Notes, abstracts, papers, exams and problems of Latino

Sort by
Subject
Level

Il sacrificio di Codro per Atene

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 988 bytes.

La profezia dell'Oracolo

Tra i Dori e gli Ateniesi vi erano antiche discordie. I Dori, intenzionati a muovere guerra contro Atene, consultarono prima l'Oracolo di Delfi circa l'esito del conflitto. La Pizia rispose loro: "La vittoria sarà vostra se non ucciderete il re nemico".

Il piano di Codro

I comandanti dei Dori, memori della profezia, ordinarono ai soldati di non uccidere il re degli Ateniesi. Il re di Atene, Codro, venuto a conoscenza del responso dell'oracolo, scelse di sacrificarsi per la patria e assicurare la vittoria al suo popolo. Per riuscirvi, Codro cambiò le sue vesti, indossò dei legni sulle spalle e, travestito da servo, si infiltrò nell'accampamento nemico.

Il sacrificio

Lì, provocò deliberatamente l'ira di un soldato con... Continue reading "Il sacrificio di Codro per Atene" »

Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 3,59 KB.

Introduzione

Questa è una delle odi più famose di Orazio, e non solo per la celebre esortazione carpe diem che la conclude. In pochi versi, caratterizzati da una struttura sintattica lineare e scorrevole, il poeta condensa i punti salienti dell'etica epicurea, rielaborandoli in immagini evocative e semplici. L'incertezza della vita umana, la brevità del tempo, la vanità delle ansie e delle speranze, la ricerca della quiete nel riparo degli affetti si compongono con naturalezza in un quadro conviviale, suggerito con brevi squarci. Il tono amichevole e colloquiale coinvolge immediatamente il lettore per mezzo dell'allocuzione diretta che apre l'ode, indirizzata a una seconda persona, Leuconoe, che costituisce il tramite di immedesimazione... Continue reading "Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio" »

Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 3,03 KB.

Germania: Uno Sguardo Etnografico, Militare e Morale sui Germani

Germania è un'opera dedicata interamente alla descrizione del territorio e del popolo della Germania, una costante minaccia per l'Impero Romano. Costituisce l'unica testimonianza di una letteratura specificamente etnografica. Precedentemente, a Roma, gli interessi etnografici si possono far risalire a Giulio Cesare con il De bello Gallico o a Sallustio e Livio. Le notizie etnografiche contenute nella Germania non derivano da osservazione diretta, ma da fonti scritte quali il Bella Germaniae di Plinio il Vecchio. Tacito segue la fonte con fedeltà ma ne migliora e impreziosisce lo stile, aggiungendo opportuni aggiornamenti. Le ipotesi sull'intento di Tacito nello scrivere la Germania... Continue reading "Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani" »

Crítica Literaria y Oda a Licinio

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 2,55 KB.

El poeta Suffeno

Suffeno, o Varo, a quien conoces a fondo, es un hombre experto en amor, es buen conversador, es cortés, pero al mismo tiempo escribe demasiados versos. Creo que ha escrito diez mil o incluso más; y no los escribe, como suele ocurrir, en papel ya escrito: son hojas que le llegan de Egipto, son volúmenes intactos, intactos los pomos de adorno, rojas las franjas de la vitela, todo ha sido trazado con regla de plomo, raspado con piedra pómez. Cuando los lees, ese Suffeno simpático y cortés te parece, por el contrario, transformado en un pastor de cabras o en un campesino que cava: tanto es diferente y se ha transformado. ¿Y cómo lo entendemos? Poco antes hacía de urbanita; o si hay algo más refinado que un urbanita, he
... Continue reading "Crítica Literaria y Oda a Licinio" »

La Morte di Pompeo e la Società Gallica: Un'Analisi del De Bello Gallico di Cesare

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 4,36 KB.

La Morte di Pompeo

Gli amici del re, che a causa della sua età erano in procura del regno, conosciuti questi fatti, o spinti nel timore, come in seguito dicevano in giro, che Pompeo, sollecitato l'esercito del re, occupasse Alessandria e l'Egitto, o disdegnata la sua malasorte, per il fatto che la maggior parte dei nemici sorgono nella sventura dagli amici, questi che erano stati da lui mandati risponderono cordialmente davanti agli occhi di tutti e ordinarono a lui di recarsi dal re; essi stessi, escogitato segretamente un piano (clam consilio inito), mandarono Achilla, prefetto regio, uomo di straordinaria audacia e Lucio Settimio, tribuno militare per assassinare Pompeo. Lui, salutato da quelli con liberalità e indotto da una certa conoscenza
... Continue reading "La Morte di Pompeo e la Società Gallica: Un'Analisi del De Bello Gallico di Cesare" »

Laton

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.


