Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

Architettura del Novecento: Dal Razionalismo di Le Corbusier al Modernismo di Gaudí

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

Villa Savoye di Le Corbusier: Contesto e Rivoluzione Architettonica

Per tutto il primo XX secolo si assiste a una rivoluzione architettonica. Questa rivoluzione è il riflesso delle nuove condizioni economiche create dalla Rivoluzione Industriale. Questo rinnovamento dell'architettura moderna è legato a due stili principali: il Razionalismo e l'Organicismo. La Villa Savoye, opera emblematica del XX secolo di Le Corbusier, ne è un esempio lampante.

Identificazione e Funzione della Villa Savoye

La Villa Savoye è una casa unifamiliare situata in mezzo alla natura, vicino a Poissy, Parigi. Costruita tra il 1929 e il 1931, condensa i risultati del linguaggio estetico del Razionalismo e i principi della nuova architettura di Le Corbusier, esposti... Continua a leggere "Architettura del Novecento: Dal Razionalismo di Le Corbusier al Modernismo di Gaudí" »

Esplorando il Post-impressionismo: Artisti Chiave e Stili Rivoluzionari

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,45 KB

Il Post-impressionismo: Origini e Contesto

Il termine Post-impressionismo non è troppo preciso. Include una serie di pittori di questo periodo che, sebbene non formino un gruppo nel senso classico del termine, contribuiscono in modo decisivo alle trasformazioni artistiche del XX secolo. Sono tutti pittori francesi, ad eccezione di Van Gogh, che si integra con difficoltà. Vivono a Parigi e questa città, anche se alcuni la lasciano, segna una pietra miliare nel loro lavoro.

Tra il 1886, anno dell'ultima mostra impressionista, e il 1907, anno in cui furono presentate le Demoiselles d'Avignon (Picasso), che segnarono il lancio del Cubismo, intercorrono 20 anni. In questo periodo si sviluppano le opere post-impressioniste di questi autori, così... Continua a leggere "Esplorando il Post-impressionismo: Artisti Chiave e Stili Rivoluzionari" »

Esplorazione della Scultura e Pittura Barocca: Maestri e Tecniche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

SCULTURA

La scultura barocca è caratterizzata dal movimento, da facce molto espressive e da un abbigliamento mosso.

Bernini

Estasi di Santa Teresa: scultura monumentale con grande attenzione alle espressioni. Notevole l'uso di materiali diversi che dimostra la perfetta padronanza tecnica raggiunta sia nel marmo che nel bronzo.

Ricerca di effetti pittorici

Si ricerca la policromia (nel caso della Spagna) o l'uso di marmi di vari colori. Le opere hanno un senso teatrale, sembrano essere ambientate in uno scenario in cui il pubblico assiste all'evento.

Gusto per composizioni a spirale o elicoidale

Le figure sono rappresentate in torsione o girando su se stesse.

Apollo e Dafne

Quest'opera, commissionata a Bernini dal cardinale Borghese, narra il mito di... Continua a leggere "Esplorazione della Scultura e Pittura Barocca: Maestri e Tecniche" »

Esplorazione dell'Impressionismo e Simbolismo: Artisti Chiave e Caratteristiche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Impressionismo: Catturare la Luce e l'Effimero

L'Impressionismo cerca di catturare la realtà effimera. La tecnica della pittura en plein air (all'aperto) permetteva di cogliere le variazioni della luce.

Caratteristiche Principali dell'Impressionismo

  • Temi: Paesaggi, scene a tema naturale e scene urbane.
  • Pennellate: Veloci, energiche, a tocco vibrante.
  • Rapporto: Tra spazio, tempo e luce.
  • Composizione: Diversità di inquadrature (sotto l'influenza della fotografia), moltitudine di punti di vista. Distribuzione libera di volumi e vuoti.
  • Colori: Puri, leggeri e luminosi. Giustapposizione di macchie di colore molto sature, senza profili netti.

La Scultura nella Seconda Metà del XIX Secolo

La scultura della seconda metà del XIX secolo si sviluppa sotto... Continua a leggere "Esplorazione dell'Impressionismo e Simbolismo: Artisti Chiave e Caratteristiche" »

Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Il Portale del Duomo

Il portale, parte del nartece del Duomo, con i suoi scarsi 5 metri di ampiezza, ostacola la vista frontale completa. La sua sede è il livello superiore di una cripta progettata dal Maestro Mateo per compensare le irregolarità del terreno tra la navata della chiesa e la piazza esterna. Il portale è diviso in tre aperture che corrispondono alle navate della chiesa e ospita più di 200 sculture.

Il programma iconografico ha il suo centro nevralgico nel montante, presieduto dalla statua seduta di San Giacomo, che accoglie i pellegrini. Il timpano della campata principale ricrea la Rivelazione: Cristo appare al centro, in atteggiamento maestoso, mostrando le ferite, circondato dai quattro evangelisti. L'archivolto mostra l'... Continua a leggere "Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata" »

Il Giudizio Universale di Michelangelo: Storia, Stile e Iconografia

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Cronologia

Dal 1534 al 1541.

