Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Sicurezza Informatica: Strategie e Strumenti Essenziali per la Protezione della Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 74,98 KB

Fondamenti di una Politica di Sicurezza Efficace

Immagine

Una politica di sicurezza robusta dovrebbe comprendere l'identificazione e l'autenticazione, le politiche di gestione delle password, i criteri di utilizzo accettabile, le politiche di accesso remoto e le procedure dettagliate per la gestione degli incidenti di sicurezza.

Affinché sia efficace, è imperativo che tutti gli utenti della rete rispettino e seguano scrupolosamente questa politica. È altresì fondamentale che tutti gli utenti della rete sostengano e aderiscano alla politica di sicurezza per garantirne la piena efficacia e l'integrità del sistema.

Strumenti e Applicazioni per la Protezione della Rete

Gli strumenti e le applicazioni essenziali utilizzate per proteggere una rete includono:... Continua a leggere "Sicurezza Informatica: Strategie e Strumenti Essenziali per la Protezione della Rete" »

Progettazione e Architettura Software: Concetti Essenziali per lo Sviluppo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,81 KB

Progettazione di Sistemi Strutturati

È il processo di decidere quali componenti e le loro interconnessioni sono necessarie per risolvere un problema ben specificato.

Tipi di Progettazione Software

Progettazione Dati

Trasforma i dati del modello del campo dell'informazione, creato durante l'analisi, in strutture di dati necessarie per implementare il software.

Progettazione Strutturale

Definisce le relazioni tra gli elementi strutturali principali del programma. L'obiettivo principale della progettazione strutturale è quello di sviluppare una struttura modulare del programma e rappresentare le relazioni tra i moduli di controllo.

Progettazione Procedurale

Trasforma gli elementi strutturali in una descrizione procedurale del software. La progettazione... Continua a leggere "Progettazione e Architettura Software: Concetti Essenziali per lo Sviluppo" »

Configurazione e Gerarchia delle Reti: Approfondimento sulle VLAN

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Introduzione

Le reti locali e geografiche sono gestite da dispositivi di interconnessione che organizzano le loro connessioni e comunicano in modo efficiente. Questi dispositivi devono essere configurati correttamente.

In questo articolo, parliamo della configurazione di rete virtuale, cioè la VLAN.

La Virtual Local Area Network (VLAN) è un metodo di creazione di reti logiche indipendenti all'interno di una rete fisica. VLAN diverse possono coesistere in un unico switch fisico o in una singola rete fisica. Sono utili per ridurre la dimensione del dominio di diffusione delle informazioni e la gestione della rete, separando i segmenti logici di una rete locale (come i servizi di una società) che non dovrebbero scambiare dati utilizzando la rete... Continua a leggere "Configurazione e Gerarchia delle Reti: Approfondimento sulle VLAN" »

Strategie e Risorse per l'Arricchimento Lessicale nella Lingua dei Segni (LS)

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Per diversi decenni, l'uso della Lingua dei Segni (LS) è stato limitato all'ambito domestico o alla comunicazione solo tra sordi. Anche se attualmente sono in corso approfondite ricerche e sforzi sistematici sulla LS per i non udenti, in collaborazione con esperti, la realtà è che gli scienziati e gli accademici che operano con la LS (ILS - Interpreti di Lingua dei Segni) riscontrano alcune limitazioni di vocabolario.

Anche se queste lacune saranno colmate in un prossimo futuro, il lessico dovrebbe essere integrato con altre tecniche e risorse al fine di alleviare temporaneamente le difficoltà.

Risorse Utili nell'Interpretazione della Lingua dei Segni

Nell'interpretazione della Lingua dei Segni è possibile utilizzare alcune risorse utili,... Continua a leggere "Strategie e Risorse per l'Arricchimento Lessicale nella Lingua dei Segni (LS)" »

Creazione e Gestione di Query e Report in Access 2000

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Access 2000 non è case sensitive durante la ricerca di record.

  1. Salvare la query facendo clic sul pulsante Salva. Apparirà una finestra di dialogo per dare un nome alla query.
  2. Scrivere il nome della query.
  3. Fare clic sul pulsante OK.
  4. Per chiudere la query, cliccare sul pulsante Chiudi.

Eseguire una Query

È possibile eseguire una query dalla finestra di progettazione della query o dalla finestra del database.

