Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,47 KB

Il Seicento: Secolo del Romanzo, del Teatro e della Scienza Nuova

Natali: "Questo è il secolo del romanzo."

Manzini: "Il romanzo è una macchina."

Caratteristiche del Romanzo Seicentesco

  • Ibrido di generi: Sovrapposizione di diversi generi come diari e lettere.
  • Sovrapposizione di piani narrativi: Diverse voci narranti (prima e terza persona).

Il Secolo del Teatro

Il Seicento fu un'epoca d'oro per il teatro, con figure di spicco in tutta Europa:

  • William Shakespeare: Tragedie, commedie e drammi.
  • Calderón de la Barca: Esponente del Siglo de Oro spagnolo.
  • Molière: Maestro della commedia.
  • Racine e Corneille: Grandi autori di tragedie.
  • In Italia: La Commedia dell'Arte (es. Arlecchino).

Il Secolo della "Scienza Nuova"

Un'epoca di profonde trasformazioni nel campo... Continua a leggere "Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo" »

Il Disegno Divino e la Nascita di San Francesco: Un Viaggio nella Commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Oltre le Lusinghe Terrene: L'Accoglienza in Cielo

O desiderio folle degli uomini, quanto sono fallaci i ragionamenti che ti inducono a volgerti verso il basso (ai beni terreni)!

Chi seguiva gli studi giuridici, chi quelli medici, chi si dedicava al sacerdozio, chi cercava di regnare con la violenza o con l'inganno, chi rubava, chi si dedicava agli affari politici, chi si lasciava andare ai piaceri carnali, chi all'ozio, quando io, libero da tutte queste lusinghe, venivo accolto con Beatrice in Cielo in maniera così gloriosa.

Le Incertezze di Dante e la Spiegazione di San Tommaso

Dopo che ogni luce fu ritornata nel punto della corona in cui si trovava prima, si fermò, simile alla candela di un candelabro.

E io sentii che dentro quella luce (San

... Continua a leggere "Il Disegno Divino e la Nascita di San Francesco: Un Viaggio nella Commedia" »

Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,08 KB

Petronio Arbitro: Vita e Misteri

Dell'autore del Satyricon non rimane quasi nessuna notizia certa. I manoscritti medievali che riportano i frammenti dell'opera, insieme ad alcuni grammatici del II secolo, la attribuiscono a un certo Petronius Arbiter, che molti studiosi identificano con un personaggio di spicco della corte di Nerone. A sostegno di questa ipotesi concorrono alcuni indizi interni al testo: la menzione di gladiatori, attori e cantanti attivi all'epoca di Caligola e Nerone e alcuni rimandi al Bellum civile di Lucano. Di questo personaggio sembra parlare Tacito negli Annales, descrivendolo come un uomo estremamente raffinato (elegantiae arbiter, da cui il soprannome Arbiter), eccentrico, dedito agli affari, ma anche ai piaceri della... Continua a leggere "Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana" »

Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Informazioni sul Romanzo

Autore: Roberto Balzani

Genere: Romanzo

Anno: 2020

Capitoli non numerati ma intitolati, diviso in tre parti intitolate.

PARTE PRIMA - La scoperta

Chi:

Michele (archivista)

Quando:

Agosto 1873, caldo -- quando mette nell’archivio le carte delle ossa.

Dove:

Piazza del Popolo, Prefettura, ufficio.

Eventi Precedenti (Flashback):

  • 1865: Notizia delle feste a Firenze (nuova capitale + sede parlamento) previste per l'autunno.
  • 19 aprile 1865, ore 19:30: Convocazione della Commissione per le feste di Dante.
  • Rasponi firma la convocazione.
  • 5 maggio 1865: Definizione del programma delle feste.
  • Festa: Tra domenica 14 e martedì 16 maggio 1865.
  • 27 maggio 1865: Due operai trovano una cassetta con un'iscrizione che riferiva la conservazione delle ossa
... Continua a leggere "Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna" »

Pusiano e Milano: L'Elogio dell'Aria Pura Contro il Degrado Urbano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

L'Abbraccio Salutare del Lago di Pusiano

Oh terra felice del mio bel Lago di Pusiano, finalmente mi accogli nel tuo abbraccio; e mi avvolgi con l'aria del luogo natale, e mi riempi il petto desideroso di aria pura.

Quest'aria tonificante entra impetuosamente nei polmoni che si dilatano, guarendo gli spiriti malati, rinvigorendo le forze indebolite e rallegrando l'animo.

Perché lo scirocco nocivo non arriva qui a portare umidità; e un'alta catena di monti, che la tramontana non riesce a valicare con il suo soffio gelido, protegge il paese.

