Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Diagrammi di Gantt

I diagrammi di Gantt sono grafici a barre che mostrano immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto, individuando ritardi o anticipi. Rappresentano la durata di ciascuna attività del progetto. Uno svantaggio è la difficoltà nel rappresentare le dipendenze tra attività.

CPM/PERT

La terminologia CPM/PERT include:

Attività

Ogni elemento del progetto, rappresentato da un arco che collega due eventi. Un'attività non può iniziare se l'evento precedente non si è verificato.

Evento

Un punto nel progetto che segna l'inizio o la fine di un'attività, rappresentato da un nodo nel grafico.

Rete

Rappresentazione grafica di tutte le attività ed eventi in sequenza (diagramma).

Tempo Ottimista (a)

La stima minima della durata di... Continua a leggere "Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa" »

Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Concetto di Sistema

Un sistema è un insieme di elementi indipendenti e interagenti, un gruppo combinato di unità che formano un sistema organizzato, il cui risultato è superiore a quello che le unità potrebbero ottenere se funzionassero in maniera indipendente.

Esempio: Uomo - elementi (organi, arti, ecc.).

La teoria dei sistemi è sorta come risultato del lavoro svolto in biologia. La teoria originaria afferma che le proprietà dei sistemi non possono essere descritte in modo significativo in termini di elementi separati.

Esempi: Molecole all'interno delle cellule, cellule nei tessuti, tessuti in organi, organi all'interno di individui, individui all'interno delle unità. Ogni sistema riceve, elabora e scarica qualcosa con un altro sistema,... Continua a leggere "Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software" »

Diagramma di Gantt: Ottimizza la Pianificazione e il Controllo dei Progetti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Diagramma di Gantt: Strumento Essenziale per la Pianificazione e il Controllo dei Progetti

Il Diagramma di Gantt è un metodo grafico di pianificazione e controllo, in cui il progetto si articola in diverse attività e le stime sono fatte su quanto tempo ciascuna di esse richiede. Questo grafico mostra le relazioni temporali tra gli eventi di un programma ed è stato sviluppato da Henry L. Gantt. I diagrammi di Gantt sono particolarmente utili per il monitoraggio di progetti relativamente piccoli.

Componenti Chiave del Diagramma di Gantt

Attività

Le attività progettuali sono svolte in una particolare sequenza. Si distinguono in:

  • Attività predecessore: Un'attività che deve iniziare o finire prima che un'altra possa iniziare.
  • Attività successore:
... Continua a leggere "Diagramma di Gantt: Ottimizza la Pianificazione e il Controllo dei Progetti" »

Gestione della Qualità Software: Metodologie di Test, Audit e Manutenzione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Obiettivi della Validazione e Verifica del Software

La validazione e la verifica del software mirano a:

  • Individuare e correggere i difetti il prima possibile.
  • Ridurre il rischio di deviazioni dal budget e dal calendario.
  • Migliorare la qualità e l'affidabilità del software.
  • Migliorare la visibilità della gestione del processo di sviluppo.
  • Valutare rapidamente le modifiche proposte.

Filosofia del Test del Software: Raccomandazioni di G.J. Myers

Le raccomandazioni di G.J. Myers per il test del software includono:

  • Ogni test dovrebbe definire l'output atteso.
  • Il programmatore deve evitare di testare i propri programmi.
  • I risultati di ciascuna prova devono essere ispezionati a fondo per individuare possibili sintomi di effetti collaterali.
  • Per generare casi
... Continua a leggere "Gestione della Qualità Software: Metodologie di Test, Audit e Manutenzione" »

Auditoría Informática: Conceptos y Procedimientos Clave

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

1. Auditoría Informática

El proceso de recolección y evaluación de evidencias para determinar si las actividades y los sistemas informáticos están debidamente salvaguardados.

2. Capacidad del Auditor

Comunicarse eficazmente y brindar un trato adecuado a las personas.

3. Planificación de la Auditoría

Es necesaria una visión general de la organización y se debe evaluar su función.

4. Proceso de Planificación

El proceso de planificación comprende: Objetivos, Programas de Actividades de Auditoría, Planes de Contratación de Personal e Informe de Actividades.

5. Objetivos del Control de la Información

  • Evaluación del material informático.
  • Seguridad y confidencialidad de la información.
  • Evaluación del sistema de procedimientos.

6. Revisión

... Continua a leggere "Auditoría Informática: Conceptos y Procedimientos Clave" »

Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Argomento n. 4

1. Indicare quale è il concetto di organizzazione

R. - È la rappresentazione grafica e semplificata della struttura formale che ha adattato un business.

  • Importanza: L'importanza è la comunicazione e l'analisi.

