Notes, abstracts, papers, exams and problems of Lingua e Filologia

Sort by
Subject
Level

American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,02 KB.

American Pie

Comedia | EE.UU. | 1999

En American Pie, cuatro amigos se obsesionan con perder su virginidad antes de entrar a la universidad. Tras hacer un pacto, se embarcan en una serie de aventuras cómicas y a menudo torpes para lograr su objetivo.

Los Protagonistas y sus Peripecias

Jim Lovenstein

Jim intenta conquistar a Nadia, pero fracasa. Luego, busca cumplir su parte del pacto con Michelle, una estudiante de música. Aunque al principio piensa que será fácil, Michelle resulta ser más reservada de lo que aparenta. Finalmente, Jim logra un gesto romántico y pierde su virginidad.

Chris Osthrester

Chris descubre su lado sentimental al enamorarse de Heather, una cantante del coro del instituto.

Kevin Myers

Tras romper con su novia, Kevin conoce... Continue reading "American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood" »

Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

La Nuova Storia della Galizia: Autori e Tendenze

Un eterogeneo gruppo di opere e autori, tra i 60 e i 70 anni, ha fornito una revisione approfondita delle tendenze della narrativa precedente. Queste sono le caratteristiche comuni:

  • Gli autori sono laureati.
  • Sono strettamente legati all'ideologia nazionalista.
  • Conoscono le tendenze della narrativa europea.

Caratteristiche della narrativa:

  • Narratore: Il narratore in prima persona, concentrandosi su introspezione o cose esaminate nei minimi dettagli.
  • Protagonista: Il protagonista sembra sempre sradicato e sopraffatto dalla propria coscienza o da circostanze sconosciute.
  • Spazio: Lo spazio diventa indefinito e immateriale. Il rurale assume molta importanza, il simbolismo rappresenta situazioni, luoghi, persone
... Continue reading "Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave" »

Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,73 KB.

La Narrativa Latinoamericana de los Años Sesenta: La Época del Boom y el Realismo Mágico

El renacimiento final de la ficción latinoamericana se origina en los años sesenta con un fenómeno que los críticos han denominado el boom de la novela latinoamericana. Este fenómeno se vinculó a factores extra-literarios que facilitaron el conocimiento de estas novelas en el extranjero: el apoyo de editoriales españolas, especialmente después del éxito de La ciudad y los perros (1962) de Mario Vargas Llosa.

Sin embargo, lo anterior se complementa con la aparición, en un breve lapso de tiempo, de una serie de novelas (y novelistas) de gran impacto: Sobre héroes y tumbas del argentino Ernesto Sábato, Tres tristes tigres del cubano Guillermo... Continue reading "Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave" »

Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,7 KB.

La Celestina: Un Clásico Inmortal

Autoría y Contexto Histórico

Fernando de Rojas, autor de La Celestina, fue un converso judío nacido en Puebla de Montalbán. Estudió leyes en Salamanca y llegó a ser alcalde de Talavera de la Reina. Poseía una extraordinaria biblioteca que incluía obras escritas en latín y en el Petrarca.

La crítica del siglo pasado atribuyó la autoría a un único autor, a pesar de las dudas sobre la perfección de la obra. La crítica actual confirma la veracidad de una carta que sugiere que Fernando de Rojas continuó una obra iniciada por otro autor. El Acto I, escrito en breves párrafos, presenta fuentes de inspiración diferentes al resto de los actos.

Características de la Obra

  • Trascendencia: La obra destaca
... Continue reading "Análisis de *La Celestina* y *Lazarillo de Tormes*: Obras Maestras de la Literatura Española" »

Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,67 KB.

Letteratura Spagnola Contemporanea: Politica e Società dal 1975

Nel 1975, dopo la morte di Franco, è iniziata una nuova era nella storia della Spagna, caratterizzata da diverse fasi di affermazione delle norme democratiche e dall'integrazione della Spagna nella politica europea e internazionale. Dal 1976, con l'approvazione tramite referendum della legge di riforma politica promossa da Adolfo Suarez, si sono susseguiti eventi cruciali nella cosiddetta transizione verso la democrazia: i partiti politici sono stati legalizzati, sono state indette e svolte le elezioni generali che hanno portato alla formazione delle Cortes Costituenti e alla Costituzione spagnola del 1978. La Spagna ha ottenuto il riconoscimento internazionale come paese pienamente... Continue reading "Letteratura Spagnola Contemporanea: Evoluzione e Tendenze dal 1975" »

John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

John Duncan è andato a un'azienda chimica e ha chiesto a David Wilson un lavoro. Wilson gli ha dato l'opportunità. John ha iniziato a indagare con Maria, la sua nuova collega, sulla nuova vernice prodotta dall'azienda. I risultati sono stati allarmanti: sono nati topi neonati con sei gambe o senza occhi...