Qui non ristagnano paludi che dal fondo fangoso emanano verso le teste non protette delle persone una nebbia infetta di malattie; il sole di mezzogiorno rende asciutti i dorsi bagnati di rugiada dei bei colli.... Continua a leggere "Pusiano e Milano: L'Elogio dell'Aria Pura Contro il Degrado Urbano" »

Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Il racconto di Cacciaguida e la richiesta di consiglio

"E porterai scritto nella memoria queste cose sul suo conto, che non dovrai riferire"; e disse cose che saranno incredibili anche a chi le vedrà di persona.
Poi aggiunse: "Figlio, queste sono le spiegazioni di ciò che ti fu detto; ecco le insidie che ti attendono nel giro di pochi anni.
Non voglio però che tu serbi rancore ai tuoi concittadini, poiché la tua vita è destinata a durare assai oltre la punizione che attende la loro perfidia".
Dopo che, tacendo, l'anima santa mostrò di aver completato la trama in quella tela di cui le porsi l'ordito (dopo aver risposto alla mia domanda), io cominciai, come colui che ha un dubbio e desidera un consiglio da una persona che vede, vuole e ama... Continua a leggere "Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso" »

La Visione della Luce Eterna nel Paradiso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

La Preghiera di San Bernardo e la Preparazione

Ti prego inoltre, o Regina che puoi ottenere tutto ciò che vuoi, che tu conservi intatti i suoi sensi dopo una simile visione.
La tua custodia vinca i suoi sentimenti umani: vedi Beatrice e tutti gli altri beati che uniscono le mani unendosi alla mia preghiera!»

Gli occhi (di Maria) amati e venerati da Dio, fissi in quelli dell'oratore (san Bernardo), ci dimostrarono quanto le siano gradite le preghiere devote;
quindi si rivolsero alla luce eterna di Dio, nella quale non bisogna credere che alcuna altra creatura, umana o angelica, possa penetrare lo sguardo altrettanto chiaramente.

E io, che mi avvicinavo alla conclusione di tutti i desideri, così come dovevo fare, esaurii in me stesso l'ardore... Continua a leggere "La Visione della Luce Eterna nel Paradiso" »

Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Gli Epodi

Gli Epodi rappresentano l'inquietudine esistenziale del poeta. La raccolta, composta tra il 41 e il 30 a.C., si riallaccia alla tradizione dei giambografi greci, in particolare Archiloco di Paro. Questa ascendenza è confermata nell'epistola 1, 19 (20 a.C. circa), in cui Orazio si considera l'Archiloco romano. La ripresa del modello antico riguarda soprattutto i metri e lo spirito caustico e provocatorio, non tanto la tematica, che è romana e varia. Diverso è anche il linguaggio, lontano dalla violenza archilochea, che mira a colpire il vizio e la corruzione morale. La raccolta è composta da diciassette componimenti, ripartiti in base alla struttura metrica. Gli epodi 1-10 sono costituiti da coppie di versi giambici: un trimetro

... Continua a leggere "Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento" »

Caratteristiche principali delle fiabe

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,79 KB

Le caratteristiche principali delle fiabe sono:

  • Testi scritti in prosa di lunghezza variabile

    Le fiabe sono testi scritti principalmente in prosa, che narrano più episodi.

  • Ambientazione in luoghi e tempi indeterminati

    Le fiabe si svolgono in luoghi e tempi non specificati.

  • Protagonisti umani che affrontano avvenimenti straordinari

    I protagonisti delle fiabe sono esseri umani che vivono avventure straordinarie, pur facendo parte del mondo reale.

  • Personaggi fantastici con comportamenti umani

    Le fiabe includono personaggi fantastici come maghi, fate, streghe e draghi, che agiscono in modo simile agli esseri umani.

  • Eventi magici e meravigliosi

    Gli eventi magici e meravigliosi delle fiabe sono considerati come fenomeni naturali, che non suscitano stupore.

... Continua a leggere "Caratteristiche principali delle fiabe" »

Vita e opere di Virgilio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,96 KB

VIRGILIO VITA E OPERE

Le fonti per avere notizie della vita di Virgilio sono state ricavate da:

  • Vita di Svetonio

A cui si è ispirato anche:

  • Donato nella sua Vita
  • Commentari di Servio

  • Virgilio nasce nel 70 a.C ad Andes, (Mantova) nell'attuale Pietole. I suoi genitori erano dei piccoli proprietari terrieri, queste sue origini campagnole determinano una caratteristica che ritroveremo sempre nella sua opera cioè l’amore per la natura e la campagna.

  • Virgilio opera in un contesto storico difficilissimo: guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano Augusto

  • Studia prima a Milano e poi a Cremona, studia eloquenza perché vuole aspirare a carriera politica, questi studi però sono in contraddizione con la sua natura timida e riservata.

  • Si reca

... Continua a leggere "Vita e opere di Virgilio" »