Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Latino

Ordina per
Materia
Livello

Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,87 KB

Verbi Latini: Forme e Significati

  • Incolunt (indicativo presente) da incolo, is, incolui, incultum, ere, 1ª coniugazione = abitare
  • appellantur (indicativo presente passivo) da appello, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = chiamare
  • differunt (indicativo presente) da differo, fers, distuli, dilatum, differre, coniugazione irregolare = differire
  • dividit (indicativo presente) da divido, is, divisi, divisum, ere, 3ª coniugazione = dividere
  • absunt (indicativo presente) da absum, es, afui, abesse, composto di sum = essere lontano
  • pertinent (indicativo presente) da pertineo, es, ui, ere, 2ª coniugazione = tendere
  • commeant (indicativo presente) da commeo, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = fare avanti e indietro/capitare
  • important (indicativo presente)
... Continua a leggere "Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare" »

Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Le Origini della Letteratura Latina: Nascita, Autori e Contesto Storico

La letteratura latina nasce nel 240 a.C. quando Livio Andronico, un liberto proveniente dalla città greca di Taranto, aveva fatto rappresentare per la prima volta un testo scenico in lingua latina. Si suppone che la letteratura sia una produzione artistica fissata in forma scritta. Il padre della letteratura greca è Omero, mentre il padre della letteratura latina è Ennio.

Una letteratura che nasce come traduzione dei capolavori greci. La letteratura latina manca di una vera e propria preistoria; infatti, essa nasce già adulta, come traduzione da quella greca, e quindi già matura.

Le Più Antiche Testimonianze Scritte

Le più antiche iscrizioni in lingua latina sono testimonianze... Continua a leggere "Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico" »

Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Giornale: Un Supporto di Stampa Informativo

Il giornale è un supporto di stampa che informa il pubblico su ciò che accade nella realtà.

Caratteristiche del Giornale

I giornali sono divisi in sezioni:

  • Sport
  • Spettacoli
  • Economia
  • Opinioni
  • Informazioni generali (la sezione più ampia)

Gli eventi più importanti sono sempre messi in prima pagina.

Organizzazione del Documento

Il giornale è organizzato con una parte anteriore e posteriore, e dopo la pubblicazione di notizie nazionali e internazionali.

Gli Articoli: Classe delle Parole

La classe delle parole precede il sostantivo e indica se è designato o meno, noto o non noto alle parti, sottolineando anche il genere e il numero.

Classificazione degli Articoli

  • Articoli determinativi: Vengono utilizzati quando
... Continua a leggere "Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale" »

Grammatica Italiana Essenziale: Morfologia e Sintassi

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,23 KB

Morfologia e Sintassi della Lingua Italiana

I. Il Verbo: Tempi e Modi

  • Infinito: amare
  • Gerundio: amando
  • Participio Presente: amante
  • Indicativo Presente: amo
  • Indicativo Passato Prossimo: ho amato
  • Indicativo Imperfetto: amavo
  • Indicativo Trapassato Prossimo: avevo amato
  • Indicativo Passato Remoto: amai
  • Indicativo Trapassato Remoto: ebbi amato
  • Futuro Semplice: amerò
  • Futuro Anteriore: avrò amato
  • Condizionale Presente: amerei
  • Condizionale Passato: avrei amato
  • Congiuntivo Presente: che io ami
  • Congiuntivo Passato: che io abbia amato
  • Congiuntivo Imperfetto: che io amassi
  • Congiuntivo Trapassato: che io avessi amato
  • Imperativo: ama (tu), ami (Lei), amiamo (noi), amate (voi), amino (Loro)

Nota: Le seguenti espressioni sembrano essere note aggiuntive o errori nel testo originale... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Morfologia e Sintassi" »