Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Italiano Fluente: Esercizi di Stile e Racconti di Viaggio Autentici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Esercizi di Stile e Connettivi Linguistici

Questi esempi illustrano l'uso corretto di connettivi e preposizioni nella lingua italiana.

  • Non mi piace il teatro. Inoltre, sono troppo stanco per uscire.
  • Vivere in un altro paese è arricchente non solo perché si può imparare un'altra lingua, ma anche per il contatto con un'altra cultura.
  • Non penso di uscire perché fa freddo.
  • Per quanto riguarda i soldi, non devi preoccuparti affatto.
  • In conclusione, è l'acquisto migliore che abbiamo potuto fare.
  • L'anno scorso sono stato licenziato. Da allora, ho cercato lavoro invano.

Corrispondenza Personale: Esempi di Lettere

Lettera a Elena: Ricordi di Vacanza in Sardegna

Ciao Elena, è un sacco di tempo che non ci sentiamo, mi sei mancata/o in questi giorni.
Il mese... Continua a leggere "Italiano Fluente: Esercizi di Stile e Racconti di Viaggio Autentici" »

Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Influenze

Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è stato un personaggio dominante nella società italiana del suo tempo, nonché una figura di spicco dal punto di vista storico e letterario. Considerato uno dei maggiori esponenti del Decadentismo, D'Annunzio ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana.

Biografia e Vita Mondana

  • Nascita e Primi Scritti: Nato a Pescara nel 1863 in una famiglia agiata, pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Primo Vere, a soli 16 anni (1879).
  • Roma e la Vita Letteraria: Dopo gli studi liceali, si trasferì a Roma, iscrivendosi alla facoltà di Lettere. Non conseguì la laurea, ma frequentò i salotti letterari più rinomati della capitale.
  • Vita Elegante e Sregolata: Condusse
... Continua a leggere "Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo" »

Testimonianza e Memoria: La Lettera di una Tredicenne a Liliana Segre

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Cara Liliana Segre,

Dico “Cara” perché è una di noi ed è vicina a noi tutti, in un modo o nell’altro.

La conosco da qualche anno, forse da quando ho iniziato la scuola media, e ho sentito parlare della donna sopravvissuta all’Olocausto. È così, ma credo proprio che ci sia molto di più da dire su di Lei.

L'Interesse per la Storia

Io, Giulia, ragazzina di tredici anni, ho sempre avuto un interesse verso l’Olocausto: interesse nel senso che ho sempre voluto conoscerne di più per poterlo meglio comprendere e cercare di capire cosa è realmente accaduto.

Sa, credo che per quanto la scuola e gli insegnanti possano aiutare a comprenderlo, gli unici veri modi per imparare a conoscerlo siano la lettura di libri e il racconto, se così possiamo... Continua a leggere "Testimonianza e Memoria: La Lettera di una Tredicenne a Liliana Segre" »

Figure retoriche e metrica nella poesia italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Figure retoriche di significato

- SIMILITUDINE = paragone tra due termini attraverso un come

- METAFORA = similitudine ma senza un come

- ANALOGIA = metafora ma ancora più ristretta

- OSSIMORO = accostamento di termini opposti (effetto di paradosso)

- ANTITESI = presenza di termini opposti nello stesso verso (effetto di tormento)

- SINESTESIA = parole appartenenti a contesti sensoriali differenti accostate (per evocare sensazioni di natura diversa da quella che normalmente sperimentiamo)

- IPERBOLE = esagerazione in eccesso o difetto (per rafforzare il senso di un concetto e la sua credibilità)

- LITOTE = affermo un concetto negando il suo contrario (formulazione di un giudizio)

- PERSONIFICAZIONE = attribuzione di sentimenti e caratteri umani a cose... Continua a leggere "Figure retoriche e metrica nella poesia italiana" »

Giacomo Leopardi: Evoluzione della Concezione di Natura e Pessimismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Il Pensiero Filosofico di Giacomo Leopardi: Evoluzione e Temi Chiave

Giacomo Leopardi, uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana, inserisce nelle sue opere il proprio pensiero filosofico.

La Condizione Umana e il Pessimismo

Egli crede che la natura dell’uomo sia destinata alla sofferenza; tuttavia, gli uomini non sono soliti riconoscere questa triste condizione, ma anzi scelgono deliberatamente di non pensarci. Lo dimostra, nelle Operette morali, il dialogo fra il protagonista Tristano e un suo amico, in cui Tristano afferma che gli uomini “volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono”.

