Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,25 KB

Spazio e Tempo

Nel romanzo si individuano due mondi, due aree distinte: una che rappresenta la repressione e l'altra la libertà. L'appartamento di via Aribau simboleggia il passato, agisce come una prigione, e i suoi abitanti sono impantanati nella rovina finanziaria e nel degrado. Andrea, a diciotto anni, sarà testimone silenziosa di quanto vi accade. D'altra parte, l'esterno, incarnato dall'Università e in particolare da Ena, rappresenta il futuro, il cambiamento di vita, sebbene alla fine questo non si realizzi pienamente. Le vite dei suoi amici si sviluppano lungo la Via Laietana, dove vivono Ena e la sua famiglia, sulla spiaggia, sulle montagne, in via Montcada, dove Guíxols ha il suo studio, o nella dimora dei Pons.

Inoltre, gli spazi... Continua a leggere "Il Mondo di *Nada* di Carmen Laforet: Spazi, Temi e Personaggi nel Dopoguerra Spagnolo" »

Rinascimento e Barocco: Un Viaggio nella Letteratura Italiana e Spagnola del XV-XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Rinascimento: Sviluppo Culturale e Artistico

Il Rinascimento è un movimento culturale e artistico che si sviluppa in Italia nel XV secolo e in Europa nel XVI secolo.

Caratteristiche del Rinascimento:

  • Ricerca di nuovi valori e desiderio di godersi il tempo sulla terra; la vita umana non è più vista come una valle di lacrime.
  • Umanesimo: l'uomo è al centro del mondo, con enfasi sui valori della natura.
  • Recupero della cultura greco-romana e della mitologia classica.
  • Topoi letterari: locus amoenus, Beatus ille, carpe diem.
  • Amore platonico, armonia ed equilibrio.
  • Ideale dell'uomo cortigiano: qualità di un gentiluomo, raffinatezza artistica e desiderio di conoscenza.

Argomenti e Temi Rinascimentali:

  • Amore idealizzato.
  • Ripresa della mitologia classica.
... Continua a leggere "Rinascimento e Barocco: Un Viaggio nella Letteratura Italiana e Spagnola del XV-XVII Secolo" »

Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

In memoria

Versi brevi, liberi e spesso isolati fra spazi bianchi per dare maggiore risalto alle parole-chiave del componimento.

Enjambement (come ad esempio "Si chiamava / Mohammed Sceab", "e non sapeva più / vivere", "e non sapeva / sciogliere / il canto", "sobborgo che pare / sempre / in una giornata" "e forse io solo / so ancora / che visse")

I fiumi

  • Enjambements: Sono numerosissimi, a causa della sintassi particolarmente frammentata dell’intera poesia, tanto che alcuni versi sono composti esclusivamente da una o due parole.
  • Anafore: "questi", "questo", "questa" (anafora con polittoto ai vv. 45, 47, 52, 57, 61, 63).
  • Metafore: "questa dolina / che ha il languore / di un circo" (vv. 2-4), "in un’urna d’acqua" (v. 10), "una docile fibra /
... Continua a leggere "Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti" »

Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

XVII Secolo: Góngora contro Quevedo. Primo round. Gli attacchi di Quevedo contro Don Luis de Góngora e la sua poesia

Contesto

Questa poesia di Quevedo si inserisce nel movimento dell'arte barocca, caratterizzato, dopo l'esperienza di una profonda crisi della società, da un riflesso nelle opere di tutti gli autori del tempo con la complicazione della forma e un sentimento pessimista. Questa crisi colpisce anche la sfera politica ed economica: la Spagna perde l'egemonia politica esercitata in Europa e il regno dei cosiddetti "Asburgo minori" è caratterizzato da un eccessivo potere nelle mani dei suoi ministri. La crisi economica porta a un impoverimento generale del paese, che si aggiunge alle gravi epidemie sofferte dai cittadini.

Nel Barocco... Continua a leggere "Quevedo contro Góngora: Satira e Omosessualità nel XVII Secolo" »

Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Narratore: conoscenza soggettiva maggior parte dello spazio tempo: due tipi: reali (Madrid) e una base reale (Alcolea del Campo non esiste, ma potrebbe essere qualsiasi città di Ciudad Real). Baroja, trasformando il luogo in realtà, contrappone il campo alla città. Time segue un ordine cronologico, dagli inizi della carriera di Andrés fino al suo suicidio. Il tempo narrativo impiega i primi cinque capitoli del romanzo per il primo anno di college, 6 per il secondo, 7 per il terzo, e dall'8 all'11 per la stanza. Ci sono rallentamenti e accelerazioni per far accadere gli eventi. Si verificano temporanee interruzioni quando il protagonista ricorda la sua infanzia. Sottotemi: il tema principale è il dibattito interiore del protagonista tra... Continua a leggere "Esplorando 'Il Albero della Scienza' di Baroja: Personaggi, Temi e Contesto" »

Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Il Futurismo: Un'Avanguardia Rivoluzionaria

Il Futurismo è un'avanguardia. Il termine "avanguardia" deriva dal francese "avant-garde", un termine militare che significa "distruggere tutto ciò che c'era prima", ovvero rompere con le tradizioni.

