Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Creazione e Gestione di Query e Report in Access 2000

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Access 2000 non è case sensitive durante la ricerca di record.

  1. Salvare la query facendo clic sul pulsante Salva. Apparirà una finestra di dialogo per dare un nome alla query.
  2. Scrivere il nome della query.
  3. Fare clic sul pulsante OK.
  4. Per chiudere la query, cliccare sul pulsante Chiudi.

Eseguire una Query

È possibile eseguire una query dalla finestra di progettazione della query o dalla finestra del database.

Dalla finestra del database:

  1. Selezionare la query da eseguire.
  2. Fare clic sul pulsante per aprire la finestra del database.

Dalla finestra di progettazione della query:

  1. Fare clic sul pulsante http://www.aulaclic.es/access2000/Boton_ejecutar_Access.gif nella barra degli strumenti.

Quando visualizziamo i risultati di una query, ciò che vediamo è in realtà una parte della tabella che soddisfa i criteri specificati.... Continua a leggere "Creazione e Gestione di Query e Report in Access 2000" »

Fondamenti di Informatica: Hardware, Software e Tipi di Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

Introduzione all'Informatica

Definizione di Computer

Il computer è un dispositivo che elabora e trasmette informazioni. Il termine è nato in Francia nel 1962. Il computer ha diverse definizioni, ma la più appropriata è quella legata alla scienza del trattamento automatico delle informazioni.

Sistema Informatico

Il termine sistema informatico è utilizzato per indicare l'insieme di componenti (computer, monitor, stampanti, tastiere, ecc.) necessari per la costruzione e il funzionamento delle applicazioni informatiche. Ad esempio: un computer in azienda.

Elaborazione delle Informazioni

Il sistema utilizzato per l'elaborazione delle informazioni è un elemento fondamentale del computer. I programmi che utilizzeremo per i nostri compiti elaboreranno... Continua a leggere "Fondamenti di Informatica: Hardware, Software e Tipi di Memoria" »

Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Le Prime Due Generazioni di Computer: Un'Analisi Dettagliata

La storia dei computer è segnata da evoluzioni tecnologiche significative. Le prime due generazioni, in particolare, rappresentano un periodo di trasformazione radicale nell'informatica.

Prima Generazione (1940-1950): L'Era delle Valvole a Vuoto

Basata su tubi a vuoto, componenti elettronici simili a bulbi, che potevano essere organizzati in due stati diversi: taglio e saturazione. Questo permise la costruzione di sistemi digitali basati sulla logica binaria.

I computer principali costruiti in questa generazione includono:

  1. L'ENIAC (1947): Composto da 17.500 valvole e 7.200 diodi a cristallo. Poteva addizionare, sottrarre, moltiplicare e dividere numeri decimali. Riempiva il basamento

... Continua a leggere "Le Prime Due Generazioni di Computer: Innovazioni e Evoluzione" »

Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

Cos'è Artisteer?

Artisteer per Windows è un'applicazione che permette la progettazione di modelli per siti web e blog.

Cos'è un editor WYSIWYG?

Un editor WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get) consente di creare progetti freschi e accattivanti con un semplice clic sulle opzioni e di vedere immediatamente le modifiche riflesse sullo schermo.

Per quali piattaforme di contenuti crea modelli?

Le piattaforme per le quali vengono realizzati i modelli sono: Blogger, Joomla, WordPress, Drupal e .NET.

Quali sono i formati supportati?

I formati supportati sono: ARTX, HTML, XML e ZIP.

Quali sono le parti o sezioni principali?

  • Barra del titolo: mostra il nome del programma e il file attivo.
  • Barra di accesso rapido: contiene le opzioni più utilizzate
... Continua a leggere "Creazione di Template per Siti Web e Blog con Artisteer: Tutorial Completo" »

Gestione delle Emergenze: Definizioni, Fasi e Strategie di Intervento

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,35 KB

1. Definizioni Fondamentali

  • A) Crisi:

    Circostanza fragile e travagliata, in cui una fonte interna o esterna rompe l'equilibrio e la normalità di un sistema, promuovendo disorganizzazione.
  • B) Incidente:

    Quando gli individui colpiti sono un segmento della popolazione facilmente delimitabile da una variabile nominale: gli occupanti di un veicolo, un pubblico a uno spettacolo, gli inquilini di un edificio. In tali situazioni, la popolazione al di fuori degli effetti del fenomeno o incidente non vede alterata la vita quotidiana della comunità, e i sistemi di risposta e supporto alle vittime sono attivi e possono agire.
  • C) Disastro:

    Quando tutte le persone, indiscriminatamente, sono influenzate dagli eventi infausti e la vita sociale quotidiana è
... Continua a leggere "Gestione delle Emergenze: Definizioni, Fasi e Strategie di Intervento" »

Concetti Fondamentali di Informatica: Hardware, Software e Linguaggi di Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Informatica

La scienza dell'elaborazione delle informazioni attraverso le macchine. È il corpo di conoscenze scientifiche e tecniche che consente il trattamento automatico delle informazioni attraverso i computer. È il campo della conoscenza che comprende la progettazione e l'uso dei computer.

