Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,04 KB.

Definizione di Lirica

La lirica è un genere letterario in cui l'autore esprime sentimenti, emozioni o sensazioni verso una persona o un oggetto che fungono da ispirazione.

L'Iperbole: Esagerazione Espressiva

L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, "eccesso") è una figura retorica che consiste in un'esagerazione intenzionale e alterata della realtà rappresentata (una caratteristica, una situazione o un atteggiamento). Si manifesta sia per eccesso (aúxesis) sia per difetto (tapínosis). L'iperbole ha lo scopo di ottenere una maggiore espressività.

La Poesia: Creazione e Genere Letterario

La poesia (dal greco ποίησις, 'creazione', da ποιέω = "creare") è un genere letterario. Anche se comunemente si usa il termine "poesia" come... Continue reading "Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia" »

Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

Eugenio d'Ors: Tre Ore al Museo del Prado

Tre ore al Museo del Prado non sono solo una visita a un museo, ma una lezione di perfezionamento tenuta da Eugenio d'Ors, a nome di un'estetica, e anche un modo di guardare e dire. Lo scopo della visita non è neutrale. D'Ors delinea il percorso in tutta la tesi: la ragione e l'ordine sono ideali per la geometria che dovrebbe orientare l'arte, la quale si giustifica solo come illustrazione di una dialettica costante del "classico" contro il "barocco".

Questa edizione ha voluto un approccio iconografico ai fondamenti dell'analisi estetica del suo autore. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati evidenziati dettagli grafici a volte specificamente mirati nel testo, mentre altre volte i fondi molto abbondanti... Continue reading "Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors" »

Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,29 KB.

Teatro Prelopista

Fino al XVI secolo abbiamo avuto ascolti solo in castigliano. È proprio nel XVI secolo che si manifestano i primi sintomi del boom del teatro con due generazioni di autori:

  • Nel primo semestre: autori come **Juan del Encina**, creatore di commedie e temi umoristici d'amore, e **Gil Vicente**, che si distinse per l'introduzione di canti tradizionali nelle sue commedie.
  • Nel secondo tempo: un nuovo gruppo di autori prelopisti come **Lope de Rueda** e **Juan de la Cueva**. Il primo è autore di personaggi umoristici o antipasti e slang, mentre il secondo introduce argomenti basati sugli **eventi storici** nelle sue commedie.

**Lope de Vega**, integrando elementi del teatro precedente e innovando, creò un modello drammaturgico di... Continue reading "Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega" »

Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

Poesia Lirica: Il Genere Letterario dell'Espressione Interiore

La poesia lirica è un genere letterario e poetico che esprime il mondo interiore dell'artista, i suoi sentimenti, le sue emozioni e le sue riflessioni.

Studio Comparativo del Linguaggio in Prosa e in Versi

Prosa

  1. È la forma naturale della lingua parlata e scritta.
  2. Non presenta suoni ripetuti per ottenere un determinato modello.
  3. Il testo è diviso in paragrafi, e questi in frasi.
  4. L'intonazione è determinata dalla punteggiatura e dà un senso al testo.
  5. Le pause coincidono con il significato della frase.

Versi

  1. È una forma particolare della lingua, sia parlata che scritta.
  2. Per raggiungere la musicalità desiderata fa uso di espedienti specifici (metrica, rima, pause, accenti...).
  3. Il testo è
... Continue reading "Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi" »

Teatro del Siglo de Oro: Lope, Tirso y Calderón

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,99 KB.

La dama boba (Lope de Vega)

La dama boba es una comedia de capa y espada por su ambiente urbano y la abundancia de recursos cómicos: las incomprensiones, las cartas leídas por no destinatarios, coincidencias improbables...

Las hermanas Nise y Finea son bellas, pero la primera es inteligente y la segunda, boba. El poeta Laurencio prefiere a esta última por su dote. Otro pretendiente, Liseo, ama a Nise, rico y noble, y elegido para Finea. El amor transforma a la dama boba en lista, mientras que la otra finge permanecer como antes. Finalmente, se establece un final coherente: Nise es aceptada por Liseo, y Finea se casa con Laurencio.

Tirso de Molina

El principal discípulo de Lope, fue muy relevante en el primer cuarto del siglo XVII.

Características

... Continue reading "Teatro del Siglo de Oro: Lope, Tirso y Calderón" »

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,77 KB.