Il Manifesto del Futurismo

Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul giornale Le Figaro. I punti chiave del manifesto sono:

  1. Opposizione al naturalismo e all'oggettività.
  2. L'arte deve essere associata alla politica; molti futuristi si associano al fascismo (amore per la violenza).
  3. Amore per il nuovo: meccanica, velocità, guerra, progresso, treni, aerei, macchine.
  4. L'arte non deve esprimere valori; per questo vengono distrutti molti musei e scuole
... Continua a leggere "Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia" »

Le Rime di Bécquer: Esplorazione di Metrica, Temi e Stile Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,14 KB

Rima VII: Il Talento Nascosto

Metrica

Versi con rima assonante, caratterizzati da parole tronche. Sono versi decasillabi (arte maggiore), ad eccezione dell'ultimo verso delle prime due strofe. La rima è costituita da tre quartine con la seguente struttura:

  • 10, 10, 10, 10.

Tema

Il "talento nascosto".

Figure Stilistiche

  • Iperbato: "Da che vivono in un angolo buio, (v. 1) del suo proprietario, forse addormentato" (v. 2).
  • Metafora: "Come l'arpa dorme nella sua corda sonora, (v. 5) Poiché l'uccello dorme sui rami" (v. 6).
  • Personificazione (del genio): "e dormono nel profondo dell'anima" (v. 10).

Rima XV: L'Amore Ideale e la Disillusione

Questa Rima, composta da quattro strofe, è costituita da 22 versi totali: la prima e la terza strofa contano sei versi... Continua a leggere "Le Rime di Bécquer: Esplorazione di Metrica, Temi e Stile Poetico" »

Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Les Demoiselles d'Avignon: Studi e Versione Finale

Negli studi preliminari, la narrazione si presenta come una presentazione sequenziale di un tempo particolare. La gamma cromatica va dal rosa al blu, con colori fortemente sfaccettati separati dalle parti del corpo. Nessuna prospettiva tradizionale: ogni singola figura ha un proprio spazio. Spazi giustapposti gli uni accanto agli altri.

I risultati dello studio si vedono prima in un disegno a pastello e matita nera. Il secondo studio ha creato uno schizzo a olio. Il secondo disegno, ad acquerello, è molto vicino alla versione finale.

Studi Preliminari di Picasso

  • 1. La prima idea: L'idea iniziale è quella di lavorare in posizione orizzontale con sette figure, due uomini e cinque donne. Ha un carattere
... Continua a leggere "Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica" »

Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Il Monologo Interiore (o Flusso di Coscienza)

Utilizzato nel romanzo a partire dalla pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce (1922). Questa tecnica rappresenta il più alto grado di soggettività nel romanzo, poiché manca la mediazione della voce narrante: il lettore assiste direttamente all'emergere e alla formazione del pensiero del personaggio, seguendone il punto di vista.

Il precursore del monologo interiore è considerato Édouard Dujardin, scrittore francese del XIX secolo. Egli fornisce una definizione chiara di questa tecnica:

"Il monologo interiore, come ogni monologo, è un discorso del personaggio messo in scena e ha lo scopo di introdurci direttamente nella vita interiore di tale personaggio, senza che l'autore intervenga con spiegazioni
... Continua a leggere "Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo" »

Rosalía de Castro: Intimità e Innovazione Metrica in Sulle rive del Sar

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

Caratteristiche Principali di "Sulle rive del Sar" di Rosalía de Castro

La caratteristica principale di questa raccolta castigliana di Rosalía de Castro è la sua natura strettamente intima. In essa, lo sguardo dell'autrice si rivolge quasi esclusivamente verso l'interno, verso la propria mente. Il mondo esterno quasi scompare o si riduce semplicemente a un termine di riferimento o di confronto con il sé. In questo modo, la natura, l'ambiente, il mondo in generale, servono a confermare la sua solitudine irrimediabile, la sua decadenza, popolata solo di ricordi, nostalgia e dolore: tutto ciò che è malinconia romantica. Questo soggettivismo e questa malinconia si completano con la visione cupa del mondo, dal punto di vista di uno spirito... Continua a leggere "Rosalía de Castro: Intimità e Innovazione Metrica in Sulle rive del Sar" »