Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Latino

Ordina per
Materia
Livello

Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,14 KB

La Reazione di Cicerone alla Congiura di Catilina

[32] Perciò si allontanino i malvagi, si separino dagli onesti, si riuniscano in un solo luogo, infine siano separati da noi da una cerchia di mura, cosa che spesso ho già detto; smettano di attentare alla vita del console in casa sua, di circondare minacciosamente la tribuna del pretore urbano, di assediare con le spade la sede del senato, di preparare proiettili incendiari e fiaccole per dare fuoco alla città; insomma sia scritto sulla fronte di ciascuno quale sia il suo pensiero sullo Stato. Prometto questo a voi, o padri coscritti: che ci sarà in noi consoli così grande attenzione, in voi così grande autorità, nei cavalieri romani così grande coraggio, in tutte le persone oneste così

... Continua a leggere "Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato" »

Virgilio: Biografia, Capolavori e Influenze nella Letteratura Romana

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,68 KB

La Vita di Publio Virgilio Marone

Virgilio nasce ad Andes, vicino Mantova, il 15 ottobre del 70 a.C. da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Studia grammatica a Cremona e, giunto a Roma, è allievo del retore Epidio. Fallito il tentativo nella carriera forense, si dedica alla poesia e si avvicina all'epicureismo, frequentando la scuola di Napoli, di Sirone e Filodemo di Gadara. Estraneo alla vita pubblica e agli intrighi della tarda repubblica, Virgilio si tiene lontano dalla scena politica e vive solo indirettamente il dramma delle guerre civili quando, dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.), gli vengono sottratti dei terreni destinati ai veterani di Ottaviano. Subito dopo, Virgilio inizia a lavorare alle opere che lo avrebbero reso... Continua a leggere "Virgilio: Biografia, Capolavori e Influenze nella Letteratura Romana" »

Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Il Verbo Essere

Io sono, tu sei, lui/lei/Lei è, noi siamo, voi siete, loro sono.

Il Verbo Avere

Io ho, tu hai, lui/lei/Lei ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno.

Espressioni Comuni con il Verbo Avere

  • Avere caldo
  • Avere freddo
  • Avere ... anni
  • Avere sonno
  • Avere voglia di
  • Avere paura di
  • Avere bisogno di

Articoli Determinativi

Maschile

Consonante

  • Singolare: il
  • Plurale: i

Vocale

  • Singolare: l'
  • Plurale: gli

Davanti a S + consonante, Z, PS, Y

  • Singolare: lo
  • Plurale: gli

Femminile

Consonante

  • Singolare: la
  • Plurale: le

Vocale

  • Singolare: l'

Articoli Indeterminativi

Maschile

  • Consonante e Vocale: un
  • Davanti a S + Z, PS, Y: uno

Femminile

  • Consonante: una
  • Vocale: un'

Colori

  • Arancione
  • Azzurro/a
  • Bianco/a
  • Giallo/a
  • Grigio/a
  • Marrone
  • Nero/a
  • Rosso/a
  • Verde
  • Blu
  • Rosa
  • Viola

Aggettivi di Uso Comune

  • Interessante
  • Lungo/a
  • Freddo/
... Continua a leggere "Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base" »

Cornelio Tacito: Vita, Opere Maggiori e Stile Storiografico

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,79 KB

Vita di Cornelio Tacito: Biografia e Contesto Storico

  • Ci sono poche informazioni sulla vita di Cornelio Tacito, provenienti principalmente da riferimenti nei suoi scritti e dalle lettere di Plinio il Giovane.
  • L'origine è incerta, ma data la diffusione del suo nome e cognome nella regione, si ipotizza che fosse originario della Gallia.
  • Si stima che la data di nascita di Tacito sia intorno al 55-57 d.C., come desunto da una lettera di Plinio il Giovane.
  • Tacito studiò a Roma i corsi tradizionali per chi aspirava alla carriera politica.
  • Si sposò con la figlia di Gneo Giulio Agricola, figura importante dell'epoca, indicando che la sua famiglia era ricca e ben inserita.
  • Iniziò la sua carriera politica come console nell'88 d.C. e probabilmente ricoprì
... Continua a leggere "Cornelio Tacito: Vita, Opere Maggiori e Stile Storiografico" »

Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Mi trovavo a passeggio per la Via Sacra, pensando, come spesso mi accade, a non so più quali inezie, tutto preso da quelle. Di corsa, un tale mi si fa accanto, uno che conosco soltanto di nome, mi afferra la mano e: «Come stai, carissimo?». [5] «A meraviglia, almeno per ora» gli dico; «e ti auguro tutto ciò che desideri». Siccome non mi mollava, lo prendo d'anticipo: «Ti serve forse qualcosa?». E lui: «Dovresti conoscermi», mi dice, «sono un uomo di lettere». Ed io allora: «Ti terrò più a caro, per questo». Cercando disperatamente di staccarmene, ora andavo più in fretta, ogni tanto mi fermavo, [10] dicevo non so più cosa nell'orecchio al mio servo e il sudore mi gocciolava giù fino ai talloni. «Fortunato tu, Bolano, che... Continua a leggere "Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra" »

