Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

La Terra Desolata di Thomas Stearns Eliot

Struttura dell'Opera

La Terra Desolata è suddivisa in cinque sezioni distinte, ognuna con un titolo evocativo che ne anticipa il contenuto:

  • I. La Sepoltura dei Morti: In questa prima parte, Eliot introduce un'atmosfera di apprensione e incomunicabilità attraverso una serie di personaggi in diverse situazioni. La figura enigmatica di Madame Sosostris, una chiaroveggente, contribuisce ad aumentare il senso di mistero. La città, in particolare Londra, è ritratta come un luogo cupo, abitato da individui incapaci di vivere pienamente e di trovare una via d'uscita dalla loro apatia.
  • II. Una Partita a Scacchi: La seconda sezione presenta due scene che mettono in luce la desolazione esistenziale dei personaggi.
... Continue reading "Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative" »

Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Rinnovamento Formale negli Anni '60: Caratteristiche

Negli anni '60, emergono movimenti rivoluzionari che raggiungono un'enorme eco nella società occidentale e affascinano i giovani. Molti dei protagonisti di questi eventi diventano miti di rinnovamento o di rivoluzione, come Martin Luther King, Che Guevara, Mao Tse Tung.

Si assiste a una rivoluzione dei costumi che porta a nuove forme di vita e di comportamento: liberazione sessuale, pacifismo, ecc. Questi atteggiamenti ribelli si traducono in segni esteriori di rottura: abbigliamento hippy, minigonne, jeans, capelli lunghi, droghe.

In Spagna, si verifica un allentamento della censura e il contatto con l'estero facilita la comprensione degli emergenti atteggiamenti sociali e dei movimenti culturali... Continue reading "Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo" »

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Il poema "L'Albatro" (in francese, "L'Albatros") di Charles Baudelaire è un'opera ricca di simbolismo e significato. Si compone di quattro quartine (strofe di quattro versi) con rima consonante. Il titolo è omonimo (dal nome del personaggio principale: l'albatro) e simbolico (l'albatro rappresenta il poeta romantico).

Rapporto tra Albatri e Marinai

I primi tre versi descrivono il rapporto tra gli albatri e i marinai. L'albatro, un uccello marino, è compagno di viaggio dei marinai. Vola nel cielo, libero. Questa libertà è una similitudine con il poeta, che si sente elevato rispetto al popolo. Il poeta si sente escluso dalla società, diverso, non ne condivide i valori.

I marinai

... Continue reading "L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società" »

Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

La Generazione del '98: Un'analisi del contesto storico e letterario

Contesto storico e letterario

La Generazione del '98 emerge in Spagna alla fine del XIX secolo, in un periodo di profonda crisi politica, economica e morale. Questo contesto di decadenza influenza notevolmente la produzione letteraria dell'epoca, segnando un punto di rottura con le forme narrative del Realismo e del Naturalismo. Tre fattori principali contribuiscono all'affermazione di questa nuova corrente letteraria:

  • La crisi politica, economica e morale della Spagna.
  • L'impoverimento delle forme narrative del Realismo e del Naturalismo.
  • L'influenza di correnti di pensiero straniere.

In risposta a questa situazione, gli scrittori del '98 esprimono la loro protesta contro i costumi... Continue reading "Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo" »

Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,72 KB.

Lorca possiede una vasta cultura teatrale, evidente sia nelle sue opere in prosa che in quelle in versi. Inizialmente, le sue opere erano scritte interamente in versi, poi gradualmente il verso è stato limitato ai momenti di particolare intensità, come gli interventi del coro e il canto di canzoni popolari tradizionali che creano un'atmosfera drammatica.

Infine, La casa di Bernarda Alba è scritta quasi interamente in prosa. Lorca intendeva quest'opera come un esempio di teatro realistico. Non solo ci presenta una storia drammatica credibile, ma ci immerge anche nella Spagna rurale del tempo: la vita rurale, i lavori agricoli, le faccende domestiche, le tradizioni.

Il Trascendere del Realismo

Tuttavia, il realismo è trasceso da un significato... Continue reading "Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca" »

Biografia di Rubén Darío: Il Padre del Modernismo Letterario

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Biografia di Rubén Darío

Rubén Darío (il cui vero nome è Félix Rubén García Sarmiento), promotore e massimo rappresentante del Modernismo letterario, nacque il 18 gennaio 1867 a Metapa, Nicaragua. Trascorse l'infanzia con la famiglia e studiò con i gesuiti. A soli dodici anni pubblicò le sue prime poesie, grazie al supporto di un funzionario della Biblioteca Nazionale del suo paese.

