Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (SAAC): Tipologie e Ausili

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,35 KB

PIC e SPC: Sistemi di Comunicazione a Confronto

Sia l'SPC che il PIC sono sistemi di comunicazione simili. La differenza più evidente tra i due è la disposizione dei simboli (nella foto, i simboli bianchi su sfondo nero), che può facilitare l'interpretazione e l'identificazione in base ai deficit percettivi e sensoriali. La popolazione a cui è destinato questo sistema include: le persone con assenza parziale o totale del linguaggio orale, persone con disabilità intellettiva, afasia, autismo, ecc. In Spagna, è praticamente inutilizzato. A causa della sua semplicità è stato ampiamente accettato ed è venuto a sostituire il Bliss. Il sistema è molto limitato, non consente la formazione di frasi complesse e i simboli sono molto pochi.

Sistema

... Continua a leggere "Sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (SAAC): Tipologie e Ausili" »

Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Definizione di Commercio Elettronico (E-commerce)

Il commercio elettronico, o e-commerce, è definito come qualsiasi forma di transazione o scambio di informazioni commerciali basata sulla trasmissione di dati attraverso reti di comunicazione come Internet.

Elementi Chiave dell'E-commerce

Il concetto di e-commerce non comprende solo la compravendita elettronica di beni, informazioni o servizi, ma include anche l'utilizzo della rete per attività pre e post-vendita, quali:

  • Informazioni pubblicitarie su prodotti e fornitori.
  • Negoziazione tra acquirente e venditore su prezzo e termini di fornitura.
  • Servizio clienti pre e post-vendita.
  • Conformità con le procedure amministrative.
  • Collaborazione tra aziende (joint ventures).

Tipologie di Commercio Elettronico

Le... Continua a leggere "Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico" »

Fondamenti dell'Analisi dei Requisiti Software: Concetti Chiave e Metodologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Introduzione all'Analisi dei Requisiti Software

Generalità

L'analisi è una tappa fondamentale nel ciclo di vita del software.

  • L'analisi deriva dal sistema e dai requisiti.
  • Per analizzare i requisiti, questi devono essere stati preventivamente ottenuti attraverso la determinazione dei requisiti (Requirements Engineering).

Definizione di Analisi

L'analisi è il processo di studio delle necessità dell'utente per arrivare a una definizione dei requisiti di sistema, hardware o software, e il processo di studio e perfezionamento di tali requisiti.

Ingegneria dei Requisiti

L'ingegneria dei requisiti è la prima fase del ciclo di vita del software in cui vi è una specifica.

  • Dalle idee informali dovrebbero essere ottenuti e documentati:
  • Requisiti funzionali
  • Requisiti
... Continua a leggere "Fondamenti dell'Analisi dei Requisiti Software: Concetti Chiave e Metodologie" »

Il Processo di Sviluppo Software: Fasi e Attività Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Il processo di sviluppo software comprende tre fasi generiche, indipendenti dal modello di software engineering scelto:

  • 1. DEFINIZIONE
  • 2. SVILUPPO
  • 3. MANUTENZIONE

1. DEFINIZIONE

Questa fase riguarda quello che sarà sviluppato.

  • Analisi di Sistema: Definizione del ruolo di ogni elemento in un sistema basato su computer, stabilendo infine il ruolo che il software giocherà.
  • Analisi dei Requisiti: Una volta stabilito il campo di applicazione del software, si definiscono i requisiti dettagliati del settore dell'informazione e della funzione del software. In questa fase si valutano i rischi, si assegnano le risorse, si stimano i costi e si definiscono compiti e calendario di lavoro.

2. SVILUPPO

Questa fase riguarda come il software verrà sviluppato.

  • Progettazione
... Continua a leggere "Il Processo di Sviluppo Software: Fasi e Attività Chiave" »

Componenti Hardware e Software: Ottimizzazione e Gestione della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Componenti Hardware Principali di un Sistema Informatico

  • CPU (Central Processing Unit): È responsabile del controllo, del coordinamento e dell'esecuzione di tutte le operazioni di un sistema informatico. Possiede due elementi principali: l'unità di controllo e l'unità aritmetico-logica.
  • Memoria Principale: Memorizza programmi e dati che verranno poi utilizzati dalla CPU.
  • Modulo di Ingresso/Uscita: Responsabile del collegamento delle periferiche con la CPU e la memoria principale.
  • Periferiche: Sono dispositivi che permettono di inserire o estrarre informazioni dal computer. Le periferiche possono essere solo di input (tastiera, scanner), solo di output (stampante, monitor), oppure di input/output (dispositivi di archiviazione su disco).

Tipi

... Continua a leggere "Componenti Hardware e Software: Ottimizzazione e Gestione della Memoria" »

Concetti Fondamentali sui Sistemi di Tipi nei Linguaggi di Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

Introduzione: Cos'è un Tipo?

