Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Leggenda di Monte de las Animas: Storia di Amore e Mistero

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,11 KB

La Leggenda di Monte de las Animas

Alonso ha ordinato il resto del rifugio dei cacciatori di montagna di anime a ricordare che in quel giorno era la notte dei morti. Mentre tornava, ha detto a suo cugino Beatrice la leggenda di montagna.

I Templari e la Battaglia di Soria

I Templari erano guerrieri e religiosi allo stesso tempo. Soria è stata conquistata dai Mori; il re era venuto a difendere la città dal ponte, il che rende evidente il pregiudizio per i suoi nobili di Castiglia, che da solo era riuscito a difendere e conquistare. Tra i nuovi Cavalieri dell'Ordine e i nobili potenti della città, si è fermentato un odio profondo per diversi anni, che è finalmente esploso in una sanguinosa battaglia. La montagna è stata cosparsa di cadaveri,... Continua a leggere "La Leggenda di Monte de las Animas: Storia di Amore e Mistero" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dalla Generazione del '98 al Novecentismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,28 KB

Il Romanzo Spagnolo prima della Guerra Civile

Nel ventesimo secolo, il romanzo scritto principalmente in Spagna è una continuazione del realismo e del naturalismo del XIX secolo. I romanzi di questo periodo presentano un ordine lineare della narrazione, un narratore onnisciente, l'intento di riflettere la realtà (sebbene offrano solo una prospettiva o un punto di vista su di essa) e, di solito, una classica struttura di inizio, svolgimento e fine.

1. Il Rinnovamento: Il Gruppo del '98

Contro questo tipo di romanzo, i giovani scrittori dell'epoca provano qualcosa di diverso, radicalmente diverso. Ci sono state due reazioni:

  • La reazione del Modernismo, che cercava di creare un romanzo dominato dalla forma e dalla tecnica, un romanzo in cui l'estetica
... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dalla Generazione del '98 al Novecentismo" »

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,03 KB

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana

EE professor Humberto Alfredo Pucca

PRE

MODERNISMO

Corso: portoghese

Nome: Mendes Nalbert No.: 33 Serie: 3 I

Introduzione

Questo documento contiene un concetto di base di ciò che si sa del pre-modernismo. Il pre-modernismo è stato un periodo al fine di realizzare l'unificazione di altri movimenti precedenti come il Parnassianesimo, Realismo e Romanticismo. La sua affermazione si è verificata nel 1922 con l'inizio della Settimana di Arte Moderna, dove grandi autori e scrittori di diversi movimenti si sono riuniti per discutere concetti sulla nuova fase del Modernismo.

Cos'è stato il Pre-Modernismo?

Il pre-modernismo si colloca nei primi decenni del XX secolo, fino al 1922, quando si tenne la Settimana... Continua a leggere "Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico" »

Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Il Romanticismo: Un'Analisi Approfondita

Il Romanticismo è stato il movimento letterario e artistico che ha trionfato nella metà del secolo diciannovesimo.

Contesto Storico

Specifiche: Grandi sviluppi sociali e il cambiamento politico che hanno definitivamente cancellato le ultime vestigia del vecchio regime.

Rivoluzioni Chiave

  • Rivoluzione Francese: Si è verificata nel XVIII secolo, fornendo un quadro politico, ideologico e sociale, diffuso in tutta Europa.
  • Rivoluzione Industriale: Iniziò in Inghilterra nel XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa durante il XIX secolo.

La Letteratura Romantica

Autore: Larra.

Caratteristiche Principali

  • Ribellione: Messa in discussione della morale del tempo e dei valori borghesi.
  • Evasione: Ricerca di rifugio nel
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo" »

Esplorazione delle Forme d'Amore: Concetti Filosofici e Psicologici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Le Diverse Forme dell'Amore

  • Amore Freudiano

    L'amore intimamente connesso con la sessualità che Freud ha considerato l'amore di base (l'amicizia, per lui, era un amore erotico privato del suo fine, e la benevolenza, una trasformazione di Eros).

  • Amore Cristiano (Benevolenza)

    Il pensiero cristiano concepisce l'amore come una benevolenza diversa dall'Eros, più naturale.

    • Caritas e Agape

      Caritas (cristiana) e Agape (greco): un amore più naturale, caratterizzato da generosità ed empatia che esiste di per sé.

  • Amore di Amicizia (Philia)

    Un amore che potrebbe essere definito socratico, poiché l'amore per gli ideali o le idee procede per analogia con l'attrazione amorosa tra i sessi.

