Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

Secolo XV-XVI: Umanesimo e Rinascimento

L'Italia del Quattrocento e delle prime tre decadi del Cinquecento (Umanesimo e Rinascimento) era divisa in molti piccoli stati. Questo periodo coincide con la scoperta dell'America (1492).

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto (1484-1533): Autore dell'Orlando Furioso, delle Satire e di componimenti in terzine che prendono come modello le satire e le epistole di Orazio e le satire di Giovenale.

Niccolò Machiavelli: Autore de Il Principe, L'arte della guerra, La Mandragola e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Altre forme letterarie

La trattatistica

Massimi esponenti: Pietro Bembo, Leon Battista Alberti e Baldassare Castiglione.

La lirica

Francesco Petrarca con il suo Canzoniere.

Altri autori: Pietro... Continue reading "Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo" »

Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,89 KB.

Personaggi Femminili nella Prigione di Ventas

Elvira era una giovane dai capelli rossi. A soli sedici anni, grazie a suo fratello Matteo, fuggì di prigione e si unì all'esercito guerrigliero. Cambiò il suo nome in Celia, in memoria di sua nonna, Celia Gámez. Entrò in carcere da bambina e ne uscì trasformata in donna. Il giorno in cui uccisero Matteo, si innamorò di "El Peque", un altro membro della guerriglia. Si separarono per dieci anni, credendo entrambi che l'altro fosse morto. Si ritrovarono a Praga senza saperlo, e si sposarono, vivendo lì come membri del Partito Comunista. Elvira rappresenta la gioventù e la trasformazione, la dolcezza che si alterna al coraggio e alla determinazione.

Tomasa aveva perso i figli, la figlia,... Continue reading "Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica" »

Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

La Rana e la Volpe

Una volta una rana in uno stagno gridò a tutti gli animali: "Io sono un medico esperto di rimedi". Una volpe che aveva sentito disse: "Come intendi salvare gli altri se non sai ancora curare te stessa?".

La favola dimostra che chi non è istruito non può educare gli altri.

I Buoi e l'Asse

Dei buoi trascinavano un carro. Poiché l'asse cigolava, i buoi si girarono e gli dissero: "Oh, tu ti lamenti mentre siamo noi a portare tutto il peso?".

Così alcuni uomini, mentre sono gli altri a lavorare, fingono di essere stanchi.

La Donnola e la Lima

Una donnola entrò nell'officina di un fabbro e leccò una lima che era lì. Accadde che la sua lingua si ferì e sanguinò copiosamente. La donnola era felice, credendo di aver rosicchiato... Continue reading "Favole di Esopo: Raccolta di 10 Storie Brevi con Morale" »

Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,39 KB.

Il Mester de Clerecía e la Poesia Medievale

Definizione e Origine del Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è il nome dato all'insieme delle opere composte da religiosi nel corso del XIII e XIV secolo. Queste opere, conservate nei monasteri, avevano lo scopo di insegnare al popolo le usanze religiose, fungendo da strumento di propaganda. I chierici, dotti del Medioevo e conoscitori dei testi latini, si ispirarono ad essi, ma scrissero le loro opere in castigliano.

Caratteristiche del Mester de Clerecía

  • Temi Religiosi ed Etici: I testi trattano principalmente temi religiosi ed etici, narrando vite di santi, miracoli della Vergine o includendo riflessioni morali.
  • Scopo Didattico: Le opere, composte da uomini di Chiesa, hanno un chiaro intento
... Continue reading "Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro" »

La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,02 KB.

Modernismo e '98

La rinuncia alla retorica modernista del Romanticismo. Cronologicamente, ci sono due fasi del Modernismo spagnolo: Modernismo e Modernismo controverso/addomesticato. Dal 1913, quando Azorín utilizzò il concetto di generazione del '98 per riferirsi ai nuovi scrittori del tempo, si diffuse la distinzione tra autori che si rifugiarono nell'estetismo (modernisti) e quelli che mostrarono un atteggiamento critico verso la realtà (Unamuno, Baroja e Azorín).

Caratteristiche

Una caratteristica che distingue questi nuovi scrittori è il loro atteggiamento ribelle contro i valori borghesi.

