Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Compilatori, Interpreti e Altri Strumenti di Traduzione Linguistica: Una Panoramica Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Che cos'è un traduttore?

Un traduttore è un programma che traduce o converte un testo o un programma scritto in un linguaggio sorgente in un testo o un programma equivalente scritto in un linguaggio destinazione, producendo, se possibile, messaggi di errore.

Qual è il funzionamento di un traduttore del linguaggio?

Il traduttore converte un testo o un programma da una lingua a un'altra, per esempio, un traduttore dall'inglese allo spagnolo.

Come funziona un compilatore?

Un compilatore è un traduttore che ha come input un programma scritto in un linguaggio formale e come output genera un file eseguibile, cioè effettua una traduzione da un linguaggio ad alto livello a codice macchina.

Come funziona un interprete?

È simile a un compilatore, ma l'... Continua a leggere "Compilatori, Interpreti e Altri Strumenti di Traduzione Linguistica: Una Panoramica Completa" »

Modelli e Metodologie di Sviluppo Software: Un Approccio Completo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

5,7 Modello Evolutivo

• Tentare di ottenere un prodotto precoce.

• Impiego dello sviluppo del primo prodotto.

• Sistemi che il cambiamento atteso nel tempo.

• Non in grado di stabilizzare i requisiti, il ciclo di vita del progetto di ciclo.

Svantaggi

  • Mancanza di pianificazione.
  • Mal strutturato nella produzione del software.
  • Difficoltà a modificare il codice a causa di un'analisi preliminare inadeguata.
  • Difficoltà di integrazione con altre applicazioni.
  • Poco utilizzati nei sistemi di grandi dimensioni per la gestione del controllo delle modifiche.
  • Non è consigliabile sostituire sistemi ben definiti.

5,8 Modello Incrementale

• Simile al sistema evolutivo, è stato creato con l'aggiunta di componenti funzionali al sistema (incremento).

• Ad ogni... Continua a leggere "Modelli e Metodologie di Sviluppo Software: Un Approccio Completo" »

Tecniche di Commutazione di Rete: Circuiti, Pacchetti e Datagrammi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Tecniche di Commutazione di Rete

11. Spiegare le ragioni per l'uso di switching e quali sono le opzioni. Sono usati perché a volte non è possibile collegare più computer o apparecchi punto a punto, a causa del costo, dell'estensione, o perché ci sono molte apparecchiature e non è logico. Una rete commutata è una serie di nodi interconnessi, chiamati switch. Gli switch sono dispositivi in grado di stabilire connessioni temporanee tra due o più dispositivi collegati allo switch. Tradizionalmente, ci sono stati tre metodi principali di commutazione: commutazione di circuito, commutazione di pacchetto e la commutazione di messaggio.

12. Commutazione di Circuito

La commutazione di circuito consiste nella creazione di un canale dedicato di comunicazione... Continua a leggere "Tecniche di Commutazione di Rete: Circuiti, Pacchetti e Datagrammi" »

Progetto Coban'S JEANS: Sviluppo Prodotto, Mercato e Prototipazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DEL PRODOTTO

Levi Strauss nel 1873 aprì la prima fabbrica di pantaloni destinati a minatori, cercatori d'oro e agricoltori.

Qual è il segreto del fascino intramontabile dei jeans?

La chiave è la loro versatilità, la capacità di adattarsi a diverse situazioni.

Descrizione del prodotto Coban'S JEANS

Coban'S JEANS punta su una tecnologia all'avanguardia, accompagnata da design creativi e unici.

Jeans per tutti i giorni

Dettagli di moda: comprendere le sottigliezze del taglio e dello stile per l'uso quotidiano.

Jeans per uso occasionale

Principalmente, ci sono stili di jeans di gran moda in questa stagione, adatti per occasioni specifiche.

Cosa evitare

Ci sono alcune cose da evitare: jeans sovraccarichi di dettagli o stampe.... Continua a leggere "Progetto Coban'S JEANS: Sviluppo Prodotto, Mercato e Prototipazione" »

Concetti Chiave su Mixer Video e Sincronizzazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Capacità di Miscelazione Simultanea

In un mixer video, è possibile miscelare, come nell'audio, cinque segnali contemporaneamente? Di solito no.

A differenza di quanto accade nell'audio, i mixer video non lavorano con un gran numero di segnali di ingresso simultaneamente. Queste apparecchiature non sono utili per miscelare molte immagini contemporaneamente, in quanto creerebbe confusione nello spettatore.

Funzionamento del Sincronizzatore di Telaio Digitale

Spiega il funzionamento di un sincronizzatore di telaio digitale (frame synchronizer).

