Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

La Poetica del Modernismo

Il Modernismo è un rinnovamento estetico del linguaggio poetico. Prende due caratteristiche comuni dalla poesia francese. Il Parnassianesimo adotta il concetto di arte per l'arte, il gusto per la perfezione formale e raffinata. Il Simbolismo, invece, la passione per la musica e la tendenza a includere simboli e sinestesie sensoriali. Le immagini introdotte da Rubén Darío si caratterizzano per la ricerca della bellezza assoluta e la fuga dalla realtà quotidiana.

Caratteristiche del Modernismo

  • L'autore prova disagio nella società, è incline alla solitudine, esplora l'intimità e si allontana dalla realtà quotidiana.
  • La posizione è anti-borghese, anti-realista e anti-volgare. Si ricerca un'arte aristocratica, elegante,
... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze" »

Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

1. Il Testo e la Sua Proprietà

Massima unità della comunicazione linguistica. È caratterizzato da intenzionalità, riflette uno sforzo consapevole da parte dell'emittente, incluso il suo testo che invia un messaggio completo che sarà riconosciuto da parte dell'emittente.

Caratteristiche:

  • L'adattamento alla specifica situazione comunicativa in cui effettuare la comunicazione.
  • La coerenza in termini di contenuti, vale a dire a senso unico e completo.
  • Coesione nel loro cammino. L'emittente garantisce la corretta ricezione del messaggio utilizzando le procedure necessarie per la lingua del testo è corretta ed ordinata.

2. Coerenza

Consistenza: Una proprietà che garantisce l'unità del testo da un punto di vista semantico. Un testo può essere sintetizzato... Continua a leggere "Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid" »

Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,22 KB

La Generazione del '98: Un Nuovo Capitolo nella Letteratura Spagnola

Il Concetto di "Generazione Letteraria" Applicato al '98

Si definisce "generazione letteraria" un gruppo di scrittori che condividono determinate caratteristiche. Nel caso della Generazione del '98, queste condizioni sono le seguenti:

  • Anni di nascita ravvicinati: Tra l'autore più anziano (Miguel de Unamuno, nato nel 1864) e il più giovane (Antonio Machado, nato nel 1875) ci sono solo undici anni di differenza.
  • Formazione culturale simile: Gli autori del '98 hanno intrapreso studi di varia natura (medicina per Baroja, filosofia per Unamuno, diritto per Azorín, ecc.). Tuttavia, tutti si consideravano principalmente autodidatti, con una grande passione per la lettura, sia dei
... Continua a leggere "Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave" »

Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,83 KB

Il Testo Narrativo: Esplorazione di Caratteristiche e Tipologie

Caratteristiche Fondamentali del Testo Narrativo

Il testo narrativo si distingue per una serie di peculiarità linguistiche e strutturali:

  • Abbondanza di verbi d'azione: Essenziali per dinamizzare il racconto e mostrare lo svolgersi degli eventi.
  • Uso dei connettori: Avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali e frasi la cui funzione è mettere in relazione e collegare i segmenti del testo, assicurando coesione e coerenza nel mostrare le azioni.
  • Prevalenza di tempi verbali al passato: Utilizzati per narrare eventi già accaduti (es. passato remoto, imperfetto, passato prossimo).
  • Predominio di strutture sintattiche predicative: Il testo narrativo mostra una preferenza per la struttura predicativa
... Continua a leggere "Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive" »

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa

1. Differenza tra Prosa Didattica e Prosa Narrativa

Prosa Didattica: Ha l'intenzione di insegnare e indurre riflessioni morali. La sua funzione primaria è quella di ammaestrare, usando a volte la satira e l'ironia. Le opere didattiche comprendono:

  • Politiche
  • Filosofiche
  • Satirico-Morali

Queste opere si rivolgono a una minoranza sociale.

Prosa Narrativa: La sua funzione primaria è quella di intrattenere, senza tralasciare completamente la caratteristica istruttiva.

Cerca di conciliare il meraviglioso e il fantastico in modo credibile.

Si basa su tre tradizioni:

  • Tradizione greca (romanzi d'avventura che danno origine al romanzo bizantino)
  • Tradizione latina e italiana (da cui derivano il romanzo sentimentale
... Continua a leggere "Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave" »

El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

El Cantar de Mio Cid

El Cantar de Mio Cid, basado en la figura histórica de Rodrigo Díaz de Vivar (nacido en 1043), es un poema épico español compuesto por cerca de 3.700 versos agrupados en series monorrítmicas llamadas tiradas. Los versos, de número irregular de sílabas, se dividen en dos hemistiquios por una pausa o cesura. La rima es asonante.

