Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Funzioni del Linguaggio: Approfondimento su Jakobson e Halliday

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Funzioni del Linguaggio: Jakobson e Halliday

La capacità dei testi di richiamare l'attenzione sul messaggio stesso.

Funzioni di Jakobson

  • Euristica emotiva: La ricerca di informazioni, espressa da questioni o espressioni di desiderio. Presente in tutte le comunicazioni, diverse funzioni simultaneamente, ma sempre prevale quando l'emittente ha più enfasi emotiva: riflette lo stato d'animo del mittente (es: Well!, espressione poetica, saluti).
  • Appello: Mira a produrre una risposta nel recettore (es: normative, prescrizioni, leggi, manuali, testi teatrali).
  • Metalinguistica: Parla del proprio codice e della semantica lessicale: il significato attribuito, maggiore consapevolezza del guadagno vocabolario più la conoscenza dei loro significati.
  • Fonologica:
... Continue reading "Funzioni del Linguaggio: Approfondimento su Jakobson e Halliday" »

Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,97 KB.

Testi Argomentativi nei Media

L'Editore: Questo testo non è firmato ed espone le idee della media su un argomento.

La Cronaca: È un articolo di giornale, televisione o radio in cui lo scrittore riporta un evento e le sue riflessioni.

L'Editoriale: In questo articolo di opinione, uno specialista o una persona di prestigio esprime un parere su un tema di attualità.

La Lettera al Direttore: Si tratta di un testo di opinione che discute un tema di attualità. Viene inviato all'editore di una rivista o un giornale. Il testo deve essere firmato, chiaro, conciso e preciso.

Pubblicità: È un messaggio composto da testo e uno o più elementi non verbali che cercano di convincere e influenzare il destinatario.

Il Genere Teatrale

Colonne Sonore

Commedia:

... Continue reading "Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi" »

Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,78 KB.

La Alfabetización en la Antigua Roma: Un Fenómeno de Masas (Siglos II a.C. - III d.C.)

Entre los siglos II a.C. y III d.C., Roma experimentó una alfabetización primaria de masas, es decir, la capacidad generalizada de leer y escribir. Roma se destacó entre las civilizaciones antiguas por este fenómeno, diferenciándose de aquellas con alfabetización restringida o sin escritura. Como afirma Corbier, Roma no fue la primera en usar la escritura, pero sí la primera civilización antigua con una alfabetización ampliamente difundida.

Evidencias Arqueológicas de la Alfabetización

Un ejemplo notable es el diseño de una teja encontrada en Abruzzo, entre las ruinas del Templo B. Esta teja, hecha de arcilla cocida y escrita con un objeto puntiagudo,... Continue reading "Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)" »

Rituali Funerari nell'Antica Roma: Dalla Purificazione al Culto dei Defunti

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,16 KB.

I Riti Funerari nell'Antica Roma: Un Viaggio tra Sacro e Profano

Il 90% delle iscrizioni latine giunte fino a noi proviene da monumenti sepolcrali. Questo dato evidenzia l'importanza del rito funerario romano, un evento che, pur avendo una forte componente privata, coinvolgeva l'intera collettività. Il funerale si basava su una serie di pratiche codificate dalla consuetudine, volte a garantire un percorso di decontaminazione per la famiglia colpita dal lutto, considerata contaminata, fino alla sua completa reintegrazione nella società.

Due Obiettivi Fondamentali del Rito Funerario

Il rituale funerario, chiamato Iusta (giusti riti), perseguiva due obiettivi principali:

  • Assicurare il passaggio del defunto al regno dei Manes, spiriti benevoli e
... Continue reading "Rituali Funerari nell'Antica Roma: Dalla Purificazione al Culto dei Defunti" »

Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7 KB.

Comunicazione

Concetto di Comunicazione

La comunicazione è lo scambio di informazioni tra un emittente e un ricevente utilizzando segnali o segni.

Tipi di Comunicazione

Comunicazione non umana

Avviene tra animali o macchine.

Comunicazione umana

È fondamentale. Senza di essa non esisterebbe altro; è una caratteristica essenziale degli esseri umani, che infatti possono essere definiti come esseri "comunicanti".

  • Comunicazione linguistica: si basa sull'uso del linguaggio. I segnali e i segni utilizzati sono parole e frasi. È considerata la più completa.

