Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Amore, Morte e Vecchiaia in 'L'amore ai tempi del colera': Un'Esplorazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

Il romanzo di Gabriel García Márquez "L'amore ai tempi del colera" è stato pubblicato nel 1985, quando il suo autore aveva cinquantotto anni. Il titolo dell'opera, "L'amore ai tempi del colera", sembra più appropriato a un saggio che a un romanzo, ma questo è il genere narrativo prescelto dall'autore. Attraverso il romanzo, il lettore può accedere a un mondo di finzione raccontato in terza persona, con una prospettiva sufficientemente consapevole, ma allo stesso tempo così vicina all'esperienza personale del lettore da permettergli di connettersi con temi attuali e profondi.

I Temi Centrali del Romanzo

Tre sono infatti i temi principali che ruotano attorno al romanzo: l'amore, la morte e la vecchiaia, tutti interconnessi. L'autore ci introduce... Continua a leggere "Amore, Morte e Vecchiaia in 'L'amore ai tempi del colera': Un'Esplorazione" »

Caratteristiche e Autori Principali della Commedia Barocca Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

La Commedia Barocca: Caratteristiche Fondamentali

Nel Secolo d'Oro (Siglo de Oro), la commedia era l'opera teatrale per eccellenza. Lope de Vega si basa sul principio della libertà artistica, rifiutandosi di sottostare alle rigide regole del teatro classico e respingendo le tre unità drammatiche (azione, tempo, luogo). I fatti potevano quindi svolgersi in tempi e luoghi diversi.

Struttura e Tematiche

  • L'opera è divisa in tre atti (jornadas). Il passaggio da un atto all'altro comporta solitamente un salto temporale di ore, giorni o anni.
  • Gli argomenti sono vari: la tradizione letteraria, la storia universale o spagnola, le vite dei santi, o i costumi sociali.
  • Nella maggior parte dei casi, i conflitti ruotano attorno a due temi principali: l'amore
... Continua a leggere "Caratteristiche e Autori Principali della Commedia Barocca Spagnola" »

Jane Eyre: Una Storia di Passione e Redenzione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,8 KB

La storia è narrata da Jane Eyre, che all'età di 10 anni è affidata alle cure della zia, la signora Reed. Il signor Reed, fratello della madre di Jane, la portò nella sua casa quando era rimasta orfana, ma morì poco dopo. Nonostante le promesse fatte alla moglie di crescerla come una dei propri figli, Jane subisce umiliazioni e maltrattamenti da parte di tutti a Gateshead Hall, la sontuosa dimora dei Reed.

Quando Jane comincia a mettere in discussione l'ingiustizia con cui viene trattata e si ribella, viene mandata a Lowood, una scuola femminile.

Lowood: Un'Istituzione di Sofferenza e Crescita

Lowood è un'istituzione finanziata in parte da donazioni per educare le orfane. Il signor Brocklehurst, il tesoriere, desidera rendere le ragazze... Continua a leggere "Jane Eyre: Una Storia di Passione e Redenzione" »

Metrica Rinascimentale Italiana e Caratteri dell'Epica Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Metrica del Rinascimento

La lirica del primo Rinascimento si caratterizza per l'espressione naturale e il buon gusto. Il poeta persegue uno stile semplice ed elegante. I poeti imitano le forme italiane. Nel Rinascimento avviene un importante rinnovamento delle metriche.

Di fronte al verso ottonario, tipico della poesia tradizionale spagnola, durante il Rinascimento si usarono il settenario e l'endecasillabo, di derivazione italiana. Le forme strofiche più comuni combinano endecasillabi e settenari.

Forme Stroffiche Principali

Terzina Dantesca (o Incatenata)

Strofe di tre versi endecasillabi, spesso concatenate con schema di rima ABA BCB CDC...

Ottava Rima

Composta solitamente da otto versi endecasillabi, con schema di rima ABABABCC.

Sonetto

Consta... Continua a leggere "Metrica Rinascimentale Italiana e Caratteri dell'Epica Spagnola" »

Dramma Romantico Realismo Naturalismo Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Dramma Romantico: Caratteristiche

Il teatro sperimenta una notevole trasformazione e il miglioramento dell'edificio teatrale in questo secolo. L'edificio diventa un luogo piacevole e ragionevolmente distribuito (palco, platea, palchi, ecc.), dove è possibile introdurre miglioramenti tecnici di illuminazione, sui cambi di scena, il suono, ecc.

