Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

Personaggi Femminili in 'La Casa di Bernarda Alba': Ruoli e Simbolismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,78 KB.

I personaggi femminili in Lorca si distinguono per la loro profondità e complessità. Il successo di Lorca è in parte dovuto alla soppressione fisica del maschio, attorno al quale sorgono tutte le passioni e i risentimenti dell'opera.

Possiamo classificare i personaggi de La casa di Bernarda Alba, a seconda dei criteri utilizzati:

Classificazione in Base ai Nomi

  • Personaggi con nomi parlanti: Bernarda (forza d'orso), Magdalena (con tendenza al pianto), Adela (di carattere nobile), Amelia (senza grazia, o "senza miele")...
  • Personaggi con nomi descrittivi o generici: i mietitori, il notaio, o la donna con le paillettes.

Classificazione in Base alla Presenza Scenica

  • Personaggi visibili: presenti sulla scena e inclusi nell'elenco iniziale (protagonisti
... Continue reading "Personaggi Femminili in 'La Casa di Bernarda Alba': Ruoli e Simbolismo" »

Il Neoclassicismo: Letteratura, Autori e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,86 KB.

Il Neoclassicismo

Il Neoclassicismo si rifà ai modelli classici latini e greci. È un ritorno al mondo Greco-Romano, da cui deriva il termine stesso. Il Neoclassicismo privilegia la ragione rispetto ai sentimenti, imponendo regole rigide alle opere letterarie. Di conseguenza, la produzione lirica viene abbandonata. Si respinge il fantastico e l'immaginario, poiché lo scopo non è intrattenere, ma educare. La letteratura neoclassica ha una forte componente critica, didattica e moralistica. La favola del XVIII secolo viene coltivata per offrire al lettore consigli e insegnamenti morali, spesso attraverso personaggi animali. Tra i grandi favolisti spiccano Iriarte e Samaniego.

Tomás de Iriarte

Tomás de Iriarte nacque a La Orotava (Tenerife) nel... Continue reading "Il Neoclassicismo: Letteratura, Autori e Teatro" »

Esplorando l'Opera di Lorca: Poesia e Teatro

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,74 KB.

Forma e stile nella Poesia di Lorca

Tutto questo è espresso in un linguaggio di grande forza espressiva, in grado di ricreare mirabilmente nel lettore la straziante esperienza stessa di poeta. Con confuso e spesso si è parlato delle relazioni di questo libro con il Surrealismo, nonostante l'incoerenza, raramente si ottengono metafore profonde e persistenti, secondo i canoni del Barocco, ma di estremo disagio. L'impronta è più per il poeta surrealista ed evidente nel grido di ribellione e radicale contrasto di coscienza sociale.

Frente il metro regolare dei libri precedenti, Lorca ora dà la preferenza al verso libero, ma cori assonanza e la rima sopravvivono in determinati testi. Nei seguenti libri, Lorca coltiva una specie di poesia collegata... Continue reading "Esplorando l'Opera di Lorca: Poesia e Teatro" »

La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,18 KB.

Pedro Salinas

Etapas y Estilo

Pedro Salinas, figura clave de la Generación del 27, se distingue por tres elementos fundamentales en su obra temprana: autenticidad, belleza e inteligencia (ya presentes desde 1923). Sus primeros libros, como Presagios (con influencias futuristas de Juan Ramón Jiménez) y Seguro azar (1929), marcan el inicio de su trayectoria. En 1931, publica Fábula y signo, considerada "pura poesía", donde la huella del ser amado es palpable.

Sin embargo, Salinas alcanza su madurez poética y se consagra como un gran poeta del amor con sus obras maestras La voz a ti debida (1933) y Razón de amor (1936). Su visión del amor es anti-romántica, centrada en la autenticidad de la experiencia.

Tras su experiencia en Estados... Continue reading "La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales" »

Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,75 KB.

Testi Scientifici e Tecnici

La scienza, nello sviluppare un approccio teorico, necessita di un linguaggio preciso e rigoroso per la costruzione mentale di modelli esplicativi, con una struttura logica ben definita. Le caratteristiche del contenuto scientifico sono:

  • Universalità di validità: un principio scientifico è valido in tutti i luoghi.
  • Oggettività: possono essere proposte diverse spiegazioni, ma la verifica richiederà rigore e chiarezza a supporto.
  • Necessità di esposizione.

Il linguaggio scientifico si caratterizza per:

  • Monosemia: utilizzo di un termine con un unico significato.
  • Abbondante uso di tecnicismi specifici della disciplina.
  • Predominio di sostantivi.
  • Uso specifico del plurale e dell'articolo.
  • Utilizzo di forme avverbiali per la
... Continue reading "Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari" »

Realismo Critico, Romanzo degli Anni '60 e Tendenze Narrative: Caratteristiche ed Autori

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,79 KB.

