Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Posizione e Struttura dell'Opera

Don Chisciotte è stato scritto nel 1605 da Miguel de Cervantes con il titolo originale di L'Ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia. Questo libro si colloca agli albori del Barocco. L'opera è divisa in due parti: la prima parte comprende 52 capitoli e un prologo, mentre la seconda parte è composta da 74 capitoli e un prologo. La seconda parte non è suddivisa in parti, a differenza della prima che ne ha quattro. La narrazione inizia con delle burle. Cervantes scrisse la seconda parte in risposta ad Avellaneda, che nel 1614 pubblicò un secondo volume apocrifo intitolato Secondo Ingegnoso Gentiluomo Don Chisciotte della Mancia. In quest'opera, Cervantes veniva insultato, così nel 1615, quando pubblicò... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola" »

Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,26 KB

Unità Lessicali e Componenti del Segno

Unità lessicali: unità linguistica, unità significative che riguardano in generale un concetto. Referente è uno dei tre componenti del segno: è l'oggetto reale (tavolo) a cui si riferisce. Significante: l'immagine del suono o sequenza di fonemi, insieme a un significato, costituiscono il segno linguistico. Significato: è il concetto o idea che è associato con il segno in tutti i tipi di comunicazione.

Word: unità linguistica costituita da uno o più monemi, scrittura che appare tra due spazi bianchi. Sono una combinazione di significante e significato, il contenuto forma l'IE. Semi: minime unità significative distinte ottenute per opposizione di alcuni significati che costituiscono i semi altri.... Continua a leggere "Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale" »

Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e l'Opera di José Zorrilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Teatro Romantico

Con il trionfo del Romanticismo negli anni Trenta dell'Ottocento, il dramma romantico ottenne un successo molto rapido, consolidandosi verso la metà del secolo.

Tematiche Principali

Il tema centrale è l'amore, concepito come assoluto e ideale, al di sopra delle convenzioni sociali. L'impossibilità di realizzarlo conduce a un finale tragico. Il destino romantico, più che una forza inesorabile, agisce come una componente melodrammatica che serve a sottolineare lo scontro tra i protagonisti e la loro realtà.

Caratteristiche dei Personaggi

I personaggi mancano spesso di evoluzione psicologica. Gli eroi romantici presentano tratti distintivi:

  • Tendono ad avere un'origine sconosciuta e misteriosa o a nascondere la propria identità.
... Continua a leggere "Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e l'Opera di José Zorrilla" »

Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Romance de la Guardia Civil Española

Los caballos negros son.
Las herraduras son negras.
Sobre las capas relucen
manchas de tinta y de cera.
Tienen, por eso no lloran,
de plomo las calaveras.
Con el alma de charol
vienen por la carretera.
Jorobados y nocturnos,
por donde animan ordenan
silencios de goma oscura
y miedos de fina arena.
Pasan, si quieren pasar,
y ocultan en la cabeza
una vaga astronomía
de pistolas inconcretas.

La Ciudad de los Gitanos

¡Oh, ciudad de los gitanos!
En las esquinas banderas.
La luna y la calabaza
con las guindas en conserva.
¡Oh, ciudad de los gitanos!
¿Quién te vio y no te recuerda?
Ciudad de dolor y almizcle,
con las torres de canela.

Noche de Noche

Cuando llegaba la noche,
noche que noche... Continua a leggere "Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca" »

Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Generazione del 27: Una Costellazione di Scrittori

La Generazione del 27 è stata una costellazione di scrittori, tra cui Miguel Hernández, che è emersa nella scena culturale spagnola intorno al 1927. In quell'anno ricorreva il terzo centenario della morte del poeta barocco Luis de Góngora. Questi autori hanno utilizzato questa data per rivendicare la poesia che l'autore scrisse negli ultimi anni della sua vita (culteranesimo), offuscata dalla critica dell'Ottocento. Sia scrittori che professori e intellettuali resero omaggio a Góngora con una serie di eventi (conferenze, ecc.) presso l'Università di Siviglia, che quest'anno vide tra l'altro i fondatori del gruppo.

(Ricordate che Miguel Hernández è stato uno dei poeti più giovani di questa... Continua a leggere "Generazione del 27: Caratteristiche, Autori e Influenza di Góngora" »

Il Romanzo Picaresco: Caratteristiche del Picaro e L'Esempio del Lazarillo de Tormes

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Il Picaro e il Romanzo Picaresco

Il romanzo picaresco è un genere letterario che ha avuto origine in Spagna nel XVI secolo, caratterizzato da un protagonista antieroico, il picaro, che narra in prima persona le sue avventure.