In quel periodo, John Duncan viveva in una casa molto grande vicino al fiume. Un giorno, ha letto su un giornale la notizia della morte di cuccioli di foca. Christine era sposata con Simone e aveva un bambino. Prima di questo evento, John ha confessato la verità.

La fabbrica è stata chiusa. John ha venduto la sua casa e, alla fine, ha vissuto in una piccola casa vicino al mare.

Personaggi Principali

  • John Duncan: Era un uomo vecchio, sfortunato
... Continue reading "John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta" »

Modernismo e Generazione del '98: Un Confronto Letterario Spagnolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la Spagna assiste all'emergere di due importanti movimenti letterari: il Modernismo e la Generazione del '98. Sebbene alcuni li considerino distinti, altri, come Juan Ramón Jiménez, li vedono come espressioni della stessa risposta alla crisi di fine secolo. Entrambi condividono elementi comuni, ma presentano anche significative differenze.

Il Modernismo

I modernisti, con una predilezione per la poesia e la prosa, si concentrano sulla ricerca della bellezza sensoriale e su un'estetica cosmopolita. Il movimento, con radici profonde nell'Ispanoamerica a partire dal 1875 circa, vede poeti come José Martí e Rubén Darío come figure chiave. Influenzato dal Parnassianesimo e dal Simbolismo, il Modernismo... Continue reading "Modernismo e Generazione del '98: Un Confronto Letterario Spagnolo" »

Lazarillo de Tormes e Fray Luis de León: Opere Chiave della Letteratura Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Il Lazarillo de Tormes: Nascita del Romanzo Picaresco

Una delle opere più importanti della letteratura spagnola ha inaugurato un nuovo sottogenere, quello della picaresca. Il Lazarillo de Tormes narra le storie, in forma pseudoautobiografica, di un personaggio di umili origini che serve diversi padroni, progredendo con metodi non sempre ortodossi.

Origini e Datazione

Le prime edizioni conservate del Lazarillo non sono manoscritte, ma a stampa. Si ipotizza che la prima edizione (ora perduta) possa risalire a uno o due anni prima, collocando la composizione dell'opera intorno al 1552-1553, e non 1540.

Autore e Fonti

L'autore del Lazarillo rimane anonimo. Le fonti dell'opera includono:

  • L'Asino d'Oro di Apuleio, da cui riprende il personaggio in continua
... Continue reading "Lazarillo de Tormes e Fray Luis de León: Opere Chiave della Letteratura Spagnola" »

Esplorando il Modernismo: Caratteristiche, Fonti e Temi Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,97 KB.

Modernismo

Concetto:

È un movimento di rottura con l'estetica dominante, iniziato intorno al 1880 e il cui sviluppo fondamentale raggiunse la Prima Guerra Mondiale. Consideriamo il modernismo come un atteggiamento di ribellione morale, rappresentato nella vita quotidiana dei bohémien, che difende l'autonomia dell'espressione artistica e respinge le modalità attuate dalla classe borghese.

Caratteristiche:

  • Il dissenso (sforzi contrari alle tendenze attuali come il Realismo).
  • Un atteggiamento anti-borghese (reazione allo spirito utilitaristico del tempo).
  • Idealismo e irrazionalità.

In ambito ispanico:

Serve lo stesso spirito di rinnovamento. Si tratta di un movimento artistico emerso alla fine del secolo XIX.

Fonti o modelli letterari:

I modernisti... Continue reading "Esplorando il Modernismo: Caratteristiche, Fonti e Temi Chiave" »

Decalogo per un'Analisi Testuale Efficace: Soggettività, Contesto e Intertestualità

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

Linee Guida per un Commento Testuale Efficace

Questo documento fornisce una guida dettagliata per analizzare e commentare un testo in modo efficace, con particolare attenzione agli aspetti di soggettività, contesto e intertestualità.

L'Autore e la Sua Soggettività

L'autore può essere un giornalista (reporter, collaboratore fisso, ecc.) o uno scrittore che dimostra la sua competenza sull'argomento (esperto, divulgatore culturale o scientifico, persona socialmente impegnata) attraverso l'uso di dati, riferimenti e riflessioni pertinenti. La sua soggettività emerge attraverso:

  • Verbi in prima persona, determinanti, pronomi, ecc.
  • Un atteggiamento che può essere sensibile, ironico, duro, riflessivo, serio, superficiale, comprensivo o tollerante.
... Continue reading "Decalogo per un'Analisi Testuale Efficace: Soggettività, Contesto e Intertestualità" »