Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Le Prime Due Generazioni di Computer: Un'Analisi Dettagliata

La storia dei computer è segnata da evoluzioni tecnologiche significative. Le prime due generazioni, in particolare, rappresentano un periodo di trasformazione radicale nell'informatica.

Prima Generazione (1940-1950): L'Era delle Valvole a Vuoto

Basata su tubi a vuoto, componenti elettronici simili a bulbi, che potevano essere organizzati in due stati diversi: taglio e saturazione. Questo permise la costruzione di sistemi digitali basati sulla logica binaria.

I computer principali costruiti in questa generazione includono:

  1. L'ENIAC (1947): Composto da 17.500 valvole e 7.200 diodi a cristallo. Poteva addizionare, sottrarre, moltiplicare e dividere numeri decimali. Riempiva il basamento

... Continua a leggere "Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione" »

Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

Cos'è Artisteer?

Artisteer per Windows è un'applicazione che permette la progettazione di modelli per siti web e blog.

Cos'è un editor WYSIWYG?

Un editor WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get) consente di creare progetti freschi e accattivanti con un semplice clic sulle opzioni e di vedere immediatamente le modifiche riflesse sullo schermo.

Per quali piattaforme di contenuti crea modelli?

Le piattaforme per le quali vengono realizzati i modelli sono: Blogger, Joomla, WordPress, Drupal e .NET.

Quali sono i formati supportati?

I formati supportati sono: ARTX, HTML, XML e ZIP.

Quali sono le parti o sezioni principali?

  • Barra del titolo: mostra il nome del programma e il file attivo.
  • Barra di accesso rapido: contiene le opzioni più utilizzate
... Continua a leggere "Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo" »

Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Diagrammi di Gantt

I diagrammi di Gantt sono grafici a barre che mostrano immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto, individuando ritardi o anticipi. Rappresentano la durata di ciascuna attività del progetto. Uno svantaggio è la difficoltà nel rappresentare le dipendenze tra attività.

CPM/PERT

La terminologia CPM/PERT include:

Attività

Ogni elemento del progetto, rappresentato da un arco che collega due eventi. Un'attività non può iniziare se l'evento precedente non si è verificato.

Evento

Un punto nel progetto che segna l'inizio o la fine di un'attività, rappresentato da un nodo nel grafico.

Rete

Rappresentazione grafica di tutte le attività ed eventi in sequenza (diagramma).

Tempo Ottimista (a)

La stima minima della durata di... Continua a leggere "Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa" »

Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Concetto di Sistema

Un sistema è un insieme di elementi indipendenti e interagenti, un gruppo combinato di unità che formano un sistema organizzato, il cui risultato è superiore a quello che le unità potrebbero ottenere se funzionassero in maniera indipendente.

Esempio: Uomo - elementi (organi, arti, ecc.).

La teoria dei sistemi è sorta come risultato del lavoro svolto in biologia. La teoria originaria afferma che le proprietà dei sistemi non possono essere descritte in modo significativo in termini di elementi separati.

Esempi: Molecole all'interno delle cellule, cellule nei tessuti, tessuti in organi, organi all'interno di individui, individui all'interno delle unità. Ogni sistema riceve, elabora e scarica qualcosa con un altro sistema,... Continua a leggere "Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software" »

Auditoría Informática: Conceptos y Procedimientos Clave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

1. Auditoría Informática

El proceso de recolección y evaluación de evidencias para determinar si las actividades y los sistemas informáticos están debidamente salvaguardados.

2. Capacidad del Auditor

Comunicarse eficazmente y brindar un trato adecuado a las personas.

3. Planificación de la Auditoría

Es necesaria una visión general de la organización y se debe evaluar su función.

4. Proceso de Planificación

El proceso de planificación comprende: Objetivos, Programas de Actividades de Auditoría, Planes de Contratación de Personal e Informe de Actividades.

5. Objetivos del Control de la Información

  • Evaluación del material informático.
  • Seguridad y confidencialidad de la información.
  • Evaluación del sistema de procedimientos.

6. Revisión

... Continua a leggere "Auditoría Informática: Conceptos y Procedimientos Clave" »

Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Argomento n. 4

1. Indicare quale è il concetto di organizzazione

R. - È la rappresentazione grafica e semplificata della struttura formale che ha adattato un business.

  • Importanza: L'importanza è la comunicazione e l'analisi.

