Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Il Romanzo come Deicidio: L'Autore come Dio degli Inganni

Mario Vargas Llosa espone la sua concezione del romanzo: grazie alla letteratura, la vita è compresa e migliorata. Grazie ad essa la vita, anche solo per un momento, è meno goffa e meno triste. Una persona che non legge, o legge poco, o legge solo spazzatura, può parlare molto, ma dice poco. Per diventare cittadini critici e indipendenti, spiega Vargas Llosa, scrivere romanzi è un atto di ribellione contro la realtà, un tentativo di correggerla. La radice della sua vocazione è un sentimento di insoddisfazione contro la vita, ogni romanzo è un deicidio segreto, un assassinio simbolico della realtà.

La Ribellione come Origine della Vocazione Letteraria

Le cause della ribellione e... Continua a leggere "Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione" »

Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,97 KB

Le Origini del Teatro Peninsulare

Il Teatro Medievale

Il più antico testo drammatico castigliano sopravvissuto è l'Auto de los Reyes Magos, risalente alla metà del XII secolo.

Contiene i monologhi dei tre Re Magi, il loro incontro, la visita a Erode, il monologo del re e la discussione con i saggi di corte.

Teatro del Rinascimento

Dramma religioso

L'allegoria acquista rilevanza; il suo uso confluirà negli autos sacramentales del teatro barocco.

Teatro all'italiana

In questo orientamento drammatico spiccano le Egloghe.

Teatro classico

Si imitavano i modelli classici della commedia e della tragedia. Fu diffuso nei circoli intellettuali di collegi e università, con scopo didattico.

Teatro nazionale

Utilizzava come tema la storia nazionale.

Teatro popolare

Caratterizzato... Continua a leggere "Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco" »

Realismo e Naturalismo: Movimenti Letterari del XIX Secolo e Loro Peculiarità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Realismo

Il Realismo emerse in Francia e si sviluppò in Europa e in America durante la seconda metà del XIX secolo. L'arte e la letteratura sono concepite come specchio della realtà contemporanea, per consentire una visione critica e oggettiva.

Caratteristiche del Realismo:

  • Visione Oggettiva della Realtà Contemporanea

    Necessità di documentare tutti gli aspetti della realtà: personaggi, ambienti, costumi e conflitti. Studio della realtà interiore, delle motivazioni delle azioni e delle cause, dando vita al grande romanzo psicologico.

  • Temi

    I temi sono solitamente i problemi inerenti alla borghesia (ideologici, economici, affettivi, morali, ecc.) o le relazioni e i conflitti tra questa e le altre classi sociali.

  • Oggettivismo Narrativo

    L'esterno

... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Movimenti Letterari del XIX Secolo e Loro Peculiarità" »

Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Descrizione: Forme e Caratteristiche

La descrizione è una forma del discorso utilizzata per presentare oggetti, persone, luoghi e sentimenti, individuando, per quanto possibile, i dettagli specifici. Si è soliti distinguere tra la descrizione oggettiva (di interesse pratico) e soggettiva (in cui l'autore cerca di catturare il suo punto di vista, la sua opinione).

Struttura e Fasi del Processo Descrittivo

I testi descrittivi di solito seguono una struttura deduttiva: espongono le informazioni dal generale per poi passare a ricordare i dettagli e le caratteristiche specifiche. Il processo descrittivo si articola in quattro fasi:

  • Osservazione
  • Selezione
  • Gestione
  • Espressione

Caratteristiche Linguistiche della Descrizione

  • Nomi e aggettivi: nei testi descrittivi
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipologie della Descrizione: Letteraria e Tecnica" »

Figure Eminenti della Letteratura e del Pensiero: Pedro de Valencia, Tito Livio e Tacito

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Pedro de Valencia

Nato a Zafra nel 1555. Ha studiato le prime lettere e i rudimenti della lingua latina. I suoi genitori hanno inoltre curato la sua formazione in scienze umane e teologia classica. Filippo III lo nominò cronista reale e si trasferì a Madrid.

Opere

Come il suo maestro Montano, Valencia fu un uomo di conoscenza enciclopedica. I suoi scritti, che coprono molti argomenti e contenuti, non furono pubblicati né in vita né nei secoli successivi. Si dovette attendere il XX secolo perché alcuni dei suoi scritti venissero alla luce. Il motivo principale potrebbe essere stata la sua innata modestia, o forse l'ammirazione e la riverenza travolgente per Arias Montano. Dedicò i suoi sforzi a pubblicare le opere inedite del suo maestro... Continua a leggere "Figure Eminenti della Letteratura e del Pensiero: Pedro de Valencia, Tito Livio e Tacito" »

La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

La Celestina: Una Obra Maestra del Siglo XV

La Celestina, cuyo título original es Tragicomedia de Calisto y Melibea, es una obra atribuida a **Fernando de Rojas**, aunque se dice que el primer acto fue escrito por un autor anónimo. La obra se publicó por primera vez en 1499, en una edición de 16 actos. Tres años después, apareció una nueva edición con 21 actos. En esta segunda edición, el autor justifica la extensión argumentando que quería **mostrar mejor la pasión de los amantes** y añadir más escenas de contenido amoroso.