  • Eros e Mudita

    Eros: Amore, gioia, un amore che possiede l'altro, che si

... Continua a leggere "Esplorazione delle Forme d'Amore: Concetti Filosofici e Psicologici" »

Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie e Caratteristiche Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Realismo e Naturalismo: Origini e Sviluppo

Il movimento **realista** reagisce contro gli eccessi romantici e l'abuso di soggettività e immaginazione. Ora si potrà apprezzare l'osservazione approfondita e accurata della realtà contemporanea.

In Francia, intorno al 1870, nasce un movimento che ha portato al culmine degli obiettivi realistici: il **Naturalismo**. Il Naturalismo cerca di spiegare le cause del comportamento umano e tiene conto delle nuove idee scientifiche circa l'essere umano (**determinismo**, **ereditarietà**, **selezione naturale delle specie**...). Questo si è concretizzato in personaggi estremi con gravi tare fisiche o morali, sottolineando gli aspetti più **miseri** della vita umana. È stata una corrente molto **controversa*... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie e Caratteristiche Chiave" »

Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

La Trama de la Novela

Se unen los hilos conductores de la historia: una trama de género negro donde las dificultades aumentan con la implicación de terrorismo, persecuciones y provocaciones. La alienación de la esposa conecta dos tipos de violencia reflejadas en la novela: la violencia sexual, importante para la trama, y la violencia política. También, el amor de dos personajes que se reencuentran, desilusionados tras haber perdido, al menos temporalmente, el amor y su posición. La intriga detrás del ataque permanece abierta y la trama final refuerza la acción, resultado de un trabajo minucioso en los capítulos para suscitar el interés del lector. Abundan los finales o secuencias aplazadas, donde algo le sucederá a un personaje, como... Continua a leggere "Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave" »

Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

Piano Audio Unit

PIANO Audio Unit

NOME

ESEMPIO

SPIEGAZIONE

RUOLO

Allitterazione

Rimane una questione aperta come balbuzie.

La ripetizione di una sola vocale o consonante fonema.

Onomatopea

Uco, UCO, UCO, UCO

Gruccione.

Imitazione di suoni reali attraverso l'uso di alcuni fonemi.

RIMA

1. Asonante

2. Consonante

Riempito con ninfee

Ha colpito la parte posteriore

Ripetizione di suoni dalla vocale accentata scorso.

vocali e consonanti, vocali solo. Paronomasia Qui la gente vive, perché bevono. Usando le parole con un significato simile e diverso. PLANO morfosintattici anadiplosi Darei qualsiasi cosa buttare nulla. Un versetto comincia con la stessa parola che termina in precedenza. Anafora Perché questa inquieta, il desiderio ardente / / Perché questa sensazione... Continua a leggere "Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico" »

Movimenti Letterari Spagnoli: Realismo e Modernismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Realismo

Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si verifica nello stesso momento e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, ponendo l'accento su caratteri estremi e sottolineando gli aspetti psicologici.

Generi e Caratteristiche del Realismo

I generi dominanti sono la storia e il romanzo. Le caratteristiche del Realismo includono:

  • Osservazione attenta della realtà
  • Ambientazione moderna
  • Approccio pre-teso (verosimiglianza)
  • Caratterizzazione approfondita dei personaggi
  • Narratore onnisciente

Lo stile del Realismo è sobrio, dove i dialoghi assumono... Continua a leggere "Movimenti Letterari Spagnoli: Realismo e Modernismo" »

Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cantar del Mio Cid

Frammento I:

1. Caratteristiche osservabili in Re Alfonso.

È un re forte, che vuole che la gente compia ciò che dice, ma le sue azioni avranno conseguenze gravi. Questo si evince dal fatto che, in questo passaggio, il re decide di nutrire un grande odio verso il Cid e invia una lettera in cui ordina che chiunque osi ospitare il Cid perderà le proprie proprietà e la vista.

2. Tratti del Cid manifestati:

Dopo che una bambina ha rivelato l'ordine del re di punire chiunque avesse dato riparo al Cid, quest'ultimo, pur essendo furioso, si reca a Santa Marta, si inginocchia e prega, poi si sdraia sulla sabbia insieme a tutti coloro che lo seguono. Questo dimostra che è un uomo di fede, ma che cercherà vendetta contro il re. Inoltre,... Continua a leggere "Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico" »