Iniziò a pubblicare i suoi scritti dal 1885, ma fu nel 1888, con la pubblicazione di Azul, che ottenne fama in Spagna e America. Lavorò come giornalista per il quotidiano La Nación in Nicaragua.

Nel 1890, Rubén Darío sposò Rafaela Contreras. Nel 1892, si recò in Spagna come delegato del suo paese per le celebrazioni del quarto centenario della scoperta... Continue reading "Biografia di Rubén Darío: Il Padre del Modernismo Letterario" »

Narrativa Spagnola Contemporanea: Eduardo Mendoza, Javier Marías e Antonio Muñoz Molina

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,52 KB.

Caratteristiche Principali della Narrativa Spagnola Contemporanea

Tre Autori di Rilievo

Tra i romanzieri di questo periodo, per la coerenza della loro carriera e il riconoscimento della critica, spiccano tre autori:

  • Eduardo Mendoza (Barcellona, 1943) ha pubblicato nel 1975 La verità sul caso Savolta, che, in larga misura, può essere considerato il punto di partenza della narrativa attuale. Senza rinunciare all'uso di tecniche sperimentali, l'autore offre in questo romanzo poliziesco una trama che cattura l'attenzione del lettore. Nelle opere successive, Mendoza ha dimostrato una capacità parodistica eccezionale: Senza notizie di Gurb (1992), Il labirinto delle olive (1998) e Il mistero della cripta stregata (1995) sovvertono in modo divertente
... Continue reading "Narrativa Spagnola Contemporanea: Eduardo Mendoza, Javier Marías e Antonio Muñoz Molina" »

Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

Rubén Darío y la Influencia en Valle-Inclán

Rubén Darío, figura clave del Modernismo, ejerció una notable influencia en los inicios de la carrera literaria de Ramón María del Valle-Inclán. Este último, como autor dedicado a su obra, experimentó una evolución significativa a lo largo de su trayectoria. Se pueden distinguir tres etapas principales:

Etapa Modernista

Valle-Inclán comenzó su andadura literaria bajo la influencia de Rubén Darío y la estética de los movimientos franceses del siglo XIX. Durante esta fase, sus escritos reflejaban una visión nostálgica de la vida y el amor, una perspectiva utópica y pre-burguesa, con personajes que mueren de amor y héroes idealizados. Sus obras de este período se caracterizan por una... Continue reading "Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento" »

Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,5 KB.

Il Diario: Racconto Autobiografico e Intimo

Il diario è un racconto autobiografico in cui vengono raccolti gli eventi quotidiani di un particolare periodo della vita. Questo tipo di testo è rivolto all'autore stesso ed è quindi intrinsecamente soggettivo.

Caratteristiche Principali del Diario

  • Narrazione cronologica: annotazione giorno per giorno degli eventi.
  • Prima persona: la narrazione è sempre in prima persona singolare.
  • Forme verbali: uso prevalente del presente e del passato prossimo/remoto.
  • Stile colloquiale: registro linguistico informale e vicino al parlato.
  • Dati cronologici e geografici: presenza di indicazioni precise di tempo e luogo.

Il Rinascimento: Contesto Storico e Culturale

Il Rinascimento, nato nel Nord Italia nel XIV secolo, si

... Continue reading "Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi" »

Leandro Fernández de Moratín: Vida y Obra del Dramaturgo Neoclásico Español

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,05 KB.

Vida y Obra de Leandro Fernández de Moratín

Leandro Fernández de Moratín (1760-1828), hijo del literato Nicolás Fernández de Moratín, trabajó como empleado en un taller de joyería, actividad que compaginó con sus primeras obras literarias. La protección de Godoy le permitió dejar su antiguo trabajo y se completó con la autorización para representar El viejo y la niña; un año antes había publicado su sátira en prosa La derrota de los pedantes.

Formación y Trayectoria Teatral

Su prolongada estancia en las cortes europeas facilitó su contacto con la vida teatral en Inglaterra, Francia e Italia, lo que fue fundamental para completar su perfil de formación como dramaturgo, y que destacó en la obra La comedia nueva. En 1796, fue... Continue reading "Leandro Fernández de Moratín: Vida y Obra del Dramaturgo Neoclásico Español" »