Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 14,39 KB
Sarcofagi Paleocristiani: Iconografia e Simbolismo
Sarcofago di Via Salaria, Roma, Museo Pio Cristiano (300 ca.)
Questo sarcofago, destinato all'uso pubblico, impiega simboli per identificarne il carattere interno. Prende immagini da antiche figure mitologiche, eliminandone il senso pagano, per collegarle a Cristo. I sarcofagi di questo periodo riconoscono passaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Scene come il Buon Pastore sono allegorie di Cristo.
Sarcofago di Santa Maria Antiqua, Roma (ca. 350)
Si tratta di un sarcofago paleocristiano, realizzato intorno al IV secolo. L'iconografia serve ad affermare i principi (idee) che furono stabiliti nei concili. È un'opera che si distingue per il suo materiale: un pezzo promozionale imperiale, commissionato... Continua a leggere "Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna" »