Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,92 KB

Narrativa Ispanoamericana

Il Romanzo Realistico o Regionalista (fino al 1940)

Principali Problemi

  • La lotta dell'uomo con la natura selvaggia e violenta.
  • I problemi politici particolari dell'America Ispanica (dittature, cambiamenti di governo...).
  • I problemi sociali (disuguaglianze economiche, potere dei latifondisti e la condizione oppressiva degli indigeni).

Tendenze

  • Romanzo della Terra
    • Oggetto frequente: la natura contro la civiltà americana.
    • Ambientazione: pianure del Venezuela, la pampa argentina e nella giungla colombiana.
    • Autore: Rómulo Gallegos (Doña Bárbara). Drammatizza il conflitto tra civiltà e barbarie. Doña Bárbara rappresenta la barbarie. Santos Luzardo, un giovane ingegnere appena arrivato in città, si innamora della figlia di
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo" »

L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,54 KB

Il Potere del Linguaggio e l'Influenza di Arguedas

Il linguaggio è forse uno degli strumenti più potenti mai creati dall'uomo; dopo la sua invenzione, l'essere umano può essere considerato veramente tale. Quando parliamo o esprimiamo le nostre opinioni, praticarlo con rispetto va bene, ma se utilizziamo il linguaggio per opprimere gli altri è triste e porta disunione tra noi, come cita Arguedas nel suo libro Agua.

Agua: Lo Scontro tra Due Mondi

Agua è la storia dell'esperienza infantile dell'autore e del conflitto tra indigeni e bianchi o *mistis*. Come un'autobiografia, Arguedas interpreta il ruolo del bambino Ernesto, che rappresenta i suoi ricordi delle comunità andine in cui è cresciuto, evidenziando inoltre i propri canti, le credenze,... Continua a leggere "L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario" »

Il Boom Letterario Latinoamericano: Un'Esplosione di Talento Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Il Boom Letterario Latinoamericano

Un'Esplosione di Talento Narrativo

Negli anni Sessanta, tre fattori si combinarono per dare origine al Boom letterario latinoamericano. In primo luogo, la pittura, la poesia e i romanzi avevano preparato il terreno, creando una maggiore consapevolezza del pubblico e un interesse crescente per la letteratura latinoamericana. In secondo luogo, la sinistra politica acquisì grande forza in molti paesi africani. Infine, gli editori europei potenziarono la pubblicazione di opere latinoamericane, seguendo con interesse i processi di cambiamento in America Latina dopo la Rivoluzione cubana.

Ernesto Sabato

Ernesto Sabato (Argentina, 1911-2011), inizialmente uno scienziato, abbandonò la sua brillante carriera per dedicarsi... Continua a leggere "Il Boom Letterario Latinoamericano: Un'Esplosione di Talento Narrativo" »

Análisis literario de La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

Introduzione LORCA tematico: focus del lavoro è scontro morale tra desiderio autoritario, rigido e convenzionale (Bernard) e per la libertà (Adela - Maria Giuseppa). Sottoargomenti: passionale storia d'amore, la censura di ipocrisia e falsità di confronto tra due personaggi e atteggiamenti verso la vita e due ideologie scontro morale tra autoritari e desiderio di libertà (tema):. Bernarda cerca di imporre le loro regole oppressive basato sulla testa autorità famiglia, nel frattempo Adela Maria Giuseppa e cercare di alzarsi e affrontare con il dominio. Altre figlie paura e obbedire. 8 anni imposto lutto segna un comportamento rigidamente figlie davanti agli uomini. Ristabilisce l'ordine quando le eccezioni figlie discusso e tutti sono... Continua a leggere "Análisis literario de La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca" »

Letteratura Galiziana in Esilio (1936-1976): Poesia, Prosa e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,17 KB

Con l'inizio della Guerra Civile in Galizia, iniziò un periodo di forte repressione politica che causò l'esilio di molti intellettuali galiziani. Durante i primi anni della dittatura, la letteratura galiziana poté essere coltivata principalmente in America, dove esisteva già una vivace attività culturale all'interno della comunità di emigranti.

Questi immigrati ed esuli crearono riviste letterarie come Mail, A Galiza Emigrante o Vieiros, cori e compagnie teatrali come Orfeón Galego di Buenos Aires e Sociedade Buxán Varela, e programmi radiofonici come Chamada de Galicia e Galicia Emigrante.

Si possono individuare tre fasi principali in questo periodo:

  1. 1939-1950: La Galizia rimane in silenzio, con pubblicazioni limitate all'America Latina.
... Continua a leggere "Letteratura Galiziana in Esilio (1936-1976): Poesia, Prosa e Teatro" »

Pío Baroja y Miguel de Unamuno: Dos Figuras Clave de la Literatura Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Pío Baroja

La obra de Baroja es amplia, con 66 novelas, cuentos, biografías, ensayos, memorias, etc. Puede dividirse en tres etapas:

1. Del 1900 al 1914: Escritura de trilogías

A. La lucha por la vida

  • La busca
  • Mala hierba
  • Aurora roja

Esta trilogía trata sobre la imposibilidad de encontrar un futuro mejor en una sociedad injusta.

