Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi Operativi: Funzioni, Processi e Gestione Avanzata della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,25 KB

Classificazione dei Programmi e Processi

I programmi o processi rilocabili sono quelli che, una volta caricati nella RAM per l'esecuzione, possono variare la loro posizione. Ad esempio, una parte della RAM potrebbe essere necessaria per un altro processo. Le posizioni di questi processi o programmi cambiano durante l'esecuzione di un'operazione sul computer, solitamente legata alla configurazione interna del computer stesso.

I programmi rientranti sono quelli che, anche se in esecuzione, non occupano memoria in modo esclusivo, lasciandola libera per altri processi. Quando questi processi vengono rilasciati, sono generalmente memorizzati sul disco rigido. Tali processi sono gestiti con la tecnica della memoria virtuale.

I processi o programmi residenti... Continua a leggere "Sistemi Operativi: Funzioni, Processi e Gestione Avanzata della Memoria" »

Routing di Rete: Funzionamento, Protocolli Statici e Dinamici per Reti Efficienti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB

Routing: Concetti Fondamentali

Il routing è la funzione responsabile della selezione dei percorsi che i messaggi devono seguire attraverso la rete e si svolge a livello di Rete. Richiede l'identificazione di un indirizzo unico, noto come routing. I processi di routing sono eseguiti da appositi dispositivi chiamati router.

Tabelle di Routing

Il router conosce la posizione di eventuali destinatari dei messaggi perché gestisce le proprie "mappe". Queste mappe sono rappresentazioni della topologia di rete e sono memorizzate in apposite tabelle. La tabella di un router può essere configurata in due modi:

Routing Statico

Consiste nel modificare manualmente le tabelle di routing per includere le rotte che non variano. Queste voci della tabella vengono... Continua a leggere "Routing di Rete: Funzionamento, Protocolli Statici e Dinamici per Reti Efficienti" »

Risoluzione Problemi Hardware PC: Dischi, Alimentazione e Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,45 KB

Risoluzione Problemi Hardware del PC

Problemi e Soluzioni per Dischi Rigidi (HDD/SSD)

Una volta installati i dispositivi IDE o SATA, dobbiamo verificare che il sistema li riconosca accedendo al BIOS. Nel caso di dischi IDE, se non vengono riconosciuti, dovremo rivedere i jumper master-slave e le connessioni alla scheda madre e all'alimentatore. Se dopo aver esaminato le connessioni il problema persiste, potrebbe accadere che il cavo dati sia danneggiato (si consiglia di provare con un altro cavo) o che il disco rigido sia difettoso, ad esempio per un danno all'albero motore. In tal caso, sarebbe opportuno provare una nuova unità.

I CD o DVD di solito non presentano problemi. Se l'installazione è stata eseguita correttamente, dovrebbero funzionare.... Continua a leggere "Risoluzione Problemi Hardware PC: Dischi, Alimentazione e Rete" »

Fondamenti di Dati e Database: Architettura, Modelli e Gestione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,42 KB

Concetti Fondamentali di Dati e File

  • Dati: Informazioni che un computer memorizza e registra.
  • Campo: Un pezzo discreto di informazione all'interno di un record.
  • Record: Informazioni relative a un evento, prodotto o persona. Un file è una serie di record.
  • File di Dati: Una raccolta di informazioni correlate, memorizzate come un'unica unità.
  • Query: La ricerca di un record specifico o una richiesta per selezionare record che soddisfano una serie di criteri. Esistono query di selezione, cancellazione, creazione di tabelle e aggiornamento.
  • Report (o Relazione): Una lista selezionata di record e campi presentata in un formato di facile lettura e ordinato.

Concetto di File

Un file è una raccolta strutturata di informazioni, dove ogni voce è trattata come... Continua a leggere "Fondamenti di Dati e Database: Architettura, Modelli e Gestione" »

Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Il BIOS e il CMOS: Cuore del Tuo Computer

Il BIOS è ciò che permette l'avvio del computer, il controllo della tastiera, del floppy disk e consente di passare il controllo al sistema operativo. Il CMOS è una piccola memoria RAM che memorizza la configurazione.

Il Sistema di Installazione (Setup)

Il sistema di installazione è un programma molto importante registrato nel chip del BIOS. Il SETUP permette di modificare le modalità di trasmissione e il riconoscimento di dispositivi non-PC.

Alimentazione

L'alimentazione è la tensione continua fornita a ciascuno degli elementi del computer e l'energia di cui ha bisogno. Le tensioni di alimentazione tipiche dei personal computer sono +5, -5, +12 e -12 volt.

