Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,07 KB.

Poesía Neoclásica

La poesía barroca, con temas como el amor y la belleza femenina, evoluciona hacia la poesía rococó. Poetas destacados de esta tendencia incluyen a García de la Huerta, Nicolás Fernández y José Cadalso Moratín. El asentamiento de esta poesía fue gradual, pero eventualmente surgieron autores como Leandro Fernández de Moratín y Félix María Samaniego.

Temas de la Poesía Ilustrada

  • La emoción de las bellas artes.
  • Temas científicos y filosóficos.
  • Ideas de reforma social.
  • La ponderación de la amistad.
  • Los ideales de virtud.
  • La ignorancia y la opresión.
  • La censura de los vicios.

Junto a este tipo de poesía, existe una vertiente más tierna y sensual, de carácter pastoral, con composiciones y estrofas breves, de metro... Continue reading "Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave" »

Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Finalmente, ti vedo chiaramente.
Vai avanti, vendimi pure, e io ti smaschererò.
Guarda come me ne vado, con ogni parte di te,
Non sottovalutare le cose che farò.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Le cicatrici del tuo amore mi ricordano di noi.
Continuo a pensare che avevamo quasi tutto.
Le cicatrici del tuo amore mi lasciano senza fiato,
Non posso fare a meno di sentire...

Il Ritornello: Un Grido di Dolore e Forza

Avremmo potuto avere tutto... (Non vorrai mai avermi incontrato)...
Rotolando nel profondo (Le lacrime stanno per cadere, rotolando nel profondo).
Hai il mio... Continue reading "Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale" »

Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

La Società e la Cultura nel Medioevo

La fascia di età media si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (V secolo) all'occupazione di Costantinopoli da parte dei Turchi (XV secolo). È solitamente divisa in Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).

Caratteristiche della Società e del Pensiero Medievale

  • La società era divisa in tre classi: nobiltà, clero e contadini, che lavoravano per un signore feudale.
  • Successivamente si aggiunse un quarto gruppo, la borghesia, dedita al commercio e all'artigianato.
  • La cultura era concentrata nelle corti e nei monasteri.
  • Nel XIV secolo, la conoscenza iniziò a diffondersi anche tra la classe urbana.
  • La Chiesa ebbe un ruolo centrale durante tutto il periodo, influenzando la letteratura
... Continue reading "Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali" »

Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

La vita e l'opera di Miguel Hernández sono inseparabili. La sua biografia è determinante per la sua creazione lirica: la sua poesia attraversa fasi che iniziano con una vita spensierata, il cui destino si configura in tragedia. La sua esistenza è segnata dal dualismo vita e morte, divisione presente e intrecciata nel Cancionero y romancero de ausencias.

Secondo Jesús-Cristo Riquelme nel suo libro Miguel Hernández, vita e morte sono unite in due modi:

  • L'esistenzialismo di Heidegger, il filosofo.
  • Il senso di solidarietà della morte-seme.

Le Prime Poesie: Ottimismo e Natura

Le poesie adolescenziali hanno un naturale ottimismo, dove il poeta vede le cose come se fossero vive, "la minaccia di pietra". In questo periodo identifica la morte con l'... Continue reading "Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia" »

Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

L'Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

A Madrid, mentre assiste al colpo di stato contro la Seconda Repubblica, **Miguel Hernández** consolida la sua posizione in campo sociale e politico, entrando a far parte del Partito Comunista. Questo impegno si cristallizza nelle sue opere, come **Viento del pueblo** e **El hombre acecha**. Per Hernández, la poesia è "passione radicata", una passione rivolta alla solidarietà con l'uomo. La sua è una poesia più sociale che politica. Si sente trascinato dai "venti del popolo" in azioni di solidarietà e chiamato a intervenire contro l'ingiustizia e lo sfruttamento.

Fino allo scoppio della guerra, non è un poeta propriamente rivoluzionario. Il romanzo è il veicolo più appropriato per incoraggiare... Continue reading "Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione" »

Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,26 KB.

