Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Latino

Ordina per
Materia
Livello

Principi di Saggezza: Moderazione, Eloquenza e Cultura per l'Eccellenza

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Moderazione nella Fortuna e l'Importanza dell'Umiltà

Nella prospera fortuna dobbiamo evitare, quanto più possibile, la superbia e l'arroganza. Infatti, sia nella prospera sia nell'avversa fortuna, è indizio di grande leggerezza il sopportare senza regole e senza misura; in ogni circostanza della vita bisogna conservare la moderazione. Così dicono giustamente coloro che ci ammoniscono: quanto più siamo superiori, tanto più umilmente ci comportiamo.

Panezio, famoso filosofo, narra che Scipione l'Africano fosse solito dire:

«Come i cavalli indomati devono essere domati dai domatori affinché possiamo servirci di quelli senza pericolo, così gli uomini nelle circostanze favorevoli devono essere ammoniti e messi in guardia in modo che ragionino

... Continua a leggere "Principi di Saggezza: Moderazione, Eloquenza e Cultura per l'Eccellenza" »

Tacito: Stile degli Annales, Inconcinnitas e la Critica al Suicidio Stoico (Seneca vs Petronio)

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Lo Stile degli Annales di Tacito: Inconcinnitas e Evoluzione

Lo stile degli Annales è mutato rispetto a quello delle Historiae. Troviamo una ricerca di straniamento che si esprime nella predilezione per forme inusitate, per un lessico arcaico e solenne, ricco di potenza. Gli Annales risultano meno eloquenti e scorrevoli, più concisi e austeri.

Caratteristiche Stilistiche Principali

  • Inconcinnitas e Variatio: Si accentua il gusto per l'inconcinnitas, ottenuta soprattutto attraverso la variatio, cioè allineando a un'espressione un'altra che ci si attenderebbe parallela ma è invece diversamente strutturata.
  • Riflesso della Realtà: Le disarmonie verbali riflettono la disarmonia degli eventi e l'ambiguità nel comportamento umano.
  • Figure Retoriche:
... Continua a leggere "Tacito: Stile degli Annales, Inconcinnitas e la Critica al Suicidio Stoico (Seneca vs Petronio)" »

Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Avverbi

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

Articoli e Aggettivi Dimostrativi in Italiano

Articoli Determinativi (Artículos Determinantes)

  • Maschile Singolare: il, lo, l'
  • Maschile Plurale: i, gli
  • Femminile Singolare: la, l'
  • Femminile Plurale: le

Articoli Indeterminativi (Artículos Indeterminados)

  • Maschile Singolare: un, uno
  • Maschile Plurale: dei, degli
  • Femminile Singolare: una, un'
  • Femminile Plurale: delle

Aggettivi Dimostrativi (Adjetivos Demostrativos)

Questo (Este/Esto)

  • Maschile Singolare: questo
  • Maschile Plurale: questi
  • Femminile Singolare: questa
  • Femminile Plurale: queste

Quello (Aquel/Aquello)

  • Maschile Singolare:
    • quel (davanti a consonante)
    • quello (davanti a s+consonante, z, ps, gn, x, y)
    • quell' (davanti a vocale)
  • Maschile Plurale:
    • quei (plurale di quel)
    • quegli (plurale di quello e quell')
  • Femminile Singolare:
... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Avverbi" »

Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Ecloga I: Virgilio, Titiro e Melibeo

O Titiro, tu sdraiato sotto l'ombra di un grande faggio, mediti un canto silvestre sull'esile flauto, noi invece lasciamo il territorio della nostra patria e i dolci campi, noi fuggiamo dalla nostra patria, mentre tu, o Titiro, mollemente adagiato all'ombra, insegni alle foreste a far risuonare il nome della bella Amarillide.

Melibeo, è stato un dio a creare per noi questa tranquillità, perché per me lui sempre sarà un dio e spesso un tenero agnello proveniente dai nostri ovili bagnerà il suo altare. Egli ha consentito che i miei buoi, come vedi, andassero errando e che io stesso cantassi ciò che volevo sul flauto agreste.

Non ti invidio, ma piuttosto ti ammiro: tanto da ogni parte in tutti i campi c'... Continua a leggere "Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio" »

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano

Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles

Regulares: se conjuga en presente y se pone raíz. Tu : are (a), ere-ire( i)// lei: are(i), ere ire(a)

Noi (iamo con las 3 conjugaciones) // voi (formal e informal): ate/ete/ite//

Imperativo. Negativo: tu: NON + infinitivo. Resto de personas: Non + Imperativo à lei (i. a), noi (iamo), voi (ate, ete, ite).

