Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Caratteristiche Fondamentali dei Testi Umanistici: Studio e Saggio a Confronto

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,99 KB.

Caratteristiche dei Testi Umanistici

  1. Tendenza all'astrazione, affrontando il regno delle idee e delle opere che queste generano.
  2. Natura speculativa, leggi non verificabili sperimentalmente. Si basa principalmente sul puro pensiero teorico e sul ragionamento logico.
  3. Apertura al dibattito continuo.
  4. Presenza di aspetti soggettivi, ideologici e pragmatici.

Funzioni del Linguaggio e Discorso

  1. Le funzioni del linguaggio referenziale e metalinguistica sono molto rilevanti, insieme alla funzione conativa (non essendo verità categoriche, l'emittente cerca il nostro impegno verso le sue affermazioni), e, nei testi di saggistica, alle funzioni espressiva e poetica.
  2. Discorso: Predominano le modalità dell'argomentazione e dell'esposizione. Conformi allo schema
... Continue reading "Caratteristiche Fondamentali dei Testi Umanistici: Studio e Saggio a Confronto" »

La Casa degli Spiriti: Politica, Società e Realismo Magico nell'Opera di Isabel Allende

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 70,92 KB.

Politica e Questioni Sociali Riflesse ne "La Casa degli Spiriti"

"La Casa degli Spiriti" narra la storia della famiglia Trueba attraverso tre generazioni, intrecciando le loro vicende con quelle del Cile. Isabel Allende riesce così a far rivivere la storia personale e sociale allo stesso tempo. Il Cile ottenne l'indipendenza nel 1818, sotto il dominio del Direttore Supremo O'Higgins. Fino ad allora, vigeva la "legge naturale", dove il più forte dominava e gli altri obbedivano. Anche dopo l'indipendenza, la vastità del paese, soprattutto nelle zone rurali, rendeva difficile l'applicazione della legge, che venne sostituita dalla figura del padrone, proprietario terriero che forniva sostentamento ai contadini, con il diritto di fare ciò che

... Continue reading "La Casa degli Spiriti: Politica, Società e Realismo Magico nell'Opera di Isabel Allende" »

Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,93 KB.

Il Romanzo Ispanoamericano e il Racconto Breve nel XX Secolo

La prima particolarità che dobbiamo commentare riguardo al romanzo ispanoamericano e al racconto breve del XX secolo è la stagnazione vissuta da entrambi i generi nei primi decenni del secolo. Mentre la poesia era in continua evoluzione, il romanzo e il racconto rimasero fino agli anni Quaranta legati alle forme dell'Ottocento. Tuttavia, quando ci fu un risveglio, questo rappresentò un grande rinnovamento che superò quello prodotto nel resto del mondo.

1. I Primi Decenni del Romanzo: Dall'Epoca Regionalista agli Anni Quaranta

Fino agli anni Quaranta, il romanzo ispanoamericano e il racconto seguirono il canale del realismo folcloristico, senza sperimentare una rivoluzione nelle loro... Continue reading "Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico" »

Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,22 KB.

Autore:

Brashares Ann è l'autrice della serie. Nata e cresciuta a Washington DC il 30 luglio 1967. Ha studiato filosofia alla Columbia University di New York. Ha lavorato nel settore editoriale fino al 2000, data di pubblicazione del suo primo romanzo, <The Sisterhood of the Traveling Pants>, che le ha valso un inaspettato successo tra il pubblico di adolescenti e non, con diversi titoli di questa serie.

Ann vive a New York con il marito e i loro tre figli. Trascorre le estati a Fire Island.

Editoriale:

Questo libro è edito da Gran Aguilar.

Numero di pagine:

Il libro ha 253 pagine.

Genere:

Il romanzo giovanile è un genere narrativo.

Una delle costanti è l'uso della narrativa come veicolo di espressione. I romanzi giovanili sono numerosi e... Continue reading "Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche" »

Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,23 KB.

Modernismo e Novecentismo: Due Correnti Letterarie a Confronto

Differenze tra Modernismo e Rinascimento

Il Modernismo si proponeva di rompere con le tradizioni, mentre il Rinascimento cercava di recuperarle.

I Festival Nouveau

Promulgati da Santiago Rusiñol al Cau Ferrat di Sitges, erano sostenitori dell'estetismo.

La Teoria della "Parola Viva" di Joan Maragall

Secondo Maragall, la parola è un dono sacro concesso al poeta; la poesia è il risultato dell'ispirazione e dell'intuizione.

