Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Informatica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali sui Sistemi di Tipi nei Linguaggi di Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

Introduzione: Cos'è un Tipo?

Il Tipo potrebbe essere definito come un insieme di termini di una lingua che hanno alcune caratteristiche in comune, il che permette loro di interagire o essere soggetti a modifiche applicate a loro in virtù di queste caratteristiche.

Il Sistema di Tipi

Definizione e Ruolo

Il Sistema di Tipi si compone della teoria di base di associare un tipo a ogni costrutto di un linguaggio dichiarativo.

Costruttori di Tipo

  • Costruttori di tipo: strutture, unioni, oggetti
  • Puntatori: i riferimenti di tipo
  • Tipi somma (es. () in alcune lingue)

Verifica dei Tipi (Type Checking)

Ruolo dell'Analizzatore Semantico

Ogni analizzatore semantico implementa un sistema di tipi.

Verifica Statica vs Dinamica

  • Compilazione: Verifica Statica
  • Esecuzione: Verifica
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali sui Sistemi di Tipi nei Linguaggi di Programmazione" »

Concetti Fondamentali di Crittografia e Sicurezza Informatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

1. Fondamenti di Sicurezza Informatica

La sicurezza informatica è un modo per proteggere un intero sistema informatico, inclusi utenti, hardware, software e file.

2. Concetto di Crittografia

La crittografia è un metodo utilizzato per rendere un messaggio incomprensibile per gli utenti che non conoscono il meccanismo di cifratura, garantendo un mezzo di comunicazione sicuro per un gruppo specifico.

3. Esempi di Crittografia Manuale Storica

  • Scitala di Licurgo: Il mittente scrive il messaggio lungo un bastone (scitala) e poi si srotola la striscia, che viene poi trasformata in una sequenza di lettere senza senso. Ricevendo la “cintura” (la striscia), il destinatario la avvolge sul proprio bastone, il cui diametro è uguale a quello del bastone
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Crittografia e Sicurezza Informatica" »

Sistemi Operativi e Sviluppo Software: Concetti Chiave e Processi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,5 KB

Che cos'è un Sistema Operativo?

Un Sistema Operativo (OS) è il software di base di un computer. Funge da interfaccia tra i programmi, le periferiche hardware e l'utente.

Classificazione dei Sistemi Operativi

  • Multi-utente: Permette a più utenti di utilizzare i loro programmi contemporaneamente. Alcuni sistemi operativi gestiscono centinaia o migliaia di utenti simultaneamente.
  • Multiprocessore: Supporta l'esecuzione dello stesso programma su più CPU.
  • Multitasking: Consente l'esecuzione di più programmi contemporaneamente.
  • Multi-thread (Multi-segmento): Permette a diverse parti di un unico programma di essere eseguite contemporaneamente.
  • Tempo Reale (Real-time): Risponde agli input istantaneamente.

Linguaggi di Programmazione

Un linguaggio di programmazione... Continua a leggere "Sistemi Operativi e Sviluppo Software: Concetti Chiave e Processi" »

Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Livelli di Automazione e Tipi di Controllo

  1. Riguardo ai livelli di automazione, il livello base di automazione ha:

    a) Tre gradi.

  2. Per i livelli di automazione, i compiti di monitoraggio dei tempi di inattività, il posizionamento di parti e le caratteristiche di sicurezza corrispondono al livello:

    a) Elementare.

  3. Riguardo ai livelli di automazione, il controllo centralizzato si riferisce al:

    a) Terzo livello.

  4. La funzione di trasferire tutti o parte dei compiti ad altre unità di controllo è tipica del:

    a) Controllo distribuito.

  5. Lo svantaggio del possibile overflow di dati ad ogni livello è tipico del:

    a) Controllo distribuito.

  6. Riguardo ai livelli di azione dell'automazione, intesa come un insieme di macchine base o complesse, questi corrispondono al livello:
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM" »

Comunicazioni Radio Marittime: Guida Essenziale per la Sicurezza in Mare

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,2 KB

RADIO 1 - Banda VHF marino:

  • Gamma di frequenza: Banda VHF 30-300 MHz
  • Frequenza e/o canale per trasmettere un'allerta di disagio: Canale 70 156,525 MHz o DSC (chiamata selettiva digitale)
  • Frequenza e/o canale per alleviare il traffico: Canale 16 156,8 MHz
  • Range approssimativo in miglia: Onde troposferiche o di massa, diffusione diretta, range 25-30 miglia assicurato con attrezzature a pensione (1-25 W), computer portatili 10-15 miglia (1 a 5 W)

Banda della Marina MF:

