Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 2,95 KB.
Secolo XV-XVI: Umanesimo e Rinascimento
L'Italia del Quattrocento e delle prime tre decadi del Cinquecento (Umanesimo e Rinascimento) era divisa in molti piccoli stati. Questo periodo coincide con la scoperta dell'America (1492).
Il poema cavalleresco
Ludovico Ariosto (1484-1533): Autore dell'Orlando Furioso, delle Satire e di componimenti in terzine che prendono come modello le satire e le epistole di Orazio e le satire di Giovenale.
Niccolò Machiavelli: Autore de Il Principe, L'arte della guerra, La Mandragola e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.
Altre forme letterarie
La trattatistica
Massimi esponenti: Pietro Bembo, Leon Battista Alberti e Baldassare Castiglione.
La lirica
Francesco Petrarca con il suo Canzoniere.
Altri autori: Pietro... Continue reading "Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo" »