Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Modernismo e Generazione del '98: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB

Il Contesto Storico e Culturale

Se qualcosa definisce questo periodo è che la Spagna e il mondo occidentale in generale stanno attraversando un periodo turbolento: la Rivoluzione Liberale del 1868, l'alternanza al governo di liberali e conservatori, il clientelismo, la corruzione, il dispotismo e l'oligarchia, la crescita del proletariato nelle città, l'arricchimento della borghesia, la nascita del movimento operaio, ecc. Gli scrittori e gli intellettuali assumono atteggiamenti provocatori, cercano i loro modelli in Larra e nelle correnti del pensiero europeo e si ispirano ai movimenti artistici e poetici francesi della seconda metà del XIX secolo come il Simbolismo, il Parnassianesimo e l'Impressionismo. Nomi importanti del pensiero la cui... Continua a leggere "Modernismo e Generazione del '98: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,61 KB

Realismo: Un Ritratto Fedele della Realtà

Il Realismo, movimento artistico e letterario del XIX secolo, si proponeva di rappresentare la realtà in modo accurato e veritiero. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Riflessione fedele della realtà: gli autori realisti si concentravano sull'osservazione e l'analisi della società contemporanea.
  • Tecniche di indagine: gli scrittori si documentavano approfonditamente per rendere le loro opere più credibili.
  • Il romanzo come strumento privilegiato: questo genere letterario era considerato il più adatto per rappresentare la complessità della realtà.
  • Contestualizzazione contemporanea: le opere erano ambientate nel presente, affrontando temi e problematiche attuali.
  • Punto di vista obiettivo: la
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere" »

Psycho di Alfred Hitchcock: Trama, Personaggi e Misteri del Bates Motel

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Personaggi Principali

  • Norman Bates: Il proprietario del Bates Motel, un uomo disturbato con un rapporto morboso con la madre.
  • Marion Crane: Una segretaria che ruba 40.000 dollari al suo capo e fugge, finendo al Bates Motel.
  • Lila Crane: Sorella di Marion, determinata a scoprire la verità sulla sua scomparsa.
  • Sam Loomis: Fidanzato di Marion, aiuta Lila nelle indagini.
  • Milton Arbogast: Detective privato assunto per ritrovare Marion e i soldi rubati.

Svolgimento della Trama

  1. Norman Bates ha dovuto pagare tutti i debiti di suo padre. Gli restano solo 11.000 dollari da saldare.
  2. Tommy Cassidy, un cliente dell'agenzia immobiliare dove lavora Marion, è un uomo avido e sgradevole, ossessionato dal denaro. Indossa un cappello da cowboy.
  3. Marion, lamentando un
... Continua a leggere "Psycho di Alfred Hitchcock: Trama, Personaggi e Misteri del Bates Motel" »

Il Secolo d'Oro Spagnolo: Letteratura, Autori e Correnti Artistiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,92 KB

Il Barocco: Mentalità e Caratteristiche

La sua caratteristica essenziale è la fiducia in sé, ma anche la paura di cadere socialmente. Questioni come la delusione o il sogno della vita. L'ossessione. La società, pur amando la vacanza (soprattutto il teatro) e il lusso. Un altro argomento importante è l'onore.

Fu un periodo di conservatorismo e prudenza nella libertà di espressione, conseguenza dello spirito della Controriforma.

Caratteristiche: artificio, occultamento della realtà, per ammirare, sorprendere, ingannare.

Il modello barocco di comportamento è riflesso nell'opera Il Discreto di Baltasar Gracián.

Una Nuova Estetica Letteraria

In letteratura, Rinascimento e Barocco si contrappongono nella concezione della letteratura e del linguaggio,... Continua a leggere "Il Secolo d'Oro Spagnolo: Letteratura, Autori e Correnti Artistiche" »

Grandi Autori Britannici: Stili, Opere e Impatto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

James Joyce: Innovatore della Narrativa Moderna

Nato a Dublino, James Joyce frequentò scuole gesuite e l'università. Sposò Nora Barnacle ed ebbero due figli. Affrontò problemi di censura, perseguitato da leggi, stampatori ed editori. Il suo stile si distingue per la rottura con la concezione tradizionale del tempo e dello spazio nel romanzo. Joyce esplora la vita interiore dei personaggi e le loro personalità in evoluzione, introducendo nel romanzo la tecnica del Flusso di Coscienza.