La caratteristica principale del dramma romantico è la rottura con le regole del teatro richieste dalle regole aristoteliche, che erano state imposte così severamente ai drammaturghi neoclassici. Ancora una volta, la libertà di creare deve essere il valore supremo che disciplina la creazione teatrale. Questa libertà è incarnata nelle seguenti caratteristiche:

  • Rifiuto totale delle regole: Si mescolano

... Continua a leggere "Dramma Romantico Realismo Naturalismo Caratteristiche Letterarie" »

Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Poetiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

Definizione del Barocco

Il Barocco è un periodo storico e culturale successivo al Rinascimento. Pur proseguendo e completando il rinnovamento artistico rinascimentale, il Barocco rappresentò anche una reazione ai suoi presupposti ideologici ed estetici. Raggiunse la sua massima espressione nella letteratura spagnola, coronando l'età d'oro iniziata nel Rinascimento. Il Barocco non fu solo un periodo storico, ma anche un movimento generale nella società.

Tendenze Stilistiche e Letterarie del Barocco

L'estetica e i temi principali del Barocco sono:

  • Epica: eredità romantica e mitologica del Rinascimento.
  • Religiosa, morale e politica: frutto della disillusione barocca.
  • Picaresca e satirica: critica sociale o espressione di disillusione.
  • Storica
... Continua a leggere "Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Poetiche" »

Riflessioni sul Patriarcato: Analisi Critica e Identità di Genere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Impersonale preghiera: I fenomeni naturali.

Grammatica

Essere, avere e fare (utilizzato in singolare), ad esempio, vacanze lì a San Rafael. Calore. È fatto ieri in anticipo.

Impersonale

Il soggetto se non c'è: si vende il pane ... pan-> contribuente.

Il potenziale

L'azione che si desidera eseguire. Margherita, chiamare per telefono.

La parola crea oggetti di Analisi

Scritto nel 1990, la metà com partriarcal oes Costa Rica società, aunq il carattere di un paese latino-americano nella seconda metà del ventesimo secolo. Le relazioni sono evidenze critiche. Il saggio contiene una critica del patriarcato e una difesa delle donne, l'ambiente socio-culturale aunq o patriacal. ke da qui il caso di rapporti conflittuali delle donne con i propri mezzi.... Continua a leggere "Riflessioni sul Patriarcato: Analisi Critica e Identità di Genere" »

Aura: Un Romanzo Gotico Messicano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

Personaggi

Aura: La nipote della vedova di Llorente. Proprietaria di una giovane e seducente bellezza, con occhi di un verde mozzafiato. Silenziosa e asservita alla zia.

Felipe Montero: Il personaggio principale. Giovane docente di storia in cerca di miglior fortuna, arriva alla casa di Consuelo chiamato per un lavoro. Intelligente e solitario.

Consuelo Llorente: Una donna anziana che talvolta sembra essere piena di intuito e altre volte sembra aver perso ogni senso della realtà. Ossessionata dal marito defunto e dalla morte.

Trama

Il libro racconta la storia di un giovane storico attratto da un ottimo stipendio, che lo porta in una vecchia casa nel centro storico della città. Felipe Montero è incaricato di organizzare e riscrivere le memorie... Continua a leggere "Aura: Un Romanzo Gotico Messicano" »

Realtà e Poesia nel Teatro di Federico García Lorca: Un Approfondimento su 'La Casa di Bernarda Alba'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

La Realtà e la Poesia nel Teatro di Lorca

Federico García Lorca coltivò il teatro durante tutta la sua carriera, ma questa divenne la sua attività prediletta negli ultimi anni della sua vita. Le frasi che ci danno un'idea della sua concezione teatrale risalgono al 1936: "Il teatro è poesia che nasce dal libro e diventa umana. E quando lo fa, parla, grida, piange e si dispera". In queste parole si coglie la dimensione umana, calda e lacerante del suo teatro, e la trasmutazione estetica e poetica dei suoi temi e delle sue creature. O, in altre parole: la coesistenza di poesia e realtà.

Realismo e Trasfigurazione Poetica

Una delle questioni più discusse dagli studiosi di quest'opera è il suo realismo, che, inteso in vari modi, può essere... Continua a leggere "Realtà e Poesia nel Teatro di Federico García Lorca: Un Approfondimento su 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Spagna: Letteratura e Storia nel XX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

1. Contesto Storico

Il XX secolo è nato sotto l'influenza della Rivoluzione Industriale verificatasi in Europa. I nuovi metodi di produzione hanno portato alla proletarizzazione di ampi strati della popolazione e all'aumento delle disuguaglianze sociali, guidando lo sviluppo di varie dottrine sociali, tra cui l'anarchismo, il socialismo e il comunismo. Grazie a queste ideologie, il XX secolo ha visto il trionfo della Rivoluzione d'Ottobre nel 1917. Questo processo è stato caratterizzato da alleanze politiche e scontri che hanno preparato il terreno per l'evento più importante avvenuto in Europa nei primi decenni del XX secolo. In Spagna, gli ultimi anni del XIX secolo furono un periodo di riflessione e critica, dopo uno dei secoli più turbolenti... Continua a leggere "Spagna: Letteratura e Storia nel XX Secolo" »