Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Psycho di Alfred Hitchcock: Trama, Personaggi e Misteri del Bates Motel

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Personaggi Principali

  • Norman Bates: Il proprietario del Bates Motel, un uomo disturbato con un rapporto morboso con la madre.
  • Marion Crane: Una segretaria che ruba 40.000 dollari al suo capo e fugge, finendo al Bates Motel.
  • Lila Crane: Sorella di Marion, determinata a scoprire la verità sulla sua scomparsa.
  • Sam Loomis: Fidanzato di Marion, aiuta Lila nelle indagini.
  • Milton Arbogast: Detective privato assunto per ritrovare Marion e i soldi rubati.

Svolgimento della Trama

  1. Norman Bates ha dovuto pagare tutti i debiti di suo padre. Gli restano solo 11.000 dollari da saldare.
  2. Tommy Cassidy, un cliente dell'agenzia immobiliare dove lavora Marion, è un uomo avido e sgradevole, ossessionato dal denaro. Indossa un cappello da cowboy.
  3. Marion, lamentando un
... Continue reading "Psycho di Alfred Hitchcock: Trama, Personaggi e Misteri del Bates Motel" »

Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,1 KB.

Posizione e Struttura dell'Opera

Don Chisciotte è stato scritto nel 1605 da Miguel de Cervantes con il titolo originale di L'Ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia. Questo libro si colloca agli albori del Barocco. L'opera è divisa in due parti: la prima parte comprende 52 capitoli e un prologo, mentre la seconda parte è composta da 74 capitoli e un prologo. La seconda parte non è suddivisa in parti, a differenza della prima che ne ha quattro. La narrazione inizia con delle burle. Cervantes scrisse la seconda parte in risposta ad Avellaneda, che nel 1614 pubblicò un secondo volume apocrifo intitolato Secondo Ingegnoso Gentiluomo Don Chisciotte della Mancia. In quest'opera, Cervantes veniva insultato, così nel 1615, quando pubblicò... Continue reading "Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola" »

Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 12,26 KB.

Unità Lessicali e Componenti del Segno

Unità lessicali: unità linguistica, unità significative che riguardano in generale un concetto. Referente è uno dei tre componenti del segno: è l'oggetto reale (tavolo) a cui si riferisce. Significante: l'immagine del suono o sequenza di fonemi, insieme a un significato, costituiscono il segno linguistico. Significato: è il concetto o idea che è associato con il segno in tutti i tipi di comunicazione.

Word: unità linguistica costituita da uno o più monemi, scrittura che appare tra due spazi bianchi. Sono una combinazione di significante e significato, il contenuto forma l'IE. Semi: minime unità significative distinte ottenute per opposizione di alcuni significati che costituiscono i semi altri.... Continue reading "Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale" »

Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,19 KB.

Romance de la Guardia Civil Española

Los caballos negros son.
Las herraduras son negras.
Sobre las capas relucen
manchas de tinta y de cera.
Tienen, por eso no lloran,
de plomo las calaveras.
Con el alma de charol
vienen por la carretera.
Jorobados y nocturnos,
por donde animan ordenan
silencios de goma oscura
y miedos de fina arena.
Pasan, si quieren pasar,
y ocultan en la cabeza
una vaga astronomía
de pistolas inconcretas.

La Ciudad de los Gitanos

¡Oh, ciudad de los gitanos!
En las esquinas banderas.
La luna y la calabaza
con las guindas en conserva.
¡Oh, ciudad de los gitanos!
¿Quién te vio y no te recuerda?
Ciudad de dolor y almizcle,
con las torres de canela.

Noche de Noche

Cuando llegaba la noche,
noche que noche... Continue reading "Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca" »

Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,48 KB.

Generazione del 27: Una Costellazione di Scrittori

La Generazione del 27 è stata una costellazione di scrittori, tra cui Miguel Hernández, che è emersa nella scena culturale spagnola intorno al 1927. In quell'anno ricorreva il terzo centenario della morte del poeta barocco Luis de Góngora. Questi autori hanno utilizzato questa data per rivendicare la poesia che l'autore scrisse negli ultimi anni della sua vita (culteranesimo), offuscata dalla critica dell'Ottocento. Sia scrittori che professori e intellettuali resero omaggio a Góngora con una serie di eventi (conferenze, ecc.) presso l'Università di Siviglia, che quest'anno vide tra l'altro i fondatori del gruppo.

