Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,47 KB
Il Seicento: Secolo del Romanzo, del Teatro e della Scienza Nuova
Natali: "Questo è il secolo del romanzo."
Manzini: "Il romanzo è una macchina."
Caratteristiche del Romanzo Seicentesco
- Ibrido di generi: Sovrapposizione di diversi generi come diari e lettere.
- Sovrapposizione di piani narrativi: Diverse voci narranti (prima e terza persona).
Il Secolo del Teatro
Il Seicento fu un'epoca d'oro per il teatro, con figure di spicco in tutta Europa:
- William Shakespeare: Tragedie, commedie e drammi.
- Calderón de la Barca: Esponente del Siglo de Oro spagnolo.
- Molière: Maestro della commedia.
- Racine e Corneille: Grandi autori di tragedie.
- In Italia: La Commedia dell'Arte (es. Arlecchino).
Il Secolo della "Scienza Nuova"
Un'epoca di profonde trasformazioni nel campo... Continua a leggere "Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo" »