Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Il Capolavoro di El Greco: La Sepoltura del Signore di Orgaz (1586-1588)

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

La Sepoltura del Conte di Orgaz (1586-1588)

Indubbiamente, ci troviamo di fronte a quella che possiamo considerare il suo **capolavoro**. Il contratto per i lavori specificava in maniera esplicita ciò che doveva essere rappresentato. Secondo la leggenda, quando il corpo del Conte (che non era veramente un Conte, ma un Signore) stava per essere sepolto, avvenne un **miracolo**: *Santo Stefano* e *Sant'Agostino* vennero dal cielo per seppellirlo. El Greco, però, trasforma una leggenda medievale in una **realistica ricostruzione** di un funerale del suo tempo.

I Requisiti della Messa da Requiem

Tutti i requisiti della Messa da Requiem sono indicati nel dipinto: sei candele, la croce processionale, il sagrestano, il suddiacono e il celebrante con... Continua a leggere "Il Capolavoro di El Greco: La Sepoltura del Signore di Orgaz (1586-1588)" »

Capolavori della Scultura Romana: Realismo, Ritratto e Narrazione Storica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Scultura Romana

Caratteristiche Generali

1. Duplice Impatto:

  • A) Etrusca (più popolare): influenza il realismo che si manifesta attraverso la copia di maschere funerarie etrusche, l'unica rappresentazione di ritratti a busto, e la rappresentazione in bronzo di animali fantastici.
  • B) Greca, Ellenistica (più colta): si riflette nel gusto per allegorie e temi mitologici e, in particolare, per figure in movimento.

2. Tecnica Scultorea:

Tecnica scultorea altamente sviluppata, che si evidenzia in particolare nei rilievi.

3. Materiali e Tecniche:

I materiali e le tecniche usate dai Romani, come dai Greci, sono: la lavorazione della pietra, specialmente il marmo (taglio) e il bronzo (tecnica della cera persa), ma utilizzano anche materiali come la ceramica,... Continua a leggere "Capolavori della Scultura Romana: Realismo, Ritratto e Narrazione Storica" »

Rinascimento: Rivoluzione nell'Architettura, Scultura e Pittura

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Architettura Rinascimentale: Una Nuova Era

L'architettura rinascimentale segna una significativa discontinuità rispetto al periodo precedente. Gli edifici gotici avevano raggiunto una fase di tale perfezione che superarla si rivelò arduo; le cattedrali gotiche non potevano essere né più chiare né più slanciate. Di fronte a questa impasse, l'architettura poteva solo scegliere tra la ripetizione o la ricerca di nuove direzioni. Rivolgendo lo sguardo ai classici, l'architettura del Rinascimento si caratterizza per l'uso di elementi dell'edilizia greco-romana, come l'arco, la volta a botte, il frontone e gli ordini classici, ereditando anche un forte senso di proporzionalità. Questo periodo vide uno straordinario sviluppo dell'architettura... Continua a leggere "Rinascimento: Rivoluzione nell'Architettura, Scultura e Pittura" »

Barocco: Architettura e Scultura, Dinamismo e Teatralità

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Caratteristiche Generali del Barocco

Architettura Barocca

  • In architettura barocca, i concetti di volume e forza simmetria nella ripresa è sostituito dal dinamismo e teatralità. Il prodotto di questo nuovo modo di progettare lo spazio è un edificio di proporzioni gigantesche che, piuttosto che la precisione della geometria, prima sovrapposti piani e dei volumi, un ricorso volto a ottenere diversi effetti ottici e contrasti di colore e illuminazione, entrambe le facciate e interior design. Dobbiamo anche aggiungere interesse per il movimento, il ruolo della decorazione, ecc.
  • Le proporzioni antropomorfe del Rinascimento erano colonne duplicate, ordine gigante, al fine di esplorare continuamente nuovi piani facciata a due, a seguito del Barocco
... Continua a leggere "Barocco: Architettura e Scultura, Dinamismo e Teatralità" »

Architettura Islamica: Caratteristiche Distintive e Principi Costruttivi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Caratteristiche Generali dell'Architettura Islamica

Si parla di arte islamica come arte sincretica, priva di immagini sacre, che attribuisce grande importanza alla lingua araba, orientata alla significazione e dominata da un'estetica del deperibile e del mutevole.

In aggiunta a ciò, altre caratteristiche generali dell'arte islamica sono l'importanza che attribuisce al decoro, l'anonimato degli artisti e l'omogeneità della loro espressione artistica in tutti i territori dell'impero. Il fulcro di questa espressione artistica sarà un edificio di grande originalità e, naturalmente, religiosa: la moschea.

