Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Generazione del '27: Poeti, Temi e Opere Chiave della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB

Caratteristiche e Temi della Generazione del '27

La Generazione del '27 si distingue per una serie di affinità estetiche e tematiche che ne definiscono l'identità letteraria. Tra queste, spiccano le seguenti dicotomie e preoccupazioni:

  • Autenticità, disumanizzazione e umano: La preoccupazione umana è in aumento, così come le esigenze estetiche.
  • Tensione e chiarezza: L'equilibrio tra il colto e il popolare.
  • Intellettuale ed emozionale: L'emozione trattenuta dall'intelletto.
  • Universale e spagnolo: Ricettività alla poesia straniera e, al contempo, poesia con forti radici nazionali.
  • Tradizione e rinnovamento: La capacità di coniugare l'arte nel rispetto della tradizione (Juan Ramón Jiménez, Bécquer, Góngora, ecc.).

Temi e Problematiche della

... Continua a leggere "La Generazione del '27: Poeti, Temi e Opere Chiave della Letteratura Spagnola" »

Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cantar del Mio Cid

Frammento I:

1. Caratteristiche osservabili in Re Alfonso.

È un re forte, che vuole che la gente compia ciò che dice, ma le sue azioni avranno conseguenze gravi. Questo si evince dal fatto che, in questo passaggio, il re decide di nutrire un grande odio verso il Cid e invia una lettera in cui ordina che chiunque osi ospitare il Cid perderà le proprie proprietà e la vista.

2. Tratti del Cid manifestati:

Dopo che una bambina ha rivelato l'ordine del re di punire chiunque avesse dato riparo al Cid, quest'ultimo, pur essendo furioso, si reca a Santa Marta, si inginocchia e prega, poi si sdraia sulla sabbia insieme a tutti coloro che lo seguono. Questo dimostra che è un uomo di fede, ma che cercherà vendetta contro il re. Inoltre,... Continua a leggere "Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico" »

Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Romanzo Romantico

Il romanzo è il genere della nuova classe dirigente, la borghesia e la classe media. Ci sono diversi tipi di romanzo:

  • Romanzo introspettivo: un eroe compie un'azione introspettiva seriale.
  • Romanzo popolare: diventa popolare e arriva in Spagna dalla Francia, ha una trama romantica e talvolta lacrimevole.
  • Romanzo domenicale: imposta anche la moda, si rivolge a un pubblico di classe media. Prefigura quella che sarebbe la realtà storica successiva.
  • Romanzo storico: gli autori di questo periodo si documentano sugli eventi passati del Medioevo per non fallire nella loro narrazione storica.

L'Articolo Doganale

L'articolo doganale può essere considerato come il contributo più originale alla prosa spagnola. Risponde a uno schema fisso:... Continua a leggere "Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze" »

Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Monte delle Anime

Si dice di aver sentito questo racconto nello stesso luogo dove è accaduto. Era la notte di Ognissanti. Si sentiva solo il suono della preghiera dei Templari e le anime dei morti suonavano la campana.

Parlano un cugino e una cugina, Beatrice e Alonso. Lei non crede a queste storie. Lui le racconta la storia del Monte delle Anime, la montagna che il re diede a metà a uomini guerrieri e a metà a monaci di Soria per difenderla dagli arabi. Questo fu un insulto per i cavalieri castigliani, che si ammalarono e prepararono un'imboscata, perpetrando un massacro su quel monte. Tutti i corpi furono seppelliti nella cappella. Da allora, il Giorno dei Morti, a mezzanotte, le anime si risvegliano avvolte nei brandelli dei loro sudari.... Continua a leggere "Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore" »

Tematiche Centrali e Dinamiche di Potere nell'Opera di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Tematiche Fondamentali dell'Opera Teatrale

Le Classi Sociali

L'opera presenta una società nettamente stratificata, dove ogni individuo è consapevole del proprio posto. Il rapporto tra Poncia e Bernarda esemplifica questa divisione: nonostante una vita trascorsa insieme, il legame tra padrona e serva non può superare le barriere sociali. Bernarda incarna la rigida adesione a queste distinzioni, esprimendo disprezzo per chi non appartiene al suo stesso ceto con frasi emblematiche come: "i poveri sono come gli animali, sembra che fossero di altre sostanze". Questa affermazione rivela la sua profonda convinzione di superiorità. Tuttavia, si potrebbe argomentare che Poncia possieda valori morali più elevati, rimanendo incorrotta dal denaro o... Continua a leggere "Tematiche Centrali e Dinamiche di Potere nell'Opera di Lorca" »

Illuminismo e Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Il Settecento: L'Illuminismo

L'Illuminismo è il movimento ideologico e culturale che si sviluppa nel XVIII secolo, il cui principio fondamentale è la difesa della ragione. Le sue caratteristiche principali sono: razionalismo, riformismo, idealismo e didatticismo. Le tendenze culturali dell'epoca includono il post-barocco (che promuove un'arte stravagante senza contenuto), il pre-romanticismo (che difende i valori della fraternità e l'espressione dei sentimenti) e il neoclassicismo (che promuove una serie di regole). Lo spirito enciclopedico ebbe un grande impatto e, di conseguenza, la letteratura si orientò verso l'attività didattica, con la saggistica come genere predominante.

