Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

L'Essenza della Parola in Valverde: Un Percorso Poetico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

VALVERDE MARÍA JOSÉ - All'inizio dell'essere parola (1976)

1. INTRODUZIONE

María José Valverde (Valencia de Alcántara, 1926 - Barcellona, 1996), poetessa e insegnante.

Tra il 1950-1955, a seguito di un dottorato in Filosofia a Madrid, si trasferisce all'Università di Roma come lettrice di spagnolo.

Nel 1956 divenne professoressa di estetica presso l'Università di Barcellona, posizione dalla quale si dimise nel 1965 per protesta contro la rimozione dai loro incarichi imposta dal regime di Franco.

Valverde si distinse presto tra gli intellettuali che si opponevano a Franco.

Negli anni successivi, alternò le sue visite alle università negli Stati Uniti e in Canada.

Nel 1977, all'inizio della transizione democratica, fu reintegrata nella sua... Continue reading "L'Essenza della Parola in Valverde: Un Percorso Poetico" »

La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,95 KB.

La Casa di Bernarda Alba

Trama: Il libro inizia in casa di Bernarda, dove sono presenti solo due serve, mentre gli altri sono al funerale del marito di Bernarda. Dopo il funerale, Bernarda ordina alle sue figlie di osservare un lutto rigoroso e di non uscire di casa. Angustias, la figlia maggiore, è promessa sposa a Pepe il Romano, e lo incontra di nascosto, parlando dalla finestra in modo che nessuno possa vedere o sentire. Tuttavia, Adela e Martirio li scoprono in alcune occasioni. Martirio prova dei sentimenti per Pepe, così come Adela, ma lui è fidanzato con Angustias. Questa situazione genera diversi litigi tra le sorelle e fa infuriare Bernarda.

Alla fine, Bernarda spara con il suo fucile a Pepe quando torna a casa e dice ad Angustias... Continue reading "La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola" »

Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,96 KB.

TEMA 1: Il test nel XVIII secolo. Jovellanos

Il Settecento è il secolo dei Lumi. È messa in discussione la concezione tradizionale di un mondo ordinato, basata sulla tradizione, l'autorità o la rivelazione. In politica, queste idee si sono riflesse nel dispotismo illuminato, il cui motto "Tutto per il popolo, ma senza il popolo" voleva dire che i governi sanno cosa è bene per la società e devono imporlo, ma la società, per tradizione e ignoranza, non lo vuole. Nell'arte, questo nuovo movimento si chiama Neo-Classicismo. Secondo questo movimento, il principio dell'arte e della letteratura è quello di imitare i lavori dei grandi classici, in conformità con regole fisse. Lo scopo dell'arte deve essere "insegnare delizia". L'Enciclopedia... Continue reading "Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo" »

Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

Il Tempo Narrativo in *Nada*

L'azione si svolge durante gli anni 1939-1940, ma sono presenti alcune analessi temporali (flashback), basate sui ricordi di altri soggiorni di Andrea a Barcellona, dove trascorreva l'estate a casa dei suoi nonni in via Aribau. Per quanto riguarda il narratore, si colloca in un passato recente rispetto ai fatti, nel 1944: tra febbraio e settembre, periodo in cui scrisse il romanzo.

Il Romanzo del Dopoguerra

Negli anni Quaranta, il tetro clima del dopoguerra favorì l'apice della letteratura impegnata in problemi sociali. In Spagna, ci sono due scuole che hanno avuto un impatto significativo in tutti i generi letterari: l'esistenzialismo e il neorealismo. L'esistenzialismo metteva in discussione il significato dell'... Continue reading "Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi" »

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo

Il pensiero e la letteratura barocca

Mentalità barocca

Un sentimento di scetticismo e pessimismo, considerato causa fondamentale dello sviluppo politico, economico e sociale della Spagna, si riflette nei seguenti punti:

  • Disillusione del mondo: la bellezza della realtà è pura apparenza, un inganno. Si percepisce solo la bruttezza e la miseria della vita umana, piena di dolore e debolezza. Una visione negativa di tutto ciò che è umano.
  • Paura del tempo che passa: il tempo distrugge inesorabilmente tutto ciò che è materiale, rendendo la vita breve e fugace.
  • Ossessione per l'inevitabile presenza della morte: pessimismo e paura della morte. A volte si risolve in un'accettazione rassegnata e stoica, altre
... Continue reading "Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo" »

Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,82 KB.

