Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,39 KB

Sarcofagi Paleocristiani: Iconografia e Simbolismo

Sarcofago di Via Salaria, Roma, Museo Pio Cristiano (300 ca.)

Questo sarcofago, destinato all'uso pubblico, impiega simboli per identificarne il carattere interno. Prende immagini da antiche figure mitologiche, eliminandone il senso pagano, per collegarle a Cristo. I sarcofagi di questo periodo riconoscono passaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Scene come il Buon Pastore sono allegorie di Cristo.

Sarcofago di Santa Maria Antiqua, Roma (ca. 350)

Si tratta di un sarcofago paleocristiano, realizzato intorno al IV secolo. L'iconografia serve ad affermare i principi (idee) che furono stabiliti nei concili. È un'opera che si distingue per il suo materiale: un pezzo promozionale imperiale, commissionato... Continua a leggere "Arte Paleocristiana: Iconografia e Simbolismo nei Sarcofagi, Catacombe e Mosaici di Roma e Ravenna" »

Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB

Pittura Barocca: Un'Epoca di Intenso Realismo e Drammaticità

La pittura barocca si inserisce nel più ampio movimento culturale del Barocco. La pittura assunse un ruolo di primaria importanza nell'espressione artistica, diventando la manifestazione più significativa del peso della religione nei paesi cattolici e del gusto borghese nei paesi protestanti. Il periodo che inizia intorno al 1600 e si protrae per tutto il Seicento e l'inizio del Settecento, è oggi identificato come Barocco. L'arte barocca è caratterizzata da un forte realismo, da colori ricchi e intensi e da forti contrasti di luci e ombre. A differenza dell'arte rinascimentale, che generalmente mostrava il momento precedente all'evento, gli artisti barocchi sceglievano il momento... Continua a leggere "Caratteristiche e Maestri della Pittura e Scultura Barocca: Un'Epoca di Realismo e Dinamismo" »

Esplorazione dei Capolavori Impressionisti: Van Gogh, Monet, Renoir e le Loro Tecniche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,17 KB

Caffè di notte, terrazza (Vincent van Gogh)

In questo quadro, Vincent van Gogh ha espresso le sue nuove impressioni della Francia meridionale. Il locale è un caffè elegante in Place du Forum, nel cuore di Arles. Le luci a gas e le stelle illuminano questa particolare composizione, in cui osserviamo i tavolini e le sedie per i clienti e la cameriera. In strada, più buia, si muovono altre figure. Il pittore è interessato a mostrare la terrazza con una pennellata libera, senza soffermarsi sui dettagli, ma senza perdere l'essenza, uno stile che Goya aveva già anticipato circa 80 anni prima. La zona dei sampietrini è dipinta con piccoli tocchi di pennello a forma di virgola, che caratterizzano gran parte del suo lavoro. Le ombre sono viola,

... Continua a leggere "Esplorazione dei Capolavori Impressionisti: Van Gogh, Monet, Renoir e le Loro Tecniche" »

Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,14 KB

Architettura, Scultura e Pittura degli Etruschi

L'architettura etrusca ha fornito contributi fondamentali all'architettura romana, in particolare l'uso dell'arco e della volta, e la struttura dei templi, il cui modello fu poi seguito dai Romani.

Il Tempio Etrusco

Anche se ispirato in parte al tempio greco, il tempio etrusco presenta una struttura originale. Poggiava su un alto podio di pietra e aveva un portico con colonne toscane tetrastilo, presente solo sulla facciata principale. Dietro il portico si trovavano tre celle parallele dedicate alle tre principali divinità etrusche. Il tetto era a due spioventi e la decorazione scultorea era posta sopra e nelle placche di rilievo in terracotta policroma che proteggevano le travi di legno.

Le Tombe

... Continua a leggere "Etruschi: Architettura, Scultura e Pittura - Un'Esplorazione" »

Colosseo, Pantheon e Portico della Gloria: Capolavori Architettonici di Roma e Santiago

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Il Colosseo

Si tratta di un edificio monumentale progettato per ospitare circa 50.000 spettatori. Questo edificio fu costruito su un'area precedentemente occupata dalla Domus Aurea di Nerone. Fu chiamato Colosseo per la presenza, nelle vicinanze, di una statua colossale di Nerone, raffigurato come il dio Helios. La struttura è a forma di ellisse, con diverse sezioni di archi utilizzati per sostenere le diverse altezze delle gradinate. Si utilizzano archi e intercolumni. Al piano inferiore troviamo l'ordine tuscanico, al secondo l'ordine ionico e al terzo il corinzio e il composito (colonna addossata - semicolonna - pilastro). Si conserva metà della facciata. Anche se la facciata è crollata, le gradinate sono mantenute dagli archi. Sulle facciate... Continua a leggere "Colosseo, Pantheon e Portico della Gloria: Capolavori Architettonici di Roma e Santiago" »

Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Las Meninas di Velázquez: Un Capolavoro nel Dettaglio

Las Meninas è l'opera più famosa di Velázquez. Fu dipinta dal grande artista sivigliano nel 1656, datazione ritenuta attendibile grazie ad Antonio Palomino.