La causa di questa condizione di infelicità, afferma Leopardi, è la Natura, intesa come materia

... Continua a leggere "Giacomo Leopardi: Evoluzione della Concezione di Natura e Pessimismo" »

Elementi della Narrativa: Guida Completa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Elementi della Narrativa

Fabula e Intreccio

Fabula: Testo narrativo che racconta gli eventi nell'ordine esatto con cui sono verificati.

Intreccio: Testo narrativo che non segue la sequenza cronologica, ma una sequenza scelta dall'autore.

Tecniche Narrative

Flashback: Rievocazione, ad un certo punto del racconto, di alcune vicende accadute anche molto prima.

Prolessi: Narrazione, ad un certo punto del racconto, di eventi che si devono ancora verificare.

Struttura del Racconto

Tipica Struttura:

  • Inizio: Entrare nella storia.
  • Svolgimento: Cuore della narrazione.
  • Finale: Trarre le fila della storia e concluderla.

Tipi di Inizio

Inizio descrittivo: La storia comincia con una descrizione dettagliata di un luogo o personaggio.

  • Oggettiva: Il narratore descrive in
... Continua a leggere "Elementi della Narrativa: Guida Completa" »

Origini e Sviluppo del Romanzo Cavalleresco Italiano: Da Boiardo ad Ariosto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Origini e Sviluppo del Romanzo Cavalleresco Italiano

In un primo momento, la letteratura italiana si nutre di quella francese. Nel Sud della Francia c'era la tradizione dei trovatori che scrivevano poesie d'amore in lingua d'oc. Al nord, invece, c'era la tradizione delle Chanson de geste (canzoni di gesta/imprese) scritte in lingua d'oïl. Queste chanson de geste narravano di due cicli (o saghe):

  • Ciclo bretone: ambientato in Gran Bretagna, parlava di Re Artù, i cavalieri della Tavola Rotonda, Lancillotto e Ginevra, e Tristano e Isotta. Queste storie univano l'amore alle imprese cavalleresche.
  • Ciclo carolingio: cantava le imprese di Carlo Magno e dei paladini di Francia contro i Saraceni, incentrato sullo scontro tra cristiani e pagani.

Da questi

... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Romanzo Cavalleresco Italiano: Da Boiardo ad Ariosto" »

Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1.017 bytes

Il primo teatro: da theàomai a guardo l'azione

L'azione scenica può essere tragica, satirica o comica. Lo spettacolo è sinestetico, coinvolgendo più sensi, con l'obiettivo di stimolare una riflessione.

Il teatro nell'antichità

I Greci costruirono il teatro, integrandolo nella città come parte di un rito religioso. Durante le Dionisie, si rappresentavano tragedie e commedie, legate alla religione.

La tragedia greca

Le tragedie iniziavano bene ma finivano con una catastrofe, portando alla catarsi. Aristotele definì le regole dell'unità aristotelica per tempo, luogo e azione.

La commedia greca

Le commedie erano legate alla rigenerazione e alla riproduzione, con temi mitici e educativi. Recitate solo da attori maschi, utilizzavano maschere e coturni... Continua a leggere "Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia" »

Romanticismo: Origini, Caratteristiche e Impatto di un Movimento Culturale Europeo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo.

Origine del Termine "Romanticismo"

Il termine "Romanticismo" deriva dall'inglese romantic (da romance, traducibile in italiano come «romanzesco», nel senso di «non reale»), che nella metà del XVII secolo indicava quei generi letterari, come i romanzi cavallereschi, che rappresentavano vicende fantastiche all'interno di un'ambientazione storica più o meno accurata. Accanto a questo primo significato si sviluppò e alla fine prevalse nel XVIII secolo quello di "... Continua a leggere "Romanticismo: Origini, Caratteristiche e Impatto di un Movimento Culturale Europeo" »

I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,37 KB

Capitolo Uno

La sera del 7 novembre 1628, torna a casa dalla passeggiata don Abbondio, curato di un paesino, così come non è specificato il casato del personaggio.

Il curato cammina lentamente e con fare svogliato, recitando le preghiere e tenendo in mano il breviario, mentre alza di quando in quando lo sguardo e osserva il paesaggio, oppure prende a calci i ciottoli sulla strada.

Percorre la strada sino a un bivio alla cui confluenza è posto un tabernacolo, che contiene immagini dipinte di anime del purgatorio: qui, con sua grande sorpresa, vede due uomini che sembrano aspettare qualcuno, il primo seduto a cavalcioni sul muretto e l'altro in piedi, appoggiato al muro opposto della strada.

Entrambi indossano una reticella verde che raccoglie... Continua a leggere "I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli" »