Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Dati e Database: Architettura, Modelli e Gestione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,42 KB

Concetti Fondamentali di Dati e File

  • Dati: Informazioni che un computer memorizza e registra.
  • Campo: Un pezzo discreto di informazione all'interno di un record.
  • Record: Informazioni relative a un evento, prodotto o persona. Un file è una serie di record.
  • File di Dati: Una raccolta di informazioni correlate, memorizzate come un'unica unità.
  • Query: La ricerca di un record specifico o una richiesta per selezionare record che soddisfano una serie di criteri. Esistono query di selezione, cancellazione, creazione di tabelle e aggiornamento.
  • Report (o Relazione): Una lista selezionata di record e campi presentata in un formato di facile lettura e ordinato.

Concetto di File

Un file è una raccolta strutturata di informazioni, dove ogni voce è trattata come... Continua a leggere "Fondamenti di Dati e Database: Architettura, Modelli e Gestione" »

Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Il BIOS e il CMOS: Cuore del Tuo Computer

Il BIOS è ciò che permette l'avvio del computer, il controllo della tastiera, del floppy disk e consente di passare il controllo al sistema operativo. Il CMOS è una piccola memoria RAM che memorizza la configurazione.

Il Sistema di Installazione (Setup)

Il sistema di installazione è un programma molto importante registrato nel chip del BIOS. Il SETUP permette di modificare le modalità di trasmissione e il riconoscimento di dispositivi non-PC.

Alimentazione

L'alimentazione è la tensione continua fornita a ciascuno degli elementi del computer e l'energia di cui ha bisogno. Le tensioni di alimentazione tipiche dei personal computer sono +5, -5, +12 e -12 volt.

Il Processo di Avvio (Boot)

L'avvio è il processo... Continua a leggere "Esplorando il BIOS, CMOS e Componenti Essenziali del Computer" »

Fondamenti di Ingegneria dei Requisiti Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,48 KB

Requisiti di Sistema

Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Un requisito può variare da un livello astratto di istruzione elevato di un servizio o un vincolo di sistema a una specifica matematica funzionale.

Tipi di Requisiti

  • Richieste degli Utenti: Dichiarazioni in linguaggio naturale, nonché diagrammi di servizi che il sistema fornisce e dei suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di Sistema: Un documento strutturato contenente la descrizione dettagliata delle funzioni, dei servizi e dei vincoli operativi del sistema. Definisce ciò che dovrebbe essere attuata e quindi può essere parte di un contratto tra il cliente e sviluppatore.

LIBSYS

... Continua a leggere "Fondamenti di Ingegneria dei Requisiti Software" »

Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Lo Standard di Gamma

Dalle lingue, gli utenti hanno creato, nel corso della storia, una varietà comune, detta "lingua standard", con differenze dialettali che sono scarsamente segnalate. Storicamente, questa varietà è stata più legata alla comunicazione scritta che a quella orale. Tuttavia, attualmente serve come modello per la lingua scritta, orale e per i mezzi di comunicazione di massa. La varietà standard è caratterizzata da:

  • Una norma che serve da modello di riferimento per i parlanti.
  • La capacità di adeguarsi ai cambiamenti che gli utenti possono introdurre.
  • La capacità di presentare regole diverse o sotto-regole rispetto al modo di parlare dei parlanti colti di dialetti diversi.
  • La diffusione attraverso istituzioni come l'Accademia
... Continua a leggere "Varietà Linguistiche e Registri: Standard, Classi di Documenti e Comunicazione" »

Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Rischi nell'Ingegneria del Software: Caratteristiche

I rischi nell'ingegneria del software sono caratterizzati da incertezza (probabilità di accadimento) e perdite potenziali. Questi rischi possono riguardare vari aspetti, tra cui:

  • Prodotto: Funzionalità, qualità e affidabilità del software.
  • Performance: Prestazioni e tempi di risposta del software.
  • Manutenibilità: Facilità di manutenzione e aggiornamento del software.
  • Processo di produzione: Efficienza e qualità del processo di sviluppo.
  • Tempi di sviluppo: Rispetto delle scadenze e dei tempi previsti.
  • Costo: Budget e risorse finanziarie necessarie.

Tipologie di Rischi

Rischi di Progetto

Questi rischi possono portare a un aumento dei costi e a problemi organizzativi.