Il Contesto Storico del Poema del Cid

Il Poema del Cid è l'opera più rappresentativa dell'epica spagnola, basata su eventi fondamentali della sua storia. Questa poesia è caratterizzata da fatti storici inseriti in un paesaggio reale e in un percorso geografico esistente. Tuttavia, nel poema epico sono presenti anche elementi irreali che enfatizzano gli eventi importanti per conferire un tocco drammatico, come ad esempio il rapimento delle figlie del Cid da parte degli Infanti di Carrión.

Biografia di Rodrigo Díaz de Vivar

Per studiare il personaggio letterario del Cid, è importante conoscere prima un po' della sua storia e della sua vita. Intorno all'anno 1000 d.C., i regni di León, Castiglia, Navarra e Aragona (da sinistra a destra) avevano... Continue reading "Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola" »

Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

Personaggi Principali

Aloma

Aloma prende il nome da uno zio di sua madre, appassionato di Raimondo Lullo, e da un personaggio del libro "Evast e Blanquerna". È un'adolescente molto carina, magra, pallida e non molto alta. Ha un incisivo leggermente sporgente e mani piccole. La sua autostima è molto bassa e, in termini di sentimenti e umore, passa da un estremo all'altro, dalla gioia più sfrenata alla tristezza più cupa. È molto timida, dolce, eccessivamente distratta e dice di stancarsi in fretta di tutto. Desidera fuggire dal mondo in cui vive, perché le sembra grigio e triste. Si sente spesso intrappolata e sopraffatta e pensa che, se non vuole morire asfissiata, deve difendersi con le unghie e con i denti. Vorrebbe avere un armadietto... Continue reading "Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda" »

San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,1 KB.

Questo libro, scritto nel 1930 e pubblicato nel '31, appartiene a un periodo maturo per Unamuno, che rifletteva profondamente sulla sua eterna lotta esistenziale, sociale e politica.

L'idea di un prete che perde la fede non era nuova per l'autore basco, che aveva 67 anni quando lo scrisse. È stato ispirato da un romanzo italiano di fine Ottocento, "Il Santo".

Il libro presenta una forte relazione con un'altra sua opera, Niebla: entrambe pongono conflitti esistenziali e religiosi simili, ma Niebla è molto più passionale. San Manuel Bueno, martire è un lavoro più contemplativo e porta una rassegnazione che si può osservare nell'ultima sequenza, o fuorviante epilogo, per il comfort, l'illusione, anche se ciò significa accettare la menzogna.... Continue reading "San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno" »

Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

Miguel de Unamuno: Personalità e Temi Principali

Miguel de Unamuno è la figura intellettuale di spicco del gruppo. Si definisce un "uomo di lotta e di contraddizione", che esprime un concetto con il cuore e l'opposto con la testa, facendo di questa lotta la sua vita. In conflitto con sé stesso ("La pace è una menzogna") e con gli altri, si scaglia contro la "banalizzazione" del suo tempo, cercando di scuotere le coscienze e di sottrarle alla routine. Coltiva tutti i generi letterari - poesia, teatro, romanzo e saggio - tutti dominati da due temi principali: la Spagna e il senso della vita umana.

Riguardo al primo tema, se in una prima fase "rigenerazionista" difende l'europeizzazione della Spagna, in seguito, persa la fede nel progresso,

... Continue reading "Unamuno, Azorín e Baroja: Tre Figure Chiave della Generazione del '98" »

Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

L'odio e l'invidia nel lavoro si manifestano in diversi modi: insulti, insinuazioni, espressioni velate e dirette. Le donne vivono chiuse in un ambiente selvaggio e inospitale. Il desiderio di amare ed essere libere, non potendo realizzarsi, porta a scontri tra le figlie.

Ingiustizia sociale: Lorca denuncia l'ingiustizia e la disuguaglianza sociale, la coscienza di classe, l'orgoglio e la crudeltà dei rapporti nella società. La gerarchia è ben definita. La disuguaglianza economica appare nelle scene iniziali e il dramma è provocato dalla scelta di Pepe di essere attratto dalla sua fortuna. Ogni personaggio è sminuito da Bernarda, che non è generosa.

Emarginazione delle donne: Lorca confronta due modelli: uno basato sulla morale rilassata... Continue reading "Bernarda Alba: Passioni, Invidia e Oppressione in un Dramma Familiare" »