Estructura

  • Cantar del destierro: Tras partir de Burgos, el Cid deja a su esposa e hijas en un monasterio y se dirige a tierras musulmanas.
  • Cantar de las bodas: La conquista de Valencia, en manos musulmanas, marca el punto culminante de la guerra en el poema.
  • Cantar de la afrenta de Corpes: Los infantes de Carrión azotan a las hijas del Cid. El Cid reclama justicia al rey.

El tema central del Cantar... Continua a leggere "El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español" »

Panorama Histórico, Social y Literario de los Siglos XIV y XV en España

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Siglo XIV

Contexto Histórico

  • Continúa el progreso de la Reconquista cristiana de los territorios ocupados por musulmanes. El reino de Granada, bajo control musulmán, queda cada vez más aislado.

Contexto Social

  • Surge y se consolida una nueva clase social: la burguesía.
  • Se trata de un nuevo grupo social constituido por comerciantes y artesanos, que vive en los burgos.
  • La visión del mundo de la burguesía, práctica y mundana, es diferente de la del clero o la nobleza (más apegados a la religión y la caballería). Esto traerá innovaciones en la literatura, pensada para entretener y agradar al público.

Contexto Literario

  • Nace la literatura en prosa, con el Libro del Conde Lucanor, ya que hasta ese momento la prosa se usaba solo para escribir
... Continua a leggere "Panorama Histórico, Social y Literario de los Siglos XIV y XV en España" »

Eros e Thanatos: Amore e Morte nel Racconto di Florentino e Fermina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Amore, Morte e Simbolismo nel Romanzo

Questo romanzo può essere descritto come una storia d'amore, ma anche di morte. Significativamente, il romanzo si apre con un suicidio e si conclude verso la fine con un altro. Il titolo stesso suggerisce che amore e morte, Eros e Thanatos, sono indissolubilmente legati.

La prima frase, 'Era inevitabile...', aumenta drammaticamente l'attenzione, poiché l'odore delle 'mandorle amare' e l''amore' presentano una sorta di sinonimia contestuale, mentre le parole che compongono questa frase iniziale stabiliscono un contrasto: le mandorle amare (connotazione negativa) e l'amore (connotazione positiva).

Le Forme dell'Amore

Tre tipi di amore pervadono l'intera narrazione:

  • Amore platonico
  • Amore sensuale (o carnale)
  • Amore
... Continua a leggere "Eros e Thanatos: Amore e Morte nel Racconto di Florentino e Fermina" »

Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Contesto Storico, Culturale e Ideologico del Realismo in Spagna

Il 1868, anno della Gloriosa rivoluzione borghese che portò alla rimozione della monarchia di Isabella II, alla promulgazione della Costituzione del 1869 e infine alla Prima Repubblica spagnola nel 1871, segna l'inizio del Realismo in Spagna. Questo movimento letterario è strettamente legato all'ascesa della borghesia e si manifesta principalmente attraverso un nuovo genere letterario: il romanzo realista, di cui la borghesia stessa diventa protagonista. Tuttavia, l'apice del Realismo in Spagna si raggiunse durante il periodo della Restaurazione.

Il Realismo spagnolo presenta una forte tendenza regionale. Ogni scrittore è legato alla propria terra d'origine: José María de Pereda... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie" »

Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Amore e Morte

Struttura Interna

Possiamo dividere il testo in tre momenti:

  • Primo momento: La situazione iniziale e l'arrivo della Morte. Non è incluso il dialogo tra Amore e Morte. Questo è il punto in cui l'unico e il vostro destino (si consiglia che si sottragga un'ora di vita).
  • Secondo momento: La lotta per la vita. L'Amore cerca di evitare la morte o vuole solo vivere la vita un'ultima volta nel migliore dei modi.
  • Terzo momento: Il secondo aspetto della Morte, la fine del periodo dell'Amore.

Il Primo Momento

Il testo inizia con versi che ripetono suoni, allitterazioni. Suoni ripetuti: "N" e "S". Questa parte può essere interpretata in due modi:

  • Primo: L'Amore stava sognando, si è svegliato e ha incontrato la Morte. Cioè, quello che è successo
... Continua a leggere "Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico" »