Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Introduzione agli Strumenti di Amministrazione del Sistema

I sistemi operativi offrono diversi strumenti di configurazione per l'amministrazione del sistema. Queste applicazioni permettono di configurare il desktop, l'aspetto di Windows, gli utenti, la connessione internet, i dispositivi, ecc. Gli strumenti di configurazione sono simili in tutti i sistemi operativi, anche se ognuno personalizza il proprio nome o la posizione. Per utilizzare gli strumenti amministrativi è necessario avere i privilegi di root o di amministratore.

Amministrazione del Sistema Operativo

Amministrazione di Windows

Esistono molte applicazioni per l'amministrazione del sistema. Il Pannello di Controllo rappresenta il principale strumento per la configurazione del software... Continua a leggere "Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali" »

Modello OSI: Architettura a Sette Livelli per la Comunicazione di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

L'International Organization for Standardization (ISO) è un'organizzazione multinazionale dedicata alla creazione di accordi globali su standard internazionali. Una norma ISO che copre tutti gli aspetti delle reti di comunicazione è il Modello Open Systems Interconnection (OSI).

Un sistema aperto è un modello che consente a due sistemi diversi di comunicare indipendentemente dall'architettura sottostante. L'obiettivo del modello OSI è quello di consentire la comunicazione tra sistemi diversi senza dover cambiare la logica del software o dell'hardware sottostante, nonché di comprendere e progettare un'architettura di rete flessibile, robusta e interoperabile.

Il modello OSI è un'architettura a più livelli per la progettazione di sistemi... Continua a leggere "Modello OSI: Architettura a Sette Livelli per la Comunicazione di Rete" »

Glossario Essenziale dei Termini di Telecomunicazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Termini Fondamentali delle Telecomunicazioni

1. Banda

La capacità di una linea di telecomunicazione per trasportare segnali. La larghezza di banda necessaria è la quantità di spettro necessaria per trasmettere il segnale senza distorsioni o perdite di informazioni. Le norme FCC richiedono la soppressione del segnale al di fuori della banda per evitare interferenze.

2. Banda Larga

La banda larga è un termine descrittivo per l'evoluzione delle tecnologie digitali che forniscono ai consumatori una struttura di commutazione del segnale che offre accesso integrato alla voce, velocità di dati del servizio, servizi video su richiesta e servizi di consegna interattivi.

3. Sottotitoli

Un servizio per le persone con disabilità dell'udito che traduce... Continua a leggere "Glossario Essenziale dei Termini di Telecomunicazione" »

Architettura e Funzionamento delle Unità di Memorizzazione: Disco Rigido, RAM e Strutture Logiche

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Unità di Memorizzazione e Interfacce (Punto 10)

Le unità di memorizzazione permettono di archiviare in modo permanente dati o programmi, che possono essere modificati, risalvati e recuperati quando necessario. Sono componenti essenziali del microcomputer e includono l'unità disco rigido (HDD) e il CD/DVD.

Interfacce di Connessione

  • Interfaccia IDE: È l'interfaccia più utilizzata per hard disk e CD/DVD. La scheda madre dispone tipicamente di 2 connettori per collegare fino a 4 dispositivi.
  • Interfaccia SCSI: Utilizzata in passato soprattutto in ambienti professionali, è attualmente meno diffusa a causa della costante crescita della capacità di archiviazione delle unità flash.

Struttura Fisica e Logica (Punto 2)

La struttura di un supporto di... Continua a leggere "Architettura e Funzionamento delle Unità di Memorizzazione: Disco Rigido, RAM e Strutture Logiche" »

Glossario Termini Informatici Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Termini Tecnici Informatici

Applicazione

Una applicazione, o programma applicativo, è un programma software che viene eseguito sul computer. Web browser, programmi di posta elettronica, word processor, giochi e utilità sono tutte applicazioni. La parola "applicazione" è utilizzata perché ogni programma ha una specifica applicazione per l'utente.

Stazione Base

Nel mondo dei computer, una stazione base si riferisce al punto di accesso wireless per i computer con schede wireless. Si tratta essenzialmente di un router che comunica con i dispositivi basati sullo standard Wi-Fi. Alcune configurazioni comuni comprendono Wi-Fi 802.11b e 802.11g. Stazioni base wireless sono prodotte da aziende come Netgear, Linksys, D-Link, Apple Computer, e altri produttori.... Continua a leggere "Glossario Termini Informatici Essenziali" »

Sicurezza Informatica: Strategie e Strumenti Essenziali per la Protezione della Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 74,98 KB

Fondamenti di una Politica di Sicurezza Efficace

Immagine

Una politica di sicurezza robusta dovrebbe comprendere l'identificazione e l'autenticazione, le politiche di gestione delle password, i criteri di utilizzo accettabile, le politiche di accesso remoto e le procedure dettagliate per la gestione degli incidenti di sicurezza.

