Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lettere e Filosofia

Ordina per
Materia
Livello

L'Ara Pacis Augustae: Simbolismo e Arte nell'Antica Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Rilievi dell'Ara Pacis

1. Documentazione Generale

  • Anno: 13 a.C.
  • Soggetto: Altare della Pace
  • Materiale: Marmo
  • Tecnica: Rilievo
  • Luogo: Roma

2. Analisi Formale

Breve Descrizione dell'Opera

Si tratta di un edificio a pianta quadrata su un podio rialzato, con due ingressi: uno a est e uno a ovest. L'involucro dell'Ara Pacis era di forma quasi quadrata, con all'interno un semplice altare. Il piccolo tempio era racchiuso da un portico colonnato, una zona dedicata al Numen della Pace. Il Numen è la rappresentazione di una divinità o di una forza divina. All'interno presentava decorazioni a rilievo. All'esterno, vi erano due aree di rilievo: una inferiore con foglie d'acanto e una superiore con figure umane. Le parti superiore e inferiore sono separate da... Continua a leggere "L'Ara Pacis Augustae: Simbolismo e Arte nell'Antica Roma" »

L'Estasi di Santa Teresa del Bernini: Capolavoro Barocco tra Fede e Arte

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

L'Estasi di Santa Teresa del Bernini: Contesto Storico e Artistico

Il Barocco, tra il XVII e l'inizio del XVIII secolo, rappresenta una svolta notevole rispetto al Rinascimento. Il contesto storico è caratterizzato dalla divisione dell'Europa in due zone distinte (cattolica e protestante), dalla crisi dell'Umanesimo e dall'esaltazione di valori tradizionali e religiosi.

Principi del Barocco e Scopi Propagandistici

Il Barocco e i suoi principi, con i suoi scopi propagandistici, il linguaggio retorico e le diverse tendenze estetiche, sono fondamentali per comprendere l'opera.

L'Opera: L'Estasi di Santa Teresa

L'Estasi di Santa Teresa è un gruppo scultoreo, un monumento situato nella Cappella Cornaro, all'interno della Chiesa di Santa Maria della... Continua a leggere "L'Estasi di Santa Teresa del Bernini: Capolavoro Barocco tra Fede e Arte" »

Movimenti Artistici del XX Secolo: Dadaismo, Cubismo, Espressionismo e Altri

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Dadaismo

Il Dadaismo è un movimento anti-arte, anti-letterario e anti-poetico che mette in discussione l'esistenza stessa dell'arte, della letteratura e della poesia. Si presenta come uno stile di vita e un rifiuto assoluto di ogni tradizione o schema precedente. È contro la bellezza eterna, l'eternità dei principi, le leggi della logica, l'immobilità del pensiero e l'universale. I dadaisti promuovono il cambiamento, la libertà individuale, la spontaneità, l'immediatezza, la contraddizione; difendono il caos contro l'ordine e l'imperfezione contro la perfezione.

Proclamano la protesta anti-artistica attraverso lo shock, lo scandalo, la provocazione, con l'aiuto di mezzi espressivi ironici e satirici. Si basano sull'assurdo e sull'inutile,... Continua a leggere "Movimenti Artistici del XX Secolo: Dadaismo, Cubismo, Espressionismo e Altri" »

Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Contestualizzazione

L'arte gotica, sviluppatasi tra il XII e il XV secolo, è l'espressione artistica dei cambiamenti materiali e intellettuali vissuti dall'Europa a partire dalla metà del Basso Medioevo. Questi cambiamenti sono il risultato della rinascita della vita urbana, che favorisce il dinamismo economico e l'ascesa della borghesia, dando luogo all'evoluzione delle idee religiose e intellettuali.

In questo contesto, anche la pittura subisce un rinnovamento, superando lo stile simbolico e innaturale dell'arte romanica e adottando un nuovo linguaggio estetico, interessato a catturare la realtà naturale e umana. Nel XV secolo, la regione fiamminga, caratterizzata da una visione più dinamica dell'economia europea, diventa il fulcro di un'... Continua a leggere "Il Matrimonio Arnolfini di Jan Van Eyck: Un Capolavoro del Realismo Fiammingo" »

Architettura del Novecento: Dal Razionalismo di Le Corbusier al Modernismo di Gaudí

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

Villa Savoye di Le Corbusier: Contesto e Rivoluzione Architettonica

Per tutto il primo XX secolo si assiste a una rivoluzione architettonica. Questa rivoluzione è il riflesso delle nuove condizioni economiche create dalla Rivoluzione Industriale. Questo rinnovamento dell'architettura moderna è legato a due stili principali: il Razionalismo e l'Organicismo. La Villa Savoye, opera emblematica del XX secolo di Le Corbusier, ne è un esempio lampante.

