Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Organizzazione dei Dati e Gestione dei File: Concetti Chiave in Informatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Concetti Fondamentali di Organizzazione dei Dati

Definizioni Chiave

Record Logico: Insieme omogeneo di informazioni composto da dati relativi a un particolare oggetto o concetto.

Campo: Unità elementare di informazioni all'interno di un record logico.

Record Fisico: Unità di trasmissione o memorizzazione delle informazioni nella memoria ausiliaria. Vale a dire, insiemi di informazioni che, a seconda delle caratteristiche della macchina, possono essere conservati o letti in una sola volta. Spesso chiamato Blocco. In generale, un blocco è costituito da un numero variabile di record logici, il che significa che più record logici possono essere trasferiti in una singola operazione di lettura/scrittura. Normalmente, un blocco, supportato da un disco... Continua a leggere "Organizzazione dei Dati e Gestione dei File: Concetti Chiave in Informatica" »

Principi e Strategie di Sicurezza Informatica Aziendale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,12 KB

Principi Fondamentali della Sicurezza Informatica

I Pilastri della Sicurezza

La sicurezza informatica si basa su quattro pilastri fondamentali:

  • Riservatezza: Le informazioni sono accessibili solo da persone autorizzate. La riservatezza può essere minacciata se qualcuno intercetta i pacchetti di dati durante il loro trasferimento da un luogo all'altro.
  • Integrità: Si intende la piena fiducia che l'informazione non sia stata eliminata, copiata o modificata, non solo durante il suo percorso, ma anche dalla sua origine.
  • Disponibilità: Si riferisce ai metodi di precauzione contro possibili danni sia per le informazioni che per l'accesso ad esse. Scioperi, incidenti o sviste possono essere fattori che portano a blocchi o indisponibilità.
  • Autenticità:
... Continua a leggere "Principi e Strategie di Sicurezza Informatica Aziendale" »

Concetti Fondamentali di Informatica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Definizioni Chiave

Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC): tecnologie basate su microelettronica, robotica, computer e reti di comunicazione.

Informatica: l'insieme delle tecniche e delle attività che permettono di indirizzare e memorizzare le informazioni automaticamente e velocemente con i computer.

Sistema: l'insieme di elementi necessari per eseguire l'elaborazione automatica delle informazioni.

Componenti di un Sistema Informatico

Hardware

Hardware: include tutti gli elementi fisici del sistema informatico.

Computer: una macchina in grado di ricevere automaticamente informazioni, immagazzinarle in memoria e trattarle secondo alcuni programmi o set di istruzioni.

Microprocessore (CPU): è responsabile del coordinamento e della... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione" »

Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Domande e Risposte

  • Che cosa significa la parola telecomunicazioni?
  • Che cosa è l'elaborazione distribuita? Quali sono alcuni vantaggi dell'elaborazione distribuita?
  • Qual è la differenza tra la trasmissione di dati locale e remota?
  • L'efficacia di un sistema di comunicazione dati dipende da tre caratteristiche, quali sono? Spiegarle.
  • Quali sono i componenti di un sistema di trasmissione dati? Spiegare ciascuno di essi. Fare un diagramma e confrontare con la comunicazione verbale tra due persone. Quindi confrontare con la posta tradizionale ed e-mail.
  • Quali considerazioni devono essere prese in considerazione per determinare le prestazioni di una rete? Spiegare ciascuna.
  • Spiegare brevemente le applicazioni di rete attuali in ambito commerciale.
  • Facendo
... Continua a leggere "Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli" »

Sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (SAAC): Tipologie e Ausili

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,35 KB

PIC e SPC: Sistemi di Comunicazione a Confronto

Sia l'SPC che il PIC sono sistemi di comunicazione simili. La differenza più evidente tra i due è la disposizione dei simboli (nella foto, i simboli bianchi su sfondo nero), che può facilitare l'interpretazione e l'identificazione in base ai deficit percettivi e sensoriali. La popolazione a cui è destinato questo sistema include: le persone con assenza parziale o totale del linguaggio orale, persone con disabilità intellettiva, afasia, autismo, ecc. In Spagna, è praticamente inutilizzato. A causa della sua semplicità è stato ampiamente accettato ed è venuto a sostituire il Bliss. Il sistema è molto limitato, non consente la formazione di frasi complesse e i simboli sono molto pochi.

Sistema

... Continua a leggere "Sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (SAAC): Tipologie e Ausili" »

Concetti Fondamentali sull'Elaborazione dei Dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Il dato è una rappresentazione simbolica (numerica, alfabetica, ecc.), un attributo o caratteristica di un'entità.

