L'Ara Pacis Augustae: Simbolismo e Arte nell'Antica Roma
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 6,95 KB
Rilievi dell'Ara Pacis
1. Documentazione Generale
- Anno: 13 a.C.
 - Soggetto: Altare della Pace
 - Materiale: Marmo
 - Tecnica: Rilievo
 - Luogo: Roma
 
2. Analisi Formale
Breve Descrizione dell'Opera
Si tratta di un edificio a pianta quadrata su un podio rialzato, con due ingressi: uno a est e uno a ovest. L'involucro dell'Ara Pacis era di forma quasi quadrata, con all'interno un semplice altare. Il piccolo tempio era racchiuso da un portico colonnato, una zona dedicata al Numen della Pace. Il Numen è la rappresentazione di una divinità o di una forza divina. All'interno presentava decorazioni a rilievo. All'esterno, vi erano due aree di rilievo: una inferiore con foglie d'acanto e una superiore con figure umane. Le parti superiore e inferiore sono separate da... Continua a leggere "L'Ara Pacis Augustae: Simbolismo e Arte nell'Antica Roma" »