Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

COMUNICAZIONE: Concetto ed Elementi

La comunicazione è il processo attraverso il quale le informazioni vengono trasmesse. Il concetto di comunicazione si riferisce sia allo scambio di informazioni tra le persone, sia a quelle prodotte da animali o oggetti. Consiste in un emittente che invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice per sviluppare il messaggio, che acquista un significato specifico in una data situazione.

1.1. Il Trasmettitore e il Ricevitore

Il trasmettitore è l'ideatore dell'atto di comunicazione. È il punto da cui viene trasmesso il messaggio, mentre il ricevitore è la destinazione dell'atto comunicativo avviato dall'emittente.

1.2. I Messaggi e i Canali

Il messaggio è l'informazione da trasmettere,... Continua a leggere "Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto" »

L'Evoluzione delle Generazioni di Computer: Dal Microchip all'Intelligenza Artificiale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

L'invenzione del circuito integrato, o microchip, a metà degli anni '60, segnò una svolta epocale, portando in seguito all'invenzione del microprocessore da parte di Intel. Da quel momento, divenne possibile impacchettare diversi transistor e altri piccoli componenti elettronici in un singolo chip o package, contenente al suo interno un circuito completo, come un amplificatore, un oscillatore o una porta logica. Con questi dispositivi (circuiti integrati), divenne molto più facile assemblare apparecchiature complesse, dai ricevitori radio e televisivi ai computer.

La Terza Generazione (1964-1971): L'Era dei Circuiti Integrati

La terza generazione di computer è caratterizzata da due innovazioni principali:

  • Nel 1965, IBM annunciò il primo computer
... Continua a leggere "L'Evoluzione delle Generazioni di Computer: Dal Microchip all'Intelligenza Artificiale" »

Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,92 KB

Analisi Requisiti: Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Che cosa è un requisito: Si può variare da un alto livello di affermazione astratta di un servizio o un vincolo di sistema per specifiche matematiche funzionali.

Tipi di requisiti:

  • Requisiti utente: istruzioni in linguaggio naturale oltre a diagrammi dei servizi e il sistema fornisce i suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di sistema: Un documento strutturato che definisce le descrizioni dettagliate delle funzioni, servizi e vincoli operativi del sistema. Definisce cosa dovrebbe essere attuato, può essere parte di un contratto tra il cliente e lo sviluppatore.

Il sistema LIBSYS:

... Continua a leggere "Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti" »

Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Obiettivi e Strategie del Testing del Software

Il processo di testing del software ha due obiettivi principali:

  1. Dimostrare allo sviluppatore e al cliente che il software soddisfa i requisiti.
  2. Scoprire vizi o difetti nel software che causano comportamenti scorretti, indesiderati o non conformi alle specifiche.

Il primo obiettivo porta al test di convalida, dove ci si aspetta che il sistema funzioni correttamente con un insieme di casi di test che riflettono l'utilizzo previsto. Il secondo obiettivo porta al test dei difetti, con casi di test progettati per evidenziare i problemi.

È importante sottolineare che i test non possono dimostrare l'assenza totale di difetti, ma solo la loro presenza.

Le politiche di test possono basarsi sull'esperienza di... Continua a leggere "Testing del Software: Componenti, Interfacce e Automazione" »

Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

1. EVA: Ambienti Virtuali di Apprendimento

Lo sviluppo del software libero e la nascita del Web 2.0 hanno rappresentato un cambiamento notevole per la società, la formazione dei sistemi e le università. Si è passati dall'utilizzo di pacchetti applicativi generali alla creazione di strumenti specifici, mirati a necessità precise, per consentire l'apprendimento continuo. Gli strumenti attuali permettono di gestire corsi onnipresenti, fruibili in ogni momento della giornata, per tutta la settimana, ovunque e in qualsiasi modo, sia attraverso sessioni in presenza, sia a distanza con il blended learning.

1.1. Content Management Systems di Apprendimento (LCMS)

Progettato per gestire contenuti, il LCMS può creare piccoli moduli di apprendimento... Continua a leggere "Piattaforme E-Learning: Funzioni, Vantaggi e Implementazione con Moodle" »

Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Questo documento presenta una serie di esempi pratici per l'ottimizzazione di query e la gestione di tabelle in un database. Gli esempi sono forniti in italiano e coprono diverse casistiche, dall'applicazione di filtri e ordinamenti alla creazione di tabelle relazionali.