Differenza tra Dati e Informazioni

  • I dati sono distinti dalle informazioni. Diversi metodi sono utilizzati per comprimere le informazioni per consentire una trasmissione o uno stoccaggio più efficienti.
  • La quantità di informazioni di un messaggio può essere intesa come il numero di possibili simboli che rappresentano il messaggio. I simboli che rappresentano il messaggio sono dati significativi.

Elaborazione Dati

Procedure attente e sistematiche eseguite per sviluppare, codificare e organizzare i dati per l'analisi.

Fasi dell'Elaborazione dei Dati

  1. Cattura dei Dati: L'acquisizione di una parte specifica di dati o informazioni necessari
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali sull'Elaborazione dei Dati" »

Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Definizione di Commercio Elettronico (E-commerce)

Il commercio elettronico, o e-commerce, è definito come qualsiasi forma di transazione o scambio di informazioni commerciali basata sulla trasmissione di dati attraverso reti di comunicazione come Internet.

Elementi Chiave dell'E-commerce

Il concetto di e-commerce non comprende solo la compravendita elettronica di beni, informazioni o servizi, ma include anche l'utilizzo della rete per attività pre e post-vendita, quali:

  • Informazioni pubblicitarie su prodotti e fornitori.
  • Negoziazione tra acquirente e venditore su prezzo e termini di fornitura.
  • Servizio clienti pre e post-vendita.
  • Conformità con le procedure amministrative.
  • Collaborazione tra aziende (joint ventures).

Tipologie di Commercio Elettronico

Le... Continua a leggere "Commercio Elettronico: Normativa, Sicurezza e Crimini Informatici in Messico" »

Fondamenti dell'Analisi dei Requisiti Software: Concetti Chiave e Metodologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Introduzione all'Analisi dei Requisiti Software

Generalità

L'analisi è una tappa fondamentale nel ciclo di vita del software.

  • L'analisi deriva dal sistema e dai requisiti.
  • Per analizzare i requisiti, questi devono essere stati preventivamente ottenuti attraverso la determinazione dei requisiti (Requirements Engineering).

Definizione di Analisi

L'analisi è il processo di studio delle necessità dell'utente per arrivare a una definizione dei requisiti di sistema, hardware o software, e il processo di studio e perfezionamento di tali requisiti.

Ingegneria dei Requisiti

L'ingegneria dei requisiti è la prima fase del ciclo di vita del software in cui vi è una specifica.

  • Dalle idee informali dovrebbero essere ottenuti e documentati:
  • Requisiti funzionali
  • Requisiti
... Continua a leggere "Fondamenti dell'Analisi dei Requisiti Software: Concetti Chiave e Metodologie" »

Il Processo di Sviluppo Software: Fasi e Attività Chiave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Il processo di sviluppo software comprende tre fasi generiche, indipendenti dal modello di software engineering scelto:

  • 1. DEFINIZIONE
  • 2. SVILUPPO
  • 3. MANUTENZIONE

1. DEFINIZIONE

Questa fase riguarda quello che sarà sviluppato.

  • Analisi di Sistema: Definizione del ruolo di ogni elemento in un sistema basato su computer, stabilendo infine il ruolo che il software giocherà.
  • Analisi dei Requisiti: Una volta stabilito il campo di applicazione del software, si definiscono i requisiti dettagliati del settore dell'informazione e della funzione del software. In questa fase si valutano i rischi, si assegnano le risorse, si stimano i costi e si definiscono compiti e calendario di lavoro.

2. SVILUPPO

Questa fase riguarda come il software verrà sviluppato.

  • Progettazione
... Continua a leggere "Il Processo di Sviluppo Software: Fasi e Attività Chiave" »

Componenti Hardware e Software: Ottimizzazione e Gestione della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Componenti Hardware Principali di un Sistema Informatico

  • CPU (Central Processing Unit): È responsabile del controllo, del coordinamento e dell'esecuzione di tutte le operazioni di un sistema informatico. Possiede due elementi principali: l'unità di controllo e l'unità aritmetico-logica.
  • Memoria Principale: Memorizza programmi e dati che verranno poi utilizzati dalla CPU.
  • Modulo di Ingresso/Uscita: Responsabile del collegamento delle periferiche con la CPU e la memoria principale.
  • Periferiche: Sono dispositivi che permettono di inserire o estrarre informazioni dal computer. Le periferiche possono essere solo di input (tastiera, scanner), solo di output (stampante, monitor), oppure di input/output (dispositivi di archiviazione su disco).

Tipi

... Continua a leggere "Componenti Hardware e Software: Ottimizzazione e Gestione della Memoria" »