Il funzionamento si basa su:

  • Digitalizzazione del segnale di ingresso: preleva campioni del segnale video applicato, memorizzandoli in una RAM preparata per questo scopo.
  • Lettura dei dati memorizzati: viene
... Continua a leggere "Concetti Chiave su Mixer Video e Sincronizzazione" »

Comunicazione Efficace nelle Reti Dati: Tecnologie, Fattori Influenti e QoS

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

1. Tecnologie di Rete che Influenzano Apprendimento, Lavoro e Intrattenimento

I fattori interni che interferiscono con la comunicazione sono legati alla natura della comunicazione stessa. La comunicazione può variare in complessità e importanza. I messaggi chiari e concisi sono generalmente più facili da capire rispetto a quelli complessi. Le comunicazioni importanti richiedono maggiore attenzione per garantire che il significato sia ricevuto correttamente. Alcuni dei fattori interni che influenzano la qualità della comunicazione sono:

  • La dimensione del messaggio.
  • La complessità del messaggio.
  • L'importanza del messaggio da comprendere.

2. Fattori Esterni che Influenzano la Comunicazione nella Rete

I fattori esterni che influenzano la qualità... Continua a leggere "Comunicazione Efficace nelle Reti Dati: Tecnologie, Fattori Influenti e QoS" »

Active Directory: Struttura, Funzionalità e Oggetti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,1 KB

Active Directory fornisce funzionalità di servizio di directory come un mezzo per organizzare, gestire e controllare centralmente l'accesso alle risorse di rete.

Rende la topologia fisica della rete e dei protocolli trascurabile.

È organizzato in sezioni che permettono la memorizzazione di un gran numero di oggetti.

È possibile estendere Active Directory man mano che l'organizzazione cresce.

Controllo centralizzato di accesso alle risorse di rete, consentendo agli utenti di accedere una sola volta per avere pieno accesso alle risorse.

Oggetti di Servizio in Active Directory

Gli oggetti rappresentano le risorse di rete.

Un amministratore unico controlla centralmente le risorse in un database distribuito.

Quando si crea un oggetto, le proprietà o... Continua a leggere "Active Directory: Struttura, Funzionalità e Oggetti" »

Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Progettazione Logica dei Database

La progettazione logica ha l'obiettivo di tradurre il progetto concettuale (che rappresenta i requisiti) in un disegno logico implementabile su un DBMS (Database Management System).

Modelli Logici di Database

Esistono diverse rappresentazioni per il modello logico del database, tra cui:

  • Modello gerarchico
  • Modello a rete (o reticolare)
  • Modello relazionale
  • Modello orientato agli oggetti

Modello Gerarchico

Sviluppo e Concetti Chiave (1960-1980):

  • Fine anni '60: Sviluppo di IBM IMS (Information Management System), un esempio di database gerarchico, con definizione di indipendenza dei dati, sicurezza e linguaggio di definizione del database.
  • 1975: Creazione e lavoro della commissione ANSI/SPARC sul database, che definisce l'
... Continua a leggere "Modelli Logici di Database: Gerarchico e a Rete" »

Gestione Efficace delle Reti: Configurazione, Utenti e Risorse Condivise

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Gestione della Rete: Configurazione e Funzionamento

La Network Management consiste nel decidere come configurare la rete, quali permessi avranno gli utenti e tutte le attività relative al funzionamento della rete.

Architettura Client/Server

Una rete client/server è costituita da:

  • Server: Apparecchiature di rete più potenti che agiscono come gestori della rete.
  • Computer client: Sono connessi al server e dipendono da esso.
  • Risorse condivise: Stampanti, fax e altri dispositivi utilizzati da tutti gli utenti della rete.
  • Connessione dispositivi: La connessione a tutti i computer che compongono la rete.

Account Utente e Permessi

I permessi per gli account utente, o privilegi, sono le azioni che un utente può eseguire su un computer, come modificare la... Continua a leggere "Gestione Efficace delle Reti: Configurazione, Utenti e Risorse Condivise" »

Guida Pratica all'Utilizzo di Microsoft Word: Formattazione, Tabelle e altro

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Guida Pratica all'Utilizzo di Microsoft Word

Formattazione del Testo

Tabulazioni: Formato / Tabulazioni

Sillabazione automatica del testo: Strumenti / Lingua / Sillabazione / Selezionare la casella "Dividi il testo automaticamente"

Bordi o ombreggiatura: Formato / Bordi e sfondo

Sanguinamento (rientro): Formato / Paragrafo / Rientro

Indici e sommario: Inserisci / Riferimenti / Indici e sommari / Sommario / Formato: Formale

Margini: File / Imposta pagina / Esempio: In alto: 3,5 cm, In basso: 2,5 cm, Sinistra: 2,5 cm, Destra: 2,5 cm; Legatura: 0 cm; Orientamento: Verticale

Per iniziare nella seconda pagina: Inserisci / Numero di pagina / Formato / Inizia da: 2

Per inserire una nuova pagina: Ctrl + Invio

Intestazioni e piè di pagina: Visualizza / Intestazione... Continua a leggere "Guida Pratica all'Utilizzo di Microsoft Word: Formattazione, Tabelle e altro" »