  • Gamma di frequenza: Banda da 300 a 3.000 kHz (MW o MF)
  • Frequenza e/o canale per trasmettere una richiesta di soccorso: 2187,5 kHz LSD o DSC (chiamata selettiva digitale)
  • Frequenza e/o il canale per il traffico di emergenza: 2.182 kHz (telefono)
  • Range approssimativo in miglia: Propagazione
... Continua a leggere "Comunicazioni Radio Marittime: Guida Essenziale per la Sicurezza in Mare" »

Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Definizione di Reti Sociali

Le reti sociali sono forme di interazione sociale, definita come uno scambio dinamico tra individui, gruppi e istituzioni in contesti di complessità. Sono un sistema aperto e in costruzione permanente che coinvolge gruppi che si identificano con gli stessi bisogni e problemi e che si organizzano per potenziare le loro risorse.

Funzioni delle Reti Sociali

Le funzioni di una rete sociale sono diverse, ma sempre senza scopo di lucro. Vanno dalla ricerca di compagni di classe, di scuola e università, amici d'infanzia o parenti dei quali non si hanno notizie, alla possibilità di mantenere un rapporto continuativo. Favoriscono inoltre i rapporti di lavoro e le opportunità di business esistenti.

Breve Storia delle Reti

... Continua a leggere "Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto" »

Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database: Dalla Progettazione al Mantenimento

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database

Le fasi del ciclo di vita di un'applicazione di database sono cruciali per il successo del progetto. Queste fasi, sebbene presentate in sequenza, spesso richiedono iterazioni e feedback continui.

Fasi Principali

  1. Pianificazione del Progetto: Definire le attività, le risorse (personale, strumenti, etc.) e il budget necessario per ogni fase del ciclo di vita.
  2. Definizione del Sistema: Specificare l'ambito del progetto, i suoi limiti e le interazioni con altri sistemi. Identificare gli utenti e le aree di applicazione.
  3. Raccolta e Analisi dei Requisiti: Raccogliere e analizzare le esigenze degli utenti e delle aree di applicazione, documentando in dettaglio le funzionalità richieste.
  4. Progettazione del
... Continua a leggere "Ciclo di Vita di un'Applicazione di Database: Dalla Progettazione al Mantenimento" »

Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Concetti Fondamentali di Informatica

L'informatica è la scienza o lo studio tecnico della tecnologia di elaborazione automatica delle informazioni, tramite dispositivi elettronici e sistemi informatici.

Hardware

L'hardware di un computer è l'insieme di tutte le parti fisiche che lo compongono.

Software

Il software è un insieme di programmi che eseguono i compiti sui circuiti elettrici del computer.

Tipi di Software

  • Software di sistema: programmi che gestiscono le risorse hardware e software del computer.
  • Software di sviluppo: strumenti e programmi utilizzati per creare altre applicazioni software.
  • Software applicativo: programmi progettati per svolgere compiti specifici per l'utente.

Sistemi di Numerazione

L'evoluzione del sistema decimale deriva da... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione" »

Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Topologia di rete

1. - Definizione
La topologia di rete è la disposizione fisica che collega una rete di computer. Se una rete ha diverse topologie, si chiama misto.
2. - Topologie comuni

2.1 - Anello Rosso


La topologia di rete in cui le stazioni sono collegate formando un anello. Ogni stazione è collegata alla successiva e l'ultima è connessa al primo. Ogni stazione dispone di un ricevitore e un trasmettitore che funziona come un ripetitore, superando il segnale per l'anello della prossima stazione.
In questo tipo di rete di comunicazione, il passaggio di un token o testimone può essere concettualizzato come un postino che passa la raccolta e la consegna dei pacchetti di informazioni, evitando così la perdita di dati a causa di collisioni.... Continua a leggere "Scopri le Diverse Topologie di Rete: Caratteristiche e Vantaggi" »

Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

1) Preparazione dei Pacchetti del Livello Data Link per la Trasmissione

Per il trasporto attraverso i mezzi locali, i pacchetti vengono incapsulati con un header e un trailer per creare una trama (frame).

2) Metodi di Accesso al Mezzo del Livello Data Link

Descrivere quattro metodi generali di accesso ai mezzi di livello Data Link e suggerire ambienti di comunicazione in cui questi metodi possono essere implementati correttamente.

Metodi di Medium Access Control (MAC) per Mezzi Condivisi:

  • Controllati: Ogni nodo ha il suo tempo per utilizzare il mezzo. Tipico delle topologie ad anello (es. Token Ring).
  • Basati sulla Contesa: Tutti i nodi competono per l'utilizzo del mezzo. Tipico delle topologie a bus (es. Ethernet legacy, Wi-Fi).

Metodi di Medium Access

... Continua a leggere "Fondamenti del Livello Data Link: Protocolli, Accesso al Mezzo e Topologie di Rete" »