Consultazioni e Filtri

Gli esempi seguenti illustrano come applicare filtri e criteri di selezione per ottenere dati specifici dalle tabelle.

  1. 30. Vogliamo vedere su base permanente (consultazione) della tabella Ordine del giorno (cioè, fare una consultazione, non filtrare o ordinare sulla stessa tabella), solo i clienti che sono nati prima del 1975 e il cui telefono inizia anche con 954. (Consultazioni Ep)

Nota: Si ricorda che la data di nascita tipo di campo si deve scegliere... Continua a leggere "Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database" »

Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,68 KB

Cos'è la Prassi di Ingegneria del Software?

La prassi di ingegneria del software è una raccolta di concetti, metodi, principi e strumenti che un ingegnere del software utilizza quotidianamente.

A Cosa Serve?

Permette ai manager di coordinare progetti di ingegneria del software e di costruire programmi per computer specializzati.

Come Trasforma un Approccio Casuale in un Progetto Strutturato?

La prassi trasforma un approccio casuale in qualcosa di più organizzato, più efficiente e con maggiori probabilità di successo.

Quali Sono le Attività Generiche del Framework?

Comunicazione, progettazione, modellazione, costruzione e distribuzione.

Qual è l'Essenza della Risoluzione dei Problemi secondo Polya?

  1. Comprensione del problema (comunicazione e analisi)
... Continua a leggere "Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software" »

Sistemi Operativi: Funzioni, Processi e Gestione Avanzata della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,25 KB

Classificazione dei Programmi e Processi

I programmi o processi rilocabili sono quelli che, una volta caricati nella RAM per l'esecuzione, possono variare la loro posizione. Ad esempio, una parte della RAM potrebbe essere necessaria per un altro processo. Le posizioni di questi processi o programmi cambiano durante l'esecuzione di un'operazione sul computer, solitamente legata alla configurazione interna del computer stesso.

I programmi rientranti sono quelli che, anche se in esecuzione, non occupano memoria in modo esclusivo, lasciandola libera per altri processi. Quando questi processi vengono rilasciati, sono generalmente memorizzati sul disco rigido. Tali processi sono gestiti con la tecnica della memoria virtuale.

I processi o programmi residenti... Continua a leggere "Sistemi Operativi: Funzioni, Processi e Gestione Avanzata della Memoria" »

Routing di Rete: Funzionamento, Protocolli Statici e Dinamici per Reti Efficienti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB

Routing: Concetti Fondamentali

Il routing è la funzione responsabile della selezione dei percorsi che i messaggi devono seguire attraverso la rete e si svolge a livello di Rete. Richiede l'identificazione di un indirizzo unico, noto come routing. I processi di routing sono eseguiti da appositi dispositivi chiamati router.

Tabelle di Routing

Il router conosce la posizione di eventuali destinatari dei messaggi perché gestisce le proprie "mappe". Queste mappe sono rappresentazioni della topologia di rete e sono memorizzate in apposite tabelle. La tabella di un router può essere configurata in due modi:

Routing Statico

Consiste nel modificare manualmente le tabelle di routing per includere le rotte che non variano. Queste voci della tabella vengono... Continua a leggere "Routing di Rete: Funzionamento, Protocolli Statici e Dinamici per Reti Efficienti" »

Risoluzione Problemi Hardware PC: Dischi, Alimentazione e Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,45 KB

Risoluzione Problemi Hardware del PC

Problemi e Soluzioni per Dischi Rigidi (HDD/SSD)

Una volta installati i dispositivi IDE o SATA, dobbiamo verificare che il sistema li riconosca accedendo al BIOS. Nel caso di dischi IDE, se non vengono riconosciuti, dovremo rivedere i jumper master-slave e le connessioni alla scheda madre e all'alimentatore. Se dopo aver esaminato le connessioni il problema persiste, potrebbe accadere che il cavo dati sia danneggiato (si consiglia di provare con un altro cavo) o che il disco rigido sia difettoso, ad esempio per un danno all'albero motore. In tal caso, sarebbe opportuno provare una nuova unità.

I CD o DVD di solito non presentano problemi. Se l'installazione è stata eseguita correttamente, dovrebbero funzionare.... Continua a leggere "Risoluzione Problemi Hardware PC: Dischi, Alimentazione e Rete" »