Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Latino

Ordina per
Materia
Livello

La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,62 KB

La Brevedad de la Vida

La mayoría de los hombres, Paolino, se lamenta de la cattiveria de la naturaleza, porque venimos generados para (vivir) poco tiempo, porque este espacio de tiempo que nos ha sido concedido corre tan velozmente, tan rápidamente, que la vida, a excepción de poquísimos, abandona a todos los demás proprio mientras se preparan a vivir. Y no sólo la multitud y el vulgo ignorante se quejan de este mal, a lo que creen común: este estado de ánimo ha suscitado quejas incluso de hombres ilustres. De aquí nace la frase del más grande de los médicos: "La vida es breve, larga el arte". De allí la acusación para nada adaptada a un hombre sabio, que Aristóteles mueve a la naturaleza: “Que ella ha concedido tanto tiempo

... Continua a leggere "La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo" »

Tipos de períodos y proposiciones en italiano

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

PERIODO

Parte di testo di senso compiuto, formato da frasi chiamate proposizioni, collegate con punteggiatura, pronomi, congiunzioni, preposizioni o predicati.

PRINCIPALE

INDIPENDENTE: Semplice costituisce un periodo.

INCIDENTALE

Proposizioni autonome: dichiarative → affermazione, interrogative → domanda diretta, semplice, disgiuntiva (...o...?), reale (non conosce risposta), retorica, esclamativa, volitiva (ordine), desiderativa.

IMPLICITA

INFINITO PARTICIPIO E GERUNDIO.

ESPLICITA

INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE E IMPERATIVO.

COORDINATE

CONGIUNZIONE → e, ma ecc.. ASINDETO: separare utilizzando i : , e no congiunzioni POLISINDETO → ripetizione della congiunzione.

COPULATIVE

Anche e inoltre né neppure.

DISGIUNTIVE

O oppure altrimenti.

AVVERSATIVE

Ma... Continua a leggere "Tipos de períodos y proposiciones en italiano" »

La Importancia del Tiempo y la Fortaleza ante la Adversidad

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

T8

1 Fai così, o mio Lucilio, rivendica te stesso per te, e il tempo che finora ti veniva portato via o sottratto o ti sfuggiva, mettilo da parte e custodiscilo. Persuaditi che queste cose stanno come ti scrivo: parte del nostro tempo ci è strappata via, parte sottratta, una parte scorre via. Ma lo spreco più vergognoso è quello che avviene per trascuratezza. E se vorrai farci attenzione, gran parte della vita scorre via nel far male, la massima parte nel non far nulla, tutta la vita nel fare altro. 2. Trovami uno che attribuisca un qualche valore al tempo, che apprezzi il valore di una giornata, che comprenda di morire giorno dopo giorno. In questo ci inganniamo, per il fatto che noi vediamo la morte davanti a noi: gran parte di essa invece... Continua a leggere "La Importancia del Tiempo y la Fortaleza ante la Adversidad" »

Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Ecloga I: Virgilio, Titiro e Melibeo

O Titiro, tu sdraiato sotto l'ombra di un grande faggio, mediti un canto silvestre sull'esile flauto, noi invece lasciamo il territorio della nostra patria e i dolci campi, noi fuggiamo dalla nostra patria, mentre tu, o Titiro, mollemente adagiato all'ombra, insegni alle foreste a far risuonare il nome della bella Amarillide.

Melibeo, è stato un dio a creare per noi questa tranquillità, perché per me lui sempre sarà un dio e spesso un tenero agnello proveniente dai nostri ovili bagnerà il suo altare. Egli ha consentito che i miei buoi, come vedi, andassero errando e che io stesso cantassi ciò che volevo sul flauto agreste.

Non ti invidio, ma piuttosto ti ammiro: tanto da ogni parte in tutti i campi c'... Continua a leggere "Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio" »

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano

Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Regulares: se conjuga en presente y se pone raíz. Tu : are (a), ere-ire( i)// lei: are(i), ere ire(a)

Noi (iamo con las 3 conjugaciones) // voi (formal e informal): ate/ete/ite//

Imperativo. Negativo: tu: NON + infinitivo. Resto de personas: Non + Imperativo à lei (i. a), noi (iamo), voi (ate, ete, ite).

