Letteratura Spagnola Classica: Approfondimenti su La Celestina, Jorge Manrique e Lazarillo de Tormes
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,75 KB
La Celestina
Versioni dell'Opera
Esistono due versioni dell'opera: la Commedia (16 atti, la cui prima edizione conservata è di Burgos, 1499) e la Tragicommedia (21 atti, la cui prima edizione conservata è di Saragozza, 1509).
Genere
È un dramma ispirato alla commedia umanistica italiana dei secoli XIV e XV.
Caratteristiche della Commedia Umanistica
Nella Celestina si possono riscontrare caratteristiche delle commedie umanistiche, come la sua diffusione a stampa, la trama relativamente semplice, l'interesse per le classi sociali inferiori e l'emergere di personaggi comuni.
Intenzione dell'Autore e Significato dell'Opera
Scritta tra il Medioevo e il Rinascimento, l'opera ha generato diverse tesi interpretative:
- Tesi cristiano-didattica: L'amore folle