Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

I Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un'Analisi Dettagliata

Mario Vargas Llosa, uno dei più grandi esponenti della letteratura latinoamericana, offre nei suoi romanzi un ritratto vivido e critico della società peruviana. Attraverso una prosa potente e una struttura narrativa complessa, esplora temi come la corruzione, il machismo, il conflitto sociale e la ricerca dell'identità. Di seguito, un'analisi di alcuni dei suoi romanzi più significativi:

I Leader (Los jefes) e Altri Racconti Iniziali

Questi primi racconti gettano le basi per i temi e le tecniche che Vargas Llosa svilupperà nelle sue opere successive. In particolare:

  • I Leader (Los jefes): Riflette uno sciopero studentesco in una scuola, scatenato dall'imposizione di una prova
... Continua a leggere "Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana" »

Cronaca di una Morte Annunciata di Gabriel García Márquez: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Introduzione all'Opera di Gabriel García Márquez

Il brano in esame è tratto da Cronaca di una morte annunciata, opera dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez. García Márquez è una figura centrale del movimento letterario noto come Boom latinoamericano, fiorito negli anni '60 del XX secolo. Questo periodo segnò un momento di straordinaria visibilità per la letteratura latinoamericana, fino ad allora relativamente sconosciuta e marginalizzata in Europa e in Spagna, nonostante la sua ricchezza e importanza.

Il Boom Latinoamericano e il Successo Internazionale

Il Boom riguardò principalmente il genere del romanzo e ottenne un notevole riconoscimento da parte della critica, oltre a un vastissimo numero di lettori. Gli studiosi... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata di Gabriel García Márquez: Un'Analisi Approfondita" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Il Dramma Spagnolo del Novecento prima del 1939

Nelle opere di fine Ottocento era rappresentata la cosiddetta "alta commedia" di Echegaray e dei suoi seguaci. Melodrammi che cercano il brivido dello spettatore attraverso molteplici effetti drammatici e scene macabre. I gusti del pubblico, poco raffinato, e l'interesse limitato dei direttori teatrali, impedirono ogni tentativo di rinnovare la scena teatrale.

Sopravvissero nel primo terzo del secolo:

  • La commedia borghese (commedia alta e dramma rurale).
  • La farsa di ambiente madrileno o andaluso, che si evolve in altre forme come la tragedia grottesca o l'astracanata.
  • Alla fine del secolo, lo spirito modernista disdegnò il teatro realistico e sviluppò un dramma poetico e simbolico che presentava
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939" »

Mario Vargas Llosa: Obras Clave y Evolución Literaria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Primeras Obras y Consolidación

La zia Julia e lo scribacchino

Narra episodios de las memorias de Mario Vargas Llosa sobre su primer matrimonio. En alternancia con esta historia, se presentan los dramas radiofónicos de Pedro Camacho, un popular narrador. Más allá de las tramas melodramáticas, se aprecia un deseo de presentar la literatura en su dimensión fascinante y emocionante, capaz de crear nuevos mundos.

La fine della guerra mondiale

Se basa en eventos históricos ocurridos en Brasil a finales del siglo XIX: el surgimiento de Canudos. Vargas Llosa se documentó ampliamente sobre el trágico destino de un líder religioso del Nordeste, quien incitó a miles de seguidores a rebelarse contra el gobierno republicano y liberal, considerado

... Continua a leggere "Mario Vargas Llosa: Obras Clave y Evolución Literaria" »

La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Sintesi

In questo libro, la scrittrice Isabel Allende ci immerge in una straordinaria avventura. Il protagonista, Alexander, a causa di una grave malattia della madre (ricoverata in un ospedale in Texas con il marito), deve recarsi in Amazzonia con la nonna paterna, Kate, per partecipare a una spedizione alla ricerca di una temuta bestia di cui si narra.

Alexander incontra Nadia, una ragazza della "gente della nebbia", stringendo con lei una profonda amicizia. Insieme vivranno avventure impressionanti con gli indigeni, come la scoperta delle Bestie e della mitica Città d'Oro. Affronteranno prove iniziatiche: un viaggio nelle profondità della terra per Alexander e la scalata al nido delle uova di cristallo per Nadia.

