Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lettere e Filosofia

Sort by
Subject
Level

Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4,74 KB.

La Scultura del Rinascimento

La scultura del Rinascimento è intesa come un processo di recupero della scultura dell'antichità classica. Gli scultori trovarono tra i reperti archeologici l'ispirazione ideale per le loro opere. Si ispirarono anche alla natura. In questo contesto, dobbiamo considerare l'eccezione degli artisti fiamminghi nel nord Europa, che, oltre a superare lo stile figurativo del gotico, promossero uno stile estraneo al Rinascimento italiano, soprattutto nella pittura.[1] L'antichità rinasce per l'abbandono del medievale, che per Giorgio Vasari "era stato il suo mondo di Goti",[2] e il riconoscimento dei classici in tutte le sue varianti e sfumature fu un fenomeno quasi interamente sviluppato in Italia. L'arte rinascimentale... Continue reading "Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri" »

Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,17 KB.

Cattedrale di Chartres: Un Capolavoro di Fede e Architettura

La Cattedrale di Chartres è il risultato della costante lotta dell'uomo per mantenere un grande sito particolarmente dedicato alla Vergine Maria. L'edificio romanico costruito dopo il 1134 aveva già una notevole bellezza, ma la fondazione ebbe problemi. In origine le torri erano più avanzate della copertura, ma il problema accennato costrinse a smontare pietra dopo pietra e ricostruirlo pochi metri più avanti, all'altezza delle torri. Così, la facciata ha un'immagine piatta. Poco dopo il lavoro è finito, l'edificio bruciò. L'anno era il 1194, e il vescovo immediatamente mobilitò la forza di quel vigoroso cristianesimo per ricostruire il tempio in trent'anni. In questo modo,... Continue reading "Esplorando la Maestosa Cattedrale di Chartres: Storia, Arte e Devozione" »

La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

Vergine di Sanaüja.

Cronologia

Seconda metà del XIV secolo.

Stile

Stile gotico. Autore sconosciuto. Tecnica: altezza (con scalpello). Materiale: l'alabastro. Forme: scultura libera.

Caratteristiche:

  1. Estilizzazione e linee
  2. Sculture umanizzate che catturano un certo naturalismo nei gesti e l'espressione dei volti
  3. Riguardo alla capacità e la voluminità dei costumi e degli organi
  4. Eleganza dei movimenti

Questa signora è caratterizzata da equilibrio e l'armonia nelle proporzioni; effetto che si ottiene in gran parte dovuto alla curvatura dell'immagine della Vergine: l'inclinazione verso destra bilancia la composizione e compensa il senso di peso che causa la disposizione del figlio a sinistra. Contribuiscono anche le pieghe della veste e i gesti dei due... Continue reading "La Vergine di Sanaüja: Arte Gotica e Simbolismo" »

La Cupola del Brunelleschi: Genio Architettonico a Firenze

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

Forma: cupola ottagonale e profilo appuntito. Il suo punto più alto raggiunge un'altezza fuori terra di 114 metri con un diametro superiore a 41,7 metri. Il suo peso è stimato vicino a 37.000 tonnellate.


Metodo: capolavoro architettonico in pietra (la base), mattone pieno (la maggior parte della struttura), malta e altri materiali, notando il marmo del rivestimento dei nervi e del tamburo.


Struttura: la cupola del Duomo di Firenze sorge su un tamburo ottagonale in pietra. Ciascuno dei suoi otto lati è rivestito con lastre di marmo (bianco e verde) e dispone di un grande occhio centrale. Su questo tamburo si eleva la cupola stessa, che all'esterno si presenta con un profilo chiaro volto a evidenziare gli otto nervi costruiti con blocchi
... Continue reading "La Cupola del Brunelleschi: Genio Architettonico a Firenze" »

Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Villa Savoye: Un'Icona dell'Architettura Razionalista

1. Contestualizzazione

L'architettura del periodo di rinnovamento si colloca nel XIX secolo a Chicago, con il modernismo. Durante tutto il primo XX secolo si assiste a una rivoluzione architettonica. Si rompe completamente con le ipotesi tecniche, estetiche e formali ereditate dal passato, imponendo un nuovo linguaggio. Questa rivoluzione è il riflesso delle nuove condizioni economiche create dalla rivoluzione industriale.

