Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,84 KB.

Scienza, Società e Filosofia nella Seconda Metà del XIX Secolo

La Nuova Filosofia

La base teorica del nuovo movimento letterario sarà una scuola chiamata positivismo, inaugurata dal francese Auguste Comte e che raggiunse il suo periodo d'oro con la pubblicazione del Corso di Filosofia positiva nei primi anni '50. Il positivismo riduce l'obiettivo della conoscenza umana ai cosiddetti "sviluppi positivi", ossia quei fatti che possono essere catturati dai sensi e soggetti a verifica tramite l'esperienza. Comte, difendendo la sua teoria, sostenne che la ragione umana doveva fare a meno di problemi teologici e metafisici "per ridurre lo studio alle scienze positive (matematica, fisica, biologia, chimica, ecc.)". La teoria positiva ebbe grande importanza... Continue reading "Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione" »

Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,08 KB.

Modalizzazione: La Presenza dell'Autore nel Testo

La modalizzazione si riferisce alla presenza dell'autore nel testo. Questa presenza si manifesta attraverso diversi indicatori, tra cui la forma della frase, e può essere influenzata da:

  • Modo verbale:
    • L'indicativo esprime obiettività.
    • Il congiuntivo esprime soggettività, dubbio o timore.
    • L'imperativo esprime un comando.
  • Elementi lessicali valutativi:
    • Aggettivi valutativi.
    • Avverbi di valutazione o locuzioni avverbiali.
  • Verbi modali:
    • Verbi intellettivi: credere, pensare, ecc.
    • Verbi di sentimento.
    • Verbi volitivi: volere, desiderare, avere bisogno (in prima persona).
    • Parafrasi modali di obbligo o probabilità.
  • Affissi: prefissi e suffissi sono spesso utilizzati per esprimere affetto o antipatia. Solo quando
... Continue reading "Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo" »

Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Oggetto: La pienezza dell'amore

In questa rima, Bécquer esplora il tema dell'amore e dell'unione profonda tra due anime. La poesia si concentra sulla trasformazione dell'amore in un'esperienza condivisa, creando un senso di armonia e completezza.

Analisi Strofa per Strofa

Prima strofa: Bécquer descrive l'incontro amoroso come due fiamme che bruciano un tronco, simboleggiando un abbraccio appassionato. L'uso del numero "due" anticipa la struttura delle strofe successive.

Seconda strofa: Il poeta introduce un nuovo simbolo: le note musicali di un liuto. Come le fiamme, le note si fondono in un'unica melodia, rappresentando l'armonia tra gli amanti.

Terza strofa: L'immagine si sposta su due onde che si infrangono sulla spiaggia, morendo insieme.... Continue reading "Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime" »

Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,44 KB.

Cos'è il Dialogo? Definizione e Importanza

Il dialogo è un processo comunicativo in cui due o più interlocutori utilizzano la parola a turno. Le due qualità più importanti del dialogo sono la successione e la gerarchia. Si parla di successione perché c'è uno scambio di turni di parola, e di gerarchia perché ogni intervento dipende dal precedente.

In un dialogo, gli interlocutori sono interessati allo scambio di informazioni. Spesso si usa la funzione fàtica del linguaggio, la funzione espressiva (il trasmettitore mostra la sua soggettività), e la funzione appellativa, in quanto ogni partecipante cerca di attirare l'attenzione degli altri e influenzare il loro comportamento.

Caratteristiche Fondamentali del Dialogo

  • Alternanza dei Ruoli
... Continue reading "Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo" »

Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,65 KB.

1. Varietà di lingua:

Il linguaggio ha molte varianti di attuazione. Le varietà di una lingua possono accadere per diversi motivi:

  • A causa di circostanze sociali e culturali (varietà diastratiche)
  • A causa di circostanze derivanti dalla intenzione del parlante e la situazione in cui si trovano (varietà diafasiche)
  • Per le aree geografiche diverse (varietà diatopiche)

La lingua standard:

Si definisce lingua standard quella considerata come l'ideale che tutti gli altoparlanti devono conoscere e utilizzare. Rappresenta l'insieme di regole che sono considerate corrette.

