Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lettere e Filosofia

Sort by
Subject
Level

Barocco: Architettura e Scultura, Dinamismo e Teatralità

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Caratteristiche Generali del Barocco

Architettura Barocca

  • In architettura barocca, i concetti di volume e forza simmetria nella ripresa è sostituito dal dinamismo e teatralità. Il prodotto di questo nuovo modo di progettare lo spazio è un edificio di proporzioni gigantesche che, piuttosto che la precisione della geometria, prima sovrapposti piani e dei volumi, un ricorso volto a ottenere diversi effetti ottici e contrasti di colore e illuminazione, entrambe le facciate e interior design. Dobbiamo anche aggiungere interesse per il movimento, il ruolo della decorazione, ecc.
  • Le proporzioni antropomorfe del Rinascimento erano colonne duplicate, ordine gigante, al fine di esplorare continuamente nuovi piani facciata a due, a seguito del Barocco
... Continue reading "Barocco: Architettura e Scultura, Dinamismo e Teatralità" »

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia

L'Antico Palazzo Reale di Ramiro I

Santa Maria del Naranco, originariamente concepita come Aula Regia (sala del trono) del re Ramiro I (842-850), rappresenta un'eccezionale testimonianza dell'architettura ramirense. Situata nei boschi del Naranco, vicino a Oviedo, capitale del Regno delle Asturie, questa struttura, insieme a San Miguel de Lillo, costituisce uno dei pochi resti del complesso palaziale di quell'epoca. Il suo valore artistico risiede nell'ingegno del suo architetto, mentre il suo valore storico è dato dall'essere l'unica aula regia del suo tempo conservata in Europa.

Caratteristiche Architettoniche Interne

La pianta dell'edificio forma un rettangolo suddiviso in una camera centrale e... Continue reading "Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano" »

Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

Il Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Cronologia

XI secolo. La chiesa fu consacrata dall'abate Oliva nel 1032.

Stile

  • **Stile**: Romanico Catalano
  • **Tecnica**: Intaglio
  • **Materiale**: Pietra
  • **Moduli**: Altorilievo
  • **Autore**: Bottega del Roussillon
  • **Luogo**: Monastero di Santa Maria de Ripoll

Descrizione

La **facciata** ricorda un arco trionfale per la sua forma rettangolare, con l'apertura della porta al centro, coperta da archivolti che si alternano a motivi geometrici e figurativi, e la mancanza del timpano.

Gli **argomenti** sono distribuiti tra i vari registri e gli archivolti. Nella parte centrale del primo registro, il più alto, c'è il **Cristo in Maestà**, con il libro nella mano sinistra e circondato... Continue reading "Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano" »

Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 6,71 KB.

Pittura Barocca: Un'Epoca di Intenso Realismo e Drammaticità

La pittura barocca si inserisce nel più ampio movimento culturale del Barocco. La pittura assunse un ruolo di primaria importanza nell'espressione artistica, diventando la manifestazione più significativa del peso della religione nei paesi cattolici e del gusto borghese nei paesi protestanti. Il periodo che inizia intorno al 1600 e si protrae per tutto il Seicento e l'inizio del Settecento, è oggi identificato come Barocco. L'arte barocca è caratterizzata da un forte realismo, da colori ricchi e intensi e da forti contrasti di luci e ombre. A differenza dell'arte rinascimentale, che generalmente mostrava il momento precedente all'evento, gli artisti barocchi sceglievano il momento... Continue reading "Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo" »

Colosseo, Pantheon e Portico della Gloria: Capolavori Architettonici di Roma e Santiago

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 6,05 KB.

Il Colosseo

Si tratta di un edificio monumentale progettato per ospitare circa 50.000 spettatori. Questo edificio fu costruito su un'area precedentemente occupata dalla Domus Aurea di Nerone. Fu chiamato Colosseo per la presenza, nelle vicinanze, di una statua colossale di Nerone, raffigurato come il dio Helios. La struttura è a forma di ellisse, con diverse sezioni di archi utilizzati per sostenere le diverse altezze delle gradinate. Si utilizzano archi e intercolumni. Al piano inferiore troviamo l'ordine tuscanico, al secondo l'ordine ionico e al terzo il corinzio e il composito (colonna addossata - semicolonna - pilastro). Si conserva metà della facciata. Anche se la facciata è crollata, le gradinate sono mantenute dagli archi. Sulle facciate... Continue reading "Colosseo, Pantheon e Portico della Gloria: Capolavori Architettonici di Roma e Santiago" »

Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,11 KB.