Argumento y Personajes Principales

El **argumento** del libro gira en torno al amor entre dos jóvenes nobles: **Calisto y Melibea**. Inicialmente, Melibea no corresponde al amor de Calisto. Es entonces cuando... Continua a leggere "La Celestina de Fernando de Rojas: Amor, Fortuna y Muerte en la Tragicomedia Medieval" »

Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Connettori Testuali: Una Panoramica

I connettori testuali sono elementi fondamentali per garantire la coerenza e la coesione di un testo. Essi collegano frasi, periodi e paragrafi, guidando il lettore attraverso il flusso logico delle idee. Di seguito, una classificazione dei principali tipi di connettori, con esempi e spiegazioni.

Connettori Temporali

I connettori temporali vengono utilizzati per organizzare eventi in un testo secondo un ordine cronologico. Alcuni esempi sono:

  • In un primo momento
  • Subito dopo
  • Prima
  • Dopo
  • Alla fine
  • Poi

Connettori Seriali (o Logici)

I connettori seriali sono utilizzati per organizzare le diverse parti di un testo da un punto di vista logico. Alcuni tra i più comuni connettori seriali sono:

  • Per iniziare
  • Primo
  • Secondo
  • Finalmente

Connettori

... Continua a leggere "Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano" »

Generi del Poliziesco: Caratteristiche e Temi Narrativi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Tipologie di Narrativa Poliziesca

Poliziesco all'inglese (o Enigma)

Il poliziesco all'inglese presenta un **enigma** che il detective deve risolvere. Questo personaggio si presenta come un **individuo** che agisce individualmente o su richiesta. Si tratta di una persona **colta** e **intelligente**. Offre un **duello intellettuale** con il trasgressore. I personaggi coinvolti sono spesso di **classe medio-alta**.

Poliziesco americano (o Noir)

Il poliziesco americano è ambientato nel **mondo sotterraneo** (l'ambiente di criminali, ladri e furfanti che vivono al di fuori della legge). Spesso ambientato durante la **crisi economica** negli Stati Uniti del **'29**. Il detective spesso **supera i limiti** della legge e dell'etica. Presenta le principali... Continua a leggere "Generi del Poliziesco: Caratteristiche e Temi Narrativi" »

Elementi Chiave di Narrativa e Dialogo: Strutture, Stili e Funzioni Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

NARRATIVA: Definizione e Componenti Essenziali

La narrativa è una forma di espressione utilizzata per raccontare eventi o storie, reali o immaginarie, che accadono a personaggi in un determinato spazio e tempo. La narrazione letteraria appare tipicamente in romanzi, racconti, leggende e altre opere. Non è una mera cronaca, ma una forma letteraria che si manifesta attraverso storie e caratteristiche specifiche. La sua funzione è referenziale, cercando di riflettere eventi reali o inventati.

Caratteristiche Fondamentali della Narrativa

  • AZIONE: È ciò che accade nella narrazione. La sua struttura si articola in: introduzione, sviluppo e conclusione.
  • TEMPO: Indica il momento in cui si svolgono gli eventi narrati. Può includere riferimenti storici
... Continua a leggere "Elementi Chiave di Narrativa e Dialogo: Strutture, Stili e Funzioni Letterarie" »

Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Lazarillo de Tormes

Lazarillo de Tormes, apparso nel 1554, è un'opera anonima. È scritta in forma di racconto autobiografico: il narratore, un picaro e protagonista, racconta la sua vita in prima persona. L'opera è costituita da un prologo e sette capitoli di lunghezza diseguale.

Nella prefazione, il narratore autobiografico si rivolge alla "Signoria Vostra", un padre nobile e sconosciuto, per spiegare il suo caso, decidendo di raccontare la sua vita fino a quel momento. Quindi, i capitoli possono essere considerati come una lunga lettera in cui il narratore rende conto della sua vita a un'altra persona.

Argomento

Lazzaro nacque sulle rive del fiume Tormes a Salamanca, figlio di un ladro. Ancora molto giovane, entrò al servizio di un cieco,... Continua a leggere "Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo" »