Due Tendenze nella Narrativa Modernista

  • Simbolismo: Utilizzo di elementi naturalistici e confronto tra l'artista e la società.
  • Decadentismo: Derivato dal Romanticismo, riflette una realtà nascosta attraverso concetti astratti come la bruttezza e il colore. Valorizza
... Continue reading "Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave" »

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9 KB.

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

1. El Romanzo en los Años Cuarenta: La Generación del 36

El exilio de muchos novelistas y la rígida censura gubernamental dejaron a la España de la posguerra intelectualmente desorientada. Los maestros no estaban presentes, sus líneas no podían ser imitadas por la prohibición, y los experimentos deshumanizados de la novela estaban fuera de lugar en un ambiente de vacaciones. Quizás el nombre de John Doe sea un modelo útil para sus estudios, una narración similar a la de España a lo largo de los años.

La cruda realidad impuesta a muchos autores guio su estética hacia una imitación de la realidad circundante. Sin embargo, los nuevos autores buscaron otras formas de realismo alejadas

... Continue reading "El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50" »

Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Culteranismo e Conceptismo

Culteranismo

Il Culteranismo cerca la bellezza formale utilizzando cultismos (parole colte) e la creazione di una lingua artificiale.

Conceptismo

Il Conceptismo è basato sull'arguzia, l'ironia, il paradosso, la caricatura e i doppi sensi.

Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616)

Considerato il creatore del romanzo moderno, Miguel de Cervantes Saavedra visse tra il 1547 e il 1616. Si dedicò a vari generi letterari, ma eccelse soprattutto nel romanzo.

Opere principali:

  • Romanzo pastorale: La Galatea
  • Romanzo bizantino: Los trabajos de Persiles y Sigismunda
  • Novelle Esemplari: Una raccolta di dodici racconti, così chiamati perché Cervantes riteneva potessero servire da insegnamento (ejemplo) ai lettori.
  • Don Chisciotte della Mancia:
... Continue reading "Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali" »

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,82 KB.

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles

La Poesía es un Arma Cargada de Futuro - Gabriel Celaya

Análisis

Gabriel Celaya (1911-1991), poeta español de origen vasco, fue una figura clave de la poesía social de posguerra. Su obra refleja las preocupaciones y estilos de la poesía española del siglo XX. En "La poesía es un arma cargada de futuro", Celaya defiende la poesía como herramienta de denuncia social y cambio. El poema, con versos de arte mayor y menor, rima asonante y estructura irregular, refleja la modernidad de su propuesta.

La primera estrofa presenta la preocupación del poeta por la realidad que lo rodea. Las estrofas segunda, tercera y cuarta giran en torno a la búsqueda de libertad y justicia en España. La quinta... Continue reading "Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel" »

Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

Temi della Generazione del '27

I soggetti di questa generazione sono, in primo luogo, quelli propri della poesia di tutti i tempi: l'amore, la morte, la solitudine, ecc... Accanto a questi, emergono due nuove tematiche. In primo luogo, le poesie di coloro che sono nate come un gioco, come espressione dell'insignificante. In secondo luogo, questi poeti hanno sviluppato, nella loro fase di maturità, temi sociali e di impegno.

Amore

Quasi tutti i poeti della Generazione del '27 hanno cantato l'amore. Ma forse i tre grandi poeti dell'amore sono: Cernuda, Aleixandre e Salinas.

  • Per Cernuda e Aleixandre l'amore è concepito come una resa totale. Hanno ereditato una visione romantica dell'amore.
  • Per Salinas, l'amore è uno sforzo quotidiano. Deve essere
... Continue reading "Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale" »

Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,29 KB.

La Poesia Spagnola Contemporanea

Miguel Hernández

Questo autore rappresenta un ponte e una transizione tra la poesia della Generazione del '27 e la guerra. Le sue opere segnano un chiaro ritorno ai soggetti umani, in contrasto con le teorie dell'arte disumanizzata sostenute da alcuni negli anni Venti (e dalle avanguardie della Generazione del '27).

Le sue opere principali sono:

  • Il raggio che non cessa mai
  • Vento del villaggio (tutti i sonetti): presenta i temi sociali della poesia, un riflesso del suo impegno politico per la causa popolare e per il lato repubblicano.
  • Canzoniere e ballate delle assenze: contiene le poesie scritte in carcere, con temi appassionati e dolorosi per l'autore: l'amore, la moglie e il figlio, la nostalgia per la vita rurale,
... Continue reading "Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80" »