Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,16 KB.

Il Romanzo Romantico

Il romanzo è il genere della nuova classe dirigente, la borghesia e la classe media. Ci sono diversi tipi di romanzo:

  • Romanzo introspettivo: un eroe compie un'azione introspettiva seriale.
  • Romanzo popolare: diventa popolare e arriva in Spagna dalla Francia, ha una trama romantica e talvolta lacrimevole.
  • Romanzo domenicale: imposta anche la moda, si rivolge a un pubblico di classe media. Prefigura quella che sarebbe la realtà storica successiva.
  • Romanzo storico: gli autori di questo periodo si documentano sugli eventi passati del Medioevo per non fallire nella loro narrazione storica.

L'Articolo Doganale

L'articolo doganale può essere considerato come il contributo più originale alla prosa spagnola. Risponde a uno schema fisso:... Continue reading "Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze" »

Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,62 KB.

Il Monte delle Anime

Si dice di aver sentito questo racconto nello stesso luogo dove è accaduto. Era la notte di Ognissanti. Si sentiva solo il suono della preghiera dei Templari e le anime dei morti suonavano la campana.

Parlano un cugino e una cugina, Beatrice e Alonso. Lei non crede a queste storie. Lui le racconta la storia del Monte delle Anime, la montagna che il re diede a metà a uomini guerrieri e a metà a monaci di Soria per difenderla dagli arabi. Questo fu un insulto per i cavalieri castigliani, che si ammalarono e prepararono un'imboscata, perpetrando un massacro su quel monte. Tutti i corpi furono seppelliti nella cappella. Da allora, il Giorno dei Morti, a mezzanotte, le anime si risvegliano avvolte nei brandelli dei loro sudari.... Continue reading "Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore" »

Illuminismo e Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,89 KB.

Il Settecento: L'Illuminismo

L'Illuminismo è il movimento ideologico e culturale che si sviluppa nel XVIII secolo, il cui principio fondamentale è la difesa della ragione. Le sue caratteristiche principali sono: razionalismo, riformismo, idealismo e didatticismo. Le tendenze culturali dell'epoca includono il post-barocco (che promuove un'arte stravagante senza contenuto), il pre-romanticismo (che difende i valori della fraternità e l'espressione dei sentimenti) e il neoclassicismo (che promuove una serie di regole). Lo spirito enciclopedico ebbe un grande impatto e, di conseguenza, la letteratura si orientò verso l'attività didattica, con la saggistica come genere predominante.

Autori Principali dell'Illuminismo

  • Feijoo: La sua opera principale
... Continue reading "Illuminismo e Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave" »

Caratteristiche e Componenti dei Generi Letterari: Poesia, Narrativa e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,19 KB.

Caratteristiche Letterarie

Processo Comunicativo come Letteratura

Il testo nasce da un bisogno di comunicare e diventa il prodotto di una comunicazione storica tra trasmettitore e ricevitore situati nello spazio e nel tempo. Il processo sarà determinato dalla situazione in cui la comunicazione si verifica.

Oltre alla situazione, ci sono altri aspetti rilevanti del processo di comunicazione letteraria:

  • Emittente o autore: si consiglia di conoscere la storia e le circostanze vitali dell'autore per interpretare al meglio il suo lavoro.
  • Ricevitore: il lettore è l'elemento fondamentale; oggi si stima che il ricevitore sia determinante nel creare il testo.

Il Messaggio

La letteratura è uno sforzo interpretativo. Non si legge o si scrive una poesia come... Continue reading "Caratteristiche e Componenti dei Generi Letterari: Poesia, Narrativa e Teatro" »

Esplorando le Profondità del Barocco: Temi Chiave e Caratteristiche

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Caratteristiche del Barocco

- Il pessimismo: Il Rinascimento non ha raggiunto il suo scopo di imporre l'armonia e la perfezione del mondo, come gli umanisti avevano cercato. Le guerre e le disuguaglianze sociali erano ancora presenti, e il dolore e le calamità erano comuni in tutta Europa. L'istituzione di un pessimismo intellettuale è sempre più accentuata, come risultato di politiche, sociali ed economiche.

- Delusione: Il fallimento dell'ideale del Rinascimento ha innescato una crisi spirituale profonda e morale. L'uomo non ha più i punti di riferimento o gli ideali del Rinascimento e la visione del mondo si disintegra. Il mondo è un caos, un labirinto in cui gli esseri umani sono persi e soggetti ai capricci della fortuna.

