Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Modalizzazione: La Presenza dell'Autore nel Testo

La modalizzazione si riferisce alla presenza dell'autore nel testo. Questa presenza si manifesta attraverso diversi indicatori, tra cui la forma della frase, e può essere influenzata da:

  • Modo verbale:
    • L'indicativo esprime obiettività.
    • Il congiuntivo esprime soggettività, dubbio o timore.
    • L'imperativo esprime un comando.
  • Elementi lessicali valutativi:
    • Aggettivi valutativi.
    • Avverbi di valutazione o locuzioni avverbiali.
  • Verbi modali:
    • Verbi intellettivi: credere, pensare, ecc.
    • Verbi di sentimento.
    • Verbi volitivi: volere, desiderare, avere bisogno (in prima persona).
    • Parafrasi modali di obbligo o probabilità.
  • Affissi: prefissi e suffissi sono spesso utilizzati per esprimere affetto o antipatia. Solo quando
... Continua a leggere "Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo" »

Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Oggetto: La pienezza dell'amore

In questa rima, Bécquer esplora il tema dell'amore e dell'unione profonda tra due anime. La poesia si concentra sulla trasformazione dell'amore in un'esperienza condivisa, creando un senso di armonia e completezza.

Analisi Strofa per Strofa

Prima strofa: Bécquer descrive l'incontro amoroso come due fiamme che bruciano un tronco, simboleggiando un abbraccio appassionato. L'uso del numero "due" anticipa la struttura delle strofe successive.

Seconda strofa: Il poeta introduce un nuovo simbolo: le note musicali di un liuto. Come le fiamme, le note si fondono in un'unica melodia, rappresentando l'armonia tra gli amanti.

Terza strofa: L'immagine si sposta su due onde che si infrangono sulla spiaggia, morendo insieme.... Continua a leggere "Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime" »

Lirica Medievale e Prosa Rinascimentale: Temi, Stile e Innovazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,18 KB

La Lirica Medievale e il Culto Lirico

Il culto lirico si è sviluppato in collaborazione con la lirica popolare e colta, influenzato dalla poesia trobadorica. È caratterizzato da uno stile raffinato e una vasta gamma di temi tradizionali, inclusi quelli dell'amore cortese.

Le "Coplas por la Muerte de su Padre" di Jorge Manrique: Temi e Stile

Contesto e Tematiche Fondamentali

I Versi sulla morte di suo padre (o Coplas por la muerte de su padre), un'elegia in cui l'autore piange la morte del padre, affrontano due temi fondamentali del pensiero medievale. Il tema principale, tuttavia, è una profonda meditazione sulla morte e sulla caducità della vita. L'opera, da una prospettiva cristiana, afferma che la vera vita inizia solo dopo la morte.

Struttura

... Continua a leggere "Lirica Medievale e Prosa Rinascimentale: Temi, Stile e Innovazioni" »

Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Cos'è il Dialogo? Definizione e Importanza

Il dialogo è un processo comunicativo in cui due o più interlocutori utilizzano la parola a turno. Le due qualità più importanti del dialogo sono la successione e la gerarchia. Si parla di successione perché c'è uno scambio di turni di parola, e di gerarchia perché ogni intervento dipende dal precedente.

In un dialogo, gli interlocutori sono interessati allo scambio di informazioni. Spesso si usa la funzione fàtica del linguaggio, la funzione espressiva (il trasmettitore mostra la sua soggettività), e la funzione appellativa, in quanto ogni partecipante cerca di attirare l'attenzione degli altri e influenzare il loro comportamento.

Caratteristiche Fondamentali del Dialogo

  • Alternanza dei Ruoli
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo" »

La Dama del Alba di Alejandro Casona: Trama, Personaggi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

ARGOMENTO

L'opera si sviluppa interamente nello stesso luogo, una casa di campagna nelle Asturie, ma in tempi diversi: nei primi due atti è inverno e negli ultimi due è estate.

PERSONAGGI

  • Nonno: Un vecchio preoccupato per la sua famiglia, che gradualmente ha mostrato di non avere alcuna paura della morte.
  • Telva: La vecchia serva saggia che cerca di aiutare la padrona, ama sentirsi parte della famiglia, seduta accanto al fuoco a tessere con la sua signora.
  • Madre: Una donna che, dal giorno in cui ha perso la figlia Angelica, si è persa nei suoi ricordi amari e non permette a nessuno di avvicinarsi alle cose di sua figlia.
  • Falin, Dorina e Andy: Tre ragazzi a cui piace giocare, ma non possono andare a scuola né correre in giardino come gli altri
... Continua a leggere "La Dama del Alba di Alejandro Casona: Trama, Personaggi e Contesto" »

Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

1. Varietà di lingua:

Il linguaggio ha molte varianti di attuazione. Le varietà di una lingua possono accadere per diversi motivi:

  • A causa di circostanze sociali e culturali (varietà diastratiche)
  • A causa di circostanze derivanti dalla intenzione del parlante e la situazione in cui si trovano (varietà diafasiche)
  • Per le aree geografiche diverse (varietà diatopiche)

La lingua standard:

Si definisce lingua standard quella considerata come l'ideale che tutti gli altoparlanti devono conoscere e utilizzare. Rappresenta l'insieme di regole che sono considerate corrette.

