Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche Fondamentali dei Testi Umanistici: Studio e Saggio a Confronto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Caratteristiche dei Testi Umanistici

  1. Tendenza all'astrazione, affrontando il regno delle idee e delle opere che queste generano.
  2. Natura speculativa, leggi non verificabili sperimentalmente. Si basa principalmente sul puro pensiero teorico e sul ragionamento logico.
  3. Apertura al dibattito continuo.
  4. Presenza di aspetti soggettivi, ideologici e pragmatici.

Funzioni del Linguaggio e Discorso

  1. Le funzioni del linguaggio referenziale e metalinguistica sono molto rilevanti, insieme alla funzione conativa (non essendo verità categoriche, l'emittente cerca il nostro impegno verso le sue affermazioni), e, nei testi di saggistica, alle funzioni espressiva e poetica.
  2. Discorso: Predominano le modalità dell'argomentazione e dell'esposizione. Conformi allo schema
... Continua a leggere "Caratteristiche Fondamentali dei Testi Umanistici: Studio e Saggio a Confronto" »

La Casa degli Spiriti: Politica, Società e Realismo Magico nell'Opera di Isabel Allende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 70,92 KB

Politica e Questioni Sociali Riflesse ne "La Casa degli Spiriti"

"La Casa degli Spiriti" narra la storia della famiglia Trueba attraverso tre generazioni, intrecciando le loro vicende con quelle del Cile. Isabel Allende riesce così a far rivivere la storia personale e sociale allo stesso tempo. Il Cile ottenne l'indipendenza nel 1818, sotto il dominio del Direttore Supremo O'Higgins. Fino ad allora, vigeva la "legge naturale", dove il più forte dominava e gli altri obbedivano. Anche dopo l'indipendenza, la vastità del paese, soprattutto nelle zone rurali, rendeva difficile l'applicazione della legge, che venne sostituita dalla figura del padrone, proprietario terriero che forniva sostentamento ai contadini, con il diritto di fare ciò che

... Continua a leggere "La Casa degli Spiriti: Politica, Società e Realismo Magico nell'Opera di Isabel Allende" »

Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Romanzo Ispanoamericano e il Racconto Breve nel XX Secolo

La prima particolarità che dobbiamo commentare riguardo al romanzo ispanoamericano e al racconto breve del XX secolo è la stagnazione vissuta da entrambi i generi nei primi decenni del secolo. Mentre la poesia era in continua evoluzione, il romanzo e il racconto rimasero fino agli anni Quaranta legati alle forme dell'Ottocento. Tuttavia, quando ci fu un risveglio, questo rappresentò un grande rinnovamento che superò quello prodotto nel resto del mondo.

1. I Primi Decenni del Romanzo: Dall'Epoca Regionalista agli Anni Quaranta

Fino agli anni Quaranta, il romanzo ispanoamericano e il racconto seguirono il canale del realismo folcloristico, senza sperimentare una rivoluzione nelle loro... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico" »

Esplorando Londra e York: Curiosità Culturali e Storiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Capitolo 2. Curiosità sulla Metropolitana di Londra e il Carnevale di Notting Hill

CAPITOLO 2. Perché è interessante viaggiare sulla metropolitana di Londra? Perché ci sono persone provenienti da quasi ogni parte del mondo che viaggiano sulla tube ed è bello vedere che tutti sembrano abituati alla grande varietà di razze e religioni in questa città.

Che fanno le persone al Carnevale di Notting Hill? Migliaia di persone vanno al carnevale a mangiare cibo West Indian e danzano alla musica caraibica.

Che cosa è un Cockney? È tradizionalmente una persona proveniente dall'East End di Londra. È un modo strano di parlare, chiamato rhyming slang cockney.

Capitolo 3. Alla scoperta di York: Storia e Tradizioni Vichinghe

CAPITOLO 3. Chi ha costruito

... Continua a leggere "Esplorando Londra e York: Curiosità Culturali e Storiche" »

Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Autore:

Brashares Ann è l'autrice della serie. Nata e cresciuta a Washington DC il 30 luglio 1967. Ha studiato filosofia alla Columbia University di New York. Ha lavorato nel settore editoriale fino al 2000, data di pubblicazione del suo primo romanzo, <The Sisterhood of the Traveling Pants>, che le ha valso un inaspettato successo tra il pubblico di adolescenti e non, con diversi titoli di questa serie.

Ann vive a New York con il marito e i loro tre figli. Trascorre le estati a Fire Island.

