Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Il Futurismo: Un'Avanguardia Rivoluzionaria

Il Futurismo è un'avanguardia. Il termine "avanguardia" deriva dal francese "avant-garde", un termine militare che significa "distruggere tutto ciò che c'era prima", ovvero rompere con le tradizioni.

Il Manifesto del Futurismo

Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul giornale Le Figaro. I punti chiave del manifesto sono:

  1. Opposizione al naturalismo e all'oggettività.
  2. L'arte deve essere associata alla politica; molti futuristi si associano al fascismo (amore per la violenza).
  3. Amore per il nuovo: meccanica, velocità, guerra, progresso, treni, aerei, macchine.
  4. L'arte non deve esprimere valori; per questo vengono distrutti molti musei e scuole
... Continua a leggere "Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia" »

Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Il Monologo Interiore (o Flusso di Coscienza)

Utilizzato nel romanzo a partire dalla pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce (1922). Questa tecnica rappresenta il più alto grado di soggettività nel romanzo, poiché manca la mediazione della voce narrante: il lettore assiste direttamente all'emergere e alla formazione del pensiero del personaggio, seguendone il punto di vista.

Il precursore del monologo interiore è considerato Édouard Dujardin, scrittore francese del XIX secolo. Egli fornisce una definizione chiara di questa tecnica:

"Il monologo interiore, come ogni monologo, è un discorso del personaggio messo in scena e ha lo scopo di introdurci direttamente nella vita interiore di tale personaggio, senza che l'autore intervenga con spiegazioni
... Continua a leggere "Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo" »

La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

La Prosa del Rinascimento

Idealista

Realistica

Cavalleria romanzi

Pastorale romanzo

Romanzo moresco

Sentimentali romanzi

Picaresco romanzo di Lazarillo de Tormes

Cervantes

Idealista

  • Cavalleria romanzi:
  • Idealizzato e scenari immaginari, nobile, bello donne salvataggio eroi con una spada, che è già antica a quel tempo erano le armi da fuoco noti.
  • Pastorale romanzo:
  • I personaggi sono pastori idealizzati in un locus amoenus idealizzato anche parlare della loro pena d'amore.
  • Libri: I sette libri della Diana di Jorge de Montemayor.
  • Moresco romanzi:
  • Mori sono idealizzati in una cornice resta anche la natura idealizzata.
  • Libri: La storia e la bellissima Abencerraje Jarifa. L'autore non è noto ma potrebbe essere Jorge de Montemayor.
  • Sentimentali romanzi:
  • Il tema è
... Continua a leggere "La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario" »

Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Neoclassicismo e Romanticismo: Un Confronto Letterario

Neoclassicismo

Neoclassicismo: il movimento artistico del XVIII secolo ha segnato l'Illuminismo. Predomina la ragione sui sensi, la letteratura ha uno scopo didattico e critico, in cui il saggio ha uno stile semplice che valorizza il buon gusto.

Lirica

Lirica: non è originale o poesia emozionale e il valore è didattico e di utilità. Si evidenzia Juan Meléndez Valdés che, per essere il migliore, incapsula l'Anacreonte neoclassico, e scrisse anche su temi sociali.

Prosa

Prosa: I contributi di saggistica riescono a creare un linguaggio più moderno e semplice. Gli autori avevano l'obiettivo comune di modernizzare il paese con le loro opere. José Cadalso con "Lettere Marocchine" (satira sociale... Continua a leggere "Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari" »

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani Essenziali

Ecco una lista dei verbi italiani più comuni con la loro coniugazione al presente indicativo e al passato prossimo.

Andare

Presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.

Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, sono andati/e.

Aprire

Presente: apro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho aperto, hai aperto, ha aperto, abbiamo aperto, avete aperto, hanno aperto.

Avere

Presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto.

Bere

Presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.

Passato Prossimo: (ausiliare

... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo" »

Epoca monarnica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Suo padre, ser Petracca, È un notaio fiorentino esiliato da Firenze. Con la famiglia, Petrarca, si Sposta ad Avignone; tra il 1316 e 1326 studia all'università di Montpellier e Poi a Bologna. È costretto a tornare ad Avignone nel 1326 per la morte del Padre.