B. La raza

  • La dama errante
  • La ciudad de la niebla
  • El árbol de la ciencia

Trata sobre el desorientado desajuste existencial de un hombre.

2. Del 1914 al 1936: Memorias de un hombre de acción

Cuenta con 22 volúmenes, cuyo protagonista es Aviraneta, un personaje aventurero del siglo XIX.

3. Del 1939 al 1956

Se caracteriza por una escasa producción. Escribió sus memorias, tituladas Desde la última vuelta del camino.

Miguel de

... Continua a leggere "Pío Baroja y Miguel de Unamuno: Dos Figuras Clave de la Literatura Española" »

Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Il Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid

Il Mestiere dei Giullari

Il mester de juglaría (mestiere dei giullari) comprendeva menestrelli e clero. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Versi irregolari, che variano tra le 10 e le 20 sillabe.
  • Versi per lo più monoritmici, con rima assonante.

Il giullare aveva il compito di intrattenere il re, i nobili e il popolo. Si guadagnava da vivere intrattenendo il pubblico con musica, letteratura, giochi e acrobazie. Svolgeva anche funzioni simili a quelle delle moderne agenzie pubblicitarie, influenzando l'opinione pubblica.

Il Genere del Cantar de Mio Cid

Il Cantar de Mio Cid è un poema epico, e il suo sottogenere è il cantar de gesta (canzone di gesta). I poemi epici sono racconti in versi di... Continua a leggere "Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid: Un'Analisi Approfondita" »

Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo: Feijoo, Cadalso e Jovellanos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Feijoo, Cadalso e Jovellanos: Tre Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo

Benito Jerónimo Feijoo

Feijoo, docente presso l'Università di Oviedo e consigliere reale di Fernando VI, si dedicò principalmente all'educazione del popolo. Nei suoi saggi, dimostrò la falsità della superstizione e respinse l'opposizione al progresso intellettuale. Queste idee si riflettono nei nove volumi del Teatro crítico universal e nei cinque del Teatro crítico universal.

José Cadalso

Cadalso, formatosi a Parigi, è considerato un precursore del Romanticismo. Scrisse poesie e opere teatrali, ma la sua prosa è ciò che lo distingue. Tra le sue opere, spiccano le Noches lúgubres, pre-romantiche e malinconiche, in cui si lascia trasportare dalla passione e dai... Continua a leggere "Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo: Feijoo, Cadalso e Jovellanos" »

Decameron di Boccaccio: Amore, Intelligenza e Fortuna nella Firenze del Trecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Il Decameron di Boccaccio: Un'Opera Fondamentale della Letteratura Italiana

Il *Decameron* di Giovanni Boccaccio è un'opera letteraria composta da cento novelle, alcune delle quali brevi, terminata nel 1351. L'opera ruota attorno a tre temi principali: l'amore, l'intelligenza umana e la fortuna. Boccaccio utilizza una tecnica narrativa ereditata dalla tradizione orientale, simile a quella di Sherazade nelle *Mille e una notte*, creando una cornice narrativa che unisce le cento storie.

La Cornice Narrativa del Decameron

L'opera inizia con una descrizione della peste nera, l'epidemia che colpì Firenze nel 1348. Questo evento drammatico fa da sfondo alla fuga di un gruppo di sette giovani donne e tre uomini che, per sfuggire al contagio, si rifugiano... Continua a leggere "Decameron di Boccaccio: Amore, Intelligenza e Fortuna nella Firenze del Trecento" »

Il Panorama Teatrale del XVIII Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Il Teatro nel XVIII Secolo: Panoramica delle Correnti

Nel corso del XVIII secolo si manifestò un grande fervore per il teatro. Le principali correnti e manifestazioni furono:

  • Teatro Post-barocco

    Si sviluppa durante la prima metà del secolo. Proseguono le formule del dramma di Calderón de la Barca, con autori che ne riprendevano i temi e gli argomenti, pur complicandone la trama e l'allestimento scenico. Tra questi si distinsero Antonio de Zamora e José de Cañizares.

  • Teatro Neoclassico

    Nella seconda metà del secolo, si afferma in opposizione al teatro barocco, sia per motivazioni estetiche che sociali. Il nuovo teatro si caratterizza per il rispetto scrupoloso della regola delle tre unità (luogo, tempo e azione), per la sua verosimiglianza

... Continua a leggere "Il Panorama Teatrale del XVIII Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave" »