più rilevanti per gli obiettivi aziendali e di migliorarle in modo incrementale.
  • Rappresentazione a Tappe: Definisce un percorso di miglioramento
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi Aziendali con il Modello CMMI: Livelli di Maturità e Rappresentazioni" »