2. La lingua imparata:

È quella che si avvicina maggiormente alla lingua standard.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • La corretta pronuncia fonetica, evitando slang.
  • La ricchezza
... Continua a leggere "Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione" »

Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Generi Letterari: Classificazione e Caratteristiche

Le opere letterarie sono raggruppate secondo le loro specifiche caratteristiche, dando vita ai generi letterari principali: narrativa, lirica, drammatica, saggistica e altri.

Forme di Espressione nelle Opere Letterarie

Le opere letterarie utilizzano diverse forme espressive per comunicare il loro contenuto:

  • Narrazione: Si riferisce a come vengono messe in relazione le azioni, gli eventi e i fatti che coinvolgono i personaggi in un'opera.
  • Descrizione: Indica le caratteristiche salienti di persone, animali, luoghi, oggetti ed eventi, arricchendoli con parole e immagini.
  • Dialogo: Riproduce la conversazione dei personaggi e permette di sentire cosa pensano e come interagiscono.
  • Esposizione: Presenta,
... Continua a leggere "Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane" »

Esplorando la Gran Bretagna: Cultura, Leggende e Curiosità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Capitolo 7: Cornovaglia, Leggende e Ispirazione

Perché la Cornovaglia è un luogo ideale per scrivere?

La Cornovaglia è una zona remota nel sud-ovest della Gran Bretagna. Ha una bellissima costa, molte piccole cittadine di mare e uno scenario molto suggestivo. È anche ricca di folklore e di miti.

Perché il tempo passa in fretta per Antonio nel pub a Bude?

Antonio ha invitato un uomo a sedersi con lui e in seguito sono diventati buoni amici. Il suo nome era Richard e gli sembrava di sapere tutto sulla Cornovaglia, la sua storia e i suoi miti.

Che cosa impariamo a conoscere il leggendario Re Artù?

Veniamo a sapere che Re Artù è nato nel castello di Tintagel, in Cornovaglia. Le leggende narrano che Merlino, il maestro di Artù, vivesse in una... Continua a leggere "Esplorando la Gran Bretagna: Cultura, Leggende e Curiosità" »

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere

Inviato da Alex e classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,74 KB

Amare

Indicativo

Presente

  • Amo, Ami, Ama, Amiamo, Amate, Amano

Passato Prossimo

  • Ho amato, Hai amato, Ha amato, Abbiamo amato, Avete amato, Hanno amato

Imperfetto

  • Amavo, Amavi, Amava, Amavamo, Amavate, Amavano

Trapassato Prossimo

  • Avevo amato, Avevi amato, Aveva amato, Avevamo amato, Avevate amato, Avevano amato

Passato Remoto

  • Amai, Amasti, Amò, Amammo, Amaste, Amarono

Trapassato Remoto

  • Ebbi amato, Avesti amato, Ebbe amato, Avemmo amato, Aveste amato, Ebbero amato

Futuro Semplice

  • Amerò, Amerai, Amerà, Ameremo, Amerete, Ameranno

Futuro Anteriore

  • Avrò amato, Avrai amato, Avrà amato, Avremo amato, Avrete amato, Avranno amato

Condizionale Presente

  • Amerei, Ameresti, Amerebbe, Ameremmo, Amereste, Amerebbero

Condizionale Passato

  • Avrei amato, Avresti amato, Avrebbe amato,
... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere" »

Il Boom Latinoamericano: Evoluzione e Tendenze nella Narrativa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,84 KB

Il Boom degli Anni Sessanta

Nella narrativa americana latina, gli scrittori, passati dall'assoluto anonimato alla popolarità dal 1962, contribuiscono allo sviluppo sorprendente del racconto latino-americano, fino ad allora emarginato e sconosciuto.

1962 e 1963 sono le date chiave nella nascita e nello sviluppo di questo fenomeno. Il boom è avvenuto attraverso l'industrializzazione pesante di un'editoria in Sud America, influenzata da scrittori e intellettuali in esilio spagnolo.

Gli autori del boom rivoluzionano il linguaggio per rivoluzionare la società. Segni particolari di questo racconto sono:

  • La preoccupazione per le strutture narrative complesse (influenzata dalla narrativa americana o da autori europei come James Joyce). La struttura
... Continua a leggere "Il Boom Latinoamericano: Evoluzione e Tendenze nella Narrativa" »