2. La lingua imparata:

È quella che si avvicina maggiormente alla lingua standard.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • La corretta pronuncia fonetica, evitando slang.
  • La ricchezza
... Continue reading "Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione" »

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Un Rifugio nella Natura

Io giocavo a essere un arbusto di brughiera: era secco, e conservava ancora il calore del sole di quel giorno d'estate. Io vedevo il cielo, era di raso, e una stella titillava sulla roccia stessa. La rugiada cadeva dolcemente, nemmeno un soffio d'aria spirava. La natura mi sembrava gentile e benigna, e ho pensato che mi amava, anche se ero un emarginato, se gli uomini non potevano aspettarsi altro che insulti, rifiuto e risentimento, potevo fidarmi con affetto filiale della Natura. Quella notte, almeno, sarei stato suo ospite: come mia madre, mi avrebbe fatto rimanere senza chiedermi nulla. Avevo ancora un boccone di pane, la crosta di un panino che avevo comprato

... Continue reading "Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali" »

Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,32 KB.

Le Grandi Cronache Catalane Medievali

Cronaca di Bernard Desclot

Nella Cronaca di Bernard Desclot, o Libro del Re Pietro, redatta tra il 1283 e il 1288, l'autore rimane nell'ombra. Il vero protagonista è Pietro II il Grande, contemporaneo dell'autore, il cui breve regno (1276-1285) viene narrato con dovizia di particolari, precisione, chiarezza e accuratezza storica. In primo luogo, Desclot racconta brevemente il regno di tre sovrani precedenti, per poi ritrarre Pietro II il Grande, figlio e successore di Giacomo I il Conquistatore, come un eroe cavalleresco. Si sofferma su due temi principali: la conquista della Sicilia e l'invasione della Catalogna da parte dei francesi, e il ruolo del re nel respingerli. Di Bernat Desclot non sappiamo quasi... Continue reading "Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull" »

Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,63 KB.

Contesto Storico e Nascita del Romanticismo

Con l'ascesa della borghesia al potere e la politica espansiva di Napoleone, si diffusero in tutta Europa gli ideali della Rivoluzione Francese (libertà, uguaglianza, fraternità). Ma questa espansione, a sua volta, portò alla reazione delle monarchie tradizionali e dei loro valori (religione, trono, patria) e all'esaltazione dei sentimenti nazionalistici, che riaffermarono la propria identità storica contro gli invasori.

In questo ambiente si sviluppò in Europa durante la prima metà del XIX secolo il Romanticismo.

Caratteristiche Fondamentali del Romanticismo

Come movimento artistico e letterario, il Romanticismo è caratterizzato da:

  • Reazione al Neoclassicismo: Si oppone agli eccessi del periodo
... Continue reading "Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna" »

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,36 KB.

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche

Fonte: The Ballads

Declino dell'Epica e Ascesa del Romancero

L'epopea inizia a declinare nel XIV secolo e durante il XV secolo non vengono più scritte poesie epiche. A riscuotere successo presso il pubblico e i menestrelli sono i romanzi, poemi con temi preferibilmente epici e narrativi, anche se a volte lirici, che si diffondevano per via orale, al di fuori della letteratura colta. Nel XV secolo i poeti colti si interessano a queste poesie, che vengono incorporate nei canzonieri musicali, il repertorio poetico da cantare a corte. Nel XVII secolo e nel XVI secolo vengono stampate varie collezioni di ballate e i grandi poeti del Secolo d'Oro ne compongono di nuove, imitando lo stile tradizionale.... Continue reading "Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico" »

Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,83 KB.

Jorge Manrique e le *Coplas a la muerte de su padre*

Jorge Manrique è considerato uno dei grandi poeti del Quattrocento. Questa valutazione è dovuta principalmente alle *Coplas a la muerte de su padre*. Lope de Vega stesso affermò che quest'opera "merecía ser escrita en letras de oro". Di Manrique si sono conservate 40 composizioni, tra liriche amorose e burlesche. Nelle *Coplas*, il poeta esalta la figura del padre defunto, rappresentandolo come un eroe che affronta la morte con serenità.

Temi principali delle *Coplas*

  • La Morte: è il tema centrale attorno al quale ruotano le riflessioni del poeta.
  • La Fama: appare come un modo per sopravvivere oltre la morte.

Struttura e metrica

L'opera è composta da 40 strofe, dette "coplas de pie quebrado"... Continue reading "Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica" »