Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Insegnamento

Ordina per
Materia
Livello

Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Criteri di determinazione del Progetto Educativo SVILUPPO: prima formazione. Il progetto educativo ha esaurito la sua utilità perché è il migliore strumento per garantire la qualità e la coerenza educativa delle autorità di azione. Secondo. Il fatto che le attuali leggi regolamentino alcuni aspetti del progetto educativo di tutte le scuole non significa che ogni scuola non debba sviluppare un programma educativo su misura per le proprie esigenze e in base alle proprie caratteristiche. Terzo. Il progetto educativo in una scuola è la massima forma di autonomia pedagogica, ed entrambi gli standard organizzativi e operativi (autonomia organizzativa), come la gestione del personale e delle risorse materiali (autogestione), sono al servizio... Continua a leggere "Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione" »

Istruzione Inclusiva: Supporto e Tendenze per Studenti con Disabilità Grave e Permanente in Europa

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Situazione e Tendenze: L'Attenzione per Studenti con Disabilità Grave e Permanente

Categorie di Confronto per l'Analisi della Realtà dei Paesi

  • Concetto di SEN (Special Educational Needs)
  • Identificazione dei deficit
  • Percentuale di studenti iscritti a scuole di Istruzione Speciale
  • Quadro normativo di base
  • Responsabilità per l'istruzione e modello di erogazione dei servizi scolastici
  • Status e funzioni delle scuole speciali
  • Istruzione (incluso curriculum)
  • Risorse umane
  • Ruolo della famiglia e finanziamento dei servizi

Progettazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES)

Alcuni paesi hanno esteso il concetto di SEN (Special Educational Needs), spiegando sfumature chiave. In Italia, una persona con handicap è definita come chi ha una disabilità fisica, sensoriale... Continua a leggere "Istruzione Inclusiva: Supporto e Tendenze per Studenti con Disabilità Grave e Permanente in Europa" »

Il Curriculum Scolastico: Origine, Elementi Essenziali e Sviluppo nel Contesto Educativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

Origine e Concetto del Termine Curriculum

1.1. Etimologia del termine curriculum

Il termine curriculum deriva dal latino "curriculum", che significa corsa, itinerario. Il Dizionario Panispanico dei Dubbi (2005) indica che dalla locuzione latina "curriculum vitae", che significa letteralmente 'carriera della vita', è stata italianizzata la forma curriculum, con un plurale regolare curricula.

Questa forma (curriculum) è utilizzata con i seguenti significati:

  • Curriculum: curriculum vitae.
  • Piano di Studi.

Si tratta di un termine colto (solitamente di origine greco-latina) giunto indirettamente dal latino nella nostra lingua. Il significato della parola curriculum legato all'istruzione e al piano di studi è emerso nel contesto anglosassone.

1.2. Definizione

... Continua a leggere "Il Curriculum Scolastico: Origine, Elementi Essenziali e Sviluppo nel Contesto Educativo" »

Insegnamento della Religione Cattolica: Formazione, Requisiti e Metodologie Didattiche

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Requisiti per l'Insegnamento della Religione Cattolica

Per insegnare la religione cattolica, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Battesimo
  • Laurea o titolo equivalente a quello degli altri insegnanti, con un adeguato studio della teologia e dell'insegnamento della religione cattolica in base al livello scolastico (ad esempio, il DECA, che prevede 180 ore di insegnamento per l'istruzione primaria).
  • Conoscenza della materia, identificazione con ciò che si insegna e sintonia con la Chiesa.
  • Condurre una vita coerente con gli insegnamenti della Chiesa.

La Normativa sull'Insegnamento della Religione

La Disposizione Aggiuntiva Seconda della LOE riprende sostanzialmente quanto previsto dalla LOGSE. È importante distinguere tra:

  • L'insegnamento della
... Continua a leggere "Insegnamento della Religione Cattolica: Formazione, Requisiti e Metodologie Didattiche" »

Autismo Infantile: Riconoscimento Precoce, Supporto e Intervento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Autismo e Asilo Nido: Riconoscimento Precoce e Comunicazione con i Genitori

Il riconoscimento precoce dell'autismo, fin dall'asilo nido, è cruciale. La comunicazione con i genitori, quando si sospetta che il loro bambino possa essere autistico, richiede grande sensibilità.

Il Ruolo dell'Educatore e del Team Scolastico

L'educatore o l'insegnante deve esporre con grande sensibilità ciò che osserva. È preferibile parlare di disturbo della comunicazione piuttosto che utilizzare termini obsoleti come PDD (Disturbo Pervasivo dello Sviluppo).