Caratteristiche del Realismo Critico

  • Aumento dell'intento critico di denuncia: L'autore sceglie gli aspetti che servono al suo scopo.
  • Uso di personaggi rappresentativi di una classe di appartenenza: Individuali e collettivi. Entrambi i personaggi sono tipici della categoria a cui appartengono.

Aspetti Sociali del Romanzo

  • Mondo Rurale: La gran parte della popolazione viveva in aree rurali.
  • La classe operaia: Trasformazione dei contadini in operai.
  • Borghesia: Sta perdendo la coscienza di classe, crede di toccare il cielo della nobiltà, quindi, la povertà non è la loro responsabilità. Romanzo: Gioco di prestigio, Juan Goytisolo.
  • Giornalismo e documenti di viaggio: L'autore si fa avanti per diventare un viaggiatore che offre i problemi del paese e
... Continue reading "Realismo Critico, Romanzo degli Anni '60 e Tendenze Narrative: Caratteristiche ed Autori" »

Generazione del '27: Profili degli Autori Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,81 KB.

Pedro Salinas

Autore: Pedro Salinas

Nato a Madrid nel 1892. Morì a Boston nel 1951.

La sua poesia è caratterizzata da una grande semplicità, sia nella metrica, rinunciando quasi sempre alla rima. Iniziò con una poesia d'avanguardia e pura, ma Salinas è soprattutto noto come il grande poeta spagnolo dell'amore. I suoi libri più importanti sono: "La voce a te dovuta" e "Ragione d'amore".

Jorge Guillén

Autore: Jorge Guillén

Nato a Valladolid. Si dedicò alla formazione universitaria. Tornò in Spagna e morì nel 1984.

È il più importante rappresentante della poesia pura. Pubblicò principalmente tre libri:

  • Cántico: un libro molto allegro che mira a spiegare la gioia del mondo.
  • Clamor: poesie che trattano di ingiustizie sociali.
  • Homenaje: una
... Continue reading "Generazione del '27: Profili degli Autori Chiave" »

Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,88 KB.

Tipi di Amore nella Letteratura

L'Amore Ideale e il suo Ambito

L'amore è rappresentato dal lirico, emotivo o espressivo, funzione predominante. L'amore ideale, lontano dal sensuale, prescinde dal contatto fisico con la persona amata. A sua volta, a seconda della natura dell'oggetto d'amore, può essere qualificato in amore idealizzato o mistico.

L'amore idealizzato è caratterizzato dalla proiezione di una perfezione ideale sull'oggetto d'amore, essendo un tipo di amore che attribuisce caratteristiche irrealistiche all'amato. Questo meccanismo irrealistico viene utilizzato dalla persona che non ama, o non ha contatti con la persona amata, ma la fa diventare una fonte di ispirazione. Si verifica in modo unilaterale e la sua esistenza non dipende... Continue reading "Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione" »

Panoramica sulla Narrativa Spagnola Contemporanea: Autori e Tendenze dal 1970 ad Oggi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7,05 KB.

Narrativa dagli Anni Settanta ad Oggi

Introduzione

A partire dagli anni '70, la narrazione si allontana dallo sperimentalismo e dal semplice gioco letterario. Si assiste a un ritorno all'interesse per la storia, con argomenti che spaziano dagli intrighi, ma senza il realismo tipico della narrazione del XIX secolo, o il più vicino realismo sociale.

Tuttavia, i romanzi di oggi sono debitori sia delle risorse che delle procedure tecniche del rinnovamento narrativo degli anni '60, così come delle diverse tradizioni più romanzesche del nostro secolo, come il thriller e l'avventura. Quasi nessun genere è stato assente dal romanzo spagnolo degli ultimi anni: storie d'amore, avventura, poliziesco, fantasy, thriller psicologici, romanzi storici, racconti... Continue reading "Panoramica sulla Narrativa Spagnola Contemporanea: Autori e Tendenze dal 1970 ad Oggi" »

Lazarillo de Tormes: Orígenes y Evolución del Personaje en la Novela Picaresca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Lazarillo de Tormes: Un Clásico de la Literatura Española

El Lazarillo de Tormes abre un nuevo subgénero literario: el de la novela picaresca. Esta obra, de carácter pseudoautobiográfico, narra la historia de un personaje de orígenes humildes, Lázaro, quien, tras ser abandonado por su familia a una temprana edad, se ve obligado a servir a diversos amos. A través de sus experiencias, Lázaro desarrolla un fuerte deseo de prosperar y una personalidad marcada por la astucia y la necesidad de supervivencia.

Orígenes y Contexto Histórico

La obra, cuya declaración final está fechada en 1554, se cree que proviene de ediciones perdidas de uno o dos años antes, situando la escritura del libro alrededor de 1540. La autoría del Lazarillo ha... Continue reading "Lazarillo de Tormes: Orígenes y Evolución del Personaje en la Novela Picaresca" »