- La morte:

... Continue reading "Esplorando le Profondità del Barocco: Temi Chiave e Caratteristiche" »

Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

Nella vasta galleria di personaggi che Benito Pérez Galdós ci ha lasciato, forse Torquemada è tra i più apprezzati. L'autore ha pubblicato nel 1889 *Torquemada sul rogo*, e tra il 1893 e il 1895 il resto della serie: *Torquemada in croce*, *Torquemada nel Purgatorio*, e *Torquemada e San Pietro*.

Torquemada sul rogo: Un Ritratto dell'Avaro

Già *Torquemada sul rogo* è un disegno preciso del protagonista, Francisco Torquemada. Si tratta di un creditore che ha accumulato un capitale interessante basato sul prestare denaro ad usura, schiacciando senza pietà chi è caduto nelle sue mani.

Avaro fino alla meschinità, Torquemada subisce il colpo di vedere il suo bambino ammalato, un bambino prodigio, un genio della matematica. In questa crisi,... Continue reading "Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós" »

Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,17 KB.

Juan Ramón Jiménez

Vita

Juan Ramón Jiménez è nato il 23 dicembre 1881 nella casa numero due di via della Banca di Moguer. Figlio di Victor Jiménez e Purificación Mantecón, impegnati nel commercio del vino. Nel 1887 i suoi genitori si trasferirono in una vecchia casa in rue Neuve. Lì, Juan Ramón frequentò la scuola elementare e l'istituto di San José.

Opere

Il suo lavoro è diviso in tre fasi:

Fase Delicata (1898-1915)

Questa prima tappa è segnata dall'influenza di Bécquer, del simbolismo e del modernismo. Il paesaggio è dominato da descrizioni che riflettono l'anima del poeta: pigrizia, malinconia, musica e colore, amando i ricordi e le fantasie. Si tratta di una poesia emotiva e sentimentale, dove la sensibilità del poeta traspare... Continue reading "Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez" »

Rinascita della Lirica: Il Modernismo Spagnolo e l'Influenza Francese

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,63 KB.

Durante l'ultimo terzo del XIX secolo, il mondo occidentale era immerso in una società capitalista i cui valori erano pragmatici e utilitaristici. Tuttavia, questo non portò a un mondo più giusto o migliore, provocando una crisi che trovò terreno fertile nell'arte. Diffidenza verso scienza e filosofia, basate su un irrazionalismo crescente, portò gli artisti a ribellarsi contro la società borghese, cercando nell'arte una via di autoespressione, a volte conducente all'autodistruzione (Baudelaire, Verlaine...).

Correnti Artistiche

Questo clima culturale diede vita a tre principali correnti:

  • Impressionismo: incentrato sulla percezione della materia.
  • Estetismo: l'opera d'arte come modello di vita, caratterizzato da artificio, sublimazione della
... Continue reading "Rinascita della Lirica: Il Modernismo Spagnolo e l'Influenza Francese" »

Teatro Greco: Tragedia e Commedia, da Eschilo a Aristofane

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

Il Teatro Greco: Tragedia e Commedia

Il dramma è un fenomeno tipico della cultura greca. Quando si parla di tragedia greca, si fa riferimento alle opere esistenti: 7 di Eschilo, 7 di Sofocle e 18 di Euripide. Queste opere furono diffuse in un arco di quasi 80 anni. Il poeta, attraverso la sua riflessione, invita gli spettatori a identificarsi con i personaggi. Le rappresentazioni avevano luogo durante le Dionisie rurali e le Grandi Dionisie.

Impostazione della Scena

  • Attori: i poeti a volte recitavano e i personaggi femminili erano rappresentati da uomini. Il numero di attori cambiò da 1 a 3.
  • Coro: un elemento fondamentale della tragedia, divenne meno importante dopo, passando da 12 a 15 coristi. Era guidato dal corifeo.
  • Pubblico: chiunque aveva
... Continue reading "Teatro Greco: Tragedia e Commedia, da Eschilo a Aristofane" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,61 KB.

Realismo: Un Ritratto Fedele della Realtà

Il Realismo, movimento artistico e letterario del XIX secolo, si proponeva di rappresentare la realtà in modo accurato e veritiero. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Riflessione fedele della realtà: gli autori realisti si concentravano sull'osservazione e l'analisi della società contemporanea.
  • Tecniche di indagine: gli scrittori si documentavano approfonditamente per rendere le loro opere più credibili.
  • Il romanzo come strumento privilegiato: questo genere letterario era considerato il più adatto per rappresentare la complessità della realtà.
  • Contestualizzazione contemporanea: le opere erano ambientate nel presente, affrontando temi e problematiche attuali.
  • Punto di vista obiettivo: la
... Continue reading "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere" »