Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Intertestualità e l'Arte dell'Argomentazione: Principi e Applicazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB

L'Intertestualità: Dialogo tra Testi

L'intertestualità si verifica quando c'è un riferimento esplicito o implicito da un testo a un altro. Può manifestarsi anche in altre forme artistiche come musica, pittura, cinema, romanzo, ecc. Ogni volta che un'opera fa riferimento a un'altra, si verifica l'intertestualità.

Manifestazioni dell'Intertestualità

Si manifesta esplicitamente quando l'autore dichiara la fonte della citazione. In un testo scientifico, ad esempio, l'autore del testo citato è indicato, mentre in forma implicita, l'indicazione è celata. È quindi fondamentale per il lettore possedere una conoscenza del mondo e un bagaglio culturale pregresso per riconoscere e identificare il dialogo tra testi. L'intertestualità può avvenire... Continua a leggere "L'Intertestualità e l'Arte dell'Argomentazione: Principi e Applicazioni" »

La Narrativa: Elementos, personajes y lenguaje

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

La Narrativa: Elementos, Personajes y Lenguaje

¿Qué es una narración?

Un texto narrativo es una declaración o serie de declaraciones coherentes, oral o escrita, con un propósito comunicativo. Narrare es relacionar eventos con personajes en el tiempo y el espacio. Su intención puede ser informar, explicar, entretener o, si tiene un propósito más allá de lo estético, se considera una narración literaria.

Elementos de la narración

El narrador

El narrador es el personaje ficticio que cuenta los hechos:

  • Narrador en primera persona: Como personaje de la historia, puede ser protagonista o testigo.
  • Narrador en tercera persona: Conocimiento limitado de los hechos o omnisciente.

Narrador objetivo: Describe lo que ve sin emitir juicios de valor ni... Continua a leggere "La Narrativa: Elementos, personajes y lenguaje" »

L'Accusa Contro Eratostene: Un Discorso di Lisia sulla Tirannia dei Trenta

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,41 KB

Di Lisia

Paragrafi

  1. Non iniziare l'accusa, o giudici, mi pare difficile, ma piuttosto smettere di parlare: tali e tanti delitti sono stati commessi da costoro (= i Trenta), che uno non potrebbe, nemmeno mentendo, imputarli di crimini più gravi di quelli reali, né potrebbe rivelare tutta la verità, anche volendo farlo; ma sarebbe inevitabile che o l'accusatore rinunciasse, o il tempo a sua disposizione venisse a mancare.

  2. E mi pare che stia per accaderci il contrario di ciò che accadeva in passato. Finora, infatti, erano gli accusatori a dover dimostrare quale risentimento avessero nei confronti degli imputati; adesso, invece, bisogna chiedere agli imputati che motivi di risentimento avessero nei confronti della città, per quale ragione ebbero

... Continua a leggere "L'Accusa Contro Eratostene: Un Discorso di Lisia sulla Tirannia dei Trenta" »

Generi Letterari: Lirica, Romanzo e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,67 KB

Lirica

La lirica è uno dei tre grandi generi letterari. È caratterizzata dalla trasmissione di esperienze, sentimenti e pensieri dell'autore, il che la rende un genere soggettivo, in contrapposizione all'oggettività del romanzo.

Di conseguenza, in essa domina tipicamente la funzione espressiva o emotiva, legata all'emittente, così come la funzione poetica. A volte il destinatario può apparire in un testo lirico nella figura proiettata a cui è stato scritto, e non deve necessariamente essere umano.

Una definizione precisa di poesia è quasi impossibile, perché ogni autore ha la sua poetica, che è il suo modo di intendere la creazione. Per Juan Ramón Jiménez, tuttavia, la poesia è espressione di bellezza, e anche un modo di conoscenza,... Continua a leggere "Generi Letterari: Lirica, Romanzo e Teatro" »

Esplorando il Mondo Quotidiano: Un Viaggio tra Fantasia e Realtà

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Mondo Quotidiano

All'inizio di luglio 1850, ha attraversato la porta di una bella casa a Santiago, da 22 a 23 anni. Il suo abito che indossava era elegante per la capitale. I suoi pantaloni neri, le maniche corte e strette, stranamente a forma di cappello e le scarpe allacciate alle caviglie ricordavano il vecchio modo: Dreamworld.

È stato nuovamente il Coniglio Bianco, saltando lentamente e cercando ansiosamente su entrambi i lati come se cercasse qualcosa. Alice sentì borbottare tra sé: "Oh, Duchessa! La Duchessa! Con la vita della mia cara zampe! Oh, la mia pelle e i miei baffi! Wonderland." Barbara si svegliò molto presto al mattino. Suo padre stava ancora dormendo nei coralli reali. L'acqua bollente accarezzava le labbra. Quando lasciò... Continua a leggere "Esplorando il Mondo Quotidiano: Un Viaggio tra Fantasia e Realtà" »

Passioni e Conflitti in 'La Casa di Bernarda Alba'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Josefa Maria Adela e il suicidio

Sensuale amore. CERCA MASCHIO

Il dramma di queste donne è sancito dall'assenza di amore e dalla paura di rimanere single. La tirannia di Bernarda esclude qualsiasi possibilità che esse entrino in una relazione.