Computer

Il computer è una macchina in grado di accettare dati in input, elaborarli eseguendo operazioni logiche e aritmetiche, e fornire i dati risultanti attraverso un mezzo di output, il tutto senza l'intervento di un operatore umano e sotto il controllo di un programma di istruzioni precedentemente memorizzato nel computer stesso.

Calcolatore

(Interpretazione del termine originale 'QUOTE') Una macchina in grado di eseguire operazioni aritmetiche sotto... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica: Hardware, Software e Linguaggi di Programmazione" »

Sicurezza Informatica e Testing Software: Concetti Fondamentali e Benefici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,74 KB

La Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica è l'area dell'informatica che si concentra sulla protezione dell'infrastruttura informatica e di tutto ciò ad essa associato (comprese le informazioni). Per questo esistono una serie di standard, protocolli, metodi, regole, strumenti e leggi volti a minimizzare i rischi per le infrastrutture o le informazioni.

Che Cos'è la Crittografia?

La crittografia può essere intesa come un insieme di tecniche che risolvono i problemi della sicurezza delle informazioni: l'autenticità, l'integrità, la riservatezza e il non ripudio.

Differenza tra Crittografia Simmetrica e Asimmetrica

La principale differenza tra crittografia simmetrica e asimmetrica è che, nella crittografia simmetrica, la chiave per crittografare... Continua a leggere "Sicurezza Informatica e Testing Software: Concetti Fondamentali e Benefici" »

Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Diagrammi di Gantt

I diagrammi di Gantt sono grafici a barre che mostrano immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto, individuando ritardi o anticipi. Rappresentano la durata di ciascuna attività del progetto. Uno svantaggio è la difficoltà nel rappresentare le dipendenze tra attività.

CPM/PERT

La terminologia CPM/PERT include:

Attività

Ogni elemento del progetto, rappresentato da un arco che collega due eventi. Un'attività non può iniziare se l'evento precedente non si è verificato.

Evento

Un punto nel progetto che segna l'inizio o la fine di un'attività, rappresentato da un nodo nel grafico.

Rete

Rappresentazione grafica di tutte le attività ed eventi in sequenza (diagramma).

Tempo Ottimista (a)

La stima minima della durata di... Continua a leggere "Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa" »

Metodologie di Sviluppo Software: Ciclo di Vita, Prototipazione e Modelli Evolutivi (SDLC, RAD, Spirale, UML)

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,97 KB

I Classici del Ciclo di Vita dello Sviluppo dei Sistemi (SDLC)

Il modello del ciclo di vita per lo sviluppo dei sistemi è l'insieme delle attività che analisti, progettisti e utenti svolgono per sviluppare e implementare un sistema informativo. L'approccio del ciclo di vita di sviluppo dei sistemi è costituito da 6 fasi:

  1. Ricerca preliminare: La richiesta di assistenza per un sistema informativo può verificarsi per vari motivi. Indipendentemente da essi, il processo inizia sempre con la richiesta di una persona.
  2. Determinazione dei requisiti di sistema: L'aspetto chiave dell'analisi dei sistemi è comprendere tutti gli aspetti importanti dell'azienda che è oggetto di studio.
  3. Progettazione del sistema (System Design): La progettazione di un sistema
... Continua a leggere "Metodologie di Sviluppo Software: Ciclo di Vita, Prototipazione e Modelli Evolutivi (SDLC, RAD, Spirale, UML)" »

Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Concetto di Sistema

Un sistema è un insieme di elementi indipendenti e interagenti, un gruppo combinato di unità che formano un sistema organizzato, il cui risultato è superiore a quello che le unità potrebbero ottenere se funzionassero in maniera indipendente.

Esempio: Uomo - elementi (organi, arti, ecc.).

La teoria dei sistemi è sorta come risultato del lavoro svolto in biologia. La teoria originaria afferma che le proprietà dei sistemi non possono essere descritte in modo significativo in termini di elementi separati.

Esempi: Molecole all'interno delle cellule, cellule nei tessuti, tessuti in organi, organi all'interno di individui, individui all'interno delle unità. Ogni sistema riceve, elabora e scarica qualcosa con un altro sistema,... Continua a leggere "Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software" »