Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Letteratura Spagnola Classica: Approfondimenti su La Celestina, Jorge Manrique e Lazarillo de Tormes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

La Celestina

Versioni dell'Opera

Esistono due versioni dell'opera: la Commedia (16 atti, la cui prima edizione conservata è di Burgos, 1499) e la Tragicommedia (21 atti, la cui prima edizione conservata è di Saragozza, 1509).

Genere

È un dramma ispirato alla commedia umanistica italiana dei secoli XIV e XV.

Caratteristiche della Commedia Umanistica

Nella Celestina si possono riscontrare caratteristiche delle commedie umanistiche, come la sua diffusione a stampa, la trama relativamente semplice, l'interesse per le classi sociali inferiori e l'emergere di personaggi comuni.

Intenzione dell'Autore e Significato dell'Opera

Scritta tra il Medioevo e il Rinascimento, l'opera ha generato diverse tesi interpretative:

  • Tesi cristiano-didattica: L'amore folle
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola Classica: Approfondimenti su La Celestina, Jorge Manrique e Lazarillo de Tormes" »

Analisi del Giornalismo d'Opinione: Struttura, Argomentazioni e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Il testo che sarà discusso appartiene al genere del giornalismo d'opinione, specificamente classificabile come articolo di opinione. Esso presenta un punto di vista su un argomento di attualità. L'autore...

L'articolo mostra un intento soggettivo, cercando di convincere o persuadere il lettore. È importante sottolineare la sua divulgazione, caratterizzata da semplicità grammaticale, semantica e strutturale: assenza di strutture sintattiche complesse, uso di un lessico comune, scarsità di valori stilistici polisemici, assenza di gergo e settarismi. Prevale un ruolo predominante dell'appello.

Il problema è... Segue una sintesi. L'autore utilizza una struttura deduttiva (la tesi appare nel primo paragrafo) o induttiva (la tesi si rivela nei... Continua a leggere "Analisi del Giornalismo d'Opinione: Struttura, Argomentazioni e Stile" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo Post-Guerra Civile: Dal Realismo all'Innovazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Letteratura Spagnola nel Dopoguerra: Un Percorso Evolutivo

Il periodo letterario compreso tra il 1939 e il 1975 può essere suddiviso in tre fasi distinte, ognuna caratterizzata da specifici orientamenti tematici e stilistici.

La Prima Decada (Anni '40): Realismo Esistenziale

Nei primi anni del dopoguerra, la produzione letteraria fu limitata e gli scrittori si divisero tra coloro che aderivano al regime e i non conformisti. Il romanzo esistenziale, predominante negli anni '40, rifletteva la disgregazione sociale causata dalla guerra civile e il disorientamento intellettuale dovuto alla censura franchista. La scarsa qualità narrativa della tematica bellica lasciò spazio a opere che affrontavano la realtà del momento, esplorando il malessere,... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo Post-Guerra Civile: Dal Realismo all'Innovazione" »

Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

La Società e la Cultura nel Medioevo

La fascia di età media si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (V secolo) all'occupazione di Costantinopoli da parte dei Turchi (XV secolo). È solitamente divisa in Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).

Caratteristiche della Società e del Pensiero Medievale

  • La società era divisa in tre classi: nobiltà, clero e contadini, che lavoravano per un signore feudale.
  • Successivamente si aggiunse un quarto gruppo, la borghesia, dedita al commercio e all'artigianato.
  • La cultura era concentrata nelle corti e nei monasteri.
  • Nel XIV secolo, la conoscenza iniziò a diffondersi anche tra la classe urbana.
  • La Chiesa ebbe un ruolo centrale durante tutto il periodo, influenzando la letteratura
... Continua a leggere "Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali" »

Evoluzione e Correnti del Teatro Spagnolo: Dal Popolare all'Avanguardia (1900-1950)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Il Teatro Spagnolo nella Prima Metà del XX Secolo

Nel Ventesimo secolo, il genere teatrale in Spagna ha avuto due diverse manifestazioni: un teatro destinato alla rappresentazione popolare (rispondente ai divertimenti pubblici) e un teatro con intenti artistici e di rinnovamento, che spesso si è scontrato con il gusto del pubblico.