Verbos Regulares:

  • Andare: vai-vada-andiamo-andate
  • Fare: fai-faccia-facciamo-fate/ fare: dai-dia-diamo-date
  • Stare: stai-stia-stiamo-state
  • Dire: di´-dica-diciamo-dite
  • Essere: sii-sia-siamo-siate
  • Avere: abbi-abbia-abbiamo-abbiate
  • Sapere: sappi-sappia-sappiamo-sappiate
  • Uscire: esci-esca-usciamo-uscite

Verbos Irregulares:

  • Raccogliere: raccogli, raccolga, raccogliamo,
... Continua a leggere "Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles" »

Letteratura Latina: Origini, Influenze e Generi

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,34 KB

Le Origini tra Oralità e Scrittura

Noi conosciamo la letteratura latina dai testi scritti, essendo quasi perduta la letteratura orale. Sono sopravvissuti solo i documenti che vennero trascritti:

  • orazioni = rielaborate a seconda dell’argomento trattato
  • testi teatrali = per essere recitati

La scrittura era nota ai Romani già dal VII secolo a.C. e utilizzata per fini pratici.

Le più remote attestazioni sono le iscrizioni o epigrafi, cioè testi scritti o incisi su qualsiasi oggetto per la necessità di comunicare.

Nell’ambito sacrale e pubblico ci sono vari generi (calendari, testi di legge) e in ambito privato venivano usati come testimonianze.

Nella scrittura letteraria il più antico testo fu l’orazione, trascritta e conservata ma non ci... Continua a leggere "Letteratura Latina: Origini, Influenze e Generi" »

Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,87 KB

Verbi Latini: Forme e Significati

  • Incolunt (indicativo presente) da incolo, is, incolui, incultum, ere, 1ª coniugazione = abitare
  • appellantur (indicativo presente passivo) da appello, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = chiamare
  • differunt (indicativo presente) da differo, fers, distuli, dilatum, differre, coniugazione irregolare = differire
  • dividit (indicativo presente) da divido, is, divisi, divisum, ere, 3ª coniugazione = dividere
  • absunt (indicativo presente) da absum, es, afui, abesse, composto di sum = essere lontano
  • pertinent (indicativo presente) da pertineo, es, ui, ere, 2ª coniugazione = tendere
  • commeant (indicativo presente) da commeo, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = fare avanti e indietro/capitare
  • important (indicativo presente)
... Continua a leggere "Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare" »

Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Giornale: Un Supporto di Stampa Informativo

Il giornale è un supporto di stampa che informa il pubblico su ciò che accade nella realtà.

Caratteristiche del Giornale

I giornali sono divisi in sezioni:

  • Sport
  • Spettacoli
  • Economia
  • Opinioni
  • Informazioni generali (la sezione più ampia)

Gli eventi più importanti sono sempre messi in prima pagina.

Organizzazione del Documento

Il giornale è organizzato con una parte anteriore e posteriore, e dopo la pubblicazione di notizie nazionali e internazionali.

Gli Articoli: Classe delle Parole

La classe delle parole precede il sostantivo e indica se è designato o meno, noto o non noto alle parti, sottolineando anche il genere e il numero.

Classificazione degli Articoli

  • Articoli determinativi: Vengono utilizzati quando
... Continua a leggere "Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale" »

Grammatica Italiana Essenziale: Morfologia e Sintassi

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,23 KB

Morfologia e Sintassi della Lingua Italiana

I. Il Verbo: Tempi e Modi

  • Infinito: amare
  • Gerundio: amando
  • Participio Presente: amante
  • Indicativo Presente: amo
  • Indicativo Passato Prossimo: ho amato
  • Indicativo Imperfetto: amavo
  • Indicativo Trapassato Prossimo: avevo amato
  • Indicativo Passato Remoto: amai
  • Indicativo Trapassato Remoto: ebbi amato
  • Futuro Semplice: amerò
  • Futuro Anteriore: avrò amato
  • Condizionale Presente: amerei
  • Condizionale Passato: avrei amato
  • Congiuntivo Presente: che io ami
  • Congiuntivo Passato: che io abbia amato
  • Congiuntivo Imperfetto: che io amassi
  • Congiuntivo Trapassato: che io avessi amato
  • Imperativo: ama (tu), ami (Lei), amiamo (noi), amate (voi), amino (Loro)

Nota: Le seguenti espressioni sembrano essere note aggiuntive o errori nel testo originale... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Morfologia e Sintassi" »