2. Che tipo di organizzazione sono più comuni nelle aziende in mezzo?
R. - Sono:

  • Organizzazione verticale
  • Orizzontale
  • Misto
  • Radiale
  • Circolare
  • Scalare

1. Organigramma verticale: Si va da un livello più alto per un boss inferiori e subordinate sono legati da questa linea che scende dalla massima autorità, che coinvolge la responsabilità di ogni individuo.

  • Vantaggi
    • È facile da applicare e viene inserito nel software standard
  • Svantaggi
    • L'uso ampio spazio al momento di complotto

2. Organigramma orizzontale: Mimo rappresentano gli elementi... Continua a leggere "Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi" »

Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Caratteristiche Principali e Utilizzo di Microsoft Word

Questo documento illustra le funzionalità di base e gli strumenti di Microsoft Word, fornendo una panoramica delle operazioni più comuni.

Interfaccia Utente e Barra Multifunzione

  1. Le caratteristiche di uso generale sono determinate dai grandi pulsanti della barra multifunzione.
  2. L'elemento dell'interfaccia che minimizza il menu a nastro è la scheda attiva.
  3. I pulsanti più piccoli rappresentano le funzionalità minori, ma facili da trovare.
  4. Uno dei principali vantaggi offerti dal pulsante Office di Microsoft è la semplificazione dei principali siti dei documenti allegati.
  5. Le schede contestuali vengono visualizzate solo quando sono necessarie.
  6. Il nome del documento appare al centro della barra
... Continua a leggere "Funzionalità e Strumenti Essenziali di Microsoft Word: Ottimizza la Tua Produttività" »

PowerPoint: Guida Rapida alle Funzionalità Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,35 KB

1. Il nastro è suddiviso in menu: Record

2. Schede contestuali vengono visualizzate in caso di necessità.

3. La procedura per la personalizzazione di un modello slide è nella scheda Visualizza, fare clic su piastra scorrevole.

4. I temi sono utilizzati per: realizzare stili di sfondo, segnaposti, colori e stili dei caratteri.

5. Tab menu che appare temi nastro: il design.

6. Per creare una nuova presentazione, la procedura è la seguente: Fare clic sul pulsante Microsoft Office, fare clic su Nuovo, scegliere Presentazione vuota.

7. È possibile applicare un modello a una presentazione nuovo: il pulsante Microsoft Office di nuovo l'opzione.

8. Cartelle che hanno la funzione: di gruppo, organizzare e trovare documenti specifici.

9. Qual è il vantaggio... Continua a leggere "PowerPoint: Guida Rapida alle Funzionalità Essenziali" »

Organizzazione dei Dati e Gestione dei File: Concetti Chiave in Informatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Concetti Fondamentali di Organizzazione dei Dati

Definizioni Chiave

Record Logico: Insieme omogeneo di informazioni composto da dati relativi a un particolare oggetto o concetto.

Campo: Unità elementare di informazioni all'interno di un record logico.

Record Fisico: Unità di trasmissione o memorizzazione delle informazioni nella memoria ausiliaria. Vale a dire, insiemi di informazioni che, a seconda delle caratteristiche della macchina, possono essere conservati o letti in una sola volta. Spesso chiamato Blocco. In generale, un blocco è costituito da un numero variabile di record logici, il che significa che più record logici possono essere trasferiti in una singola operazione di lettura/scrittura. Normalmente, un blocco, supportato da un disco... Continua a leggere "Organizzazione dei Dati e Gestione dei File: Concetti Chiave in Informatica" »

Sistemi Aziendali, Funzioni di Gestione e Processi di Audit

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,44 KB

Sistemi

Un insieme di elementi interdipendenti e interagenti, un gruppo coordinato di unità che formano un tutto organizzato. Il risultato (prodotto) è maggiore della somma dei risultati che le singole unità avrebbero potuto ottenere se avessero funzionato in maniera indipendente.

Sistemi Chiusi

Sono sistemi che non hanno scambio con l'ambiente circostante. Non sono influenzati dall'ambiente esterno, né lo influenzano.

Sistemi Aperti

Sono sistemi che hanno relazioni e scambi con l'ambiente attraverso ingressi (input) e uscite (output/prodotti).

Funzioni Amministrative e Compiti di Gestione

Funzioni Amministrative

  • Pianificazione
  • Organizzazione
  • Direzione
  • Coordinamento
  • Controllo

Compiti della Gestione

  • Raggiungimento dei risultati economici
  • Indirizzo e gestione
... Continua a leggere "Sistemi Aziendali, Funzioni di Gestione e Processi di Audit" »