Il Primo Gruppo: Il Teatro Popolare e Commerciale

Nel primo gruppo rientrano:

  • Il Dramma Comico e il Sainete

    I sainetes (bozzetti comici) basati su tipi e ambienti popolari. Di stampo andaluso e allegro, mettevano in scena problemi superficiali o emotivi attraverso dialoghi spiritosi e leggeri. Altri prosperavano a Madrid, con personaggi popolari dei quartieri castizos che utilizzavano un linguaggio pieno di umorismo,

... Continua a leggere "Evoluzione e Correnti del Teatro Spagnolo: Dal Popolare all'Avanguardia (1900-1950)" »

Riflessioni Profonde su Amore, Perdita e Relazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Riflessioni su Amore e Perdita

... E anche se so che ti ho perso per sempre, io non smetterò mai di chiedermi cosa sia successo. E quel che è peggio: cosa succederebbe ora, se si lasciasse convincere a trascorrere un'intera giornata con me... uno solo. E se avessi avuto il coraggio di essere "me" con voi come prima. Ma... è che non ricordo più...

Non mi stancherò mai di dire: ci sono cose che non hanno mai cessato di essere utili, perché anche in grado di saltare. Perché mi sono sbagliato mille volte, ma continuerò a farlo per mille altre. Mentre ero in attesa di un tocco che non è mai arrivato sul cellulare... perché non ne avevo più bisogno. Anche se ha piovuto più che mai. Anche se era dicembre... ed è stato come mi aspettavo,

... Continua a leggere "Riflessioni Profonde su Amore, Perdita e Relazioni" »

Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Mondo Quotidiano

Mondo quotidiano: si riferisce a una realtà simile alla nostra, rappresentando i fatti il più fedelmente possibile e vicino alla nostra vita quotidiana. Questi elementi, essendo familiari, creano un effetto realistico sul lettore.

Alcune caratteristiche distintive sono: la descrizione dettagliata di paesaggi, persone, eventi e personaggi, e l'obiettività.

Nota: Il mondo quotidiano in una narrazione si adatta alla quotidianità del tempo in cui si sviluppa. Pertanto, il fatto che gli eventi di un'opera non corrispondano esattamente a ciò che vediamo oggi non significa che non sia un mondo quotidiano.

Mondo Onirico

Mondo onirico: associato al mondo del sonno e dei sogni. Quando l'autore, esplorando il confine tra ciò che è reale... Continua a leggere "Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche" »

Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La vita e l'opera di Miguel Hernández sono inseparabili. La sua biografia è determinante per la sua creazione lirica: la sua poesia attraversa fasi che iniziano con una vita spensierata, il cui destino si configura in tragedia. La sua esistenza è segnata dal dualismo vita e morte, divisione presente e intrecciata nel Cancionero y romancero de ausencias.

Secondo Jesús-Cristo Riquelme nel suo libro Miguel Hernández, vita e morte sono unite in due modi:

  • L'esistenzialismo di Heidegger, il filosofo.
  • Il senso di solidarietà della morte-seme.

Le Prime Poesie: Ottimismo e Natura

Le poesie adolescenziali hanno un naturale ottimismo, dove il poeta vede le cose come se fossero vive, "la minaccia di pietra". In questo periodo identifica la morte con l'... Continua a leggere "Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia" »

Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Tipi di Frasi in Italiano

Secondo l'intenzione del parlante, ci sono 7 tipi di frasi:

  • Dichiarative: Quelle che usiamo per segnalare fatti o idee. Es.: Voleva essere un attore. Le frasi dichiarative possono essere positive o negative.
  • Interrogative: Sono utilizzate per chiedere qualcosa. Ad esempio: Sai che ore sono?
  • Esclamative: Quelle che usiamo per esprimere sorpresa, gioia, meraviglia, tristezza... Ad esempio: Che torta ricca è questa!
  • Esortative: Quelle che usiamo per dare ordini o vietare. Es.: Vieni qui adesso!
  • Desiderative: Quelle che usiamo per esprimere desideri. Es.: Magari potessimo andare al circo!
  • Esitative: Quelle che usiamo per esprimere incertezza. Ad esempio: Forse chiamerò più tardi.
  • Di possibilità: Queste sono quelle che usiamo
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane" »

Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

L'Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

A Madrid, mentre assiste al colpo di stato contro la Seconda Repubblica, **Miguel Hernández** consolida la sua posizione in campo sociale e politico, entrando a far parte del Partito Comunista. Questo impegno si cristallizza nelle sue opere, come **Viento del pueblo** e **El hombre acecha**. Per Hernández, la poesia è "passione radicata", una passione rivolta alla solidarietà con l'uomo. La sua è una poesia più sociale che politica. Si sente trascinato dai "venti del popolo" in azioni di solidarietà e chiamato a intervenire contro l'ingiustizia e lo sfruttamento.

Fino allo scoppio della guerra, non è un poeta propriamente rivoluzionario. Il romanzo è il veicolo più appropriato per incoraggiare... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione" »