Da quanto detto finora, risulta che il principale ambito di rappresentazione artistica nell'Islam è l'architettura, che è diventata la più... Continua a leggere "Architettura Islamica: Caratteristiche Distintive e Principi Costruttivi" »

Il Monumento Equestre al Gattamelata di Donatello: Rinascita Classica e Innovazione Scultorea

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Il Monumento Equestre al Gattamelata: Contesto Storico e Ispirazione Classica

Si tratta di una scultura monumentale a tutto tondo, realizzata in bronzo nel 1453 per la piazza della Basilica di Sant'Antonio a Padova (Italia), commissionata dagli eredi del Condottiero Erasmo da Narni (detto il Gattamelata, figura di spicco a Padova).

Innovazione Iconografica e Riferimenti Romani

La base è costruita su un blocco orizzontale ellittico, isodomo perfetto, e l'unità bronzea fa apparire l'insieme come se fosse nato congiuntamente. Con questo esempio, lo scultore Donatello si propose di abbandonare la tipica statua funeraria veneziana, erigendo invece un monumento equestre, come quelli che Roma dedicava ai suoi imperatori.

È noto che nella sua giovinezza,... Continua a leggere "Il Monumento Equestre al Gattamelata di Donatello: Rinascita Classica e Innovazione Scultorea" »

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia

L'Antico Palazzo Reale di Ramiro I

Santa Maria del Naranco, originariamente concepita come Aula Regia (sala del trono) del re Ramiro I (842-850), rappresenta un'eccezionale testimonianza dell'architettura ramirense. Situata nei boschi del Naranco, vicino a Oviedo, capitale del Regno delle Asturie, questa struttura, insieme a San Miguel de Lillo, costituisce uno dei pochi resti del complesso palaziale di quell'epoca. Il suo valore artistico risiede nell'ingegno del suo architetto, mentre il suo valore storico è dato dall'essere l'unica aula regia del suo tempo conservata in Europa.

Caratteristiche Architettoniche Interne

La pianta dell'edificio forma un rettangolo suddiviso in una camera centrale e... Continua a leggere "Santa Maria del Naranco: Architettura e Storia dell'Antico Palazzo Reale Asturiano" »

Arte e Architettura Islamica: Caratteristiche, Stili e Strutture Fondamentali

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Caratteristiche Generali dell'Arte e Architettura Islamica

L'arte islamica si è evoluta da varie fonti, come quelle romane, paleocristiane e bizantine, che si sono mescolate nella prima architettura, nell'arte persiana sasanide e negli stili dell'Asia centrale. Due caratteristiche dominanti dell'arte e dell'architettura islamica sono l'importanza della decorazione e la composizione spaziale della moschea, intimamente legate alla dottrina islamica e sviluppatesi nelle prime fasi della religione.

Evoluzione e Periodizzazione

Lo sviluppo dell'arte islamica è diviso in tre periodi:

  • Il periodo di formazione: coincide grosso modo con il califfato omayyade.
  • Il periodo medio: copre il tempo dei califfi abbasidi.
  • Il periodo finale: intercorre tra il tredicesimo
... Continua a leggere "Arte e Architettura Islamica: Caratteristiche, Stili e Strutture Fondamentali" »

Esplorazione dei Periodi Chiave nella Storia dell'Arte

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Arte Precolombiana

1. Che cosa è l'arte precolombiana?

Sono espressioni artistiche dei primi secoli del Cristianesimo; è dato il nome di arte cristiana della carta greco-lineare. (Nota: Questa definizione sembra riferirsi all'arte paleocristiana e non all'arte precolombiana come indicato dalla domanda originale.)

2. Ubicazione e culture di Mesoamerica, Andina e Circum-Caraibica

  • Mesoamerica: a nord, occupava quello che oggi è il Messico, Guatemala, Honduras e parte del Nicaragua. Qui erano situate le civiltà Azteca e Maya.
  • Andina: a sud, lungo la Cordigliera delle Ande e la costa dell'Oceano Pacifico, includendo Colombia, Perù, Ecuador, Bolivia e parti del Cile. Qui si trovavano gli Inca e i Chibcha.
  • Circum-Caraibica: al centro, circondata dal
... Continua a leggere "Esplorazione dei Periodi Chiave nella Storia dell'Arte" »

Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Il Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano

Cronologia

XI secolo. La chiesa fu consacrata dall'abate Oliva nel 1032.

Stile

  • **Stile**: Romanico Catalano
  • **Tecnica**: Intaglio
  • **Materiale**: Pietra
  • **Moduli**: Altorilievo
  • **Autore**: Bottega del Roussillon
  • **Luogo**: Monastero di Santa Maria de Ripoll

Descrizione

La **facciata** ricorda un arco trionfale per la sua forma rettangolare, con l'apertura della porta al centro, coperta da archivolti che si alternano a motivi geometrici e figurativi, e la mancanza del timpano.

Gli **argomenti** sono distribuiti tra i vari registri e gli archivolti. Nella parte centrale del primo registro, il più alto, c'è il **Cristo in Maestà**, con il libro nella mano sinistra e circondato... Continua a leggere "Portale del Monastero di Santa Maria de Ripoll: Un Capolavoro del Romanico Catalano" »