  • Comunicazione non linguistica: si basa su segni e segnali diversi dal linguaggio verbale, come: segnali stradali, codici cromatici, segni iconici, gesti consci e inconsci, prossemica (vicinanza o lontananza)

... Continue reading "Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano" »

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,31 KB.

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze e Autori

Il gusto del pubblico determinava la direzione del teatro. Spesso si parla di due tendenze principali: il teatro commerciale e il rinnovamento. Il primo mirava a soddisfare le esigenze di un pubblico abituato a commedie o melodrammi con le tradizionali forme drammatiche, mentre il secondo, più innovativo nelle forme e nei temi, avrebbe dovuto aspettare molti anni per essere apprezzato pienamente.

Il Teatro Commerciale

Il teatro commerciale si divideva in tre filoni principali:

  • Commedia borghese e commedia alta o benaventina: Jacinto Benavente era l'autore più conosciuto, creando un modello drammatico su misura per la borghesia dell'epoca. I personaggi appartenevano alla classe superiore e i
... Continue reading "Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni" »

Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Il Barocco: Un'Epoca di Crisi e Trasformazione nel XVII Secolo

Il termine "Barocco" evoca un senso di disillusione. Il movimento barocco, in tutte le sue sfaccettature sociali, culturali, artistiche e letterarie, si sviluppa in Europa durante il XVII secolo, un periodo segnato da una profonda crisi.

La Crisi del Seicento

  • Demografica: La popolazione europea subisce un drastico calo.
  • Economica: Una grave recessione colpisce l'economia del continente.
  • Sanitaria: Epidemie come la peste e l'influenza decimano la popolazione, riducendola di quasi un terzo.
  • Sociale: Vaste estensioni di terra rimangono in possesso di pochi, mentre la nobiltà si scontra con la crescente classe mercantile.

Il Contesto Politico: Le Monarchie Assolute

Il XVII secolo è dominato... Continue reading "Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte" »

Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,07 KB.

Il Romanzo come Deicidio: L'Autore come Dio degli Inganni

Mario Vargas Llosa espone la sua concezione del romanzo: grazie alla letteratura, la vita è compresa e migliorata. Grazie ad essa la vita, anche solo per un momento, è meno goffa e meno triste. Una persona che non legge, o legge poco, o legge solo spazzatura, può parlare molto, ma dice poco. Per diventare cittadini critici e indipendenti, spiega Vargas Llosa, scrivere romanzi è un atto di ribellione contro la realtà, un tentativo di correggerla. La radice della sua vocazione è un sentimento di insoddisfazione contro la vita, ogni romanzo è un deicidio segreto, un assassinio simbolico della realtà.

La Ribellione come Origine della Vocazione Letteraria

Le cause della ribellione e... Continue reading "Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione" »

Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,02 KB.

Descrizione: Forme e Caratteristiche

La descrizione è una forma del discorso utilizzata per presentare oggetti, persone, luoghi e sentimenti, individuando, per quanto possibile, i dettagli specifici. Si è soliti distinguere tra la descrizione oggettiva (di interesse pratico) e soggettiva (in cui l'autore cerca di catturare il suo punto di vista, la sua opinione).

Struttura e Fasi del Processo Descrittivo

I testi descrittivi di solito seguono una struttura deduttiva: espongono le informazioni dal generale per poi passare a ricordare i dettagli e le caratteristiche specifiche. Il processo descrittivo si articola in quattro fasi:

  • Osservazione
  • Selezione
  • Gestione
  • Espressione

Caratteristiche Linguistiche della Descrizione

  • Nomi e aggettivi: nei testi descrittivi
... Continue reading "Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica" »

La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

La Celestina: Una Obra Maestra del Siglo XV

La Celestina, cuyo título original es Tragicomedia de Calisto y Melibea, es una obra atribuida a **Fernando de Rojas**, aunque se dice que el primer acto fue escrito por un autor anónimo. La obra se publicó por primera vez en 1499, en una edición de 16 actos. Tres años después, apareció una nueva edición con 21 actos. En esta segunda edición, el autor justifica la extensión argumentando que quería **mostrar mejor la pasión de los amantes** y añadir más escenas de contenido amoroso.

Argumento y Personajes Principales

El **argumento** del libro gira en torno al amor entre dos jóvenes nobles: **Calisto y Melibea**. Inicialmente, Melibea no corresponde al amor de Calisto. Es entonces cuando... Continue reading "La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval" »