L'Intertestualità e l'Arte dell'Argomentazione: Principi e Applicazioni
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB
L'Intertestualità: Dialogo tra Testi
L'intertestualità si verifica quando c'è un riferimento esplicito o implicito da un testo a un altro. Può manifestarsi anche in altre forme artistiche come musica, pittura, cinema, romanzo, ecc. Ogni volta che un'opera fa riferimento a un'altra, si verifica l'intertestualità.
Manifestazioni dell'Intertestualità
Si manifesta esplicitamente quando l'autore dichiara la fonte della citazione. In un testo scientifico, ad esempio, l'autore del testo citato è indicato, mentre in forma implicita, l'indicazione è celata. È quindi fondamentale per il lettore possedere una conoscenza del mondo e un bagaglio culturale pregresso per riconoscere e identificare il dialogo tra testi. L'intertestualità può avvenire... Continua a leggere "L'Intertestualità e l'Arte dell'Argomentazione: Principi e Applicazioni" »