Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Il Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Autori Principali del XVII Secolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,57 KB.

Il Barocco

Il Barocco è un periodo artistico e culturale caratterizzato da malinconia, delusione e disprezzo per le cose terrene. È uno stile molto ornato, difficile e ricco di ornamenti. La scienza e il progresso ristagnano, per fare spazio al ritorno della superstizione e del potere religioso.

Caratteristiche del Barocco

Le principali caratteristiche del Barocco sono:

  • **Contrasto** tra l'atteggiamento di **disillusione** nei confronti della vita e il desiderio di **godimenti mondani**
  • **Squilibrio** delle forme estetiche ed eccessiva **esagerazione**
  • **Gusto per il difficile** e per un linguaggio che permetta di evitare la censura
  • Ricerca di **originalità creativa**
  • Creazione basata su **ingegno personale** e originale dell'artista
  • **Eccesso**
... Continue reading "Il Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Autori Principali del XVII Secolo" »

Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,46 KB.

Principali Questioni e Secondarie in 'La Casa di Bernarda Alba'

Focus Principale: La pièce solleva lo scontro tra l'autoritarismo di Bernarda, che tenta di imporre le sue norme oppressive in base alla sua posizione di 'capo famiglia', e l'anelito alla libertà, incarnato soprattutto da Maria Josefa (madre di Bernarda) e Adela, che cercano di ribellarsi.

Le cameriere temono Bernarda, non osano sfidarla apertamente e si limitano a sussurrare alle sue spalle. L'autoritarismo è una costante nel suo atteggiamento e carattere. Tutte le donne della famiglia devono sottostare alla sua rigida disciplina.

Bernarda impone un comportamento rigido alle figlie rispetto agli uomini. Coloro che disobbediscono ne subiscono le conseguenze. Tuttavia, il desiderio... Continue reading "Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Letteratura e Lingua Letteraria: Caratteristiche, Generi e Analisi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,5 KB.

Letteratura e Lingua Letteraria

La finzione letteraria crea un mondo attraverso un processo mimetico. L'approccio può essere superiore o inferiore. La letteratura è il regno della finzione, in quanto i referenti del processo comunicativo non sono all'esterno, ma nell'opera stessa. I personaggi e le situazioni possono essere esistiti o meno.

La Lingua Letteraria

In letteratura, la creazione di un mondo immaginario è realizzata attraverso la lingua letteraria. L'uso delle risorse espressive è molto comune. La lingua letteraria aggiorna le potenzialità espressive offerte dal linguaggio. L'accumulo di risorse tende a provocare polisemia e, in alcune occasioni, ambiguità. Questo permette letture diverse a seconda del luogo o del tempo.

Letteratura

... Continue reading "Letteratura e Lingua Letteraria: Caratteristiche, Generi e Analisi" »

Análisis de "La otra de zapatero"

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,25 KB.

Personajes

Personajes principales

Don Diego: Es el personaje que mueve la acción, ya que desea casarse con Doña Paquita. Es un hombre de 59 años, robusto, bondadoso y rico. Es muy amable y es el tío de Don Carlos.

Doña Paquita (Francisca): Es la hija de Doña Irene y la mujer con la que Don Diego desea casarse. Tiene 16 años y ha sido educada en un convento en Guadalajara. Es muy espontánea, divertida, humilde, amable y muy bien educada, obedeciendo siempre a su madre. Está enamorada de Don Carlos.

Don Carlos: Sobrino de Don Diego, joven, apuesto, educado, buen militar y amable. Está enamorado de Doña Paquita. Es teniente coronel en Zaragoza, pero se enamora de Doña Paquita cuando es destinado a Guadalajara. Se hace llamar Don Félix... Continue reading "Análisis de "La otra de zapatero"" »

Rinascimento in Spagna nel XVI Secolo: Poesia, Ascesi e Mistica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,75 KB.

Evoluzione del Rinascimento in Spagna

Il Rinascimento si sviluppa durante il XVI secolo. Si possono distinguere due fasi:

  • Nella prima fase, che coincide con il regno di Carlo I, si assiste all'introduzione di nuove tendenze provenienti dall'Italia, che tuttavia non stravolgono la tradizione.
  • Nella seconda fase, durante il regno di Filippo II, le nuove tendenze si consolidano, vengono assimilate e si impregnano di un carattere cristiano, dando origine alla cosiddetta letteratura religiosa.

