Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Don Juan Tenorio e il Realismo Spagnolo: Temi e Contesto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Don Juan Tenorio: Temi e Struttura

La questione più importante trattata nell'opera è la libertà di scelta, oltre all'amore e alla misericordia divina.

Trama

Don Juan Tenorio è un uomo affascinante e ingannatore che, per vincere una scommessa, rapisce Doña Inés. Affronta e uccide il padre di lei, il Comendatore. Cinque anni dopo, l'ingannatore torna al pantheon dei libertini e scopre che Doña Inés è morta. Don Juan invita a cena la statua del Comendatore, la quale gli annuncia la sua morte e ricambia l'invito. Don Juan si presenta all'appuntamento, assiste al proprio funerale, si pente e viene salvato.

Struttura, Tempo e Spazio

L'opera si compone di due parti, quattro atti la prima e tre la seconda, corrispondenti a due notti a Siviglia.... Continua a leggere "Don Juan Tenorio e il Realismo Spagnolo: Temi e Contesto Letterario" »

Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,17 KB

Juan Ramón Jiménez

Vita

Juan Ramón Jiménez è nato il 23 dicembre 1881 nella casa numero due di via della Banca di Moguer. Figlio di Victor Jiménez e Purificación Mantecón, impegnati nel commercio del vino. Nel 1887 i suoi genitori si trasferirono in una vecchia casa in rue Neuve. Lì, Juan Ramón frequentò la scuola elementare e l'istituto di San José.

Opere

Il suo lavoro è diviso in tre fasi:

Fase Delicata (1898-1915)

Questa prima tappa è segnata dall'influenza di Bécquer, del simbolismo e del modernismo. Il paesaggio è dominato da descrizioni che riflettono l'anima del poeta: pigrizia, malinconia, musica e colore, amando i ricordi e le fantasie. Si tratta di una poesia emotiva e sentimentale, dove la sensibilità del poeta traspare... Continua a leggere "Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez" »

Letteratura per l'Infanzia: Origini, Generi e Evoluzione delle Fiabe

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Letteratura per l'Infanzia: Origini, Generi e Evoluzione

La letteratura per l'infanzia è un campo vasto e affascinante, che comprende testi scritti specificamente per i bambini o con il pubblico infantile in mente. Include anche tutte quelle manifestazioni basate sul linguaggio artistico che probabilmente interessano i bambini e i libri adatti al loro sviluppo come lettori.

Categorie della Letteratura Infantile

Le opere destinate ai giovani lettori possono essere suddivise in diverse categorie:

  • Opere non originariamente destinate ai bambini, ma successivamente adottate (es. alcune opere classiche).
  • Letteratura scritta appositamente per i bambini.
  • Letteratura strumentale o didattica.

I Racconti Tradizionali: Fondamenti della Narrativa Infantile

I racconti

... Continua a leggere "Letteratura per l'Infanzia: Origini, Generi e Evoluzione delle Fiabe" »

Tipologie Testuali: Caratteristiche e Funzioni di Descrizioni ed Esposizioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Descrizione Testuale: Rappresentare la Realtà con le Parole

La descrizione ha lo scopo di rappresentare la realtà attraverso le parole. Ogni descrizione coinvolge tre attività di base relative alla realtà:

  • Nominare: Consiste nel definire gli elementi della realtà percepita, evidenziandone tratti di somiglianza e differenza.
  • Localizzare: Consiste nello specificare il luogo occupato da una persona o un oggetto nello spazio e nel tempo.
  • Giudicare: Consiste nell'attribuire determinate caratteristiche.

Classi di Descrizioni

Descrizioni Tecniche

Le descrizioni tecniche sono oggettive. Forniscono una comprensione completa di ciò che viene descritto e sono dominate dalla funzione referenziale. Di solito si trovano in testi espositivi. Si possono trovare... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Caratteristiche e Funzioni di Descrizioni ed Esposizioni" »

Rinascita della Lirica: Il Modernismo Spagnolo e l'Influenza Francese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Durante l'ultimo terzo del XIX secolo, il mondo occidentale era immerso in una società capitalista i cui valori erano pragmatici e utilitaristici. Tuttavia, questo non portò a un mondo più giusto o migliore, provocando una crisi che trovò terreno fertile nell'arte. Diffidenza verso scienza e filosofia, basate su un irrazionalismo crescente, portò gli artisti a ribellarsi contro la società borghese, cercando nell'arte una via di autoespressione, a volte conducente all'autodistruzione (Baudelaire, Verlaine...).