Autori Principali dell'Illuminismo

  • Feijoo: La sua opera principale
... Continua a leggere "Illuminismo e Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave" »

Caratteristiche e Componenti dei Generi Letterari: Poesia, Narrativa e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB

Caratteristiche Letterarie

Processo Comunicativo come Letteratura

Il testo nasce da un bisogno di comunicare e diventa il prodotto di una comunicazione storica tra trasmettitore e ricevitore situati nello spazio e nel tempo. Il processo sarà determinato dalla situazione in cui la comunicazione si verifica.

Oltre alla situazione, ci sono altri aspetti rilevanti del processo di comunicazione letteraria:

  • Emittente o autore: si consiglia di conoscere la storia e le circostanze vitali dell'autore per interpretare al meglio il suo lavoro.
  • Ricevitore: il lettore è l'elemento fondamentale; oggi si stima che il ricevitore sia determinante nel creare il testo.

Il Messaggio

La letteratura è uno sforzo interpretativo. Non si legge o si scrive una poesia come... Continua a leggere "Caratteristiche e Componenti dei Generi Letterari: Poesia, Narrativa e Teatro" »

Errori Comuni nell'Uso delle Preposizioni e Reggenze Verbali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Abdicare

Il verbo Abdicare è seguito da un complemento, ma è sbagliato introdurre questo complemento con a.

Che comparativo

Quando il secondo termine di paragone è una proposizione subordinata introdotta a sua volta dalla congiunzione che, è grammaticalmente corretta l'emissione congiunta di che comparativo e che che introduce l'argomento. Tuttavia, per evitare la cacofonia, viene spesso introdotto fra le due congiunzioni un avverbio o una particella (es. non). Non dovrebbe essere sostituito in questi casi il che comparativo con la preposizione a.

Associarsi

Il verbo Associarsi è costruito come verbo pronominale intransitivo. Il suo complemento è introdotto dalla preposizione a.

Considerare

È sbagliato premettere del (o altre preposizioni articolate)... Continua a leggere "Errori Comuni nell'Uso delle Preposizioni e Reggenze Verbali" »

Esplorando le Profondità del Barocco: Temi Chiave e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Caratteristiche del Barocco

- Il pessimismo: Il Rinascimento non ha raggiunto il suo scopo di imporre l'armonia e la perfezione del mondo, come gli umanisti avevano cercato. Le guerre e le disuguaglianze sociali erano ancora presenti, e il dolore e le calamità erano comuni in tutta Europa. L'istituzione di un pessimismo intellettuale è sempre più accentuata, come risultato di politiche, sociali ed economiche.

- Delusione: Il fallimento dell'ideale del Rinascimento ha innescato una crisi spirituale profonda e morale. L'uomo non ha più i punti di riferimento o gli ideali del Rinascimento e la visione del mondo si disintegra. Il mondo è un caos, un labirinto in cui gli esseri umani sono persi e soggetti ai capricci della fortuna.

- La morte:

... Continua a leggere "Esplorando le Profondità del Barocco: Temi Chiave e Caratteristiche" »

Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Nella vasta galleria di personaggi che Benito Pérez Galdós ci ha lasciato, forse Torquemada è tra i più apprezzati. L'autore ha pubblicato nel 1889 *Torquemada sul rogo*, e tra il 1893 e il 1895 il resto della serie: *Torquemada in croce*, *Torquemada nel Purgatorio*, e *Torquemada e San Pietro*.

Torquemada sul rogo: Un Ritratto dell'Avaro

Già *Torquemada sul rogo* è un disegno preciso del protagonista, Francisco Torquemada. Si tratta di un creditore che ha accumulato un capitale interessante basato sul prestare denaro ad usura, schiacciando senza pietà chi è caduto nelle sue mani.

Avaro fino alla meschinità, Torquemada subisce il colpo di vedere il suo bambino ammalato, un bambino prodigio, un genio della matematica. In questa crisi,... Continua a leggere "Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós" »