Il Tipo potrebbe essere definito come un insieme di termini di una lingua che hanno alcune caratteristiche in comune, il che permette loro di interagire o essere soggetti a modifiche applicate a loro in virtù di queste caratteristiche.

Il Sistema di Tipi

Definizione e Ruolo

Il Sistema di Tipi si compone della teoria di base di associare un tipo a ogni costrutto di un linguaggio dichiarativo.

Costruttori di Tipo

  • Costruttori di tipo: strutture, unioni, oggetti
  • Puntatori: i riferimenti di tipo
  • Tipi somma (es. () in alcune lingue)

Verifica dei Tipi (Type Checking)

Ruolo dell'Analizzatore Semantico

Ogni analizzatore semantico implementa un sistema di tipi.

Verifica Statica vs Dinamica

  • Compilazione: Verifica Statica
  • Esecuzione: Verifica
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali sui Sistemi di Tipi nei Linguaggi di Programmazione" »

Sistemi Operativi e Sviluppo Software: Concetti Chiave e Processi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,5 KB

Che cos'è un Sistema Operativo?

Un Sistema Operativo (OS) è il software di base di un computer. Funge da interfaccia tra i programmi, le periferiche hardware e l'utente.

Classificazione dei Sistemi Operativi

  • Multi-utente: Permette a più utenti di utilizzare i loro programmi contemporaneamente. Alcuni sistemi operativi gestiscono centinaia o migliaia di utenti simultaneamente.
  • Multiprocessore: Supporta l'esecuzione dello stesso programma su più CPU.
  • Multitasking: Consente l'esecuzione di più programmi contemporaneamente.
  • Multi-thread (Multi-segmento): Permette a diverse parti di un unico programma di essere eseguite contemporaneamente.
  • Tempo Reale (Real-time): Risponde agli input istantaneamente.

Linguaggi di Programmazione

Un linguaggio di programmazione... Continua a leggere "Sistemi Operativi e Sviluppo Software: Concetti Chiave e Processi" »

Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Livelli di Automazione e Tipi di Controllo

  1. Riguardo ai livelli di automazione, il livello base di automazione ha:

    a) Tre gradi.

  2. Per i livelli di automazione, i compiti di monitoraggio dei tempi di inattività, il posizionamento di parti e le caratteristiche di sicurezza corrispondono al livello:

    a) Elementare.

  3. Riguardo ai livelli di automazione, il controllo centralizzato si riferisce al:

    a) Terzo livello.

  4. La funzione di trasferire tutti o parte dei compiti ad altre unità di controllo è tipica del:

    a) Controllo distribuito.

  5. Lo svantaggio del possibile overflow di dati ad ogni livello è tipico del:

    a) Controllo distribuito.

  6. Riguardo ai livelli di azione dell'automazione, intesa come un insieme di macchine base o complesse, questi corrispondono al livello:
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM" »

Comunicazioni Radio Marittime: Guida Essenziale per la Sicurezza in Mare

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB

RADIO 1 - Banda VHF marino:

  • Gamma di frequenza: Banda VHF 30-300 MHz
  • Frequenza e/o canale per trasmettere un'allerta di disagio: Canale 70 156,525 MHz o DSC (chiamata selettiva digitale)
  • Frequenza e/o canale per alleviare il traffico: Canale 16 156,8 MHz
  • Range approssimativo in miglia: Onde troposferiche o di massa, diffusione diretta, range 25-30 miglia assicurato con attrezzature a pensione (1-25 W), computer portatili 10-15 miglia (1 a 5 W)

Banda della Marina MF:

  • Gamma di frequenza: Banda da 300 a 3.000 kHz (MW o MF)
  • Frequenza e/o canale per trasmettere una richiesta di soccorso: 2187,5 kHz LSD o DSC (chiamata selettiva digitale)
  • Frequenza e/o il canale per il traffico di emergenza: 2.182 kHz (telefono)
  • Range approssimativo in miglia: Propagazione
... Continua a leggere "Comunicazioni Radio Marittime: Guida Essenziale per la Sicurezza in Mare" »

Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Definizione di Reti Sociali

Le reti sociali sono forme di interazione sociale, definita come uno scambio dinamico tra individui, gruppi e istituzioni in contesti di complessità. Sono un sistema aperto e in costruzione permanente che coinvolge gruppi che si identificano con gli stessi bisogni e problemi e che si organizzano per potenziare le loro risorse.

Funzioni delle Reti Sociali

Le funzioni di una rete sociale sono diverse, ma sempre senza scopo di lucro. Vanno dalla ricerca di compagni di classe, di scuola e università, amici d'infanzia o parenti dei quali non si hanno notizie, alla possibilità di mantenere un rapporto continuativo. Favoriscono inoltre i rapporti di lavoro e le opportunità di business esistenti.

Breve Storia delle Reti

... Continua a leggere "Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto" »