Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

La Prosa nel Cinquecento: Didattica, Religiosa e Letteraria

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

La Prosa nel Cinquecento

Prosa Didattica o Umanista

Utilizzata per l'insegnamento, come evidenziato da Juan Valdés nel suo "Dialogo della Lingua".

Prosa Religiosa

Opere che descrivono esperienze mistiche, come quelle di San Giovanni della Croce, che espresse in prosa le stesse esperienze mistiche descritte nella sua poesia. Altri autori di spicco sono:

  • Fray Luis de León con "I nomi di Cristo" e "La perfetta sposa", opera sul ruolo della donna cristiana.
  • Santa Teresa di Gesù con il "Libro della Vita", in cui narra la sua vita dall'infanzia alla fondazione del primo convento, e la sua opera più importante, "Il Castello Interiore" o "Le Mansioni", dove presenta una visione allegorica dell'anima come un castello con sette stanze che devono essere
... Continue reading "La Prosa nel Cinquecento: Didattica, Religiosa e Letteraria" »

Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Il Romanzo Ispanoamericano: Il 'Boom' e le Sue Caratteristiche

I romanzieri del 'Boom' proseguirono sulla linea innovativa del periodo precedente, mostrando una preferenza ancora maggiore per il romanzo urbano. Il realismo magico si consolidò definitivamente. Si assistette a una rottura con la narrazione tradizionale: apparvero molteplici punti di vista, il discorso indiretto libero, il monologo interiore, e altre tecniche innovative. Gli autori utilizzarono una grande varietà di stili e linguaggi, dando particolare risalto alla dimensione poetica e all'impegno politico e sociale.

Principali Esponenti e Opere Fondamentali

Di seguito, alcuni degli autori più rappresentativi di questo periodo, con le loro opere più significative:

  • Ernesto Sabato
... Continue reading "Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave" »

Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Il Cantar de Mio Cid

Il manoscritto è datato 1207 e firmato da Abbat.

Argomento

È diviso in tre parti:

  • Canto dell'esilio: Alfonso VI bandisce il Cid. Il Cid parte con i suoi sudditi, lasciando la sua famiglia in un convento.
  • Canzone del matrimonio: Il Cid sconfigge i mori nella battaglia di Alcocer, da cui esce vittorioso e conquista Valencia. El Cid incorona re di Valencia Alfonso VI, e gli offre il matrimonio delle figlie Elvira e Sol con gli infanti di Carrión (nobiltà leonese). Il Cid è dubbioso ma alla fine acconsente al matrimonio.
  • Canzone dell'affronto di Corpes: Gli infanti di Carrión si dimostrano vili (fuggono da un leone). Durante il viaggio verso Leon abbandonano e picchiano le figlie del Cid. Il Cid chiede vendetta al re, ed è
... Continue reading "Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola" »

Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,44 KB.

Miguel Hernández

(Orihuela, Alicante 1910 - 1942). Considerato l'ultimo poeta del '27, sebbene sia il più giovane dei suoi componenti. Pastore di capre fin da bambino, si trasferisce a Madrid nel 1934 e pubblica successivamente Perito en lunas e El rayo que no cesa. Durante la guerra combatte come soldato e scrive Viento del pueblo.

Viene imprigionato alla fine della guerra e muore di tubercolosi nel carcere dove scrive le poesie di Cancionero y romancero de ausencias.

Rafael Alberti

Nato a Puerto de Santa María (Cadice) nel 1902 e morto nel 1999. Pubblica, tra gli altri libri, prima della guerra civile, Marinero en tierra (1924) e Sobre los ángeles (1928).

La sua iniziale vocazione di pittore si riflette nel libro A la pintura. Scrive anche... Continue reading "Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda" »

Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Anche come colui che è vicino alla morte (Ausias March)

• Questa poesia è parte di *Ausias March*, il "giglio tra le spine". Il poeta paragona il suo amore per la signora con i pericoli che un uomo affronta in piena tempesta. In questo caso, la signora amata è a portata di mano, e lei non ha avuto pietà di lui, mostrando un orgoglio vendicativo.

• Verso di 8 versi con rima creucreuada decasillabica. Si comincia con un confronto che serve a quantificare il dolore che ormai dispera.

Abbiamo anche un altro poema del ciclo "giglio tra le spine", dove il poeta esprime la sua disgrazia di non vedere il suo amore ricambiato.