Editoriale:

Questo libro è edito da Gran Aguilar.

Numero di pagine:

Il libro ha 253 pagine.

Genere:

Il romanzo giovanile è un genere narrativo.

Una delle costanti è l'uso della narrativa come veicolo di espressione. I romanzi giovanili sono numerosi e... Continua a leggere "Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche" »

Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Modernismo e Novecentismo: Due Correnti Letterarie a Confronto

Differenze tra Modernismo e Rinascimento

Il Modernismo si proponeva di rompere con le tradizioni, mentre il Rinascimento cercava di recuperarle.

I Festival Nouveau

Promulgati da Santiago Rusiñol al Cau Ferrat di Sitges, erano sostenitori dell'estetismo.

La Teoria della "Parola Viva" di Joan Maragall

Secondo Maragall, la parola è un dono sacro concesso al poeta; la poesia è il risultato dell'ispirazione e dell'intuizione.

Due Tendenze nella Narrativa Modernista

  • Simbolismo: Utilizzo di elementi naturalistici e confronto tra l'artista e la società.
  • Decadentismo: Derivato dal Romanticismo, riflette una realtà nascosta attraverso concetti astratti come la bruttezza e il colore. Valorizza
... Continua a leggere "Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Innovazione, Critica e l'Esperpento di Valle-Inclán

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,01 KB

Il Dramma Spagnolo nella Prima Metà del XX Secolo: Ramón María del Valle Inclán

Cenni Storici

Il disastro del 1898, con la perdita degli ultimi residui del dominio coloniale spagnolo, segnò un momento di crisi economica e portò a una politica estera isolazionista. La Spagna era un paese arretrato, rurale e isolato rispetto al livello di industrializzazione europeo. Nel 1914 scoppiò la Prima Guerra Mondiale; la Spagna non fu coinvolta nel conflitto, ma l'instabilità politica contribuì a dividere ulteriormente la società spagnola. Il colpo di stato di Primo de Rivera (1923) sembrò portare una certa stabilità sociale. Nel 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica. Nel 1936 si produsse il colpo di stato che avrebbe condotto alla Guerra

... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Innovazione, Critica e l'Esperpento di Valle-Inclán" »

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

1. El Romanzo en los Años Cuarenta: La Generación del 36

El exilio de muchos novelistas y la rígida censura gubernamental dejaron a la España de la posguerra intelectualmente desorientada. Los maestros no estaban presentes, sus líneas no podían ser imitadas por la prohibición, y los experimentos deshumanizados de la novela estaban fuera de lugar en un ambiente de vacaciones. Quizás el nombre de John Doe sea un modelo útil para sus estudios, una narración similar a la de España a lo largo de los años.

La cruda realidad impuesta a muchos autores guio su estética hacia una imitación de la realidad circundante. Sin embargo, los nuevos autores buscaron otras formas de realismo alejadas

... Continua a leggere "El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50" »

Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Culteranismo e Conceptismo

Culteranismo

Il Culteranismo cerca la bellezza formale utilizzando cultismos (parole colte) e la creazione di una lingua artificiale.

Conceptismo

Il Conceptismo è basato sull'arguzia, l'ironia, il paradosso, la caricatura e i doppi sensi.

Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616)

Considerato il creatore del romanzo moderno, Miguel de Cervantes Saavedra visse tra il 1547 e il 1616. Si dedicò a vari generi letterari, ma eccelse soprattutto nel romanzo.

Opere principali:

  • Romanzo pastorale: La Galatea
  • Romanzo bizantino: Los trabajos de Persiles y Sigismunda
  • Novelle Esemplari: Una raccolta di dodici racconti, così chiamati perché Cervantes riteneva potessero servire da insegnamento (ejemplo) ai lettori.
  • Don Chisciotte della Mancia:
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali" »

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles

La Poesía es un Arma Cargada de Futuro - Gabriel Celaya

Análisis

Gabriel Celaya (1911-1991), poeta español de origen vasco, fue una figura clave de la poesía social de posguerra. Su obra refleja las preocupaciones y estilos de la poesía española del siglo XX. En "La poesía es un arma cargada de futuro", Celaya defiende la poesía como herramienta de denuncia social y cambio. El poema, con versos de arte mayor y menor, rima asonante y estructura irregular, refleja la modernidad de su propuesta.

La primera estrofa presenta la preocupación del poeta por la realidad que lo rodea. Las estrofas segunda, tercera y cuarta giran en torno a la búsqueda de libertad y justicia en España. La quinta... Continua a leggere "Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel" »