Identificazione e Funzione della Villa Savoye

La Villa Savoye è una casa unifamiliare situata in mezzo alla natura, vicino a Poissy, Parigi. Costruita tra il 1929 e il 1931, condensa i risultati del linguaggio estetico del Razionalismo e i principi della nuova architettura di Le Corbusier, esposti... Continua a leggere "Architettura del Novecento: Dal Razionalismo di Le Corbusier al Modernismo di Gaudí" »

Esplorando il Post-impressionismo: Artisti Chiave e Stili Rivoluzionari

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,45 KB

Il Post-impressionismo: Origini e Contesto

Il termine Post-impressionismo non è troppo preciso. Include una serie di pittori di questo periodo che, sebbene non formino un gruppo nel senso classico del termine, contribuiscono in modo decisivo alle trasformazioni artistiche del XX secolo. Sono tutti pittori francesi, ad eccezione di Van Gogh, che si integra con difficoltà. Vivono a Parigi e questa città, anche se alcuni la lasciano, segna una pietra miliare nel loro lavoro.

Tra il 1886, anno dell'ultima mostra impressionista, e il 1907, anno in cui furono presentate le Demoiselles d'Avignon (Picasso), che segnarono il lancio del Cubismo, intercorrono 20 anni. In questo periodo si sviluppano le opere post-impressioniste di questi autori, così... Continua a leggere "Esplorando il Post-impressionismo: Artisti Chiave e Stili Rivoluzionari" »

Esplorazione della Scultura e Pittura Barocca: Maestri e Tecniche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

SCULTURA

La scultura barocca è caratterizzata dal movimento, da facce molto espressive e da un abbigliamento mosso.

Bernini

Estasi di Santa Teresa: scultura monumentale con grande attenzione alle espressioni. Notevole l'uso di materiali diversi che dimostra la perfetta padronanza tecnica raggiunta sia nel marmo che nel bronzo.

Ricerca di effetti pittorici

Si ricerca la policromia (nel caso della Spagna) o l'uso di marmi di vari colori. Le opere hanno un senso teatrale, sembrano essere ambientate in uno scenario in cui il pubblico assiste all'evento.

Gusto per composizioni a spirale o elicoidale

Le figure sono rappresentate in torsione o girando su se stesse.

Apollo e Dafne

Quest'opera, commissionata a Bernini dal cardinale Borghese, narra il mito di... Continua a leggere "Esplorazione della Scultura e Pittura Barocca: Maestri e Tecniche" »

Esplorazione dell'Impressionismo e Simbolismo: Artisti Chiave e Caratteristiche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Impressionismo: Catturare la Luce e l'Effimero

L'Impressionismo cerca di catturare la realtà effimera. La tecnica della pittura en plein air (all'aperto) permetteva di cogliere le variazioni della luce.

Caratteristiche Principali dell'Impressionismo

  • Temi: Paesaggi, scene a tema naturale e scene urbane.
  • Pennellate: Veloci, energiche, a tocco vibrante.
  • Rapporto: Tra spazio, tempo e luce.
  • Composizione: Diversità di inquadrature (sotto l'influenza della fotografia), moltitudine di punti di vista. Distribuzione libera di volumi e vuoti.
  • Colori: Puri, leggeri e luminosi. Giustapposizione di macchie di colore molto sature, senza profili netti.

La Scultura nella Seconda Metà del XIX Secolo

La scultura della seconda metà del XIX secolo si sviluppa sotto... Continua a leggere "Esplorazione dell'Impressionismo e Simbolismo: Artisti Chiave e Caratteristiche" »

Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Il Portale del Duomo

Il portale, parte del nartece del Duomo, con i suoi scarsi 5 metri di ampiezza, ostacola la vista frontale completa. La sua sede è il livello superiore di una cripta progettata dal Maestro Mateo per compensare le irregolarità del terreno tra la navata della chiesa e la piazza esterna. Il portale è diviso in tre aperture che corrispondono alle navate della chiesa e ospita più di 200 sculture.

Il programma iconografico ha il suo centro nevralgico nel montante, presieduto dalla statua seduta di San Giacomo, che accoglie i pellegrini. Il timpano della campata principale ricrea la Rivelazione: Cristo appare al centro, in atteggiamento maestoso, mostrando le ferite, circondato dai quattro evangelisti. L'archivolto mostra l'... Continua a leggere "Scultura e Pittura Romanica: Un'analisi dettagliata" »

Il Giudizio Universale di Michelangelo: Storia, Stile e Iconografia

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Cronologia

Dal 1534 al 1541.

Stile e Tecnica

Periodo: Rinascimento, Cinquecento.

Autore: Michelangelo Buonarroti.

Tecnica: Affresco.

Supporto: Muro.

Località: Città del Vaticano, Cappella Sistina.

Caratteristiche Stilistiche

  • Le figure si distinguono per l'espressività di occhi e mani, con contorni definiti attraverso giochi di luce e ombra.
  • Leonardo da Vinci introdusse lo sfumato, la prospettiva e la scienza nell'arte.
  • Michelangelo ha sottolineato il concetto di terribilità nella Cappella Sistina.

Michelangelo ha studiato minuziosamente ogni dettaglio ed elaborato disegni di ogni personaggio con attenzione. L'artista, che non era un pittore né volle esserlo, compose le sue figure con un design scultoreo di grande dettaglio e precisione, grazie alla... Continua a leggere "Il Giudizio Universale di Michelangelo: Storia, Stile e Iconografia" »