Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

Capitolo 1 Pascual Duarte è nato in un villaggio nella provincia di Badajoz, a circa due miglia da Almendralejo. 55 anni. Questa città è molto calda e soleggiata. Le loro case erano quasi tutte bianche. C'erano case più ricche e quelle più povere. La casa del Gesù Don era di due piani e molto bella, sempre piena di fiori. Pascual è stata la stretta di un racconto, come si addiceva la sua posizione. Aveva una luce molto bella, il calore in inverno era durante la notte. Sulle pareti c'erano fotografie, calendari... e la cucina era un armadio Cina con stoviglie. Aveva una stanza e due camere da letto. Accanto alla casa c'era un blocco, che aveva un asino. Dietro c'era una penna, e dietro di esso, un canale che cattura delle anguille. Quando... Continua a leggere "Il Romanzo di Pascual Duarte: Vita, Morte e Destino" »

Becquer Legends

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,51 KB

PERSONAGGI FEMMINILI
Le figure femminili sono gli alleati del male. nella montagna di Beatriz anime indicato come il male (fa freddo, diabolico, orgoglio), agli occhi verdi il fascino della signora del lago, che porta alla morte (donne perfette, dona angelicatta, Ondina è una fata, che gli occhi verdi x la rende bella diabolica fuori e dentro x), alla luce della luna è il bianco con gli occhi azzurri e capelli sciolti (secondo Manrique, è: Rumer lascia dolcemente come pioppi, andatura ritmica e maestoso, bellissime , pensare come lui, è come gli occhi azzurri capelli neri, misteriosi e solitari), nel Cristo del Calvario, Inés de Tordesillas sfida Lope Alonso e il duello x amore x (si crede, sa che lei è bella ; benevolo sguardo), personaggio... Continua a leggere "Becquer Legends" »

Gustavo Adolfo Bécquer: Le Rime e l'Essenza del Romanticismo Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Le Rime di Gustavo Adolfo Bécquer: Un Cuore Romantico nel Realismo

Siamo di fronte alle Rime di Gustavo Adolfo Bécquer. Sebbene scritte durante la seconda metà del XIX secolo, un periodo dominato dal Realismo, le sue rime appartengono al movimento del Romanticismo. È considerato un tardo-romantico e un modello esemplare del Romanticismo.

La poesia di metà secolo è segnata dalla malinconia intima di Bécquer e Rosalía de Castro. Si abbandonano i lunghi poemi narrativi dei romantici in favore di brevi composizioni, che seguono lo stile popolare delle ballate tedesche. La prosa sostituisce la leggenda in versi. Nelle Leggende di Bécquer (Maese Pérez, l'organista, Il Miserere, El Monte de las Ánimas, ecc.), il narratore funge da corrispondente... Continua a leggere "Gustavo Adolfo Bécquer: Le Rime e l'Essenza del Romanticismo Spagnolo" »

Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,25 KB

Spazio e Tempo

Nel romanzo si individuano due mondi, due aree distinte: una che rappresenta la repressione e l'altra la libertà. L'appartamento di via Aribau simboleggia il passato, agisce come una prigione, e i suoi abitanti sono impantanati nella rovina finanziaria e nel degrado. Andrea, a diciotto anni, sarà testimone silenziosa di quanto vi accade. D'altra parte, l'esterno, incarnato dall'Università e in particolare da Ena, rappresenta il futuro, il cambiamento di vita, sebbene alla fine questo non si realizzi pienamente. Le vite dei suoi amici si sviluppano lungo la Via Laietana, dove vivono Ena e la sua famiglia, sulla spiaggia, sulle montagne, in via Montcada, dove Guíxols ha il suo studio, o nella dimora dei Pons.

Inoltre, gli spazi... Continua a leggere "Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo" »

Holes: Un Viaggio tra Destino e Amicizia a Camp Green Lake

Inviato da Javi e classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,92 KB

Punti Salienti della Trama

Questo romanzo è una storia d'amore perché:

  1. Stanley fu accusato di aver rubato un paio di scarpe che presumibilmente caddero dal cielo; per questa ragione, fu mandato a Camp Green Lake.
  2. Stanley ha trovato un tubo d'oro con la scritta KB mentre scavava la sua buca, ma non gli fu d'aiuto, dato che aveva promesso di dare a X-Ray tutto ciò che avesse trovato, e quindi non avrebbe guadagnato il suo giorno di riposo.
  3. X-Ray vinse la borsa dei tubi del Signor Sir, ma trovandosi nel posto sbagliato al momento sbagliato e coprendo i suoi compagni di squadra, fu Stanley a subire la rabbia della Direttrice. Alla fine, Stanley non subì alcuna punizione, a parte la rabbia che il Signor Sir provò, perché la Direttrice, a causa
... Continua a leggere "Holes: Un Viaggio tra Destino e Amicizia a Camp Green Lake" »

Rinascimento e Barocco: Un Viaggio nella Letteratura Italiana e Spagnola del XV-XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Rinascimento: Sviluppo Culturale e Artistico

Il Rinascimento è un movimento culturale e artistico che si sviluppa in Italia nel XV secolo e in Europa nel XVI secolo.

