Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Insegnamento

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti Teorici della Linguistica per l'Insegnamento delle Lingue Straniere

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

1. I Contributi della Linguistica all'Insegnamento delle Lingue Straniere

Che cos'è la Lingua? Stato («Ergon») e Attività («Energeia»)

1.1. Il Concetto di Linguaggio: Tradizione e Saussure

  • Platone: Il linguaggio era una copia della realtà.
  • Aristotele: Sostenne l'origine convenzionale del linguaggio.
  • F. Saussure: Si basò sulla convinzione che il linguaggio, in quanto forma, potesse essere analizzato e rispondesse a determinate leggi. «Il linguaggio è una rappresentazione, e non una sostanza».

1.3. La Teoria Linguistica Funzionale (Strutturalismo)

Il metodo funzionale investigativo (ricerca e isolamento delle unità minime) è applicato al linguaggio.

  • Distribuzionalismo: L'analisi distributiva si basa sulla possibilità di dividere la catena
... Continua a leggere "Fondamenti Teorici della Linguistica per l'Insegnamento delle Lingue Straniere" »

Acquisizione e Sviluppo del Linguaggio: Infanzia, Lettura e Scrittura

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,66 KB

Acquisizione Simultanea di Più Lingue

L'acquisizione simultanea di più lingue si verifica prima dei 3 anni. Si articola in tre fasi:

  1. Fase 1: I bambini adottano vocaboli diversi che non si sovrappongono. La grammatica mista è dovuta alla mancanza di padronanza in entrambe le lingue. Si verifica una differenziazione fonologica dai 24 ai 30 mesi. Le lingue vengono utilizzate in contesti differenti.
  2. Fase 2: I bambini possiedono due lessici differenti, ma applicano le stesse regole sintattiche. Ogni parola è separata dal suo contesto e identificata con l'equivalente nell'altra lingua. A livello sintattico, c'è poca flessibilità. Vengono apprese prima le strutture comuni.
  3. Fase 3: Produzione di strutture lessicali e sintattiche corrette per ogni
... Continua a leggere "Acquisizione e Sviluppo del Linguaggio: Infanzia, Lettura e Scrittura" »

La Didattica: Concetti Fondamentali, Oggetto e Ambiti di Intervento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,94 KB

Concetto di Insegnamento: La Didattica

Il termine didattica deriva dal greco: didaskein, didaskalia, che significa insegnare, istruire. La didattica è la scienza dell'apprendimento e dell'insegnamento in generale. Riguarda l'organizzazione educativa e l'orientamento delle situazioni di insegnamento-apprendimento, al fine di istruire e di promuovere la formazione del singolo in dipendenza della sua educazione integrale. È una scienza che studia l'educazione ed è coinvolta nel processo di insegnamento-apprendimento al fine di conseguire lo sviluppo intellettuale dell'educando.

La Didattica: Scienza tra Teoria e Pratica

Poiché la didattica è sia un'attività pratica sia una "scienza pratica", è opportuno coniugare le conoscenze didattiche teoriche... Continua a leggere "La Didattica: Concetti Fondamentali, Oggetto e Ambiti di Intervento" »

Funzioni e Profilo Professionale dell'Educatore Sociale nei Servizi Sociali

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Funzioni dell'Educatore Sociale nella Tutela dei Minori e nei Servizi Sociali

Le funzioni dell'educatore sociale, in particolare nelle scuole e nella tutela dei minori, sono molteplici e cruciali. L'educatore sociale (Tise) agisce come un agente di cambiamento sociale e personale, fornendo alle persone un processo di socializzazione ottimale. L'intervento del Tise si articola in due componenti principali: l'intervento individuale e familiare e quello comunitario.

Competenze Personali e Professionali del Tise

Le competenze di intervento del Tise dovrebbero includere:

  • Crescita personale ed equilibrio.
  • Capacità di analisi della realtà.
  • Capacità di lavoro di squadra, creatività e spirito critico.
  • Pianificazione delle attività.
  • Conoscenza della psicologia
... Continua a leggere "Funzioni e Profilo Professionale dell'Educatore Sociale nei Servizi Sociali" »

Project Intelligence Harvard: Migliorare le Capacità di Pensiero in Venezuela

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Intelligence Project Harvard: Definizione Concettuale e Orientamenti

Il Project Intelligence Harvard (PIH) si basa su orientamenti chiari e modelli euristici, ponendo l'accento su metodi di insegnamento, strategie e tecniche specifiche. Il PIH nasce da un'iniziativa del Ministero per lo Sviluppo dell'Intelligenza Umana del Venezuela, in collaborazione con l'Università di Harvard, con l'obiettivo di migliorare il sistema educativo venezuelano. Il progetto si allinea con altri programmi mirati a introdurre, valorizzare e migliorare l'efficienza dei processi educativi attraverso lo sviluppo cognitivo.

Obiettivo Fondamentale

L'obiettivo principale del PIH è sviluppare procedure per migliorare le capacità di pensiero degli studenti.

I Quattro Fattori

... Continua a leggere "Project Intelligence Harvard: Migliorare le Capacità di Pensiero in Venezuela" »

Fondamenti di Scienza e Ricerca: Conoscenza, Paradigmi e Teorie

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Scienza: Fondamenti e Caratteristiche

L'accumulo sistematico e organizzato di conoscenze, ottenuto con metodi basati sull'osservazione sistematica.

