Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Esplorando le Cronache Medievali Catalane e Raimondo Lullo: Un Viaggio nella Storia e nella Letteratura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,13 KB.

Le Cronache Catalane Medievali

Le quattro cronache furono scritte alla fine del tredicesimo e durante la quattordicesima. Queste sono le cronache di Giacomo I, Bernard Desclot, Ramon Muntaner e Pietro il Cerimonioso. Il suo scopo era di registrare alcuni fatti che volevano avere valore educativo. Le quattro grandi cronache sono il miglior insieme di storiografia delle europee del Medioevo. Le opere di Giacomo I e Pietro il Cerimonioso sono, inoltre, le uniche biografie di re medievali. Una caratteristica delle cronache è che gli autori hanno vissuto direttamente molti degli eventi rappresentati. È anche caratteristica il sentimento eroico e patriottico.

Le quattro relazioni sono:

  • La Cronaca di Giacomo I, Libro dei fatti.
  • La Cronaca di Bernard
... Continue reading "Esplorando le Cronache Medievali Catalane e Raimondo Lullo: Un Viaggio nella Storia e nella Letteratura" »

Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Poesia e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,03 KB.

Il Romanticismo in Spagna: Un Movimento di Ribellione e Libertà Creativa

Il Romanticismo si oppose ai valori imposti dal mondo borghese, alla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'arte divenne la principale forza motrice per la creazione e la completa libertà, l'unica regola per comprendere e soddisfare l'individuo. Nell'esaltazione di sé e nell'ideale di libertà si ritrovano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto della realtà: opposizione agli ideali dello scrittore e conseguente evasione.
  • Evasione attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (in particolare il Medioevo) diventano rifugi idealizzati per gli scrittori romantici.
  • Analisi dell'interiorità: l'espressione
... Continue reading "Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Poesia e Teatro" »

Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,13 KB.

Testo Commento: Il frammento appartiene al lavoro di Pio Baroja "L'albero della conoscenza".

Posizione

Questo lavoro è stato considerato dalla critica letteraria come uno dei suoi migliori lavori. Raccoglie, oltre alla sua base autobiografica, il pensiero e la visione del mondo dell'autore.

Struttura Esterna

Baroja, fedele al suo stile narrativo, presenta una narrazione in terza persona, con poche ma precise pennellate descrittive e tendenza a comprovare il contenuto nei dialoghi dei personaggi.

Struttura Interna

Ci troviamo di fronte a un personaggio fondamentalmente ideologico del testo, per questo l'autore utilizza la struttura dialettica (dialogo) per contrastare le opinioni di Howard e lo zio (Iturrioz), che alcuni critici considerano lo stesso... Continue reading "Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura" »

Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

Personajes Principales de Niebla y sus Características

Augusto Pérez

  1. Reflexivo: Constantemente reflexiona sobre sus acciones y las de los demás. Ejemplos de esto son sus conversaciones con Orfeo, su perro, y con su amigo Víctor, sobre el amor y sus sentimientos hacia Eugenia y Rosario.
  2. Enamorado: Se muestra la pasión que siente por las mujeres. La confusión entre Eugenia y Rosario, y las conversaciones con Víctor sobre el enamoramiento, son muestra de ello.
  3. Amor filial: Siente un profundo amor por su madre. La recuerda constantemente y piensa en cómo ella habría actuado o qué habría dicho ante determinadas situaciones.

Eugenia Domingo del Arco

  1. Orgullosa: No muestra mayor interés en Augusto en su primer encuentro, y más aún cuando
... Continue reading "Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo" »

Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

12) Prosa didattica compare nel XIII secolo, un secolo più tardi dell'epica.

L'emergere di nuovi modi di dire in prosa nella letteratura spagnola: storia, pensiero e scienza.

Re Alfonso X il Saggio è la figura chiave nella cultura del XIII secolo, promuovendo la scrittura e la traduzione in lingua romanza delle opere più importanti di altre culture.

Alfonsina, la prosa è divisa in 5 gruppi: opere giuridiche, scientifiche, storiche, tempo libero e ballate.

Nel XIII secolo, si è anche sviluppata una prosa didattica di tipo narrativo. La sua figura di spicco è Don Juan Manuel, con il suo libro Il conte Lucanor.