Cenerai bene o fabullo presso di me tra pochi giorni, sé gli dèi ti Assistono e sé con te porterai una buona e abbondante cena non senza una graziosa ragazza e vino e spirito e ogni sorta di risate sé c'ho porterai dico bello mio cenerai bene Infatti il borsellino del tuo Catullo è pieno di ragnatele Ma in cambio riceverai sentimenti di schietta amicizia o sé vi è qualcosa di più dolce o Soave Infatti ti darò un profumo che alla mia bella donarono Le Veneri e gli amori che tu quando lo annuserai preghierai gli dei affinché ti facciano diventare tutto naso

Oh Veranio, che tra tutti i miei amici per me vieni prima, vali più di 300mila. Sei giunto a casa dai tuoi Penati e dai due fratelli riuniti e dall'anziana madre ?
sei venuto. O per
... Continue reading "Laton" »

Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 6,14 KB.

La Reazione di Cicerone alla Congiura di Catilina

[32] Perciò si allontanino i malvagi, si separino dagli onesti, si riuniscano in un solo luogo, infine siano separati da noi da una cerchia di mura, cosa che spesso ho già detto; smettano di attentare alla vita del console in casa sua, di circondare minacciosamente la tribuna del pretore urbano, di assediare con le spade la sede del senato, di preparare proiettili incendiari e fiaccole per dare fuoco alla città; insomma sia scritto sulla fronte di ciascuno quale sia il suo pensiero sullo Stato. Prometto questo a voi, o padri coscritti: che ci sarà in noi consoli così grande attenzione, in voi così grande autorità, nei cavalieri romani così grande coraggio, in tutte le persone oneste così

... Continue reading "Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato" »

Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 5,68 KB.

Mi trovavo a passeggio per la Via Sacra, pensando, come spesso mi accade, a non so più quali inezie, tutto preso da quelle. Di corsa, un tale mi si fa accanto, uno che conosco soltanto di nome, mi afferra la mano e: «Come stai, carissimo?». [5] «A meraviglia, almeno per ora» gli dico; «e ti auguro tutto ciò che desideri». Siccome non mi mollava, lo prendo d'anticipo: «Ti serve forse qualcosa?». E lui: «Dovresti conoscermi», mi dice, «sono un uomo di lettere». Ed io allora: «Ti terrò più a caro, per questo». Cercando disperatamente di staccarmene, ora andavo più in fretta, ogni tanto mi fermavo, [10] dicevo non so più cosa nell'orecchio al mio servo e il sudore mi gocciolava giù fino ai talloni. «Fortunato tu, Bolano, che... Continue reading "Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra" »

La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 8,62 KB.

La Brevedad de la Vida

La mayoría de los hombres, Paolino, se lamenta de la cattiveria de la naturaleza, porque venimos generados para (vivir) poco tiempo, porque este espacio de tiempo que nos ha sido concedido corre tan velozmente, tan rápidamente, que la vida, a excepción de poquísimos, abandona a todos los demás proprio mientras se preparan a vivir. Y no sólo la multitud y el vulgo ignorante se quejan de este mal, a lo que creen común: este estado de ánimo ha suscitado quejas incluso de hombres ilustres. De aquí nace la frase del más grande de los médicos: "La vida es breve, larga el arte". De allí la acusación para nada adaptada a un hombre sabio, que Aristóteles mueve a la naturaleza: “Que ella ha concedido tanto tiempo

... Continue reading "La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo" »

Tipos de períodos y proposiciones en italiano

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

PERIODO

Parte di testo di senso compiuto, formato da frasi chiamate proposizioni, collegate con punteggiatura, pronomi, congiunzioni, preposizioni o predicati.

PRINCIPALE

INDIPENDENTE: Semplice costituisce un periodo.

INCIDENTALE

Proposizioni autonome: dichiarative → affermazione, interrogative → domanda diretta, semplice, disgiuntiva (...o...?), reale (non conosce risposta), retorica, esclamativa, volitiva (ordine), desiderativa.

IMPLICITA

INFINITO PARTICIPIO E GERUNDIO.

ESPLICITA

INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE E IMPERATIVO.

COORDINATE

CONGIUNZIONE → e, ma ecc.. ASINDETO: separare utilizzando i : , e no congiunzioni POLISINDETO → ripetizione della congiunzione.

COPULATIVE

Anche e inoltre né neppure.

DISGIUNTIVE

O oppure altrimenti.

AVVERSATIVE

Ma... Continue reading "Tipos de períodos y proposiciones en italiano" »