Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

La Celestina: Una Obra Maestra del Siglo XV

La Celestina, cuyo título original es Tragicomedia de Calisto y Melibea, es una obra atribuida a **Fernando de Rojas**, aunque se dice que el primer acto fue escrito por un autor anónimo. La obra se publicó por primera vez en 1499, en una edición de 16 actos. Tres años después, apareció una nueva edición con 21 actos. En esta segunda edición, el autor justifica la extensión argumentando que quería **mostrar mejor la pasión de los amantes** y añadir más escenas de contenido amoroso.

Argumento y Personajes Principales

El **argumento** del libro gira en torno al amor entre dos jóvenes nobles: **Calisto y Melibea**. Inicialmente, Melibea no corresponde al amor de Calisto. Es entonces cuando... Continua a leggere "La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval" »

Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Connettori Testuali: Una Panoramica

I connettori testuali sono elementi fondamentali per garantire la coerenza e la coesione di un testo. Essi collegano frasi, periodi e paragrafi, guidando il lettore attraverso il flusso logico delle idee. Di seguito, una classificazione dei principali tipi di connettori, con esempi e spiegazioni.

Connettori Temporali

I connettori temporali vengono utilizzati per organizzare eventi in un testo secondo un ordine cronologico. Alcuni esempi sono:

  • In un primo momento
  • Subito dopo
  • Prima
  • Dopo
  • Alla fine
  • Poi

Connettori Seriali (o Logici)

I connettori seriali sono utilizzati per organizzare le diverse parti di un testo da un punto di vista logico. Alcuni tra i più comuni connettori seriali sono:

  • Per iniziare
  • Primo
  • Secondo
  • Finalmente

Connettori

... Continua a leggere "Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano" »

Elementi Chiave di Narrativa e Dialogo: Strutture, Stili e Funzioni Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

NARRATIVA: Definizione e Componenti Essenziali

La narrativa è una forma di espressione utilizzata per raccontare eventi o storie, reali o immaginarie, che accadono a personaggi in un determinato spazio e tempo. La narrazione letteraria appare tipicamente in romanzi, racconti, leggende e altre opere. Non è una mera cronaca, ma una forma letteraria che si manifesta attraverso storie e caratteristiche specifiche. La sua funzione è referenziale, cercando di riflettere eventi reali o inventati.

Caratteristiche Fondamentali della Narrativa

  • AZIONE: È ciò che accade nella narrazione. La sua struttura si articola in: introduzione, sviluppo e conclusione.
  • TEMPO: Indica il momento in cui si svolgono gli eventi narrati. Può includere riferimenti storici
... Continua a leggere "Elementi Chiave di Narrativa e Dialogo: Strutture, Stili e Funzioni Letterarie" »

Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Lazarillo de Tormes

Lazarillo de Tormes, apparso nel 1554, è un'opera anonima. È scritta in forma di racconto autobiografico: il narratore, un picaro e protagonista, racconta la sua vita in prima persona. L'opera è costituita da un prologo e sette capitoli di lunghezza diseguale.

Nella prefazione, il narratore autobiografico si rivolge alla "Signoria Vostra", un padre nobile e sconosciuto, per spiegare il suo caso, decidendo di raccontare la sua vita fino a quel momento. Quindi, i capitoli possono essere considerati come una lunga lettera in cui il narratore rende conto della sua vita a un'altra persona.

Argomento

Lazzaro nacque sulle rive del fiume Tormes a Salamanca, figlio di un ladro. Ancora molto giovane, entrò al servizio di un cieco,... Continua a leggere "Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo" »

Descrizione: Tecniche, Tipi e Caratteristiche - Un Approfondimento Completo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

La Descrizione: Come Rappresentare la Realtà con le Parole

La descrizione è la rappresentazione della realtà attraverso le parole. In una descrizione dovrebbero essere prese in considerazione le seguenti fasi:

  • Osservazione della realtà da descrivere
  • Selezione dei dettagli più significativi
  • Ordinamento dei dati selezionati
  • Redazione del testo definitivo

Tipi di Descrizione

Esistono due principali tipi di descrizione:

  • Descrizione oggettiva: mira a riprodurre esattamente la realtà, senza esprimere sentimenti o opinioni personali. È tipica, ad esempio, dei documentari scientifici.
  • Descrizione soggettiva: l'autore riflette i propri sentimenti e le emozioni nel descrivere. Abbondano epiteti e altre risorse utilizzate nel linguaggio letterario.