Il 6 aprile del 1327 avviene il primo incontro con Laura, la Donna delle poesie del canzoniere. Non è certa la sua esistenza storica Infatti Qualcuno ne ha negato l’esistenza. Petrarca intraprende la carriera ecclesiastica E nel 1330 diventa cappellano. Così inizio un periodo di viaggi Parigi Germania E Roma.

nel 1340 A Petrarca giunge l’invito a ricevere la laurea sia Dall'università di Parigi sia dal Senato di Roma, lui scelse Roma e si recò... Continua a leggere "Epoca monarnica" »

La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

La lotta contro la criminalità organizzata

La mafia è un'organizzazione criminale che agisce alle spalle dello Stato per i propri interessi. È un fenomeno che da sempre interessa l'Italia, dove tanti personaggi come Totò Riina hanno creato dei veri e propri imperi basati sulla violenza e sull'illegalità. Purtroppo, sono stati tanti i politici che si sono lasciati attrarre dai boss mafiosi che promettevano denaro e ricchezza.

Ogni giorno sentiamo al telegiornale di alcuni sindaci e politici che si sono lasciati corrompere e hanno collaborato con la mafia per, ad esempio, velocizzare la realizzazione di case, palazzi o per avere più voti alle elezioni politiche.

C'è anche però chi ha sempre cercato di combattere Cosa Nostra, come alcuni... Continua a leggere "La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne" »

Come sale al potere hitler

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,64 KB

ANDARE: vado,vai,va,andiamo,andate,vanno

DARE: do,dai,da,diamo,date,danno

STARE: sto,stai,sta,stiamo,state,stanno

ESSERE: sono,sei,è,siamo.Siete,sono

AVERE: ho,hai,ha,abbiamo,avete,hanno

POTERE: posso,puoi,può,possiamo,potete,possono

VOLERE: voglio,vuoi,vuole,vogliamo,volete,vogliono

DOVERE: devo,devi,deve,dobbiamo,dovete,devono

SAPERE: so,sai,sa,sappiamo,sapete,sanno

FARE: faccio,fai,fa,facciamo,fate,fanno

DIRE: dico,dici,dice,dicciamo,dite,dicono

BERE: bevo,bevi,beve,beviamo,bevete,bevono

PORRE: pongo,poni,pone,poniamo,ponete,pongono

TRADURRE: traduco,traduci,traduce,traduciamo,traducete,traducono

USCIRE: esco,esci,esce,usciamo,uscite,escono

SEDERE: siedo,siedi,siede,sediamo,sedete,siedono

MORIRE: muoio,muori,muore,moriamo,morite,muoiono

RIMANERE: rimango,... Continua a leggere "Come sale al potere hitler" »

Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,37 KB

Per riconoscere una poesia è importante comprendere i suoi elementi e tecniche. La poesia può essere scritta in versi o in prosa, ma deve avere un ritmo e delle pause ben definite. La scrittura in versi implica aspetti significativi come il ritmo fonetico e morfologico, che si manifestano attraverso forme grafiche e l'andare a capo.

L'origine della poesia risale al poema epico e alla tradizione orale, in cui la memoria e il ritmo facilitavano l'apprendimento e la memorizzazione. Le poesie venivano recitate in pubblico, talvolta accompagnate da musica, e il ritmo e le pause seguivano una misura metrica regolata da precise regole.

Il computo delle sillabe è fondamentale per la metrica dei versi, che possono avere diverse lunghezze in base alle... Continua a leggere "Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche" »

Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,88 KB

L'eterno fanciullo che è in noi

La poetica del fanciullino

L'autore esprime qui la propria concezione della poesia, che corrisponde a una sorta di stato infantile permanente, grazie al quale è ancora possibile, anche quando si è adulti, guardare al mondo con ingenuità e meraviglia. La maggior parte degli uomini, corrotti dall'esperienza e resi inautentici dalle convenzioni sociali, smarrisce la dimensione infantile, che permetteva loro di provare intense emozioni e porsi in un'affascinante e misteriosa relazione nei confronti delle cose e della natura. Recuperare questo atteggiamento è un'impresa ardua, poiché guardare al mondo con meraviglia è possibile grazie a un processo che non coinvolge la ragione e la cultura, ma tocca le zone più... Continua a leggere "Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore" »