Altre caratteristiche moderniste

Tra le altre caratteristiche degli scrittori modernisti ci sono la mancanza di ragione, l'appetito per l'individualismo,... Continue reading "La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98" »

Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Personaggi Principali di Specchio Infranto

Nel romanzo "Specchio Infranto" di Mercè Rodoreda, troviamo una moltitudine di personaggi principali la cui importanza varia a seconda delle diverse parti del libro. Questo perché la storia si estende attraverso la vita di una famiglia e delle sue generazioni future, dove nascite e morti sono eventi comuni nel corso della narrazione.

Tra i personaggi più rilevanti, possiamo evidenziare:

  • Teresa Valldaura: È il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte, alla fine. Durante la sua vita, ama tre uomini: Nicolau Rovira, Salvador Valldaura e, infine, Miquel Masdeu.
  • Salvador Valldaura: Appare all'inizio del romanzo. Incontra Barbara e si innamora perdutamente
... Continue reading "Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile" »

Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,11 KB.

Jaime Gil de Biedma: Vita e Opere

Jaime Gil de Biedma è nato nel 1929 in una famiglia di piccola nobiltà spagnola. Ha studiato legge a Barcellona e Salamanca. La sua poesia si è evoluta da prime poesie intime all'impegno sociale. Ha cercato di evitare il Surrealismo contemporaneo e di concentrarsi sul linguaggio. La sua vita fu segnata dalla sua omosessualità, il suo pessimismo e distruttive esperienze intime. Nel 1974 ha subito una crisi che lo costrinse a lasciare la vita letteraria. È stato un importante membro della cosiddetta Scuola di Barcellona.

'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra': Analisi del Poema

La poesia "Io cerco di fare la mia esperienza di guerra" affronta, come suggerisce il titolo, la percezione che l'autore ha... Continue reading "Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'" »

Riassunto capitolo per capitolo niebla

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,25 KB.

Capitolo 1: Filipo é alto, ha I capelli neri occhi nzzurri parlano nella scuola loro.  Filippo ha  invitato Valentin al cinema e dichiara il suo amore.

Capitolo 2: Valentina e andata a casa di Filippo. Lui abita in un piccio aparamentto. Valentina conoce sua mama e sua padre. I genitari di Valentina parlano con lei, Le dicine il non studi abbastanza.
Capitolo 3: Filippo invita a Valentina a una cena. Filippo non e rico come Valentina. Lei n piace il ristorante perché non é elegante.
Capitolo 4: Valentina dice a Filippo che non puo stare con lui perché non é ricco. Valentina sta con un uomo che si chiama Marco. Lui é molto interessante ma e un po´ radi forse, é sempre elegante(ed anche molto ricco). Durnte una fiesta Marco annuncia
... Continue reading "Riassunto capitolo per capitolo niebla" »

Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,89 KB.

Juan Ramón Jiménez: Un Percorso Poetico

Tra la poesia del Modernismo e il '98 e la generazione del '27 si trovano alcune figure interessanti, ma secondarie. Tra queste, José Moreno Villa e, soprattutto, la poesia colloquiale e intensa di León Felipe.

Ma la poesia di questi anni è dominata dall'opera di Juan Ramón Jiménez (1881-1958, premio Nobel nel 1956). È difficile inquadrarlo in una corrente precisa, ma dal 1915 supererà l'influenza degli approcci modernisti con una concezione dell'arte più intellettuale, tipica del Novecentismo.

È quasi impossibile definire con chiarezza le diverse fasi della poesia di Juan Ramón Jiménez, che ha scritto molti libri, modificandoli, ritoccandoli e riorganizzandoli frequentemente. Tuttavia, si possono... Continue reading "Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale" »

El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,47 KB.

XV Siglo: El Tránsito hacia el Renacimiento

1. Contexto Histórico

El siglo XV en España se caracteriza por frecuentes enfrentamientos entre la nobleza y la monarquía, la lucha contra los árabes y las tensiones con los judíos. El poder real se debilita, dando lugar a ambiciones privadas. Esta situación se apacigua con la llegada al trono de los Reyes Católicos, quienes logran la unificación de la península y concluyen la Reconquista.

Se distinguen tres periodos: la corte de Juan II, el reinado de Enrique IV (1454-1474) y la etapa de los Reyes Católicos, que comienza tras la victoria de los partidarios de Isabel en la batalla de Toro en 1476.

Después de la crisis del siglo XIV, se produce una recuperación económica progresiva y un aumento... Continue reading "El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural" »