Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB
Tendenze: Descrizione dei poeti nel periodo dal dopoguerra fino alla fine degli anni '70
Nel primo periodo del dopoguerra, si è resa possibile la costruzione di un'infrastruttura culturale di base, con la nascita di case editrici e delle prime riviste letterarie valenciane del dopoguerra.
Nel bel mezzo di una carestia e desolazione, in un ambiente caratterizzato dalla guerra civile spagnola e dalla seconda guerra mondiale, affonda le sue radici anche tra i poeti l'esistenzialismo parigino (Albert Camus, Jean-Paul Sartre), un movimento non conformista, filosofico e letterario che, al di là delle convenzioni estetiche, ha dato la priorità a problemi che emergono dal rapporto della persona umana con la realtà più cruda e tangibile, riflettendo... Continua a leggere "Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione" »