Verbos Regulares:

  • Andare: vai-vada-andiamo-andate
  • Fare: fai-faccia-facciamo-fate/ fare: dai-dia-diamo-date
  • Stare: stai-stia-stiamo-state
  • Dire: di´-dica-diciamo-dite
  • Essere: sii-sia-siamo-siate
  • Avere: abbi-abbia-abbiamo-abbiate
  • Sapere: sappi-sappia-sappiamo-sappiate
  • Uscire: esci-esca-usciamo-uscite

Verbos Irregulares:

  • Raccogliere: raccogli, raccolga, raccogliamo,
... Continua a leggere "Guía Completa de Conjugaciones Verbales en Italiano: Imperativo, Pronombres y Consejos Útiles" »

Letteratura Latina: Origini, Influenze e Generi

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,34 KB

Le Origini tra Oralità e Scrittura

Noi conosciamo la letteratura latina dai testi scritti, essendo quasi perduta la letteratura orale. Sono sopravvissuti solo i documenti che vennero trascritti:

  • orazioni = rielaborate a seconda dell’argomento trattato
  • testi teatrali = per essere recitati

La scrittura era nota ai Romani già dal VII secolo a.C. e utilizzata per fini pratici.

Le più remote attestazioni sono le iscrizioni o epigrafi, cioè testi scritti o incisi su qualsiasi oggetto per la necessità di comunicare.

Nell’ambito sacrale e pubblico ci sono vari generi (calendari, testi di legge) e in ambito privato venivano usati come testimonianze.

Nella scrittura letteraria il più antico testo fu l’orazione, trascritta e conservata ma non ci... Continua a leggere "Letteratura Latina: Origini, Influenze e Generi" »

Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,87 KB

Verbi Latini: Forme e Significati

  • Incolunt (indicativo presente) da incolo, is, incolui, incultum, ere, 1ª coniugazione = abitare
  • appellantur (indicativo presente passivo) da appello, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = chiamare
  • differunt (indicativo presente) da differo, fers, distuli, dilatum, differre, coniugazione irregolare = differire
  • dividit (indicativo presente) da divido, is, divisi, divisum, ere, 3ª coniugazione = dividere
  • absunt (indicativo presente) da absum, es, afui, abesse, composto di sum = essere lontano
  • pertinent (indicativo presente) da pertineo, es, ui, ere, 2ª coniugazione = tendere
  • commeant (indicativo presente) da commeo, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = fare avanti e indietro/capitare
  • important (indicativo presente)
... Continua a leggere "Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare" »

Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Le Origini della Letteratura Latina: Nascita, Autori e Contesto Storico

La letteratura latina nasce nel 240 a.C. quando Livio Andronico, un liberto proveniente dalla città greca di Taranto, aveva fatto rappresentare per la prima volta un testo scenico in lingua latina. Si suppone che la letteratura sia una produzione artistica fissata in forma scritta. Il padre della letteratura greca è Omero, mentre il padre della letteratura latina è Ennio.

Una letteratura che nasce come traduzione dei capolavori greci. La letteratura latina manca di una vera e propria preistoria; infatti, essa nasce già adulta, come traduzione da quella greca, e quindi già matura.

Le Più Antiche Testimonianze Scritte

Le più antiche iscrizioni in lingua latina sono testimonianze... Continua a leggere "Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico" »

Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Giornale: Un Supporto di Stampa Informativo

Il giornale è un supporto di stampa che informa il pubblico su ciò che accade nella realtà.

Caratteristiche del Giornale

I giornali sono divisi in sezioni:

  • Sport
  • Spettacoli
  • Economia
  • Opinioni
  • Informazioni generali (la sezione più ampia)

Gli eventi più importanti sono sempre messi in prima pagina.

Organizzazione del Documento

Il giornale è organizzato con una parte anteriore e posteriore, e dopo la pubblicazione di notizie nazionali e internazionali.

Gli Articoli: Classe delle Parole

La classe delle parole precede il sostantivo e indica se è designato o meno, noto o non noto alle parti, sottolineando anche il genere e il numero.

Classificazione degli Articoli

  • Articoli determinativi: Vengono utilizzati quando
... Continua a leggere "Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale" »

Origini e Sviluppo dell'Epica Latina: Da Livio Andronico a Lucano

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La Nascita e le Prime Fasi della Letteratura Latina

La nascita della letteratura latina viene solitamente collocata nel 240 a.C. In occasione dei giochi romani di quell'anno, i magistrati incaricarono Livio Andronico, il primo autore della letteratura latina, di tradurre l'Odissea in versi saturni latini. Egli fu anche incaricato di adattare una commedia greca e una tragedia per offrirle al pubblico come spettacolo durante tali giochi. Le prime opere della letteratura romana e del dramma non furono quindi altro che traduzioni o adattamenti di opere greche.

Le prime opere letterarie che conosciamo sono attribuite a Nevio, con la sua Guerra Punica in versi saturni, opera strettamente legata al fervore nazionalista che animava Roma in quel secolo.... Continua a leggere "Origini e Sviluppo dell'Epica Latina: Da Livio Andronico a Lucano" »