Un servizio di assistenza psicologica o psicologi della scuola pubblica può aiutare l'educatore a comunicare con i genitori. La scuola deve fornire un team di professionisti che si occuperà immediatamente... Continua a leggere "Autismo Infantile: Riconoscimento Precoce, Supporto e Intervento Efficace" »

Curriculum Scolastico: Elementi Chiave, Livelli e Tassonomia di Bloom

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Elementi del Curriculum Scolastico

Obiettivi: Sono le intenzioni, gli obiettivi e le finalità di un progetto educativo particolare. Definiscono ciò che si vuole realizzare con l'attività educativa.

Contenuti: Sono i componenti di una certa capacità da trarre per lo sviluppo degli obiettivi. Contenuti Concettuali (l'insieme delle conoscenze), procedurali (le tecniche, i metodi, le strategie, ecc.) e atteggiamenti (abitudini, valori e atteggiamenti).

Metodologia: Specificare le attività più adeguate affinché tali contenuti vengano appresi correttamente.

Valutazione: Si tratta di controllare i processi di insegnamento e di apprendimento. Dovrebbe integrare un'analisi e una valutazione del processo che ha portato a tali risultati.

Livelli Curricolari

Livello

... Continua a leggere "Curriculum Scolastico: Elementi Chiave, Livelli e Tassonomia di Bloom" »

Progetto Educativo di Centro: Principi, Struttura e Implementazione Didattica

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Progetto Educativo di Centro: Definizione e Funzioni

Il Progetto Educativo di Centro è un documento quadro che presenta i principi filosofici e teologici che i membri della comunità educativa condividono, riflettendo gli obiettivi e le strutture organizzative stabilite per un lungo periodo di tempo.

Punto di partenza: esso rappresenta il punto da cui si inizia a poter svolgere correttamente la regolazione del curriculum per il processo decisionale, al fine di rispondere alla diversità dopo aver definito le finalità, gli obiettivi e gli scopi nel progetto educativo.

Caratteristiche del Progetto Educativo secondo Antúnez (1989)

  • Proposta completa che affronta un processo di intervento educativo.

  • Strumento di gestione e contesto di riferimento.

... Continua a leggere "Progetto Educativo di Centro: Principi, Struttura e Implementazione Didattica" »

L'Educatore Contemporaneo: Missione, Qualità e Impatto Formativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

MISSIONE DELL'EDUCATORE

L'insegnante è più che mai necessaria. Diventa il principale sostenitore della vera motivazione degli studenti. Tra le falsità di "ieri" e le falsità di "oggi", è bello e necessario mantenere il desiderio di verità, il cui vero significato può essere percepito solo dagli studenti della scuola. La sua missione è di lottare per una cultura di comunità, di amore e di vita.

ALCUNI PUNTI SULL'INSEGNANTE DI OGGI

  • Team e riflessione personale sulla pratica di insegnamento.
  • Autocritica dell'attività scolastica.
  • Equilibrio permanente tra ciò che lo studente "deve sapere" e ciò che "sa".
  • Subordinazione delle attività scolastiche alle esigenze degli studenti.
  • Ottimizzazione e rafforzamento permanenti.
  • Coniugazione di autorità
... Continua a leggere "L'Educatore Contemporaneo: Missione, Qualità e Impatto Formativo" »

Ottimizzazione della Didattica: Strategie per un Insegnamento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Teoria della Didattica Incentrata sulla Formazione

La teoria della didattica si concentra sulla ricerca di migliori condizioni per un insegnamento efficace. L'obiettivo principale è ottimizzare i processi di apprendimento e insegnamento nella scuola. La teoria dell'informazione applicata all'insegnamento si concentra sulla ricerca di strategie per garantire prestazioni ottimali. L'insegnamento comunicativo, il movimento del curriculum e la fondazione dell'istruzione sono stati oggetto di trattati recenti nel campo dell'insegnamento.

Educazione Scientifica e Curriculum

L'educazione scientifica si avvicina sempre più alla teoria del curriculum. La teoria della pubblica istruzione stabilisce che gli obiettivi devono soddisfare il lavoro educativo... Continua a leggere "Ottimizzazione della Didattica: Strategie per un Insegnamento Efficace" »

Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Comunità di Apprendimento: Un Modello di Trasformazione

Una comunità di apprendimento è una comunità umana organizzata che costruisce e si impegna in un progetto educativo e culturale per educare se stessi, i propri figli, giovani e adulti. Questo impegno si basa sulla cooperazione e la solidarietà, partendo da una diagnosi non solo delle proprie debolezze, ma soprattutto dei propri punti di forza per superarle.

Caratteristiche delle Comunità di Apprendimento

  • Si tratta di una comunità educativa e di supporto, il cui ambito di specificità è la società locale.
  • Parte dalla premessa che ogni comunità possiede risorse, agenti, istituzioni e reti di apprendimento.
  • Ha una visione ampia dell'educazione.
  • Mira al cuore dell'apprendimento, piuttosto
... Continua a leggere "Trasformazione educativa: il potere delle comunità di apprendimento" »