Juan Boscán e Garcilaso de la Vega introducono in Spagna una nuova forma di poesia, caratterizzata da:

Rinnovo Metrico

Si tratta dell'adattamento della metrica italiana al castigliano, con l'utilizzo di versi endecasillabi ed eptasillabi raggruppati in strofe come... Continue reading "Rinascimento in Spagna nel XVI Secolo: Poesia, Ascesi e Mistica" »

Esplorando la Comunicazione: Funzioni, Generi e Sottogeneri

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

La Comunicazione: Elementi Chiave

La comunicazione è un atto attraverso il quale un individuo (umano, animale o oggetto) stabilisce un contatto con uno o più altri, permettendo lo scambio di informazioni. Gli elementi fondamentali di questo processo sono:

  • Emittente: Colui che avvia l'atto comunicativo.
  • Codice: Insieme di segni e regole che permettono la comprensione del messaggio.
  • Messaggio: L'informazione codificata che viene trasmessa.
  • Canale: Il mezzo fisico attraverso cui il messaggio circola.
  • Ricevitore: Colui che decodifica e riceve il messaggio.
  • Contesto: L'insieme di fattori e circostanze che influenzano la comunicazione.

Funzioni della Comunicazione

Le funzioni principali della comunicazione sono:

  • Funzione denotativa o referenziale: Trasmissione
... Continue reading "Esplorando la Comunicazione: Funzioni, Generi e Sottogeneri" »

Don Giovanni: Personaggi Chiave e Temi Morali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,23 KB.

Personaggi Chiave nel Don Giovanni

Highlights: Don Juan, Catalinón, il Commendatore Don Gonzalo e le donne ingannate.

Il Commendatore e l'autore del reato, servo buffo e spaventato, sono le due parti inseparabili di un gruppo leggendario, simili a Don Chisciotte e Sancio.

Catalinón: Il Servo e la Coscienza

Catalinón, il servo, appare in tutte le scene precedenti la seduzione. Più che un personaggio, è una funzione mitica. Da un lato, assume il ruolo di divertimento teatrale e, dall'altro, deve obbedienza al suo padrone, rappresentante di un comportamento e valori negativi che Catalinón disapprova. Contro le violazioni, i crimini e i tradimenti del trickster, incarna un comportamento sociale accettabile. Il suo trattamento non solleva il permesso... Continue reading "Don Giovanni: Personaggi Chiave e Temi Morali" »

Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,92 KB.

Narrativa Ispanoamericana

Il Romanzo Realistico o Regionalista (fino al 1940)

Principali Problemi

  • La lotta dell'uomo con la natura selvaggia e violenta.
  • I problemi politici particolari dell'America Ispanica (dittature, cambiamenti di governo...).
  • I problemi sociali (disuguaglianze economiche, potere dei latifondisti e la condizione oppressiva degli indigeni).

Tendenze

  • Romanzo della Terra
    • Oggetto frequente: la natura contro la civiltà americana.
    • Ambientazione: pianure del Venezuela, la pampa argentina e nella giungla colombiana.
    • Autore: Rómulo Gallegos (Doña Bárbara). Drammatizza il conflitto tra civiltà e barbarie. Doña Bárbara rappresenta la barbarie. Santos Luzardo, un giovane ingegnere appena arrivato in città, si innamora della figlia di
... Continue reading "Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo" »

Il Boom Letterario Latinoamericano: Un'Esplosione di Talento Narrativo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Il Boom Letterario Latinoamericano

Un'Esplosione di Talento Narrativo

Negli anni Sessanta, tre fattori si combinarono per dare origine al Boom letterario latinoamericano. In primo luogo, la pittura, la poesia e i romanzi avevano preparato il terreno, creando una maggiore consapevolezza del pubblico e un interesse crescente per la letteratura latinoamericana. In secondo luogo, la sinistra politica acquisì grande forza in molti paesi africani. Infine, gli editori europei potenziarono la pubblicazione di opere latinoamericane, seguendo con interesse i processi di cambiamento in America Latina dopo la Rivoluzione cubana.

Ernesto Sabato

Ernesto Sabato (Argentina, 1911-2011), inizialmente uno scienziato, abbandonò la sua brillante carriera per dedicarsi... Continue reading "Il Boom Letterario Latinoamericano: Un'Esplosione di Talento Narrativo" »

Análisis literario de La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,5 KB.

Introduzione LORCA tematico: focus del lavoro è scontro morale tra desiderio autoritario, rigido e convenzionale (Bernard) e per la libertà (Adela - Maria Giuseppa). Sottoargomenti: passionale storia d'amore, la censura di ipocrisia e falsità di confronto tra due personaggi e atteggiamenti verso la vita e due ideologie scontro morale tra autoritari e desiderio di libertà (tema):. Bernarda cerca di imporre le loro regole oppressive basato sulla testa autorità famiglia, nel frattempo Adela Maria Giuseppa e cercare di alzarsi e affrontare con il dominio. Altre figlie paura e obbedire. 8 anni imposto lutto segna un comportamento rigidamente figlie davanti agli uomini. Ristabilisce l'ordine quando le eccezioni figlie discusso e tutti sono... Continue reading "Análisis literario de La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca" »