Tendenze: Descrizione dei poeti nel periodo dal dopoguerra fino alla fine degli anni '70

Nel primo periodo del dopoguerra, si è resa possibile la costruzione di un'infrastruttura culturale di base, con la nascita di case editrici e delle prime riviste letterarie valenciane del dopoguerra.

Nel bel mezzo di una carestia e desolazione, in un ambiente caratterizzato dalla guerra civile spagnola e dalla seconda guerra mondiale, affonda le sue radici anche tra i poeti l'esistenzialismo parigino (Albert Camus, Jean-Paul Sartre), un movimento non conformista, filosofico e letterario che, al di là delle convenzioni estetiche, ha dato la priorità a problemi che emergono dal rapporto della persona umana con la realtà più cruda e tangibile, riflettendo... Continue reading "Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione" »

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba"

Lo stile de La casa di Bernarda Alba nasce dalla combinazione di due elementi: realtà e poesia. Lorca integra il suo linguaggio poetico nel discorso dei personaggi, un linguaggio colloquiale, in modo che appaia reale e spontaneo. L’opera fonde la poesia di Lorca con espressioni colloquiali andaluse, insulti…

Linguaggio

A) Linguaggio colloquiale:

  1. Insulti, bestemmie e minacce: Chiodo!, Dolore!, Cattiva!, Cazzo!, Occhi!, E zitta!, Vedremo!
  2. Alcuni termini gergali, soprattutto nelle parole di Poncia, a riflesso del suo status sociale più basso: "Sono più di due ore di gori-gori".
  3. Espressioni andaluse: "Non essere come i bambini piccoli".
  4. Espressioni rurali e contadine: uso del sostantivo "madre" senza
... Continue reading "Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca" »

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,85 KB.

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales

La capacidad de lenguaje para comunicarse mediante signos articulados es un derecho universal, propio de los animales y de la naturaleza humana. La lengua es la materialización del lenguaje en una sociedad; cada sociedad tiene un método con el que se comunica, y este método se articula a través de un sistema de signos. Existen miles de lenguas en el mundo, y su importancia depende de la extensión geográfica, el número de hablantes y la relevancia de su producción literaria y cultural.

La palabra presenta diferentes pronunciaciones. Involucra otros sustratos, como la lengua anterior a la nuestra. El dialecto es una lengua que se basa en otra, pero con variaciones.... Continue reading "Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje" »

Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,3 KB.

Capitolo I: Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo in Catalogna

Definizioni e Contesto

Questo documento offre una raccolta di espressioni e termini popolari catalani del XIX secolo, con le relative definizioni e un contesto per comprenderne meglio l'uso.

  • Drenaggio: Tubi di drenaggio per guidare l'umidità in eccesso.
  • Locatis: Pazze, folli.
  • Questore: Magistrato romano incaricato delle collezioni.
  • Bacino, Ciotola: Ciotola di grande diametro, poco profonda (il bacino può essere più profondo). Erano spesso utilizzati per l'igiene personale.
  • Citrino: Giallo.
  • Recés: Fatto con poca cura, disordine, caos.
  • Fagotto: Sacchetto, di solito fatto con una bandana legandone i quattro angoli, utilizzato per trasportare i vestiti. La "valigia" dei poveri.
  • Oste: Proprietario
... Continue reading "Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano" »

Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,11 KB.

I Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un'Analisi Dettagliata

Mario Vargas Llosa, uno dei più grandi esponenti della letteratura latinoamericana, offre nei suoi romanzi un ritratto vivido e critico della società peruviana. Attraverso una prosa potente e una struttura narrativa complessa, esplora temi come la corruzione, il machismo, il conflitto sociale e la ricerca dell'identità. Di seguito, un'analisi di alcuni dei suoi romanzi più significativi:

I Leader (Los jefes) e Altri Racconti Iniziali

Questi primi racconti gettano le basi per i temi e le tecniche che Vargas Llosa svilupperà nelle sue opere successive. In particolare:

  • I Leader (Los jefes): Riflette uno sciopero studentesco in una scuola, scatenato dall'imposizione di una prova
... Continue reading "Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana" »