Opere Principali:

  • Poesia: Musica da Camera
  • Drammi: Gli Esuli
  • Prosa: Gente di Dublino, Ulisse

Poeti della Prima Guerra Mondiale: Rupert Brooke

Rupert Brooke frequentò la Cambridge University e viaggiò in Germania, nel Pacifico e in America. Era noto per il suo fascino... Continua a leggere "Grandi Autori Britannici: Stili, Opere e Impatto Letterario" »

Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Posizione e Struttura dell'Opera

Don Chisciotte è stato scritto nel 1605 da Miguel de Cervantes con il titolo originale di L'Ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte della Mancia. Questo libro si colloca agli albori del Barocco. L'opera è divisa in due parti: la prima parte comprende 52 capitoli e un prologo, mentre la seconda parte è composta da 74 capitoli e un prologo. La seconda parte non è suddivisa in parti, a differenza della prima che ne ha quattro. La narrazione inizia con delle burle. Cervantes scrisse la seconda parte in risposta ad Avellaneda, che nel 1614 pubblicò un secondo volume apocrifo intitolato Secondo Ingegnoso Gentiluomo Don Chisciotte della Mancia. In quest'opera, Cervantes veniva insultato, così nel 1615, quando pubblicò... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Un Classico della Letteratura Spagnola" »

Romanticismo e Letteratura: Temi, Contesto Storico e Caratteristiche della Poesia Ottocentesca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Contesto Storico e Principi Fondamentali del Romanticismo

Il Romanticismo si sviluppa nella prima metà del XIX secolo ed è emerso come una reazione contro il pensiero illuminista. L'istituzione del capitalismo e dello Stato liberale portò la borghesia al suo periodo di massimo splendore. Tuttavia, questo cambiamento fu lento e moderato a causa della persistenza di rapporti dell'Antico Regime. In questo periodo, si assistette anche all'impoverimento delle classi più basse. Il Romanticismo rappresenta l'inizio della modernità.

La Difesa della Libertà e la Soggettività

Il movimento presenta la difesa della libertà, sia moralmente che politicamente e artisticamente. D'altra parte, si dà importanza all'espressione soggettiva del sé, nel senso... Continua a leggere "Romanticismo e Letteratura: Temi, Contesto Storico e Caratteristiche della Poesia Ottocentesca" »

Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,26 KB

Unità Lessicali e Componenti del Segno

Unità lessicali: unità linguistica, unità significative che riguardano in generale un concetto. Referente è uno dei tre componenti del segno: è l'oggetto reale (tavolo) a cui si riferisce. Significante: l'immagine del suono o sequenza di fonemi, insieme a un significato, costituiscono il segno linguistico. Significato: è il concetto o idea che è associato con il segno in tutti i tipi di comunicazione.

Word: unità linguistica costituita da uno o più monemi, scrittura che appare tra due spazi bianchi. Sono una combinazione di significante e significato, il contenuto forma l'IE. Semi: minime unità significative distinte ottenute per opposizione di alcuni significati che costituiscono i semi altri.... Continua a leggere "Lessico e Semantica: Un Compendio Essenziale" »

Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e l'Opera di José Zorrilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Teatro Romantico

Con il trionfo del Romanticismo negli anni Trenta dell'Ottocento, il dramma romantico ottenne un successo molto rapido, consolidandosi verso la metà del secolo.

Tematiche Principali

Il tema centrale è l'amore, concepito come assoluto e ideale, al di sopra delle convenzioni sociali. L'impossibilità di realizzarlo conduce a un finale tragico. Il destino romantico, più che una forza inesorabile, agisce come una componente melodrammatica che serve a sottolineare lo scontro tra i protagonisti e la loro realtà.

Caratteristiche dei Personaggi

I personaggi mancano spesso di evoluzione psicologica. Gli eroi romantici presentano tratti distintivi:

  • Tendono ad avere un'origine sconosciuta e misteriosa o a nascondere la propria identità.
... Continua a leggere "Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e l'Opera di José Zorrilla" »

Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Romance de la Guardia Civil Española

Los caballos negros son.
Las herraduras son negras.
Sobre las capas relucen
manchas de tinta y de cera.
Tienen, por eso no lloran,
de plomo las calaveras.
Con el alma de charol
vienen por la carretera.
Jorobados y nocturnos,
por donde animan ordenan
silencios de goma oscura
y miedos de fina arena.
Pasan, si quieren pasar,
y ocultan en la cabeza
una vaga astronomía
de pistolas inconcretas.

La Ciudad de los Gitanos

¡Oh, ciudad de los gitanos!
En las esquinas banderas.
La luna y la calabaza
con las guindas en conserva.
¡Oh, ciudad de los gitanos!
¿Quién te vio y no te recuerda?
Ciudad de dolor y almizcle,
con las torres de canela.

Noche de Noche

Cuando llegaba la noche,
noche que noche... Continua a leggere "Romance de la Guardia Civil Española: Un Poema de Federico García Lorca" »