Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,99 KB.

TEST IN GENERAZIONE DEL NOVECENTO 1.-98. Test di generazione. Con le caratteristiche che trovano la loro migliore espressione nel tono riflessivo e la riservatezza dei testi. Tutti gli autori hanno scritto nel '98 collaborazioni a giornali e riviste, poi raccolti in libri. I dati per il lavoro saggio provengono da tre fonti di ispirazione:

  • Viaggio attraverso le terre e i popoli della Spagna: che raffigurano i costumi e le tradizioni, l'arretratezza e la povertà, la bellezza del paesaggio e la dignità della sua gente in modo soggettivo.
  • Le letture dei classici: per ricreare, manipolare ed adattare i ricordi di paesaggi e di ambienti in cui essi effettuano le loro opere e di riflettere sulla tempestività dei suoi temi.
  • L'egoismo e il tono confessionale:
... Continue reading "Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali" »

Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,59 KB.

1. Evoluzione di Valle-Inclán: Dal Modernismo al Grottesco

L'opera di Valle-Inclán si inserisce nel contesto del modernismo elegante e nostalgico, ma con una critica sociale basata sulla distorsione della realtà. Sebbene alcuni lo colleghino alla Generazione del '98, per la sua ideologia e l'estetica innovativa, Valle-Inclán si distanzia dalle posizioni dei noventayochistas. La sua carriera, simile a quella di Antonio Machado, non può essere ridotta a due semplici fasi: modernista e grottesca. Pur essendoci una chiara differenza tra le Sonate e gli esperpentos, elementi grotteschi appaiono già nelle opere moderniste. Nel 1920, un anno cruciale per l'autore, pubblica quattro opere: El embrujado, La reina castiza, Divinas palabras e Luces

... Continue reading "Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"" »

Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,71 KB.

Sintesi dei lavori: Il bacio della donna ragno racconta di due uomini molto diversi che, soffrendo l'ingiustizia dello stesso ordine repressivo, si ritrovano bloccati insieme. Valentin Arregui Paz (aspirante ideologo rivoluzionario), è rinchiuso in una cella per la sua appartenenza a un gruppo di rivoluzionari contro il governo. È stato arrestato durante una dimostrazione di guerriglia. L'altro prigioniero, Luis Alberto Molina (decoratore di vetrine e omosessuale), è stato arrestato per corruzione di minori. All'inizio del libro, Molina racconta a Valentin storie di film per aiutarlo a dormire. Tra questi: *Cat People*, *Leni e l'ufficiale tedesco*, *La cameriera e il ragazzo*, *Il ragazzo corse in Sud America per l'auto*, *La donna intorno... Continue reading "Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave" »

Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,54 KB.

Caratteristiche e Riflessi dell'Esperpento in "Luci di Bohème"

La nascita dell'esperpento avviene nel 1920 con la pubblicazione di "Luci di Bohème", che rappresenta il culmine dell'arte di Valle-Inclán, sia per i temi trattati, sia per i personaggi, le ambientazioni e lo stile. L'autore definisce la sua estetica attraverso tre testi, tratti da "Luci di Bohème" e da un'intervista. L'essenza di questa arte risiede nel punto di vista; la base del processo di esperpentización è la distanza, la stranezza della visione, che è sprezzante, spietata e disumana. L'esperpento non cerca di riprodurre il mondo reale, ma è una deformazione grottesca della realtà che non può essere riflessa razionalmente. Nel caso di Valle-Inclán, l'obiettivo è... Continue reading "Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi" »

Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,5 KB.

Il Teatro del XVII Secolo: Il Secolo d'Oro Spagnolo

Il XVII secolo è il secolo d'oro del dramma spagnolo, sia per l'importanza degli autori, sia per la qualità delle loro opere e il loro impatto sociale. Tutto ciò grazie all'impulso dato da Lope de Vega con i principi della sua Nuova Commedia. Nella sua produzione teatrale, Lope de Vega introduce innovazioni che poi riprende nella sua opera Arte nuevo de hacer comedias.