13) Il Rinascimento è un movimento culturale nato in Italia, che si estende nel XVI secolo in Europa, mostrando un rinnovato interesse... Continue reading "Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave" »

Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

La Guerra Civile e l'Impegno di Miguel Hernández

La guerra civile scoppiò nel luglio del 1936 e Miguel Hernández decise di schierarsi con i repubblicani. Da quel momento, il poeta usò la sua arma migliore, la poesia, per denunciare la situazione che stava attraversando la Spagna negli anni del conflitto. Hernández si arruolò come volontario presso il Quinto Reggimento. Ma lo sforzo bellico ebbe la meglio su di lui, provocando un'anemia cerebrale che lo costrinse a ritirarsi per riprendersi. Nella primavera del 1939, prima della disfatta generale dei repubblicani, il poeta di Orihuela cercò di attraversare il confine con il Portogallo, ma fu arrestato e consegnato alle autorità spagnole. In quel momento iniziò un lungo calvario attraverso... Continue reading "Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo" »

Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,58 KB.

Vita e Opere di Ramon Llull

Il primo autore di questo testo è Ramon Llull, nato a Maiorca nel 1232 o 1233, tre anni dopo che Giacomo I conquistò l'isola. Appartenente a una famiglia nobile, fino a trent'anni condusse una vita cortigiana e agiata. Sposò una giovane di nome Blanca Picany, con la quale ebbe un figlio e una figlia.

Intorno ai trent'anni, si ritirò e trascorse nove anni dedicandosi alla formazione intellettuale. Si ritirò al Puig de Randa, dove ebbe l'ispirazione divina della sua arte e scrisse il libro Ars compendiosa inveniendi veritatem (Arte abbreviata per trovare la verità), con lo scopo di convertire gli infedeli al cristianesimo, nell'anno 1274.

Ramon Llull fu un uomo che viaggiò molto. Nel 1276 fondò una scuola a Miramar,... Continue reading "Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'" »

Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,91 KB.

Antonio Machado: Influencia y Legado

Influencia de Machado

En 1969, la UNESCO declaró a Antonio Machado "poeta de valores universales". Tras la Guerra Civil española, algunos poetas, como Blas de Otero, recurrieron a Machado y lo convirtieron en el más alto ejemplo de poesía y de humanidad. Antonio Machado es el misterioso explorador de las galerías febriles del alma, y el grave meditador de la realidad temporal universal. Antonio Machado fue el poeta del tiempo y de la existencia, el poeta cuya doctrina siempre desterró cualquier forma de virtuosismo verbal que impidiera la traducción de la cálida vida.

En cuanto a la poesía escrita en España, entre los miembros de la generación del boom, cabe destacar a Leopoldo Panero y Luis Rosales.... Continue reading "Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española" »

Castelao: Vita, Opere e Contributo Culturale Galiziano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Castelao: Vita e Opere

Castelao (Rianxo, 1886 – Buenos Aires, 1950), da bambino immigrato in Argentina, studiò medicina, diventando medico, artista e scrittore. Fu rappresentante durante la Seconda Repubblica e figura chiave del galizianismo. Dopo la guerra civile, si esiliò in Argentina, dove morì.

Castelao fu autore e illustratore letterario, due condizioni inseparabili nella sua produzione. Ne sono esempio il disegno dei suoi album "Cose della vita", "Attila in Portogallo" e opere narrative come "Cose" e "Sempre in Galizia".

Caratteristiche della sua opera narrativa

La sua opera narrativa è caratterizzata dai seguenti aspetti:

  • Presenza di umorismo critico
  • Uso di una tecnica narrativa semplice, facilmente comprensibile anche da un pubblico
... Continue reading "Castelao: Vita, Opere e Contributo Culturale Galiziano" »

Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,07 KB.

Poesía Neoclásica

La poesía barroca, con temas como el amor y la belleza femenina, evoluciona hacia la poesía rococó. Poetas destacados de esta tendencia incluyen a García de la Huerta, Nicolás Fernández y José Cadalso Moratín. El asentamiento de esta poesía fue gradual, pero eventualmente surgieron autores como Leandro Fernández de Moratín y Félix María Samaniego.

Temas de la Poesía Ilustrada

  • La emoción de las bellas artes.
  • Temas científicos y filosóficos.
  • Ideas de reforma social.
  • La ponderación de la amistad.
  • Los ideales de virtud.
  • La ignorancia y la opresión.
  • La censura de los vicios.

Junto a este tipo de poesía, existe una vertiente más tierna y sensual, de carácter pastoral, con composiciones y estrofas breves, de metro... Continue reading "Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave" »