La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,62 KB

La Brevedad de la Vida

La mayoría de los hombres, Paolino, se lamenta de la cattiveria de la naturaleza, porque venimos generados para (vivir) poco tiempo, porque este espacio de tiempo que nos ha sido concedido corre tan velozmente, tan rápidamente, que la vida, a excepción de poquísimos, abandona a todos los demás proprio mientras se preparan a vivir. Y no sólo la multitud y el vulgo ignorante se quejan de este mal, a lo que creen común: este estado de ánimo ha suscitado quejas incluso de hombres ilustres. De aquí nace la frase del más grande de los médicos: "La vida es breve, larga el arte". De allí la acusación para nada adaptada a un hombre sabio, que Aristóteles mueve a la naturaleza: “Que ella ha concedido tanto tiempo

... Continua a leggere "La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo" »

Società Gallica e la Morte di Pompeo: Approfondimenti dai Commentarii di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB

La Società dei Galli: Struttura e Potere secondo Cesare (De Bello Gallico VI,13)

Il testo di Cesare, tratto dal De Bello Gallico VI,13, offre uno spaccato dettagliato della complessa struttura sociale della Gallia antica, evidenziando le due classi principali che detenevano potere e considerazione.

Le Classi Sociali in Gallia

  1. In tutta la Gallia ci sono due classi di persone tenute in un certo conto e riguardo. La gente del popolo, infatti, è considerata quasi alla stregua dei servi, non prende iniziative e non viene ammessa alle assemblee.
  2. I più, oberati dai debiti, dai tributi gravosi o dai soprusi dei potenti, si mettono al servizio dei nobili, che su di essi godono degli stessi diritti che hanno i padroni sugli schiavi. Ma
  3. Delle due classi,
... Continua a leggere "Società Gallica e la Morte di Pompeo: Approfondimenti dai Commentarii di Cesare" »

Tipos de períodos y proposiciones en italiano

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

PERIODO

Parte di testo di senso compiuto, formato da frasi chiamate proposizioni, collegate con punteggiatura, pronomi, congiunzioni, preposizioni o predicati.

PRINCIPALE

INDIPENDENTE: Semplice costituisce un periodo.

INCIDENTALE

Proposizioni autonome: dichiarative → affermazione, interrogative → domanda diretta, semplice, disgiuntiva (...o...?), reale (non conosce risposta), retorica, esclamativa, volitiva (ordine), desiderativa.

IMPLICITA

INFINITO PARTICIPIO E GERUNDIO.

ESPLICITA

INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE E IMPERATIVO.

COORDINATE

CONGIUNZIONE → e, ma ecc.. ASINDETO: separare utilizzando i : , e no congiunzioni POLISINDETO → ripetizione della congiunzione.

COPULATIVE

Anche e inoltre né neppure.

DISGIUNTIVE

O oppure altrimenti.

AVVERSATIVE

Ma... Continua a leggere "Tipos de períodos y proposiciones en italiano" »

La Importancia del Tiempo y la Fortaleza ante la Adversidad

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

T8

1 Fai così, o mio Lucilio, rivendica te stesso per te, e il tempo che finora ti veniva portato via o sottratto o ti sfuggiva, mettilo da parte e custodiscilo. Persuaditi che queste cose stanno come ti scrivo: parte del nostro tempo ci è strappata via, parte sottratta, una parte scorre via. Ma lo spreco più vergognoso è quello che avviene per trascuratezza. E se vorrai farci attenzione, gran parte della vita scorre via nel far male, la massima parte nel non far nulla, tutta la vita nel fare altro. 2. Trovami uno che attribuisca un qualche valore al tempo, che apprezzi il valore di una giornata, che comprenda di morire giorno dopo giorno. In questo ci inganniamo, per il fatto che noi vediamo la morte davanti a noi: gran parte di essa invece... Continua a leggere "La Importancia del Tiempo y la Fortaleza ante la Adversidad" »

Virgilio, Ecloga I: La Libertà e l'Esilio Pastorale

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,06 KB

Traduzione (Parte 1)

Melibeo

Titiro, tu, sedendo all'ombra di un frondoso faggio, intoni sull’esile flauto un’aria silvestre; noi lasciamo la patria e i campi amati; noi la patria fuggiamo: tu, Titiro, placido all’ombra, fai riecheggiar tra le selve il nome di Amarillide bella.

Titiro

Melibeo, questa pace è il regalo di un Dio. Sempre sarà per me come un Dio; e spesso dai nostri ovili un tenero agnello tingerà di sangue il suo altare. Egli, come vedi, permise ai miei armenti di errare nei prati, a me di suonar, per diletto, il flauto campestre.

Melibeo

Non ho invidia, credimi, meraviglia piuttosto, tale è il subbuglio che regna dovunque tra i campi. Io stesso, a fatica, spingo le mie caprette, e questa la porto a stento con me: qui tra... Continua a leggere "Virgilio, Ecloga I: La Libertà e l'Esilio Pastorale" »