Affinché sia efficace, è imperativo che tutti gli utenti della rete rispettino e seguano scrupolosamente questa politica. È altresì fondamentale che tutti gli utenti della rete sostengano e aderiscano alla politica di sicurezza per garantirne la piena efficacia e l'integrità del sistema.

Strumenti e Applicazioni per la Protezione della Rete

Gli strumenti e le applicazioni essenziali utilizzate per proteggere una rete includono:... Continua a leggere "Sicurezza Informatica: Strategie e Strumenti Essenziali per la Protezione della Rete" »

Progettazione e Architettura Software: Concetti Essenziali per lo Sviluppo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,81 KB

Progettazione di Sistemi Strutturati

È il processo di decidere quali componenti e le loro interconnessioni sono necessarie per risolvere un problema ben specificato.

Tipi di Progettazione Software

Progettazione Dati

Trasforma i dati del modello del campo dell'informazione, creato durante l'analisi, in strutture di dati necessarie per implementare il software.

Progettazione Strutturale

Definisce le relazioni tra gli elementi strutturali principali del programma. L'obiettivo principale della progettazione strutturale è quello di sviluppare una struttura modulare del programma e rappresentare le relazioni tra i moduli di controllo.

Progettazione Procedurale

Trasforma gli elementi strutturali in una descrizione procedurale del software. La progettazione... Continua a leggere "Progettazione e Architettura Software: Concetti Essenziali per lo Sviluppo" »

Comprendere Radio e Televisione: Caratteristiche Essenziali e Offerta Programmatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La Radio: Caratteristiche e Programmi

La radio è un media sociale basato sulla parola e sul suono. Il messaggio radiofonico è percepito dall'orecchio e immediatamente. È dotato di un carattere effimero e transitorio. Utilizza le risorse audio, che consentono all'emittente di sviluppare la creatività e l'immaginazione del ricevitore. Esse sono:

  • La voce e la musica.
  • Gli effetti sonori e audio, che svolgono il ruolo di suggerire ciò che non può essere visualizzato.
  • Il silenzio, che sembra trasmettere suspense e tensione.

Il pubblico a cui si rivolge è eterogeneo (vario) e vasto. La radio ha lo scopo di informare rapidamente sulle novità e di intrattenere attraverso diversi programmi.

Funzioni del linguaggio

  • Rappresentativa: i messaggi sono destinati
... Continua a leggere "Comprendere Radio e Televisione: Caratteristiche Essenziali e Offerta Programmatica" »

Configurazione e Gerarchia delle Reti: Approfondimento sulle VLAN

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Introduzione

Le reti locali e geografiche sono gestite da dispositivi di interconnessione che organizzano le loro connessioni e comunicano in modo efficiente. Questi dispositivi devono essere configurati correttamente.

In questo articolo, parliamo della configurazione di rete virtuale, cioè la VLAN.

La Virtual Local Area Network (VLAN) è un metodo di creazione di reti logiche indipendenti all'interno di una rete fisica. VLAN diverse possono coesistere in un unico switch fisico o in una singola rete fisica. Sono utili per ridurre la dimensione del dominio di diffusione delle informazioni e la gestione della rete, separando i segmenti logici di una rete locale (come i servizi di una società) che non dovrebbero scambiare dati utilizzando la rete... Continua a leggere "Configurazione e Gerarchia delle Reti: Approfondimento sulle VLAN" »

Strategie e Risorse per l'Arricchimento Lessicale nella Lingua dei Segni (LS)

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Per diversi decenni, l'uso della Lingua dei Segni (LS) è stato limitato all'ambito domestico o alla comunicazione solo tra sordi. Anche se attualmente sono in corso approfondite ricerche e sforzi sistematici sulla LS per i non udenti, in collaborazione con esperti, la realtà è che gli scienziati e gli accademici che operano con la LS (ILS - Interpreti di Lingua dei Segni) riscontrano alcune limitazioni di vocabolario.

Anche se queste lacune saranno colmate in un prossimo futuro, il lessico dovrebbe essere integrato con altre tecniche e risorse al fine di alleviare temporaneamente le difficoltà.

Risorse Utili nell'Interpretazione della Lingua dei Segni

Nell'interpretazione della Lingua dei Segni è possibile utilizzare alcune risorse utili,... Continua a leggere "Strategie e Risorse per l'Arricchimento Lessicale nella Lingua dei Segni (LS)" »