Caratteristiche della Scienza:

  • Statico: Lo sviluppo e l'accumulazione di conoscenza e l'adozione di leggi generali e teorie.
  • Dinamico: Scoperta, risoluzione di problemi, progresso e miglioramento.

Ricerca: Processo e Metodi

La ricerca è il processo mediante il quale cerchiamo di ottenere informazioni sistematiche, sempre sulla base di prove.

Metodi di Ricerca:

  • Metodi Tradizionali: Prova ed errore, storia, esperienza personale, deduttivo, induttivo.
  • Metodo Scientifico: Osservazione, ipotesi, conclusione, nuova osservazione, nuove ipotesi (ciclo iterativo).

Conoscenza: Tipi e Funzioni

Tipi di Conoscenza:

Esistono... Continua a leggere "Fondamenti di Scienza e Ricerca: Conoscenza, Paradigmi e Teorie" »

Apprendimento Osservativo di Bandura: Principi e Implicazioni della Teoria Sociale Cognitiva

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Teoria Sociale Cognitiva e Apprendimento Osservativo

La teoria sociale cognitiva sostiene che l'apprendimento umano si verifica in gran parte nel contesto sociale.

Gli esseri umani, osservando e imitando gli altri, acquisiscono conoscenze, abilità, atteggiamenti, ecc.

Componenti Fondamentali della Teoria Sociale Cognitiva

Bandura sintetizza gli elementi dei sistemi di rinforzo e della teoria dell'elaborazione dell'informazione.

La sua formula chiave è: Comportamento + Fattori Personali + Ambiente.

Apprendimento Attivo vs. Apprendimento Vicario

Una componente fondamentale di questa teoria è la distinzione di Bandura tra apprendimento attivo e vicario.

  • L'apprendimento attivo è il learning by doing (imparare facendo).
  • L'apprendimento vicario si apprende
... Continua a leggere "Apprendimento Osservativo di Bandura: Principi e Implicazioni della Teoria Sociale Cognitiva" »

Servizi Sociali per Minori: Tipologie, Funzioni e Procedure di Intervento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,63 KB

Preoccupazione per l'Inclusione Sociale: Focus sui Centri di Supporto

I centri aperti sono progettati per supportare la prevenzione dell'emarginazione, la riabilitazione psico-sociale e l'assistenza residenziale. Essi sono centri sociali che forniscono alloggi di transizione e cura completa per bambini sotto i 6 anni privi di un ambiente familiare adeguato e per i quali non è possibile l'adozione o l'affidamento.

Caratteristiche Funzionali e Organizzative dei Centri di Riabilitazione Familiare

Questi centri hanno una natura educativa e sono destinati ai bambini i cui problemi necessitano di un sostegno specialistico a seguito di una misura giudiziaria.

Il Processo di Segnalazione ai Servizi Sociali

Il processo di segnalazione ai servizi sociali... Continua a leggere "Servizi Sociali per Minori: Tipologie, Funzioni e Procedure di Intervento" »

Collaborazione Interdisciplinare nei Servizi Sociali: Principi, Metodologie e Obiettivi

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,29 KB

Principi Fondamentali per l'Intervento e la Collaborazione

1. Inventario delle Ipotesi Iniziali

L'inventario delle assunzioni presenti riguardo alla situazione alla fine dell'intervento dovrebbe essere in grado di delineare un quadro visivo di teorie esplicative, tenendo conto che queste ipotesi devono essere coese, molto compatibili e non devono contraddirsi a vicenda.

2. Obiettivi del Negoziato

La definizione degli obiettivi è fissata nella duplice prospettiva di un team di sviluppo del progetto allineato, la descrizione dei mezzi di comunicazione e la successiva valutazione del lavoro.

Un obiettivo è una situazione specifica prevista che si intende raggiungere in un dato tempo; tale situazione deve essere descrittiva. L'affidabilità è garantita... Continua a leggere "Collaborazione Interdisciplinare nei Servizi Sociali: Principi, Metodologie e Obiettivi" »

L'Impatto del Volontariato nell'Intervento Sociale: Dalla Legge 5/97 alla Comunità Locale

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,25 KB

Il Volontariato nei Servizi Sociali: Definizione e Obiettivi

Il volontariato nei servizi sociali si definisce nell'ambito dei programmi che questi servizi sviluppano in conformità alla Legge 5/97, che regola il volontariato nei servizi sociali (CV-SS) all'interno del programma di cooperazione sociale. Diversi settori sono coinvolti, inclusi i volontari, ma tutti sono interconnessi con le équipe tecniche.

Obiettivo del Centro Sociale

Lo scopo del centro sociale in questa sezione è creare un gruppo di volontari che collabori attivamente. Questi volontari provengono dallo stesso quartiere o zona d'azione, in modo che le attività di informazione, orientamento, monitoraggio, riabilitazione, ecc., possano essere sostenute da persone che conoscono... Continua a leggere "L'Impatto del Volontariato nell'Intervento Sociale: Dalla Legge 5/97 alla Comunità Locale" »