Rischi Tecnici

Riguardano gli... Continua a leggere "Gestione dei Rischi nell'Ingegneria del Software: Strategie e Fattori Chiave" »

Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

1. Si tratta di una serie di campi che contengono il danno che fanno parte della stessa entità.

R = log

2. Si tratta di un attributo o un insieme di attributi che identifica un record in modo unico e irripetibile.

R = chiave

3. È un insieme omogeneo di record contenenti informazioni correlate.

R = file

4. Quanti tipi di utenti del database ci sono?

R = 3

5. Che cosa è una transazione?

È un insieme di ordini che vengono eseguiti come unità di lavoro.

6. Come si chiamano i blocchi in un VSAM?

a) Intervalli di controllo

7. Qual è l'obiettivo della memoria virtuale?

b) Garantire spazio di indirizzi privati di ogni processo

8. Qual è l'acronimo di Translation Lookaside Buffer?

a) TLB

9. Come vengono individuati gli elementi all'interno di un segmento?

d)

... Continua a leggere "Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria" »

Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Introduzione agli Strumenti di Amministrazione del Sistema

I sistemi operativi offrono diversi strumenti di configurazione per l'amministrazione del sistema. Queste applicazioni permettono di configurare il desktop, l'aspetto di Windows, gli utenti, la connessione internet, i dispositivi, ecc. Gli strumenti di configurazione sono simili in tutti i sistemi operativi, anche se ognuno personalizza il proprio nome o la posizione. Per utilizzare gli strumenti amministrativi è necessario avere i privilegi di root o di amministratore.

Amministrazione del Sistema Operativo

Amministrazione di Windows

Esistono molte applicazioni per l'amministrazione del sistema. Il Pannello di Controllo rappresenta il principale strumento per la configurazione del software... Continua a leggere "Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali" »

Modello OSI: Architettura a Sette Livelli per la Comunicazione di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

L'International Organization for Standardization (ISO) è un'organizzazione multinazionale dedicata alla creazione di accordi globali su standard internazionali. Una norma ISO che copre tutti gli aspetti delle reti di comunicazione è il Modello Open Systems Interconnection (OSI).

Un sistema aperto è un modello che consente a due sistemi diversi di comunicare indipendentemente dall'architettura sottostante. L'obiettivo del modello OSI è quello di consentire la comunicazione tra sistemi diversi senza dover cambiare la logica del software o dell'hardware sottostante, nonché di comprendere e progettare un'architettura di rete flessibile, robusta e interoperabile.

Il modello OSI è un'architettura a più livelli per la progettazione di sistemi... Continua a leggere "Modello OSI: Architettura a Sette Livelli per la Comunicazione di Rete" »

Glossario Essenziale dei Termini di Telecomunicazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Termini Fondamentali delle Telecomunicazioni

1. Banda

La capacità di una linea di telecomunicazione per trasportare segnali. La larghezza di banda necessaria è la quantità di spettro necessaria per trasmettere il segnale senza distorsioni o perdite di informazioni. Le norme FCC richiedono la soppressione del segnale al di fuori della banda per evitare interferenze.

2. Banda Larga

La banda larga è un termine descrittivo per l'evoluzione delle tecnologie digitali che forniscono ai consumatori una struttura di commutazione del segnale che offre accesso integrato alla voce, velocità di dati del servizio, servizi video su richiesta e servizi di consegna interattivi.

3. Sottotitoli

Un servizio per le persone con disabilità dell'udito che traduce... Continua a leggere "Glossario Essenziale dei Termini di Telecomunicazione" »

Glossario Termini Informatici Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Termini Tecnici Informatici

Applicazione

Una applicazione, o programma applicativo, è un programma software che viene eseguito sul computer. Web browser, programmi di posta elettronica, word processor, giochi e utilità sono tutte applicazioni. La parola "applicazione" è utilizzata perché ogni programma ha una specifica applicazione per l'utente.

Stazione Base

Nel mondo dei computer, una stazione base si riferisce al punto di accesso wireless per i computer con schede wireless. Si tratta essenzialmente di un router che comunica con i dispositivi basati sullo standard Wi-Fi. Alcune configurazioni comuni comprendono Wi-Fi 802.11b e 802.11g. Stazioni base wireless sono prodotte da aziende come Netgear, Linksys, D-Link, Apple Computer, e altri produttori.... Continua a leggere "Glossario Termini Informatici Essenziali" »