Il Processo di Avvio (Boot)

L'avvio è il processo... Continua a leggere "Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer" »

Fondamenti di Ingegneria dei Requisiti Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,48 KB

Requisiti di Sistema

Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Un requisito può variare da un livello astratto di istruzione elevato di un servizio o un vincolo di sistema a una specifica matematica funzionale.

Tipi di Requisiti

  • Richieste degli Utenti: Dichiarazioni in linguaggio naturale, nonché diagrammi di servizi che il sistema fornisce e dei suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di Sistema: Un documento strutturato contenente la descrizione dettagliata delle funzioni, dei servizi e dei vincoli operativi del sistema. Definisce ciò che dovrebbe essere attuata e quindi può essere parte di un contratto tra il cliente e sviluppatore.

LIBSYS

... Continua a leggere "Fondamenti di Ingegneria dei Requisiti Software" »

Configurazione Avanzata e Gestione Risorse del Sistema Operativo Windows

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Gruppi Utente di Windows

Tutti gli utenti devono appartenere a un gruppo.

Un gruppo è l'entità amministrativa che può comprendere un insieme di utenti e anche altri gruppi, in modo che tutti i privilegi concessi a quel gruppo nel sistema siano ereditati direttamente dagli utenti o gruppi che dipendono da esso.

Elenco dei Gruppi Utente Predefiniti:

  • Amministratori: L'utente *Administrator* (Amministratore).
  • Duplicati: I file duplicati possono esistere in un dominio. (Nota: Questo gruppo è spesso associato a permessi specifici o ruoli di dominio).
  • Ospiti: Utenti con accesso limitato.
  • Operatori di configurazione di rete: Gruppo dedicato alla gestione delle impostazioni di rete.
  • Operatori di backup: Gruppo con privilegi per eseguire operazioni di backup.
... Continua a leggere "Configurazione Avanzata e Gestione Risorse del Sistema Operativo Windows" »

Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Lo Standard di Gamma

Dalle lingue, gli utenti hanno creato, nel corso della storia, una varietà comune, detta "lingua standard", con differenze dialettali che sono scarsamente segnalate. Storicamente, questa varietà è stata più legata alla comunicazione scritta che a quella orale. Tuttavia, attualmente serve come modello per la lingua scritta, orale e per i mezzi di comunicazione di massa. La varietà standard è caratterizzata da:

  • Una norma che serve da modello di riferimento per i parlanti.
  • La capacità di adeguarsi ai cambiamenti che gli utenti possono introdurre.
  • La capacità di presentare regole diverse o sotto-regole rispetto al modo di parlare dei parlanti colti di dialetti diversi.
  • La diffusione attraverso istituzioni come l'Accademia
... Continua a leggere "Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione" »

Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Rischi nell'Ingegneria del Software: Caratteristiche

I rischi nell'ingegneria del software sono caratterizzati da incertezza (probabilità di accadimento) e perdite potenziali. Questi rischi possono riguardare vari aspetti, tra cui:

  • Prodotto: Funzionalità, qualità e affidabilità del software.
  • Performance: Prestazioni e tempi di risposta del software.
  • Manutenibilità: Facilità di manutenzione e aggiornamento del software.
  • Processo di produzione: Efficienza e qualità del processo di sviluppo.
  • Tempi di sviluppo: Rispetto delle scadenze e dei tempi previsti.
  • Costo: Budget e risorse finanziarie necessarie.

Tipologie di Rischi

Rischi di Progetto

Questi rischi possono portare a un aumento dei costi e a problemi organizzativi.

Rischi Tecnici

Riguardano gli... Continua a leggere "Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave" »

Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

1. Si tratta di una serie di campi che contengono il danno che fanno parte della stessa entità.

R = log

2. Si tratta di un attributo o un insieme di attributi che identifica un record in modo unico e irripetibile.

R = chiave

3. È un insieme omogeneo di record contenenti informazioni correlate.

R = file

4. Quanti tipi di utenti del database ci sono?

R = 3

5. Che cosa è una transazione?

È un insieme di ordini che vengono eseguiti come unità di lavoro.

6. Come si chiamano i blocchi in un VSAM?

a) Intervalli di controllo

7. Qual è l'obiettivo della memoria virtuale?

b) Garantire spazio di indirizzi privati di ogni processo

8. Qual è l'acronimo di Translation Lookaside Buffer?

a) TLB

9. Come vengono individuati gli elementi all'interno di un segmento?

d)

... Continua a leggere "Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria" »