(Ricordate che Miguel Hernández è stato uno dei poeti più giovani di questa... Continue reading "Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora" »

Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,98 KB.

E' stato un triste, sonnolento tardo

Analisi del componimento

Tutti gli elementi che compongono il poema terminano per portare al dialogo che il poeta ha con la sorgente negli ultimi sei versi. La domanda che questo rende il poeta e la corrispondente risposta è quindi diventato il centrale, testo fondamentale. E così non è la fonte che parla al poeta, ma egli stesso che si dispiega in un dialogo intimo con se stesso, con la sua coscienza.

Ricorda ancora, nonostante il tempo trascorso, i sogni che accendevano la sua vita, che hanno dato senso e gioia di vivere? La risposta, piena di pessimismo venato di tristezza, è la confessione di dimenticanza, perdita di tali aspirazioni, sogni e dei sogni che una volta aveva. Questi sogni sono morti nella... Continue reading "Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli" »

Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,75 KB.

Testi narrativi: il romanzo come genere

La narrazione epica, intesa come la scrittura che presta attenzione a ciò che accade al di fuori di essa per cercare di essere il più obiettiva possibile, è uno dei generi letterari, insieme con la lirica, la drammatica e le prove, che costituiscono ciascuno dei diversi gruppi classificabili come opere letterarie in risposta ad alcune caratteristiche comuni.

L'epica o narrativa di solito si verifica in prosa (tranne che in casi come poemi epici o romanzi scritti in versi), soprattutto in tempi recenti.

Prosa narrativa: sottogeneri

I più importanti sono:

  • La storia: una storia è generalmente breve, con pochi personaggi, una cornice unica e una minore complessità rispetto al romanzo. Non siamo in grado
... Continue reading "Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione" »

Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Dal drao, parola greca che significa fare o agire, il termine "dramma" si riferisce a opere letterarie destinate alla rappresentazione scenica. Queste opere coinvolgono un pubblico attraverso il dialogo tra diversi personaggi.

Elementi Drammatici

Azione: Una serie di eventi scenici che si sviluppano in base al comportamento dei personaggi e alle loro trasformazioni psicologiche o morali.

Personaggi: Figure che portano avanti l'azione drammatica attraverso il dialogo.

Situazione Drammatica: La tensione percepita dallo spettatore di fronte a un evento imminente. I drammaturghi tendono ad accumulare elementi di azione drammatica che culminano nelle scene finali di ogni atto.

Atmosfera: L'ambiente particolare che coinvolge i personaggi e l'azione drammatica.... Continue reading "Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia" »

Modernismo y Generación del 98

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 14,24 KB.

1. Modernismo

El Modernismo y la Generación del 98 son dos corrientes de la literatura española contemporánea de finales del siglo XIX y principios del siglo XX.

Surge en América Latina circa 1880. El Modernismo se establece en España en 1888 con la primera visita de Rubén Darío y se consolida en 1899 con su segunda visita.

Este movimiento está influenciado por la poesía francesa de dos corrientes:

  • Parnasianismo: En el que se subraya la belleza y la perfección de la forma. Los autores escriben con el fin de crear una obra de arte.
  • Simbolismo: Trata de encontrar la esencia, el significado de la realidad a través de los símbolos. (Destaca el uso que hace de ellos Antonio Machado).

Los autores modernistas adoptan dos posturas:

a. Modernismo

... Continue reading "Modernismo y Generación del 98" »

Elementi Essenziali della Poesia: Metrica, Rima e Figure Retoriche

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

Elementi Fondamentali della Poesia

Poesia: Manifestazione di bellezza o senso estetico attraverso le parole, in versi o in prosa.

Definizioni Chiave

  • Verso: Ciascuna delle righe di una poesia.
  • Strofa: Insieme di versi.

Filosofie di Vita e Poesia

  • Epicuro: Godere delle cose quotidiane della vita; accettare la vita come un dono.
  • Stoicismo: La vita dell'uomo è come un cane legato a un carro; si può accettare o resistere, ma non si può contrastare il destino. Bisogna accettare il destino, cercando di non soffrire.

Strumenti della Poetica

  • Rima: Corrispondenza di suoni (assonanza per le vocali, consonanza per vocali e consonanti) a partire dall'ultima vocale accentata di ciascun verso. Si indica con lettere maiuscole per l'arte maggiore e minuscole per l'
... Continue reading "Elementi Essenziali della Poesia: Metrica, Rima e Figure Retoriche" »