Correnti Artistiche

Questo clima culturale diede vita a tre principali correnti:

  • Impressionismo: incentrato sulla percezione della materia.
  • Estetismo: l'opera d'arte come modello di vita, caratterizzato da artificio, sublimazione della
... Continua a leggere "Rinascita della Lirica: Il Modernismo Spagnolo e l'Influenza Francese" »

Teatro Greco: Tragedia e Commedia, da Eschilo a Aristofane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Teatro Greco: Tragedia e Commedia

Il dramma è un fenomeno tipico della cultura greca. Quando si parla di tragedia greca, si fa riferimento alle opere esistenti: 7 di Eschilo, 7 di Sofocle e 18 di Euripide. Queste opere furono diffuse in un arco di quasi 80 anni. Il poeta, attraverso la sua riflessione, invita gli spettatori a identificarsi con i personaggi. Le rappresentazioni avevano luogo durante le Dionisie rurali e le Grandi Dionisie.

Impostazione della Scena

  • Attori: i poeti a volte recitavano e i personaggi femminili erano rappresentati da uomini. Il numero di attori cambiò da 1 a 3.
  • Coro: un elemento fondamentale della tragedia, divenne meno importante dopo, passando da 12 a 15 coristi. Era guidato dal corifeo.
  • Pubblico: chiunque aveva
... Continua a leggere "Teatro Greco: Tragedia e Commedia, da Eschilo a Aristofane" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,61 KB

Realismo: Un Ritratto Fedele della Realtà

Il Realismo, movimento artistico e letterario del XIX secolo, si proponeva di rappresentare la realtà in modo accurato e veritiero. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Riflessione fedele della realtà: gli autori realisti si concentravano sull'osservazione e l'analisi della società contemporanea.
  • Tecniche di indagine: gli scrittori si documentavano approfonditamente per rendere le loro opere più credibili.
  • Il romanzo come strumento privilegiato: questo genere letterario era considerato il più adatto per rappresentare la complessità della realtà.
  • Contestualizzazione contemporanea: le opere erano ambientate nel presente, affrontando temi e problematiche attuali.
  • Punto di vista obiettivo: la
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere" »

Psycho di Alfred Hitchcock: Trama, Personaggi e Misteri del Bates Motel

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Personaggi Principali

  • Norman Bates: Il proprietario del Bates Motel, un uomo disturbato con un rapporto morboso con la madre.
  • Marion Crane: Una segretaria che ruba 40.000 dollari al suo capo e fugge, finendo al Bates Motel.
  • Lila Crane: Sorella di Marion, determinata a scoprire la verità sulla sua scomparsa.
  • Sam Loomis: Fidanzato di Marion, aiuta Lila nelle indagini.
  • Milton Arbogast: Detective privato assunto per ritrovare Marion e i soldi rubati.

Svolgimento della Trama

  1. Norman Bates ha dovuto pagare tutti i debiti di suo padre. Gli restano solo 11.000 dollari da saldare.
  2. Tommy Cassidy, un cliente dell'agenzia immobiliare dove lavora Marion, è un uomo avido e sgradevole, ossessionato dal denaro. Indossa un cappello da cowboy.
  3. Marion, lamentando un
... Continua a leggere "Psycho di Alfred Hitchcock: Trama, Personaggi e Misteri del Bates Motel" »

Il Secolo d'Oro Spagnolo: Letteratura, Autori e Correnti Artistiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,92 KB

Il Barocco: Mentalità e Caratteristiche

La sua caratteristica essenziale è la fiducia in sé, ma anche la paura di cadere socialmente. Questioni come la delusione o il sogno della vita. L'ossessione. La società, pur amando la vacanza (soprattutto il teatro) e il lusso. Un altro argomento importante è l'onore.

Fu un periodo di conservatorismo e prudenza nella libertà di espressione, conseguenza dello spirito della Controriforma.

Caratteristiche: artificio, occultamento della realtà, per ammirare, sorprendere, ingannare.

Il modello barocco di comportamento è riflesso nell'opera Il Discreto di Baltasar Gracián.

Una Nuova Estetica Letteraria

In letteratura, Rinascimento e Barocco si contrappongono nella concezione della letteratura e del linguaggio,... Continua a leggere "Il Secolo d'Oro Spagnolo: Letteratura, Autori e Correnti Artistiche" »

Grandi Autori Britannici: Stili, Opere e Impatto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

James Joyce: Innovatore della Narrativa Moderna

Nato a Dublino, James Joyce frequentò scuole gesuite e l'università. Sposò Nora Barnacle ed ebbero due figli. Affrontò problemi di censura, perseguitato da leggi, stampatori ed editori. Il suo stile si distingue per la rottura con la concezione tradizionale del tempo e dello spazio nel romanzo. Joyce esplora la vita interiore dei personaggi e le loro personalità in evoluzione, introducendo nel romanzo la tecnica del Flusso di Coscienza.

Opere Principali:

  • Poesia: Musica da Camera
  • Drammi: Gli Esuli
  • Prosa: Gente di Dublino, Ulisse

Poeti della Prima Guerra Mondiale: Rupert Brooke

Rupert Brooke frequentò la Cambridge University e viaggiò in Germania, nel Pacifico e in America. Era noto per il suo fascino... Continua a leggere "Grandi Autori Britannici: Stili, Opere e Impatto Letterario" »