Questo rinnovamento dell'architettura moderna è legato a due stili: il razionalismo e l'organicismo. Villa Savoye è una delle opere più emblematiche del XX secolo, appartenente alla corrente del razionalismo. Le Corbusier è considerato uno dei più grandi architetti... Continue reading "Villa Savoye: Icona dell'Architettura Razionalista di Le Corbusier" »

Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Tecniche di Rappresentazione dello Spazio

Per rappresentare le risorse di spazio, gli artisti utilizzano diverse tecniche:

  • Piani sovrapposti: Le forme si nascondono parzialmente l'una con l'altra.
  • Variazione dimensionale: Gli oggetti più piccoli appaiono più lontani.
  • Posizione: Gli oggetti posizionati più in alto appaiono più lontani.
  • Dinamica del colore (Prospettiva aerea): I contorni diventano meno definiti e i colori meno brillanti con la distanza.
  • Luce e ombra: I contrasti di luce e ombra definiscono il volume. Il chiaroscuro modella il profilo degli oggetti. Gli oggetti lontani appaiono più grigi.
  • Prospettiva conica: Utilizzo di punti di fuga per creare profondità.

Tecniche Compositive

Comporre significa organizzare tutti gli elementi di... Continue reading "Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti" »

Architettura Romanica e Gotica: Caratteristiche, Evoluzione e Simbolismo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 15,04 KB.

Caratteristiche Generali dell'Architettura Romanica

L'architettura romanica si distingue per il suo contributo fondamentale, che si integra con la scultura e la pittura dell'epoca. Sebbene molti elementi architettonici romanici, come muri a bugnato, colonne, pilastri, archi e volte a botte, fossero già presenti in stili precedenti, nel romanico assumono un nuovo spirito e un valore formale indipendente.

Tipologie Edilizie e Funzioni

La maggior parte degli edifici romanici sono religiosi: chiese, cattedrali e monasteri. Tuttavia, esistono anche numerosi esempi di architettura civile, come palazzi e castelli, specialmente in ambito urbano.

A) Impianti e Piante

Le chiese romaniche presentano generalmente una pianta a croce latina, con una o più navate... Continue reading "Architettura Romanica e Gotica: Caratteristiche, Evoluzione e Simbolismo" »

L'Influenza dell'Architettura sulla Scultura Romana e le Sculture Devozionali

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

Scultura Romana e Architettura

La scultura romana era strettamente legata all'architettura, non solo come elemento decorativo, ma anche come strumento per indottrinare la popolazione, in gran parte analfabeta. I temi spaziavano dal religioso, con sculture di animali fantastici, a scene di vita quotidiana, senza dimenticare l'aspetto decorativo. Elementi floreali, vegetali e geometrici, di carattere secolare, erano ampiamente utilizzati nella decorazione dei capitelli dei chiostri e degli interni. In Spagna, il chiostro di Santo Domingo de Silos merita particolare attenzione.

Nelle coperture della cattedrale, il timpano rappresenta la Teofania, ovvero Cristo in maestà, accompagnato dal Tetramorfo. Attorno a questo ambiente, gli archivolti presentano... Continue reading "L'Influenza dell'Architettura sulla Scultura Romana e le Sculture Devozionali" »

Il Pensatore di Rodin: Scultura Simbolo del Pensiero Umano

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,7 KB.

Il Pensatore di Rodin: Un'Icona della Scultura Moderna

Il Pensatore è un'opera di Auguste Rodin, uno degli scultori più influenti del suo tempo. Nel 1875, Rodin si recò in Italia, dove fu profondamente colpito dal movimento e dalla muscolatura nelle sculture del Rinascimento, in particolare quelle di Donatello e Michelangelo. Quest'opera, realizzata tra il 1880 e il 1900, è una scultura a tutto tondo in bronzo. Misura 71,5 x 40 cm e presenta uno stile impressionista. Il soggetto è simbolico e l'opera è conservata al Musée Rodin di Parigi.

Il Ritorno in Francia e il Successo

Dopo il suo ritorno dall'Italia, Rodin ottenne riconoscimenti attraverso i salotti di Parigi e varie esposizioni, mostrando il suo stile caratterizzato dalla durezza... Continue reading "Il Pensatore di Rodin: Scultura Simbolo del Pensiero Umano" »

Movimientos Artísticos

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 8,8 KB.

Pop Art

El Pop Art fue un movimiento artístico del siglo XX, caracterizado por el uso de imágenes tomadas de la cultura popular de los medios, como publicidad, cómics y objetos culturales "mundanos". El Pop Art se interpreta comúnmente como una reacción a los ideales entonces predominantes del expresionismo abstracto. El Pop Art reemplazó los impulsos destructivos, satíricos y anárquicos del movimiento Dadá. Entre los artistas considerados precursores del movimiento pop se encuentran Marcel Duchamp, Kurt Schwitters y Man Ray. El movimiento mismo surgió a mediados de la década de 1950 en el Reino Unido y a finales de la década de 1950 en los Estados Unidos con motivaciones diferentes. En los Estados Unidos, marcó el regreso del tipo... Continue reading "Movimientos Artísticos" »