Descrizione

... Continua a leggere "Descrizione: Tecniche, Tipi e Caratteristiche - Un Approfondimento Completo" »

Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,54 KB

I Maya: Una Cultura di Grande Arte

La cultura Maya rappresenta uno dei vertici della grande arte mesoamericana e mondiale. Le prime testimonianze di questa cultura risalgono al 500 a.C. La fioritura del cosiddetto periodo classico si è verificata tra il IV e il X secolo d.C. Successivamente, la cultura Maya si è collegata alla "era messicana", così chiamata a causa delle invasioni e delle occupazioni Tolteche che hanno imposto caratteristiche speciali all'organizzazione sociale e religiosa dei Maya. Durante tutto il periodo di estensione Maya, e in tutta la vasta regione in cui abitavano, che includeva tutto il sud-est del Messico e gran parte dell'America Centrale, l'abbigliamento era ovviamente molto variabile. Poco si sa di come ci si... Continua a leggere "Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati" »

Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Analisi della Situazione Comunicativa e della Tipologia Testuale

Situazione Comunicativa

Questo testo si inserisce nell'ambito giornalistico. In base al suo utilizzo, si configura come un articolo di giornale, in quanto è presumibilmente pubblicato su una testata giornalistica. La natura del testo suggerisce che ci troviamo di fronte a un articolo di opinione, nello specifico un editoriale, dato che, pur essendo presumibilmente firmato da un autore, affronta un evento di attualità con un taglio interpretativo.

Il canale di comunicazione utilizzato indica che il testo è destinato a un pubblico ampio, appartenente a un gruppo socio-culturale di livello medio o medio-alto, non necessariamente specializzato nel settore trattato. L'autore utilizza... Continua a leggere "Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione" »

Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

"Esercito di formiche strisciare in una fila andando per lui..." Naturalmente, questo non è un esercito di questi bug, ma rispetto metaforicamente perché sempre trovati insieme in gran numero e perché la sua organizzazione, come api, è perfetta, ognuno sapendo cosa fare. Inoltre, tali linee servono a indicare, come sopra, che i soli esseri viventi che vogliono vivere in esso sono formiche selvatiche, che si nutrono di sporcizia, e ragni che "gli ordini", cioè, spin ragnatele nelle "viscere" dell'albero marcio dentro.

Anche se l'olmo poetico parla in terza persona fino alla metà del poema, rendendo questi versi una descrizione dello stato dell'albero, poi si rivolge verso l'albero, come se lui potesse rispondere, in un apostrofo. Così,... Continua a leggere "Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado" »

L'Intensità dei Sentimenti di Angela Vicario: Narrazione e Descrizione nel Testo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Ci sono anche paralleli nella costruzione di frasi (cominciato a picchiarmi, ho cominciato a ricordare, seguita dalla pesatura, continuava a pensare, quando ha sentito le urla... E sua madre venne "..."). Abbiamo già discusso e ripetuto che le parole contano veramente. C'è anche una gradazione dell'intensità dei sentimenti di Angela che si conclude con la sua vera disgrazia, il suo amore Bayardo, come visto nel paragrafo precedente.

Struttura del Testo

Nel pezzo si alternano narrazione e descrizione. L'intervento dialogo è nota per la sua brevità, che introduce un gradiente di velocità e rafforza la testimonianza di Angela ("era").

Uso dei Verbi

Nel primo paragrafo, evidenzia la descrizione di Nasar da verbi all'imperfetto ("apparteneva,... Continua a leggere "L'Intensità dei Sentimenti di Angela Vicario: Narrazione e Descrizione nel Testo" »

L'Alchimista di Paulo Coelho: Significato, Trama e Personaggi Chiave del Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,82 KB

Introduzione

Un pastorello andaluso di nome Santiago, che ama viaggiare, leggere e imparare dalle sue pecore, per due notti ha sognato lo stesso sogno. Questo sogno gli sembrava così strano che decise di andare da una chiromante per interpretarlo. Questa chiromante gli dice che deve andare in cerca del suo sogno, del suo destino. Allora lei gli disse che avrebbe dovuto raggiungere le Piramidi d'Egitto, dove avrebbe trovato un tesoro. Santiago è frustrato dalla risposta della chiromante zingara, ma quando un vecchio (che era anche il Re di Salem) gli dà la stessa risposta della zingara, e inoltre, questo vecchio sapeva cose della vita del ragazzo che solo lui conosceva, Santiago si eccita. Questo vecchio gli dà due pietre, "Urim e Thummim"... Continua a leggere "L'Alchimista di Paulo Coelho: Significato, Trama e Personaggi Chiave del Romanzo" »