Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continue reading "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,66 KB.

Il Racconto Fantastico

Il racconto fantastico narra di gesti quotidiani, comuni e naturali, ma allo stesso tempo introduce un elemento sorprendente e inspiegabile dal punto di vista razionale. Presenta i fatti in un modo diverso dal solito, spesso in maniera soprannaturale. Questa situazione provoca confusione e ansia nel lettore. All'interno di questo genere, l'impossibile diventa possibile. Lo spazio in cui vivono i personaggi è illogico.

Risorse del Racconto Fantastico

  • Il punto di vista soggettivo del narratore, spesso incentrato sul protagonista.
  • La presenza di stati di allucinazione o di sogno dei personaggi, che rompe i confini tra reale e irreale.

Il Racconto del Terrore

Lo scopo di queste storie è spaventare il lettore. I temi ricorrenti

... Continue reading "Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative" »

Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

Federico García Lorca: Vita, Opere e Contesto

Nato a Fuentevaqueros (Granada), ha studiato legge, filosofia e letteratura. A Madrid, ha soggiornato alla Residencia de Estudiantes, dove ha conosciuto gli intellettuali più importanti della Spagna. Ha partecipato ai circoli letterari e ha incontrato Jorge Guillen e molti altri con cui ha creato la Generazione del 27, un gruppo di poeti che ha cominciato a scrivere intorno al 1920 con alcune caratteristiche comuni. Ammirava Góngora e ha adottato il nome della Generazione del 27, perché quell'anno ha segnato il terzo anniversario della sua morte. Oltre a distinguersi come drammaturgo, ha coltivato con successo la poesia e il dramma. Oggi, infatti, può essere considerato uno degli autori principali... Continue reading "Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico" »

Libro del buen amor: Un tesoro medievale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,64 KB.

Libro del buen amor

1. Texto, autor, data y título

El libro se ha conservado en tres copias manuscritas y fragmentos. En él, el autor confiesa llamarse Juan Ruiz y ser Arcipreste de Hita. Pocos datos más se conocen.

En los manuscritos constan dos fechas de composición: 1330 y 1343. Esta especulación, que existía en aquellos años, se debe a dos editores sucesivos del libro y, por lo tanto, a las diferencias entre los textos. También piensan que los manuscritos se habrían podido explicar con el complicado proceso de transmisión de los textos medievales. Ninguno de los manuscritos parece definitivo.

2. Métrica, lengua y estilo

Se trata de un largo poema de más de 1700 versos, la mayoría de ellos escritos en cuaderna vía, aunque hay muchos... Continue reading "Libro del buen amor: Un tesoro medievale" »

Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,92 KB.

Rima XIII (Tus ojos)

El tema principal de la Rima XIII de Gustavo Adolfo Bécquer es el amor. El poeta compara las características de la amada con elementos naturales, que a su vez reflejan los sentimientos y emociones del autor.

Estructura

La rima se compone de tres estrofas, cada una de cuatro versos (cuartetos). Los tres primeros versos de cada estrofa son endecasílabos, mientras que el último es heptasílabo. La rima es asonante en los versos pares (E-A).

Desarrollo del tema

  • Primera estrofa: Bécquer describe cómo los ojos azules de su amada, al reír, le recuerdan el vibrante resplandor del mar cuando se refleja en él los primeros rayos del sol.
  • Segunda estrofa: El poeta compara las lágrimas de su amada, cuando está de luto, con gotas
... Continue reading "Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules" »

Biografia e opere di Fray Luis de León

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

Fray Luis de León (1527-1591)

Vita

Nato a Belmonte nel 1527 e vissuto a Madrid dal 1533. A 14 anni si trasferì a Salamanca, entrò nell'ordine agostiniano e studiò presso l'università. A 32 anni gli fu affidata la sua prima cattedra e successivamente altre due. La rivalità tra gli ordini, e soprattutto con i Domenicani, che Fray Luis stava scalzando dalla loro posizione di rilievo, portò a un processo inquisitorio nel 1572. Fu accusato di difendere il testo ebraico dell'Antico Testamento contro la versione latina della Vulgata e di aver tradotto in castigliano il Cantico dei Cantici, nonostante i divieti del Concilio di Trento. Il processo durò quasi 5 anni, durante i quali fu imprigionato a Valladolid. Fu assolto e tornò al suo insegnamento... Continue reading "Biografia e opere di Fray Luis de León" »

Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

A livello filosofico, l'umanesimo giuridico deriva dal contrasto tra la scolastica medievale, fatto salvo il valore delle autorità, ma anche attenta e incline alla considerazione della realtà esistente, e il neoplatonismo rinascimentale, che ha creduto nel potere gratuito e illimitato della ragione e si sentì attratto dalla purezza delle forme ideali.

In termini giuridici, l'orientamento umanistico è agevolato dal graduale aumento dei diritti nazionali, che scarica lo studio del diritto romano di obiettivi concreti e la trasformò in una attività storica e letteraria e un'area teorica sempre più simile al compito dell'antiquario.

Nel sociale, la critica umanista al discorso giuridico precedente e dei loro vettori, i giuristi tradizionali,... Continue reading "Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto" »

Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,8 KB.

Struttura e Temi in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

La struttura esterna de 'La casa di Bernarda Alba' presenta una struttura classica, divisa in presentazione, metà e fine.

Tematica Principale: Scontro tra Autorità e Libertà

Il tema principale dell'opera è lo scontro tra autorità e libertà, dimostrato nei due caratteri polari: Bernarda, la madre che impone il silenzio all'inizio e alla fine dell'opera, e la figlia più giovane, Adela, che si ribella. Entrambi sono personaggi simbolici, incarnazioni del bene e del male. Bernarda rappresenta la tirannia, ma sempre entro i limiti della società tradizionale stabilita nella campagna andalusa per secoli. La ribellione di Adela rompe con le regole stabilite dalla loro società, e lo fa sapendo... Continue reading "Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca" »

Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

L'ultimo paragrafo

Si concentra sui sentimenti della notte. Angela è tornata a casa, come poi ha cominciato a cadere in amore con il marito ("si trovava nella sua vita da quando ho portato il suo ritorno a casa sua" ... " esclamò.") In effetti, come abbiamo notato sopra, comincia ad alimentare il suo amore che durerà per anni, a partire da quando è respinta.

Angela e la sua Trasformazione

Angela, come il suo cugino e narratore, è bella, ha una certa aria di impotenza e povertà di spirito. Si presenta come una ragazza sottomessa, vestita di nero, ma la sua immagine subisce una trasformazione per tutto il gioco, come vediamo nel brano, sfida poi sua madre e la società e sceglie di dire la verità ("tutto è stato merda che non poteva fare... Continue reading "Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo" »

Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,31 KB.

La Spagna nel XVIII Secolo

La Spagna entra nel XVIII secolo in una crisi profonda a causa della Guerra di Successione. Filippo V di Borbone sale finalmente al trono. Il regno di Ferdinando VI porta a una maggiore stabilità. Durante il regno di Carlo IV si distingue la figura di Godoy, la cui politica ebbe gravi conseguenze. In questo secolo, la Spagna visse una certa ripresa economica. Le riforme illuminate mirarono a migliorare l'economia, promuovendo figure come il commerciante, ma la struttura economica rimaneva debole. La società era ancora rigidamente divisa per ceti, con una borghesia poco sviluppata composta da artigiani e mercanti, contadini, mendicanti, schiavi... Nonostante le riforme mirassero a ridurre queste differenze, le strutture... Continue reading "Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)" »