Così, l'emergere nel mondo chiuso di Pepe el Romano scatena le passioni di queste donne che vogliono sposarsi per liberarsi della tirannia di Bernarda. Da quel momento si stabilisce il conflitto tra le sorelle. La presenza dell'uomo e la passione d'amore sono specificati in due modi diversi:

  • Attraverso allusioni a storie d'amore verificatesi fuori scena: riferimenti a Paca la Rossetta, la figlia della sterlina ai vendemmiatori...
  • Attraverso le esperienze dei personaggi: la passione di Adela è evidente
... Continua a leggere "Passioni e Conflitti in 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Epica e Teatro nell'Antica Grecia: Origini, Caratteristiche e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

L'Epica nell'Antica Grecia

L'epica (dal greco antico ἐπικός, epikós, derivato da ἔπος, épos, "parola, racconto, poesia") è un genere letterario in cui l'autore presenta in modo soggettivo fatti leggendari (con elementi fantasiosi che solitamente vogliono apparire come veri o basati sulla verità, o sono legati in ogni caso a un elemento di realtà) o fittizi, sviluppati in un determinato tempo e spazio. L'autore si esprime solitamente attraverso la narrazione, ma possono essere presenti anche la descrizione e il dialogo. In alcuni casi, l'epica non è scritta, ma tramandata oralmente dai bardi.

Omero e i Poemi Omerici

Omero è l'unico bardo di cui si conservano le poesie. Poeta dell'VIII secolo a.C., poco si sa della sua vita; in... Continua a leggere "Epica e Teatro nell'Antica Grecia: Origini, Caratteristiche e Autori" »

Evoluzione e Crisi dell'Umanesimo: Modelli, Figure Chiave e Centri Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Nel tempo, il mondo che ci circonda appare sempre più in rottura, e il sogno umanista di cambiare il mondo sta scomparendo. Gli ideali di onnipotenza umana sembrano paralizzati, e si assiste a un mutamento nella riflessione sulla condizione umana, che ora considera un essere umano più consapevole della propria finitezza e, in alcuni casi, orientato verso la divinità.

Modelli di Umanesimo e il Confronto con il Cristianesimo

Nel suo sforzo di confrontarsi e integrarsi con la visione cristiana, l'umanesimo ha sviluppato diversi orientamenti o modelli:

  • Modello dell'Otium Degno (o dell'Ozio Contemplativo)

    Prevede una persona che si ritira nel silenzio a meditare e studiare la condizione umana, in solitudine, ma rimanendo collegato agli altri, immerso

... Continua a leggere "Evoluzione e Crisi dell'Umanesimo: Modelli, Figure Chiave e Centri Culturali" »

Analisi del Testo Argomentativo: Caratteristiche, Struttura e Tecniche Linguistiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Aspetti di un Testo Argomentativo

1. Tipologia Testuale

Si tratta di un testo espositivo-argomentativo, in quanto si configura come un articolo di opinione firmato da un autore specifico. Risponde alle caratteristiche di questo genere, interpretando e giudicando un evento corrente, informando con giudizi soggettivi.

2. Coerenza e Struttura

Il testo è coerente perché presenta un tema specifico. La struttura, organizzata in sezioni e sottosezioni interconnesse, contribuisce all'unità del testo. Si osserva una coerenza lineare, che dimostra, attraverso esempi e ragionamenti teorici (tesi), la linea argomentativa. La struttura è di tipo deduttivo, con la tesi esposta alla fine e dimostrata da esempi e teoria. Potrebbe anche essere interpretata... Continua a leggere "Analisi del Testo Argomentativo: Caratteristiche, Struttura e Tecniche Linguistiche" »

Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Scienza, Società e Filosofia nella Seconda Metà del XIX Secolo

La Nuova Filosofia

La base teorica del nuovo movimento letterario sarà una scuola chiamata positivismo, inaugurata dal francese Auguste Comte e che raggiunse il suo periodo d'oro con la pubblicazione del Corso di Filosofia positiva nei primi anni '50. Il positivismo riduce l'obiettivo della conoscenza umana ai cosiddetti "sviluppi positivi", ossia quei fatti che possono essere catturati dai sensi e soggetti a verifica tramite l'esperienza. Comte, difendendo la sua teoria, sostenne che la ragione umana doveva fare a meno di problemi teologici e metafisici "per ridurre lo studio alle scienze positive (matematica, fisica, biologia, chimica, ecc.)". La teoria positiva ebbe grande importanza... Continua a leggere "Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione" »