Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

Narratore e Prospettiva

Il narratore può raccontare la storia in prima persona (narratore interno) o in terza persona (narratore esterno). Il grado di conoscenza dei fatti è determinato dal punto di vista del narratore, che può cambiare dappertutto.

Movimenti Narrativi

  • Scene: Il tempo della storia e il tempo del discorso coincidono; spesso includono dialoghi.
  • Riassunti: Sintetizzano gli eventi; il tempo del discorso è inferiore al tempo della storia.
  • Pause: Il tempo della storia si ferma; nel discorso, è presente una descrizione o un commento. Il tempo della storia è zero.
  • Ellissi: Omettono parti della storia; il tempo del discorso è zero.

Tipi di Prospettiva

  • Prospettiva Totale (Narratore Onnisciente): Le possibilità di conoscenza sono illimitate.
... Continue reading "Narrativa e Teatro: Prospettiva, Testo e Rappresentazione" »

Fondamenti di Metrica: Versi, Strofe e Ritmo nella Poesia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

METRICA

Concetti Fondamentali

  • PROSA: Scrittura lineare, senza interruzioni.
  • VERSI: Scrittura con una determinata misura, che implica ritorni a capo.
  • NARRATIVA: Raccontare una storia.
  • LIRICA: Esprimere sentimenti.

Analisi della Forma dei Versi

Linee

  • Misura delle Linee
    • Sillabe: Ogni sillaba ha un solo suono vocalico.
    • Licenze Poetiche:
      • Sinalefe: Unione dell'ultima sillaba di una parola con la prima sillaba della parola successiva, se questa inizia per vocale.
      • Sineresi: Unione di due vocali in iato all'interno di una parola per formare una sola sillaba.
      • Dieresi: Divisione di un dittongo in due sillabe, indicata con due punti (¨) sopra la vocale debole (i o u).
    • Regole per l'Applicazione di Dieresi e Sinalefe:
      • Tra due vocali atone si ha sempre sinalefe.
      • Tra una
... Continue reading "Fondamenti di Metrica: Versi, Strofe e Ritmo nella Poesia" »

Esplorando il Teatro del Siglo de Oro: Lope de Vega e Calderón de la Barca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Drammaturghi del Secolo XVII

Lope de Vega

Per il teatro, Lope è consacrato come uno dei migliori drammaturghi. È considerato il creatore e promotore del teatro nazionale del XVII secolo.

Opere Principali

  • Fuenteovejuna
  • El caballero de Olmedo
  • El castigo sin venganza
  • El perro del hortelano
  • La dama boba

Temi e Caratteristiche

Gli argomenti principali sono l'amore, l'onore, i temi religiosi e gli ideali monarchici. C'è una difesa della corona e della società aristocratica. Lope infrange la regola delle tre unità drammatiche e divide il lavoro in tre jornadas. Le sue opere si distinguono per il grande dinamismo e la vivacità dell'azione.

Lingua e Versificazione

Utilizza una lingua popolare e polimetrica. A volte, si può trovare un linguaggio più elaborato.... Continue reading "Esplorando il Teatro del Siglo de Oro: Lope de Vega e Calderón de la Barca" »

Lope de Vega e Calderón de la Barca: Caratteristiche Chiave del Teatro Classico Spagnolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,23 KB.

Lope de Vega e la Creazione della Nuova Commedia

Caratteristiche del Teatro di Lope de Vega

Lope de Vega rivoluzionò il teatro del suo tempo, creando una nuova formula drammatica che fondeva diverse tendenze teatrali. La sua opera, nota come "Arte Nuevo", si rivolgeva a un vasto pubblico e presentava le seguenti caratteristiche:

  • Tema libero: Le opere di Lope affrontano una grande varietà di temi, senza limitazioni prestabilite.
  • Unione di tragedia e commedia: Lope mescola elementi tragici e comici all'interno della stessa opera, creando un'esperienza teatrale più ricca e complessa.
  • Unità d'azione: Le opere si concentrano su un'azione principale, pur mantenendo una certa coerenza narrativa.
  • Divisione in tre atti: La struttura in tre atti diventa
... Continue reading "Lope de Vega e Calderón de la Barca: Caratteristiche Chiave del Teatro Classico Spagnolo" »

Esplorazione del Romanticismo Spagnolo: Prosa, Poesia e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,68 KB.