L'obiettivo più importante... Continua a leggere "La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia" »

Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

La Narrativa Galiziana del Dopoguerra (dal 1975)

Come è accaduto in molti altri ambiti, la guerra civile ha segnato una cesura netta anche nella narrativa in lingua galiziana. Quello che era venuto a significare il lavoro degli uomini della generazione "Nós" negli Stati Uniti fino al secondo decennio dopo la guerra, non trova riscontro in nessun tipo di romanzo nella nostra lingua. I primi, e la gente di Carballo Calero, vedono la luce con A xente da Barreira, e poco dopo Scórpio, Os biosbardos, O señorito da Reboraina e Merlín e familia di Cunqueiro. Questi volumi sono tra i più significativi della letteratura galiziana, anche se le condizioni per lo sviluppo della prosa narrativa stavano ancora lottando per affermarsi. Anche nel 1960... Continua a leggere "Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali" »

Complementos Directos e Indirectos en Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Complemento Directo

El complemento directo se sustituye con los pronombres "lo", "la", "los" y "las", dependiendo del género y número del objeto. Por ejemplo: "John compró un coche".

"Coche", el complemento directo, es singular y masculino, por lo que el pronombre que lo sustituye es "lo": "John lo compró". El complemento directo está dominado por la preposición.

Complemento Indirecto

El complemento indirecto se sustituye con los pronombres "le" y "les", dependiendo del número. Por ejemplo: "John compró un coche a María".

"María" es el complemento indirecto, al ser singular se usa el pronombre "le": "John le compró un coche". El complemento indirecto está dominado por la preposición "a" o "para".

Es posible sustituir los dos complementos... Continua a leggere "Complementos Directos e Indirectos en Italiano" »

Il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura del XVIII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

Il Neoclassicismo: La Letteratura Spagnola nel XVIII Secolo

Dal punto di vista letterario, il XVIII secolo è solitamente designato come l'età del Neoclassicismo, poiché questo riflette al meglio lo spirito del momento. Tuttavia, bisogna indicare l'esistenza di due tendenze che si inseriscono nella cornice del Neoclassicismo del XVIII secolo: il Tardo Barocco, che prosegue le caratteristiche formali del Barocco fino alla metà del secolo, e il Preromanticismo, una corrente sensibile e malinconica che emerge nell'ultimo terzo del secolo.

Caratteristiche Principali del Neoclassicismo

  • L'opera deve essere verosimile.
  • Deve avere un'aria universale e mantenere l'unità di stile e di genere, evitando di mescolare nella stessa opera il tragico e il comico,
... Continua a leggere "Il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura del XVIII Secolo" »

Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Calderón de la Barca

Argomenti: L'educazione dei gesuiti influenza notevolmente i temi delle sue opere. Ricorrenti sono la libertà, il conflitto morale, il rapporto degli uomini con il potere, il dissidio tra realtà e l'entusiasmo, l'onore e il destino, sempre segnato dal pessimismo che accompagna l'autore.

Stile

Calderón è stato un autore quasi esclusivamente teatrale. La sua opera non rappresentava una rottura con il modello proposto da Lope de Vega, ma lo ha perfezionato e ha incluso un contenuto ideologico e dottrinale.

Metrica

Ricerca l'unità negli stili: per essi, invece di polimeri, impiega otto sillabe e versi endecasillabi, e in qualche occasione anche eptasillabi.

Culteranesimo e Concettismo

Abbondano i "dispositivi retorici", come... Continua a leggere "Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave" »

Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Evoluzione del romanzo in America Ispanica

Il romanzo in America Ispanica è nato un po' in ritardo e ha avuto una lenta evoluzione. È necessario arrivare al XX secolo per notare il tema dell'indipendenza e lo stile della narrativa latinoamericana. Gli scrittori che hanno formato il "Boom" del romanzo, quasi tutti di ideologia di sinistra, hanno richiamato l'attenzione attraverso una letteratura che ha combinato brillantemente la sperimentazione moderna con elementi distintivi della vita e della cultura latinoamericana. Il mito della foresta, la tradizione orale, la presenza indigena e africana, la politica turbolenta, la storia paradossale e un'insaziabile ricerca di identità, il cui monumentale romanzo integrato nel linguaggio poetico è... Continua a leggere "Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica" »