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Personajes principales

  • Bernarda: Mujer de 60 años, viuda por segunda vez. Autoritaria, dominante y obsesionada con las apariencias. Impone un luto riguroso de ocho años a sus cinco hijas.
  • Angustias: 39 años. Hija del primer matrimonio de Bernarda. Heredera de una fortuna, lo que la convierte en un buen partido para Pepe el Romano. Se muestra sumisa, pero con destellos de amargura.
  • Magdalena: 30 años. Muestra signos de sumisión, pero puede sorprendernos con amargas protestas. Hubiera preferido ser hombre, ya que ha abandonado la idea de casarse.
  • Amelia: 27 años. Es quizás el personaje más desfigurado: resignada, temerosa y tímida. Su nombre significa "sin miel".
  • Martirio: 24 años. Un
... Continue reading "Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba" »

Le Avventure di Zezé: Un Viaggio di Scoperta e Crescita

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,47 KB.

Il mio impianto Naranja Lima

Parte prima: Lo scopritore delle cose

Un ragazzo di nome Zezé aveva un fratello maggiore di nome Totoca. Totoca gli ha insegnato molte cose come attraversare la strada. Zezé lo ammirava molto. La sua famiglia era povera e suo padre era disoccupato. Un giorno, Totoca chiese a suo zio Edmund come aveva imparato a leggere. Lui rispose che aveva imparato durante la notte. Un giorno, Zezé vide suo zio leggere e rimase impressionato. Tutti lo trovavano un fenomeno. Lo zio Edmund gli aveva promesso un cavallo di legno se avesse imparato a leggere.

Alcuni arancio-calce impianto

Zezé andò con suo fratello Louis allo zoo. Gli mostrò tutti gli animali che non conosceva. Poi, Zezé andò con la famiglia a vedere la casa nuova.... Continue reading "Le Avventure di Zezé: Un Viaggio di Scoperta e Crescita" »

Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 10,86 KB.

T Caratteristiche Il dramma è uno dei principali generi letterari. Un conflitto tra uno o più caratteri che si sviluppano attraverso il ricevitore teatro diálogo.L è presentato in due modi: a) In uno scenario da scena d'azione o di entrata obra.B) Attraverso la lettura, come sé fosse un romanzo. Questo perderà elementi come musica, movimento, etc.Así, questo genere ha le seguenti caratteristiche di base: • Il tempo di rendering è abbastanza limitato rispetto alla durata effettiva dei fatti, quindi non può permettersi di ritardo. • La trama dovrebbe catturare l'attenzione del pubblico per tutta la durata. La risorsa più comune per raggiungere questo obiettivo è quello di stabilire, di volta in volta, un punto alto o climax.

... Continue reading "Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio" »

Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,23 KB.

Il testo è la più alta unità linguistica e della comunicazione e deve essere adeguato, coerente e coeso. Segnalibri:

  • Additivi (anche, pure);
  • Oppositivi (tuttavia, invece);
  • Consecutivi (così, quindi);
  • Temporali (più tardi, in un altro momento);
  • Spaziali (a destra, accanto a);
  • Organizzatori del discorso (all'inizio, alla fine);
  • Riformulativi:
    • Spiegazione (vale a dire, cioè);
    • Esemplificazione (ad esempio, nello specifico);
    • Conclusione (in breve, in sintesi).

Tipologie di testo

Le tipologie di testo possono essere classificate in base a diversi criteri:

  • Intenzione del mittente: informativo, esplicativo, persuasivo, prescrittivo, espressivo, educativo, propagandistico, ludico, estetico, didattico;
  • Livello del linguaggio: colto, popolare, volgare;
  • Atmosfera:
... Continue reading "Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni" »

Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,79 KB.

Raimondo Lullo: Vita, Opere e il Suo Impatto sulla Letteratura e la Fede

La Letteratura Dottrinale di Raimondo Lullo

La letteratura dottrinale cristiana, di cui Raimondo Lullo fu un esponente di spicco, esprimeva e difendeva le idee della società del tempo. Durante il Medioevo, la Chiesa aveva il compito di educare tutti i settori, in particolare i più potenti: re, nobili e cavalieri. L'obiettivo era cristianizzare la classe dirigente feudale. Le idee cristiane venivano diffuse tra un vasto pubblico analfabeta, principalmente attraverso l'ascolto. Il teatro divenne una risorsa importante per catturare l'attenzione dei credenti: inizialmente attraverso cerimonie religiose e, successivamente, con rappresentazioni drammatiche più complesse,... Continue reading "Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso" »