Caratteristiche del Picaro

  • Mostra un atteggiamento antieroico, privo di ideali, e vive di espedienti e inganni.
  • Ha origini familiari umili, spesso presentate con ironia, che lo condizionano e predeterminano il suo destino.
  • Svolge il ruolo di servo per numerosi padroni.
  • Agisce per necessità immediate, in particolare la fame.
  • Soffre le avversità con rassegnazione, cercando costantemente l'ascesa sociale.
  • Possiede una grande capacità di adattamento e non è materialista.
  • Passa rapidamente dall'innocenza al male.

Caratteristiche

... Continua a leggere "Il Romanzo Picaresco: Caratteristiche del Picaro e L'Esempio del Lazarillo de Tormes" »

Esplorazione dei Generi Letterari e della Lirica Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Illustra le caratteristiche della lingua letteraria.

I tratti caratteristici del linguaggio letterario possono essere raggruppati in due sezioni principali:

  • Le espressioni mostrano una deviazione dalla norma, vale a dire un allontanamento dall'uso comune.
  • L'uso del linguaggio connotativo o suggestivo.

Quali caratteristiche contraddistinguono la narrazione? Descrivere brevemente i quattro sottogeneri narrativi: epica, poema epico, romanzo e racconto.

  • Epica: L'epopea classica. Composizione di ampio respiro, in cui intervengono gli dèi (es. "L'Eneide" di Virgilio).
  • Poema epico: Rappresenta la quintessenza del racconto epico medievale, narra le avventure e le gesta di un eroe guerriero che incarna i sentimenti popolari.
  • Romanzo: È una lunga narrazione
... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari e della Lirica Medievale" »

Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

E' stato un triste, sonnolento tardo

Analisi del componimento

Tutti gli elementi che compongono il poema terminano per portare al dialogo che il poeta ha con la sorgente negli ultimi sei versi. La domanda che questo rende il poeta e la corrispondente risposta è quindi diventato il centrale, testo fondamentale. E così non è la fonte che parla al poeta, ma egli stesso che si dispiega in un dialogo intimo con se stesso, con la sua coscienza.

Ricorda ancora, nonostante il tempo trascorso, i sogni che accendevano la sua vita, che hanno dato senso e gioia di vivere? La risposta, piena di pessimismo venato di tristezza, è la confessione di dimenticanza, perdita di tali aspirazioni, sogni e dei sogni che una volta aveva. Questi sogni sono morti nella... Continua a leggere "Analisi della poesia "E' stato un triste, sonnolento tardo" di Giovanni Pascoli" »

Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,75 KB

Testi narrativi: il romanzo come genere

La narrazione epica, intesa come la scrittura che presta attenzione a ciò che accade al di fuori di essa per cercare di essere il più obiettiva possibile, è uno dei generi letterari, insieme con la lirica, la drammatica e le prove, che costituiscono ciascuno dei diversi gruppi classificabili come opere letterarie in risposta ad alcune caratteristiche comuni.

L'epica o narrativa di solito si verifica in prosa (tranne che in casi come poemi epici o romanzi scritti in versi), soprattutto in tempi recenti.

Prosa narrativa: sottogeneri

I più importanti sono:

  • La storia: una storia è generalmente breve, con pochi personaggi, una cornice unica e una minore complessità rispetto al romanzo. Non siamo in grado
... Continua a leggere "Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione" »

Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Dal drao, parola greca che significa fare o agire, il termine "dramma" si riferisce a opere letterarie destinate alla rappresentazione scenica. Queste opere coinvolgono un pubblico attraverso il dialogo tra diversi personaggi.

Elementi Drammatici

Azione: Una serie di eventi scenici che si sviluppano in base al comportamento dei personaggi e alle loro trasformazioni psicologiche o morali.

Personaggi: Figure che portano avanti l'azione drammatica attraverso il dialogo.

Situazione Drammatica: La tensione percepita dallo spettatore di fronte a un evento imminente. I drammaturghi tendono ad accumulare elementi di azione drammatica che culminano nelle scene finali di ogni atto.

Atmosfera: L'ambiente particolare che coinvolge i personaggi e l'azione drammatica.... Continua a leggere "Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia" »