Non prendere il marito sbagliato (Cervera)

• *Cervera*, XIII secolo, Girona, è l'ultimo poeta catalano della tradizione... Continue reading "Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli" »

American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,02 KB.

American Pie

Comedia | EE.UU. | 1999

En American Pie, cuatro amigos se obsesionan con perder su virginidad antes de entrar a la universidad. Tras hacer un pacto, se embarcan en una serie de aventuras cómicas y a menudo torpes para lograr su objetivo.

Los Protagonistas y sus Peripecias

Jim Lovenstein

Jim intenta conquistar a Nadia, pero fracasa. Luego, busca cumplir su parte del pacto con Michelle, una estudiante de música. Aunque al principio piensa que será fácil, Michelle resulta ser más reservada de lo que aparenta. Finalmente, Jim logra un gesto romántico y pierde su virginidad.

Chris Osthrester

Chris descubre su lado sentimental al enamorarse de Heather, una cantante del coro del instituto.

Kevin Myers

Tras romper con su novia, Kevin conoce... Continue reading "American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood" »

Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

La Nuova Storia della Galizia: Autori e Tendenze

Un eterogeneo gruppo di opere e autori, tra i 60 e i 70 anni, ha fornito una revisione approfondita delle tendenze della narrativa precedente. Queste sono le caratteristiche comuni:

  • Gli autori sono laureati.
  • Sono strettamente legati all'ideologia nazionalista.
  • Conoscono le tendenze della narrativa europea.

Caratteristiche della narrativa:

  • Narratore: Il narratore in prima persona, concentrandosi su introspezione o cose esaminate nei minimi dettagli.
  • Protagonista: Il protagonista sembra sempre sradicato e sopraffatto dalla propria coscienza o da circostanze sconosciute.
  • Spazio: Lo spazio diventa indefinito e immateriale. Il rurale assume molta importanza, il simbolismo rappresenta situazioni, luoghi, persone
... Continue reading "Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave" »

Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,73 KB.

La Narrativa Latinoamericana de los Años Sesenta: La Época del Boom y el Realismo Mágico

El renacimiento final de la ficción latinoamericana se origina en los años sesenta con un fenómeno que los críticos han denominado el boom de la novela latinoamericana. Este fenómeno se vinculó a factores extra-literarios que facilitaron el conocimiento de estas novelas en el extranjero: el apoyo de editoriales españolas, especialmente después del éxito de La ciudad y los perros (1962) de Mario Vargas Llosa.

Sin embargo, lo anterior se complementa con la aparición, en un breve lapso de tiempo, de una serie de novelas (y novelistas) de gran impacto: Sobre héroes y tumbas del argentino Ernesto Sábato, Tres tristes tigres del cubano Guillermo... Continue reading "Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave" »

Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,7 KB.

La Celestina: Un Clásico Inmortal

Autoría y Contexto Histórico

Fernando de Rojas, autor de La Celestina, fue un converso judío nacido en Puebla de Montalbán. Estudió leyes en Salamanca y llegó a ser alcalde de Talavera de la Reina. Poseía una extraordinaria biblioteca que incluía obras escritas en latín y en el Petrarca.

La crítica del siglo pasado atribuyó la autoría a un único autor, a pesar de las dudas sobre la perfección de la obra. La crítica actual confirma la veracidad de una carta que sugiere que Fernando de Rojas continuó una obra iniciada por otro autor. El Acto I, escrito en breves párrafos, presenta fuentes de inspiración diferentes al resto de los actos.

Características de la Obra

  • Trascendencia: La obra destaca
... Continue reading "Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española" »

Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,67 KB.

Letteratura Spagnola Contemporanea: Politica e Società dal 1975

Nel 1975, dopo la morte di Franco, è iniziata una nuova era nella storia della Spagna, caratterizzata da diverse fasi di affermazione delle norme democratiche e dall'integrazione della Spagna nella politica europea e internazionale. Dal 1976, con l'approvazione tramite referendum della legge di riforma politica promossa da Adolfo Suarez, si sono susseguiti eventi cruciali nella cosiddetta transizione verso la democrazia: i partiti politici sono stati legalizzati, sono state indette e svolte le elezioni generali che hanno portato alla formazione delle Cortes Costituenti e alla Costituzione spagnola del 1978. La Spagna ha ottenuto il riconoscimento internazionale come paese pienamente... Continue reading "Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975" »