Dalla finestra del database:

  1. Selezionare la query da eseguire.
  2. Fare clic sul pulsante per aprire la finestra del database.

Dalla finestra di progettazione della query:

  1. Fare clic sul pulsante http://www.aulaclic.es/access2000/Boton_ejecutar_Access.gif nella barra degli strumenti.

Quando visualizziamo i risultati di una query, ciò che vediamo è in realtà una parte della tabella che soddisfa i criteri specificati.... Continua a leggere "Creazione e Gestione di Query e Report in Access 2000" »

Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Le Prime Due Generazioni di Computer: Un'Analisi Dettagliata

La storia dei computer è segnata da evoluzioni tecnologiche significative. Le prime due generazioni, in particolare, rappresentano un periodo di trasformazione radicale nell'informatica.

Prima Generazione (1940-1950): L'Era delle Valvole a Vuoto

Basata su tubi a vuoto, componenti elettronici simili a bulbi, che potevano essere organizzati in due stati diversi: taglio e saturazione. Questo permise la costruzione di sistemi digitali basati sulla logica binaria.

I computer principali costruiti in questa generazione includono:

  1. L'ENIAC (1947): Composto da 17.500 valvole e 7.200 diodi a cristallo. Poteva addizionare, sottrarre, moltiplicare e dividere numeri decimali. Riempiva il basamento

... Continua a leggere "Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione" »

Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

Cos'è Artisteer?

Artisteer per Windows è un'applicazione che permette la progettazione di modelli per siti web e blog.

Cos'è un editor WYSIWYG?

Un editor WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get) consente di creare progetti freschi e accattivanti con un semplice clic sulle opzioni e di vedere immediatamente le modifiche riflesse sullo schermo.

Per quali piattaforme di contenuti crea modelli?

Le piattaforme per le quali vengono realizzati i modelli sono: Blogger, Joomla, WordPress, Drupal e .NET.

Quali sono i formati supportati?

I formati supportati sono: ARTX, HTML, XML e ZIP.

Quali sono le parti o sezioni principali?

  • Barra del titolo: mostra il nome del programma e il file attivo.
  • Barra di accesso rapido: contiene le opzioni più utilizzate
... Continua a leggere "Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo" »

Gestione delle Emergenze: Definizioni, Fasi e Strategie di Intervento

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,35 KB

1. Definizioni Fondamentali

  • A) Crisi:

    Circostanza fragile e travagliata, in cui una fonte interna o esterna rompe l'equilibrio e la normalità di un sistema, promuovendo disorganizzazione.
  • B) Incidente:

    Quando gli individui colpiti sono un segmento della popolazione facilmente delimitabile da una variabile nominale: gli occupanti di un veicolo, un pubblico a uno spettacolo, gli inquilini di un edificio. In tali situazioni, la popolazione al di fuori degli effetti del fenomeno o incidente non vede alterata la vita quotidiana della comunità, e i sistemi di risposta e supporto alle vittime sono attivi e possono agire.
  • C) Disastro:

    Quando tutte le persone, indiscriminatamente, sono influenzate dagli eventi infausti e la vita sociale quotidiana è
... Continua a leggere "Gestione delle Emergenze: Definizioni, Fasi e Strategie di Intervento" »

Concetti Fondamentali di Informatica: Hardware, Software e Linguaggi di Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Informatica

La scienza dell'elaborazione delle informazioni attraverso le macchine. È il corpo di conoscenze scientifiche e tecniche che consente il trattamento automatico delle informazioni attraverso i computer. È il campo della conoscenza che comprende la progettazione e l'uso dei computer.

Computer

Il computer è una macchina in grado di accettare dati in input, elaborarli eseguendo operazioni logiche e aritmetiche, e fornire i dati risultanti attraverso un mezzo di output, il tutto senza l'intervento di un operatore umano e sotto il controllo di un programma di istruzioni precedentemente memorizzato nel computer stesso.

Calcolatore

(Interpretazione del termine originale 'QUOTE') Una macchina in grado di eseguire operazioni aritmetiche sotto... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica: Hardware, Software e Linguaggi di Programmazione" »

Sicurezza Informatica e Testing Software: Concetti Fondamentali e Benefici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,74 KB

La Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica è l'area dell'informatica che si concentra sulla protezione dell'infrastruttura informatica e di tutto ciò ad essa associato (comprese le informazioni). Per questo esistono una serie di standard, protocolli, metodi, regole, strumenti e leggi volti a minimizzare i rischi per le infrastrutture o le informazioni.

Che Cos'è la Crittografia?

La crittografia può essere intesa come un insieme di tecniche che risolvono i problemi della sicurezza delle informazioni: l'autenticità, l'integrità, la riservatezza e il non ripudio.

Differenza tra Crittografia Simmetrica e Asimmetrica

La principale differenza tra crittografia simmetrica e asimmetrica è che, nella crittografia simmetrica, la chiave per crittografare... Continua a leggere "Sicurezza Informatica e Testing Software: Concetti Fondamentali e Benefici" »