Romanticismo in Spagna

Il Romanticismo, movimento letterario che raggiunse il suo apice in Europa nei primi decenni del XIX secolo, si caratterizza per:

  • L'enfasi su fantasia e soggettività
  • La libertà di pensiero e di espressione
  • L'idealizzazione della natura

Le sue principali caratteristiche sono:

  1. Individualismo e soggettivismo
  2. Ricerca dell'originalità e delle peculiarità nazionali
  3. Difesa della libertà in ogni forma d'arte, con un conseguente atteggiamento di ribellione contro qualsiasi norma o limitazione
  4. Esaltazione del sentimento, della sensibilità e della fantasia
  5. Avversione alla ragione e fascino per il mistero
  6. Evasione nel tempo, nelle leggende e nei temi storici
  7. Presenza costante di paesaggi e natura selvaggia, spesso usati per riflettere
... Continue reading "Esplorazione del Romanticismo Spagnolo: Prosa, Poesia e Teatro" »

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 18,03 KB.

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana

EE professor Humberto Alfredo Pucca

PRE

MODERNISMO

Corso: portoghese

Nome: Mendes Nalbert No.: 33 Serie: 3 I

Introduzione

Questo documento contiene un concetto di base di ciò che si sa del pre-modernismo. Il pre-modernismo è stato un periodo al fine di realizzare l'unificazione di altri movimenti precedenti come il Parnassianesimo, Realismo e Romanticismo. La sua affermazione si è verificata nel 1922 con l'inizio della Settimana di Arte Moderna, dove grandi autori e scrittori di diversi movimenti si sono riuniti per discutere concetti sulla nuova fase del Modernismo.

Cos'è stato il Pre-Modernismo?

Il pre-modernismo si colloca nei primi decenni del XX secolo, fino al 1922, quando si tenne la Settimana... Continue reading "Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico" »

Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,42 KB.

Il Romanticismo: Un'Analisi Approfondita

Il Romanticismo è stato il movimento letterario e artistico che ha trionfato nella metà del secolo diciannovesimo.

Contesto Storico

Specifiche: Grandi sviluppi sociali e il cambiamento politico che hanno definitivamente cancellato le ultime vestigia del vecchio regime.

Rivoluzioni Chiave

  • Rivoluzione Francese: Si è verificata nel XVIII secolo, fornendo un quadro politico, ideologico e sociale, diffuso in tutta Europa.
  • Rivoluzione Industriale: Iniziò in Inghilterra nel XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa durante il XIX secolo.

La Letteratura Romantica

Autore: Larra.

Caratteristiche Principali

  • Ribellione: Messa in discussione della morale del tempo e dei valori borghesi.
  • Evasione: Ricerca di rifugio nel
... Continue reading "Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo" »

Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

La Trama de la Novela

Se unen los hilos conductores de la historia: una trama de género negro donde las dificultades aumentan con la implicación de terrorismo, persecuciones y provocaciones. La alienación de la esposa conecta dos tipos de violencia reflejadas en la novela: la violencia sexual, importante para la trama, y la violencia política. También, el amor de dos personajes que se reencuentran, desilusionados tras haber perdido, al menos temporalmente, el amor y su posición. La intriga detrás del ataque permanece abierta y la trama final refuerza la acción, resultado de un trabajo minucioso en los capítulos para suscitar el interés del lector. Abundan los finales o secuencias aplazadas, donde algo le sucederá a un personaje, como... Continue reading "Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave" »

Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,59 KB.

Piano Audio Unit

PIANO Audio Unit

NOME

ESEMPIO

SPIEGAZIONE

RUOLO

Allitterazione

Rimane una questione aperta come balbuzie.

La ripetizione di una sola vocale o consonante fonema.

Onomatopea

Uco, UCO, UCO, UCO

Gruccione.

Imitazione di suoni reali attraverso l'uso di alcuni fonemi.

RIMA

1. Asonante

2. Consonante

Riempito con ninfee

Ha colpito la parte posteriore

Ripetizione di suoni dalla vocale accentata scorso.

vocali e consonanti, vocali solo. Paronomasia Qui la gente vive, perché bevono. Usando le parole con un significato simile e diverso. PLANO morfosintattici anadiplosi Darei qualsiasi cosa buttare nulla. Un versetto comincia con la stessa parola che termina in precedenza. Anafora Perché questa inquieta, il desiderio ardente / / Perché questa sensazione... Continue reading "Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico" »

Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,71 KB.

Cantar del Mio Cid

Frammento I:

1. Caratteristiche osservabili in Re Alfonso.

È un re forte, che vuole che la gente compia ciò che dice, ma le sue azioni avranno conseguenze gravi. Questo si evince dal fatto che, in questo passaggio, il re decide di nutrire un grande odio verso il Cid e invia una lettera in cui ordina che chiunque osi ospitare il Cid perderà le proprie proprietà e la vista.

2. Tratti del Cid manifestati:

Dopo che una bambina ha rivelato l'ordine del re di punire chiunque avesse dato riparo al Cid, quest'ultimo, pur essendo furioso, si reca a Santa Marta, si inginocchia e prega, poi si sdraia sulla sabbia insieme a tutti coloro che lo seguono. Questo dimostra che è un uomo di fede, ma che cercherà vendetta contro il re. Inoltre,... Continue reading "Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico" »