L'Ambientazione: Il Quarto del Principe

La stanza in cui si svolge la scena era chiamata "Quarto del Principe" nell'Alcázar di Madrid. Questo ambiente presentava una scala che scendeva verso il basso ed era illuminato da sette finestre, ma Velázquez ne dipinse solo cinque per dare un senso di profondità ridotta alla stanza.

Il Quarto del Principe era decorato con dipinti mitologici di Martínez del Mazo, copie di originali di Rubens, dipinti che si possono vedere sullo sfondo della sala.

I Personaggi: Un Ritratto di Corte

Nella composizione,... Continua a leggere "Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656" »

Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,18 KB

La Notte Stellata di Van Gogh: Un'Analisi Approfondita

Dati di Base (DB)

La Notte Stellata di Van Gogh rappresenta il panorama che l'artista vedeva dalla sua stanza nel manicomio di Saint-Rémy-de-Provence. Non vi è la chiesa del paese, ma sono presenti le montagne sullo sfondo.

Elementi Pittorici (EP)

La formulazione è prevalentemente pittorica. Van Gogh utilizza pennellate spesse, indicando chiaramente ogni tratto con diverse direzioni. I contorni delle montagne e delle case sono segnati da una spessa linea nera. Applica il colore direttamente sulla tela con tratti di diverse direzioni. Usa linee rette per le case e linee ondulate per il cielo. Predomina una gamma di colori freddi, blu e verde, sottolineati da linee nere e dall'utilizzo del... Continua a leggere "Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato" »

L'Ara Pacis Augustae: Simbolismo e Arte nell'Antica Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Rilievi dell'Ara Pacis

1. Documentazione Generale

  • Anno: 13 a.C.
  • Soggetto: Altare della Pace
  • Materiale: Marmo
  • Tecnica: Rilievo
  • Luogo: Roma

2. Analisi Formale

Breve Descrizione dell'Opera

Si tratta di un edificio a pianta quadrata su un podio rialzato, con due ingressi: uno a est e uno a ovest. L'involucro dell'Ara Pacis era di forma quasi quadrata, con all'interno un semplice altare. Il piccolo tempio era racchiuso da un portico colonnato, una zona dedicata al Numen della Pace. Il Numen è la rappresentazione di una divinità o di una forza divina. All'interno presentava decorazioni a rilievo. All'esterno, vi erano due aree di rilievo: una inferiore con foglie d'acanto e una superiore con figure umane. Le parti superiore e inferiore sono separate da... Continua a leggere "L'Ara Pacis Augustae: Simbolismo e Arte nell'Antica Roma" »

L'Estasi di Santa Teresa del Bernini: Capolavoro Barocco tra Fede e Arte

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

L'Estasi di Santa Teresa del Bernini: Contesto Storico e Artistico

Il Barocco, tra il XVII e l'inizio del XVIII secolo, rappresenta una svolta notevole rispetto al Rinascimento. Il contesto storico è caratterizzato dalla divisione dell'Europa in due zone distinte (cattolica e protestante), dalla crisi dell'Umanesimo e dall'esaltazione di valori tradizionali e religiosi.

Principi del Barocco e Scopi Propagandistici

Il Barocco e i suoi principi, con i suoi scopi propagandistici, il linguaggio retorico e le diverse tendenze estetiche, sono fondamentali per comprendere l'opera.

L'Opera: L'Estasi di Santa Teresa

L'Estasi di Santa Teresa è un gruppo scultoreo, un monumento situato nella Cappella Cornaro, all'interno della Chiesa di Santa Maria della... Continua a leggere "L'Estasi di Santa Teresa del Bernini: Capolavoro Barocco tra Fede e Arte" »

Movimenti Artistici del XX Secolo: Dadaismo, Cubismo, Espressionismo e Altri

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Dadaismo

Il Dadaismo è un movimento anti-arte, anti-letterario e anti-poetico che mette in discussione l'esistenza stessa dell'arte, della letteratura e della poesia. Si presenta come uno stile di vita e un rifiuto assoluto di ogni tradizione o schema precedente. È contro la bellezza eterna, l'eternità dei principi, le leggi della logica, l'immobilità del pensiero e l'universale. I dadaisti promuovono il cambiamento, la libertà individuale, la spontaneità, l'immediatezza, la contraddizione; difendono il caos contro l'ordine e l'imperfezione contro la perfezione.

Proclamano la protesta anti-artistica attraverso lo shock, lo scandalo, la provocazione, con l'aiuto di mezzi espressivi ironici e satirici. Si basano sull'assurdo e sull'inutile,... Continua a leggere "Movimenti Artistici del XX Secolo: Dadaismo, Cubismo, Espressionismo e Altri" »