Caratteristiche della Nuova Commedia

  • Non rispetta le tre unità di tempo, luogo e azione.
  • L'opera è strutturata in tre atti.
  • Mentre il precetto classico separava commedia e tragedia, ora possono essere mescolate nella stessa opera (tragicommedia).
  • Tutte le opere sono scritte in versi. Si ricorre alla polimetria, utilizzando diverse
... Continue reading "Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale" »

Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Evoluzione Letteraria di Ramón María del Valle-Inclán

L'evoluzione letteraria di Valle-Inclán si colloca tra il Modernismo e la Generazione del '98, ma non in modo netto, bensì in un processo evolutivo. Coltiva tre generi: narrativa, poesia e dramma, ma non c'è una separazione netta tra le opere, la sua produzione è molto ampia ed è un innovatore nel teatro e nella narrativa. La sua produzione può essere suddivisa in tre cicli fondamentali:

1. Ciclo Mitico

A questo periodo appartengono due trilogie essenziali: la Commedia Barbara, dove, partendo dalla Galizia, Valle-Inclán crea un mondo mitico e senza tempo, mostrando anche personaggi strani, violenti e idioti. Usa un linguaggio straziante e brutale. La seconda trilogia è Divinas Palabras... Continue reading "Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco" »

Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,62 KB.

Il Romanzo Picaresco nel Barocco

Il romanzo picaresco raggiunse il suo apice nel Barocco con il successo di Guzmán de Alfarache.

La Vita di Guzmán de Alfarache

L'opera dello scrittore tedesco Mateo Alemán fu pubblicata in due parti. Presenta due livelli di discorso: il racconto della vita di un furfante e la costante riflessione morale del narratore, che riflette uno scopo didattico: contribuire al bene comune con la dottrina e la storia della vita criminale del protagonista, dimostrando l'inganno e la malvagità degli uomini. Questo romanzo, profondamente pessimista, esemplifica le convinzioni religiose dell'autore. L'uomo ha il libero arbitrio e, nonostante l'esistenza del male, può raggiungere la salvezza attraverso la grazia divina. L'... Continue reading "Il Romanzo Picaresco nel Barocco: Da Guzmán de Alfarache a El Buscón" »

Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,3 KB.

Punto 12. La Società Feudale

Nei primi secoli del Medioevo, si è imposto un sistema feudale in cui il re aveva poco potere. La società era divisa in tre livelli:

  • Quella degli oratores ("coloro che pregano"), ossia il clero.
  • Quella dei bellatores ("guerrieri"), che comprende la nobiltà.
  • Quella dei laboratores ("coloro che lavorano"), il cosiddetto terzo stato, che comprendeva il resto della popolazione.

Articolo 13. La Poesia Colta nel XIII e XIV Secolo

Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è una raccolta di poemi narrativi con intenti didattici e di culto, composti in quartine di versi alessandrini (14 sillabe) con una forte cesura centrale e rima consonante.

5.1. Gonzalo de Berceo

È il primo autore castigliano di cui si conosca il nome.... Continue reading "Letteratura Medievale e Rinascimentale: Un Percorso Attraverso Opere Chiave" »

Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,8 KB.

Eterogeneità del testo nel discorso pubblico. È strutturato secondo l'intenzione.

Descrizione

Rappresenta il mondo reale, fornendo CCC dell'oggetto. La sua struttura ha un tema: un oggetto che descrive aspectualizzazione: descrivere le qualità e proprietà, in combinato disposto con il mondo esterno. Si riferisce al luogo e l'ora a cui è inserito. Tematizzazione: ciascuna parte può diventare un altro problema.

Comprensione Esplicativa

È rendere il diffusore una fase un'idea: è generato da una fase di risposta interrogatorio fase decisiva: lo scopo è chiaro e comprensibile.

Narrativa

Gli account che sono fatte da concatenamento di costruire una storia.

  • Situazione di partenza: si presenta un personaggio in un momento di equilibrio.
  • Complicazioni
... Continue reading "Discorso Pubblico: Struttura, Aspetti e Tipologie" »

Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,46 KB.

Generi Letterari: Una Panoramica

I generi letterari sono categorie stabilite dalla tradizione che permettono di classificare le opere letterarie in base alle loro caratteristiche comuni. Questi generi sono storici e si sono evoluti nel tempo. Nella tradizione letteraria ambientata in epoca classica, si distinguono tre generi principali:

Il Genere Epico

Il genere epico comprende opere in cui un autore racconta i fatti e le azioni dei personaggi. Nel genere epico è importante la presenza del narratore, che può essere esterno o interno. L'uso del tempo permette di anticipare gli eventi (prolessi) o raccontare eventi del passato (analessi). Questi salti temporali presuppongono la distinzione tra due aspetti fondamentali della storia: la storia e... Continue reading "Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica" »