Las Meninas di Velázquez: Un Capolavoro nel Dettaglio

Las Meninas è l'opera più famosa di Velázquez. Fu dipinta dal grande artista sivigliano nel 1656, datazione ritenuta attendibile grazie ad Antonio Palomino.

L'Ambientazione: Il Quarto del Principe

La stanza in cui si svolge la scena era chiamata "Quarto del Principe" nell'Alcázar di Madrid. Questo ambiente presentava una scala che scendeva verso il basso ed era illuminato da sette finestre, ma Velázquez ne dipinse solo cinque per dare un senso di profondità ridotta alla stanza.

Il Quarto del Principe era decorato con dipinti mitologici di Martínez del Mazo, copie di originali di Rubens, dipinti che si possono vedere sullo sfondo della sala.

I Personaggi: Un Ritratto di Corte

Nella composizione,... Continue reading "Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656" »

Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 16,18 KB.

La Notte Stellata di Van Gogh: Un'Analisi Approfondita

Dati di Base (DB)

La Notte Stellata di Van Gogh rappresenta il panorama che l'artista vedeva dalla sua stanza nel manicomio di Saint-Rémy-de-Provence. Non vi è la chiesa del paese, ma sono presenti le montagne sullo sfondo.

Elementi Pittorici (EP)

La formulazione è prevalentemente pittorica. Van Gogh utilizza pennellate spesse, indicando chiaramente ogni tratto con diverse direzioni. I contorni delle montagne e delle case sono segnati da una spessa linea nera. Applica il colore direttamente sulla tela con tratti di diverse direzioni. Usa linee rette per le case e linee ondulate per il cielo. Predomina una gamma di colori freddi, blu e verde, sottolineati da linee nere e dall'utilizzo del... Continue reading "Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato" »

Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Contestualizzazione

L'arte gotica, sviluppatasi tra il XII e il XV secolo, è l'espressione artistica dei cambiamenti materiali e intellettuali vissuti dall'Europa a partire dalla metà del Basso Medioevo. Questi cambiamenti sono il risultato della rinascita della vita urbana, che favorisce il dinamismo economico e l'ascesa della borghesia, dando luogo all'evoluzione delle idee religiose e intellettuali.

In questo contesto, anche la pittura subisce un rinnovamento, superando lo stile simbolico e innaturale dell'arte romanica e adottando un nuovo linguaggio estetico, interessato a catturare la realtà naturale e umana. Nel XV secolo, la regione fiamminga, caratterizzata da una visione più dinamica dell'economia europea, diventa il fulcro di un'... Continue reading "Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo" »

Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 6,98 KB.

Il Portale del Duomo

Il portale, parte del nartece del Duomo, con i suoi scarsi 5 metri di ampiezza, ostacola la vista frontale completa. La sua sede è il livello superiore di una cripta progettata dal Maestro Mateo per compensare le irregolarità del terreno tra la navata della chiesa e la piazza esterna. Il portale è diviso in tre aperture che corrispondono alle navate della chiesa e ospita più di 200 sculture.

Il programma iconografico ha il suo centro nevralgico nel montante, presieduto dalla statua seduta di San Giacomo, che accoglie i pellegrini. Il timpano della campata principale ricrea la Rivelazione: Cristo appare al centro, in atteggiamento maestoso, mostrando le ferite, circondato dai quattro evangelisti. L'archivolto mostra l'... Continue reading "Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata" »

Laocoonte e i suoi figli: Scultura ellenistica e la sua influenza nell'arte

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Laocoonte e i suoi figli (50 a.C.)

Realizzata per la Domus Aurea di Nerone, quest'opera è frutto del lavoro di tre scultori: Agesandro, Polidoro e Atenodoro. Il gruppo scultoreo rappresenta la punizione inflitta dal dio Apollo al sacerdote troiano Laocoonte e ai suoi due figli, per averlo offeso. I tre sono raffigurati mentre vengono soffocati da serpenti.

La scultura riflette la violenza e lo squilibrio che caratterizzano il tardo ellenismo. È stata progettata per una contemplazione frontale, e i tre scultori hanno cercato di creare un contrasto tra l'enorme sconvolgimento muscolare di Laocoonte e le anatomie classiche dei bambini.

Scoperta e influenza sull'arte

L'opera fu scoperta nel 1506 e gli artisti del Rinascimento rimasero colpiti dalla... Continue reading "Laocoonte e i suoi figli: Scultura ellenistica e la sua influenza nell'arte" »