Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Il Ritratto dei Coniugi Arnolfini: Capolavoro Fiammingo di Van Eyck

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,16 KB

Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck

Cronologia

Anno: 1434

Stile e Tecnica

Stile: Fiammingo (Gotico tardo)
Autore: Jan van Eyck
Tecnica: Olio
Supporto: Tavola
Ubicazione: National Gallery (Londra)

Caratteristiche Principali:

  • Perfezionamento della tecnica ad olio.
  • Eccezionale livello di dettaglio e luminosità inedita.
  • Apparente assenza di movimento e uso di un forte simbolismo.
  • Temi trattati: religiosi, profani e un grande interesse per il ritratto.
  • Straordinaria completezza compositiva e descrittiva.

Tre colori spiccano sugli altri: il rosso, presente nelle vesti e negli arredi, il verde intenso dell'abito della sposa e la veste marrone scuro del mercante.

La scena è illuminata da una finestra situata sulla sinistra, che mette in risalto... Continua a leggere "Il Ritratto dei Coniugi Arnolfini: Capolavoro Fiammingo di Van Eyck" »

Laocoonte e i suoi figli: Scultura ellenistica e la sua influenza nell'arte

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Laocoonte e i suoi figli (50 a.C.)

Realizzata per la Domus Aurea di Nerone, quest'opera è frutto del lavoro di tre scultori: Agesandro, Polidoro e Atenodoro. Il gruppo scultoreo rappresenta la punizione inflitta dal dio Apollo al sacerdote troiano Laocoonte e ai suoi due figli, per averlo offeso. I tre sono raffigurati mentre vengono soffocati da serpenti.

La scultura riflette la violenza e lo squilibrio che caratterizzano il tardo ellenismo. È stata progettata per una contemplazione frontale, e i tre scultori hanno cercato di creare un contrasto tra l'enorme sconvolgimento muscolare di Laocoonte e le anatomie classiche dei bambini.

Scoperta e influenza sull'arte

L'opera fu scoperta nel 1506 e gli artisti del Rinascimento rimasero colpiti dalla... Continua a leggere "Laocoonte e i suoi figli: Scultura ellenistica e la sua influenza nell'arte" »

Evoluzione della Pittura nel XIX Secolo: Dal Realismo all'Impressionismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Pittura Realista: La Rappresentazione della Realtà Sociale

Nei decenni centrali del XIX secolo, il Romanticismo e la sua idealizzazione della storia, della società e soprattutto della natura – il cui trattamento era stato una fonte di evasione – lasciano il posto a una corrente interessata alla realtà. Il Realismo emerge dopo la Rivoluzione del 1848. Il disincanto per i fallimenti politici rende l'arte meno rivoluzionaria in senso stretto, spingendola a lasciare le questioni politiche per concentrarsi sulle questioni sociali.

L'industrializzazione portò alla scomparsa dell'artigianato e all'accumulo di una grande popolazione lavoratrice nei centri urbani. Così, le condizioni della vita economica e sociale subirono un cambiamento profondo,... Continua a leggere "Evoluzione della Pittura nel XIX Secolo: Dal Realismo all'Impressionismo" »

Pittura Barocca Spagnola: Maestri e Scuole del Secolo d'Oro

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Il XVII secolo, l'Età d'Oro, rappresenta uno dei punti culminanti della pittura spagnola. Emergono in questo periodo pittori come Velázquez, Ribera, Zurbarán, ecc. I principali clienti sono la monarchia e l'alta nobiltà, mentre la piccola borghesia, più colpita dalla crisi, non si distingue come promotrice d'arte. L'artista ha uno status basso, simile a un semplice artigiano, e la pittura è considerata una semplice attività manuale.

Si considera la generazione del 1560 come la prima ad aver aperto la strada a questo stile per il suo naturalismo, anti-idealismo, l'accettazione di pennellate sciolte e la prosaicità.

Caratteristiche della Pittura Barocca Spagnola

La scuola spagnola ha caratteristiche proprie che la distinguono dal resto d'... Continua a leggere "Pittura Barocca Spagnola: Maestri e Scuole del Secolo d'Oro" »

Capolavori Gotici: Architettura e Iconografia delle Cattedrali Spagnole e Francesi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,25 KB

Porta del Sarmental, Cattedrale di Burgos

Si tratta di una facciata gotica decorata con sculture in altorilievo o a tutto tondo, ma collegata a un coinvolgente programma iconografico. È realizzata in pietra e i gruppi scultorei si adattano a un contesto architettonico preesistente: la parte anteriore strombata di una cattedrale gotica. La rugosità superficiale è apprezzabile, ma non tutte le sculture guardano lo spettatore e la loro composizione è molto rilassata e gerarchica. La Porta del Sarmental appartiene alla facciata sud della Cattedrale di Burgos e fu realizzata tra il 1230 e il 1240.