2. Che tipo di organizzazione sono più comuni nelle aziende in mezzo?
R. - Sono:

  • Organizzazione verticale
  • Orizzontale
  • Misto
  • Radiale
  • Circolare
  • Scalare

1. Organigramma verticale: Si va da un livello più alto per un boss inferiori e subordinate sono legati da questa linea che scende dalla massima autorità, che coinvolge la responsabilità di ogni individuo.

  • Vantaggi
    • È facile da applicare e viene inserito nel software standard
  • Svantaggi
    • L'uso ampio spazio al momento di complotto

2. Organigramma orizzontale: Mimo rappresentano gli elementi... Continua a leggere "Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi" »

Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Caratteristiche Principali e Utilizzo di Microsoft Word

Questo documento illustra le funzionalità di base e gli strumenti di Microsoft Word, fornendo una panoramica delle operazioni più comuni.

Interfaccia Utente e Barra Multifunzione

  1. Le caratteristiche di uso generale sono determinate dai grandi pulsanti della barra multifunzione.
  2. L'elemento dell'interfaccia che minimizza il menu a nastro è la scheda attiva.
  3. I pulsanti più piccoli rappresentano le funzionalità minori, ma facili da trovare.
  4. Uno dei principali vantaggi offerti dal pulsante Office di Microsoft è la semplificazione dei principali siti dei documenti allegati.
  5. Le schede contestuali vengono visualizzate solo quando sono necessarie.
  6. Il nome del documento appare al centro della barra
... Continua a leggere "Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività" »

PowerPoint: Guida Rapida alle Funzionalità Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,35 KB

1. Il nastro è suddiviso in menu: Record

2. Schede contestuali vengono visualizzate in caso di necessità.

3. La procedura per la personalizzazione di un modello slide è nella scheda Visualizza, fare clic su piastra scorrevole.

4. I temi sono utilizzati per: realizzare stili di sfondo, segnaposti, colori e stili dei caratteri.

5. Tab menu che appare temi nastro: il design.

6. Per creare una nuova presentazione, la procedura è la seguente: Fare clic sul pulsante Microsoft Office, fare clic su Nuovo, scegliere Presentazione vuota.

7. È possibile applicare un modello a una presentazione nuovo: il pulsante Microsoft Office di nuovo l'opzione.

8. Cartelle che hanno la funzione: di gruppo, organizzare e trovare documenti specifici.

9. Qual è il vantaggio... Continua a leggere "PowerPoint: Guida Rapida alle Funzionalità Essenziali" »

Concetti Fondamentali di Informatica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Definizioni Chiave

Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC): tecnologie basate su microelettronica, robotica, computer e reti di comunicazione.

Informatica: l'insieme delle tecniche e delle attività che permettono di indirizzare e memorizzare le informazioni automaticamente e velocemente con i computer.

Sistema: l'insieme di elementi necessari per eseguire l'elaborazione automatica delle informazioni.

Componenti di un Sistema Informatico

Hardware

Hardware: include tutti gli elementi fisici del sistema informatico.

Computer: una macchina in grado di ricevere automaticamente informazioni, immagazzinarle in memoria e trattarle secondo alcuni programmi o set di istruzioni.

Microprocessore (CPU): è responsabile del coordinamento e della... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione" »

Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Domande e Risposte

  • Che cosa significa la parola telecomunicazioni?
  • Che cosa è l'elaborazione distribuita? Quali sono alcuni vantaggi dell'elaborazione distribuita?
  • Qual è la differenza tra la trasmissione di dati locale e remota?
  • L'efficacia di un sistema di comunicazione dati dipende da tre caratteristiche, quali sono? Spiegarle.
  • Quali sono i componenti di un sistema di trasmissione dati? Spiegare ciascuno di essi. Fare un diagramma e confrontare con la comunicazione verbale tra due persone. Quindi confrontare con la posta tradizionale ed e-mail.
  • Quali considerazioni devono essere prese in considerazione per determinare le prestazioni di una rete? Spiegare ciascuna.
  • Spiegare brevemente le applicazioni di rete attuali in ambito commerciale.
  • Facendo
... Continua a leggere "Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli" »