Stile e Tecnica

Periodo: Rinascimento, Cinquecento.

Autore: Michelangelo Buonarroti.

Tecnica: Affresco.

Supporto: Muro.

Località: Città del Vaticano, Cappella Sistina.

Caratteristiche Stilistiche

  • Le figure si distinguono per l'espressività di occhi e mani, con contorni definiti attraverso giochi di luce e ombra.
  • Leonardo da Vinci introdusse lo sfumato, la prospettiva e la scienza nell'arte.
  • Michelangelo ha sottolineato il concetto di terribilità nella Cappella Sistina.

Michelangelo ha studiato minuziosamente ogni dettaglio ed elaborato disegni di ogni personaggio con attenzione. L'artista, che non era un pittore né volle esserlo, compose le sue figure con un design scultoreo di grande dettaglio e precisione, grazie alla... Continua a leggere "Il Giudizio Universale di Michelangelo: Storia, Stile e Iconografia" »

Il Ritratto dei Coniugi Arnolfini: Capolavoro Fiammingo di Van Eyck

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,16 KB

Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck

Cronologia

Anno: 1434

Stile e Tecnica

Stile: Fiammingo (Gotico tardo)
Autore: Jan van Eyck
Tecnica: Olio
Supporto: Tavola
Ubicazione: National Gallery (Londra)

Caratteristiche Principali:

  • Perfezionamento della tecnica ad olio.
  • Eccezionale livello di dettaglio e luminosità inedita.
  • Apparente assenza di movimento e uso di un forte simbolismo.
  • Temi trattati: religiosi, profani e un grande interesse per il ritratto.
  • Straordinaria completezza compositiva e descrittiva.

Tre colori spiccano sugli altri: il rosso, presente nelle vesti e negli arredi, il verde intenso dell'abito della sposa e la veste marrone scuro del mercante.

La scena è illuminata da una finestra situata sulla sinistra, che mette in risalto... Continua a leggere "Il Ritratto dei Coniugi Arnolfini: Capolavoro Fiammingo di Van Eyck" »

Laocoonte e i suoi figli: Scultura ellenistica e la sua influenza nell'arte

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Laocoonte e i suoi figli (50 a.C.)

Realizzata per la Domus Aurea di Nerone, quest'opera è frutto del lavoro di tre scultori: Agesandro, Polidoro e Atenodoro. Il gruppo scultoreo rappresenta la punizione inflitta dal dio Apollo al sacerdote troiano Laocoonte e ai suoi due figli, per averlo offeso. I tre sono raffigurati mentre vengono soffocati da serpenti.

La scultura riflette la violenza e lo squilibrio che caratterizzano il tardo ellenismo. È stata progettata per una contemplazione frontale, e i tre scultori hanno cercato di creare un contrasto tra l'enorme sconvolgimento muscolare di Laocoonte e le anatomie classiche dei bambini.

Scoperta e influenza sull'arte

L'opera fu scoperta nel 1506 e gli artisti del Rinascimento rimasero colpiti dalla... Continua a leggere "Laocoonte e i suoi figli: Scultura ellenistica e la sua influenza nell'arte" »

Pittura Barocca Spagnola: Maestri e Scuole del Secolo d'Oro

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,9 KB

Il XVII secolo, l'Età d'Oro, rappresenta uno dei punti culminanti della pittura spagnola. Emergono in questo periodo pittori come Velázquez, Ribera, Zurbarán, ecc. I principali clienti sono la monarchia e l'alta nobiltà, mentre la piccola borghesia, più colpita dalla crisi, non si distingue come promotrice d'arte. L'artista ha uno status basso, simile a un semplice artigiano, e la pittura è considerata una semplice attività manuale.

Si considera la generazione del 1560 come la prima ad aver aperto la strada a questo stile per il suo naturalismo, anti-idealismo, l'accettazione di pennellate sciolte e la prosaicità.

Caratteristiche della Pittura Barocca Spagnola

La scuola spagnola ha caratteristiche proprie che la distinguono dal resto d'... Continua a leggere "Pittura Barocca Spagnola: Maestri e Scuole del Secolo d'Oro" »

Capolavori Gotici: Architettura e Iconografia delle Cattedrali Spagnole e Francesi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,25 KB

Porta del Sarmental, Cattedrale di Burgos

Si tratta di una facciata gotica decorata con sculture in altorilievo o a tutto tondo, ma collegata a un coinvolgente programma iconografico. È realizzata in pietra e i gruppi scultorei si adattano a un contesto architettonico preesistente: la parte anteriore strombata di una cattedrale gotica. La rugosità superficiale è apprezzabile, ma non tutte le sculture guardano lo spettatore e la loro composizione è molto rilassata e gerarchica. La Porta del Sarmental appartiene alla facciata sud della Cattedrale di Burgos e fu realizzata tra il 1230 e il 1240.

Il Programma Iconografico

Il programma iconografico di questa singolare porta è dedicato alla Maiestas Domini, trasmettendo un messaggio apocalittico... Continua a leggere "Capolavori Gotici: Architettura e Iconografia delle Cattedrali Spagnole e Francesi" »