Il Programma Iconografico

Il programma iconografico di questa singolare porta è dedicato alla Maiestas Domini, trasmettendo un messaggio apocalittico... Continua a leggere "Capolavori Gotici: Architettura e Iconografia delle Cattedrali Spagnole e Francesi" »

Architettura Greca Antica: Ordini, Templi e Urbanistica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,27 KB

Architettura Greca

  • Gli edifici sono principalmente urbani e religiosi.
  • Per l'artista greco, tutto è proporzione e misura.
  • L'architettura è caratterizzata da un bugnato (muratura) perfettamente uniforme, detto apparecchio isodomo (con pietre poste in verticale e in orizzontale di uguale altezza).
  • Il materiale caratteristico è il marmo.
  • Pur essendo a conoscenza dell'arco e della volta, gli architetti greci li rifiutano.
  • Studiano tutte le prospettive e il rapporto con la natura.
  • Utilizzano principalmente tre tipi di colonne: dorico, ionico e corinzio.
  • Anche se sappiamo che il colore utilizzato è andato perduto.
  • È un'architettura trabeata (basata sull'architrave).
  • Alla ricerca dell'armonia visiva, introducono correzioni ottiche come le curvature dello
... Continua a leggere "Architettura Greca Antica: Ordini, Templi e Urbanistica" »

L'Arte Barocca: Caratteristiche, Stili e Grandi Maestri della Pittura Europea

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,07 KB

Barocco: Introduzione

Il Barocco nasce alla fine del XVI secolo e si estende fino al Settecento. Nato in Italia, da lì si diffonde in tutta Europa. Si tratta di uno stile frutto di un periodo di crisi. L'arte è brillante, fiammeggiante, ed esprime la potenza dei grandi re e la prospera situazione del cattolicesimo. La varietà di condizioni socio-economiche, politiche e religiose fa sì che il Barocco si manifesti in forme "diverse": un Barocco di corte, strumento di propaganda per la Chiesa cattolica e lo Stato assoluto (Italia, Francia, Spagna), e un Barocco borghese e protestante (Inghilterra e Paesi Bassi).

Caratteristiche della Pittura Barocca

  • Tecniche: Le tecniche principali sono la pittura murale e l'olio su tela.
  • Pennellata: La pennellata
... Continua a leggere "L'Arte Barocca: Caratteristiche, Stili e Grandi Maestri della Pittura Europea" »

Evoluzione dell'Architettura Islamica: Periodi, Stili e Capolavori

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Periodi dell'Arte Islamica

Periodo del Califfato

Nel campo dell'architettura, in questo periodo è ampiamente usato l'arco a ferro di cavallo. Si aumenta l'altezza dell'arco, si prende il capitello corinzio di arte romana e i segmenti di arco che seguono la direzione dell'arco sono orizzontali ai "reni" dell'arco; questa soluzione si chiama enjarjazo. A metà del X secolo si introducono l'arco e l'arco lobato e l'alfiz. Si usano volte di ogni tipo, soprattutto a cupola. Abbonda la decorazione vegetale e geometrica molto semplice. La costruzione architettonica più caratteristica di questo periodo è la Grande Moschea.

Periodo Almohade

Il periodo del califfato è interrotto da diversi regni Taifa. L'arrivo degli Almoravidi, che cercarono di unificare... Continua a leggere "Evoluzione dell'Architettura Islamica: Periodi, Stili e Capolavori" »

Esplorando le Civiltà Antiche: Arte, Architettura e Religione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Costa Caraibica: il Paria (Penisola Sucre) a Borburata (Carabobo). Le popolazioni sono state suddivise in 3 gruppi:

  1. Caracas
  2. Cumanagotos
  3. La Fuga o Guarino

Casa: un misto di fango e paglia, adobe (trampoli). La religione e l'alimentazione si basavano sul mais. Pesca come fonte di sostentamento. L'abbigliamento degli uomini consisteva in un berretto barro. Le donne sposate indossavano un grembiule di paglia e algodon, mentre le donne nubili andavano nude. Vari dèi politeisti.

Timoto - Cuicas

Nelle Ande venezuelane, discendenti dei Chibchas, occupavano le zone di Merida, Trujillo e Tachira. Le abitazioni erano caratterizzate da alte mura di pietra per mantenere il calore interno. Kalos case. L'alimentazione includeva frutta silvestres, patate, mais,... Continua a leggere "Esplorando le Civiltà Antiche: Arte, Architettura e Religione" »

L'Arte della Pittura: Concetti Fondamentali e Tecniche Essenziali

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

La Pittura: Concetti Fondamentali

La pittura è l'arte di applicare colori su una superficie. Le tecniche variano in base al tema (mitologia, paesaggi, soggetti religiosi, scene di vita quotidiana, profano, natura morta, ritratto, autoritratto) e al periodo storico.

Elementi della Pittura

Linea e Plastica

  • La linea nel disegno e la plastica (modellazione) indicano e realizzano forme. È un linguaggio proprio che può o non può essere integrato nella pittura.
  • La linea può essere continua (quietudine, serenità) o discontinua (dinamica, emozione).

Modellazione del Volume

La modellazione del volume e la tridimensionalità sono realizzate da diverse scuole. Alcuni pittori non utilizzano il disegno per la modellazione, passando direttamente al colore... Continua a leggere "L'Arte della Pittura: Concetti Fondamentali e Tecniche Essenziali" »