Caratteristiche del Rinascimento:

  • Ricerca di nuovi valori e desiderio di godersi il tempo sulla terra; la vita umana non è più vista come una valle di lacrime.
  • Umanesimo: l'uomo è al centro del mondo, con enfasi sui valori della natura.
  • Recupero della cultura greco-romana e della mitologia classica.
  • Topoi letterari: locus amoenus, Beatus ille, carpe diem.
  • Amore platonico, armonia ed equilibrio.
  • Ideale dell'uomo cortigiano: qualità di un gentiluomo, raffinatezza artistica e desiderio di conoscenza.

Argomenti e Temi Rinascimentali:

  • Amore idealizzato.
  • Ripresa della mitologia classica.
... Continua a leggere "Rinascimento e Barocco: Un Viaggio nella Letteratura Italiana e Spagnola del XV-XVII Secolo" »

Profili Personali: Vita Studentesca e Quotidiana tra Italia e Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Presentazione di Nerea

Ciao, come stai? Ti scrivo per parlarti di me. Un saluto.

Chi sono

Mi chiamo Nerea, sono spagnola, di Madrid. Ho ventuno anni e studio Educazione Sociale a Bressanone. Ho i capelli lunghi castani e gli occhi quasi verdi. Il mio hobby è ascoltare musica e uscire con i miei amici. Abito a Bolzano fino a febbraio perché sono in Erasmus. Sono una persona simpatica e legata alla famiglia. Mi piace viaggiare e conoscere nuove culture, fare sport e pattinare. Il mio numero di telefono è +34. Infine, il mio segno zodiacale è Leone.

Mia Sorella

Si chiama Jime, è mia sorella. Ha diciotto anni e abita a Madrid, in Spagna. Ha i capelli corti e castani e gli occhi grandi. Studia il suo primo anno di Medicina a Barcellona. Il suo hobby... Continua a leggere "Profili Personali: Vita Studentesca e Quotidiana tra Italia e Spagna" »

Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

In memoria

Versi brevi, liberi e spesso isolati fra spazi bianchi per dare maggiore risalto alle parole-chiave del componimento.

Enjambement (come ad esempio "Si chiamava / Mohammed Sceab", "e non sapeva più / vivere", "e non sapeva / sciogliere / il canto", "sobborgo che pare / sempre / in una giornata" "e forse io solo / so ancora / che visse")

I fiumi

  • Enjambements: Sono numerosissimi, a causa della sintassi particolarmente frammentata dell’intera poesia, tanto che alcuni versi sono composti esclusivamente da una o due parole.
  • Anafore: "questi", "questo", "questa" (anafora con polittoto ai vv. 45, 47, 52, 57, 61, 63).
  • Metafore: "questa dolina / che ha il languore / di un circo" (vv. 2-4), "in un’urna d’acqua" (v. 10), "una docile fibra /
... Continua a leggere "Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti" »

Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

XVII Secolo: Góngora contro Quevedo. Primo round. Gli attacchi di Quevedo contro Don Luis de Góngora e la sua poesia

Contesto

Questa poesia di Quevedo si inserisce nel movimento dell'arte barocca, caratterizzato, dopo l'esperienza di una profonda crisi della società, da un riflesso nelle opere di tutti gli autori del tempo con la complicazione della forma e un sentimento pessimista. Questa crisi colpisce anche la sfera politica ed economica: la Spagna perde l'egemonia politica esercitata in Europa e il regno dei cosiddetti "Asburgo minori" è caratterizzato da un eccessivo potere nelle mani dei suoi ministri. La crisi economica porta a un impoverimento generale del paese, che si aggiunge alle gravi epidemie sofferte dai cittadini.

Nel Barocco... Continua a leggere "Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo" »

Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Giacomo Leopardi

Il piacere e i suoi pessimismi

  • Il piacere è desiderio infinito in un mondo finito, irrealizzabile.
  • Pessimismo storico: l'uomo antico viveva in armonia con la natura; l'uomo moderno è infelice perché razionale.
  • Pessimismo cosmico: la natura è da sempre matrigna, indifferente al dolore umano.
  • Pessimismo eroico/tragico: l'uomo può ribellarsi con dignità alla sorte, pur sapendo di essere destinato al dolore.

Contesto Culturale nella Seconda Metà dell'Ottocento

  • Positivismo: fiducia assoluta nella scienza e nel progresso.
  • Materialismo: la realtà è solo materia, niente spirito.
  • Determinismo: l'uomo è determinato da ambiente, razza, storia (Taine).
  • Evoluzionismo: teoria di Darwin applicata anche alla società (lotta per la sopravvivenza)
... Continua a leggere "Figure e Correnti della Letteratura Italiana tra Ottocento e Novecento" »