Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Temi della Generazione del '27

I soggetti di questa generazione sono, in primo luogo, quelli propri della poesia di tutti i tempi: l'amore, la morte, la solitudine, ecc... Accanto a questi, emergono due nuove tematiche. In primo luogo, le poesie di coloro che sono nate come un gioco, come espressione dell'insignificante. In secondo luogo, questi poeti hanno sviluppato, nella loro fase di maturità, temi sociali e di impegno.

Amore

Quasi tutti i poeti della Generazione del '27 hanno cantato l'amore. Ma forse i tre grandi poeti dell'amore sono: Cernuda, Aleixandre e Salinas.

  • Per Cernuda e Aleixandre l'amore è concepito come una resa totale. Hanno ereditato una visione romantica dell'amore.
  • Per Salinas, l'amore è uno sforzo quotidiano. Deve essere
... Continua a leggere "Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale" »

Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

La Poesia Spagnola Contemporanea

Miguel Hernández

Questo autore rappresenta un ponte e una transizione tra la poesia della Generazione del '27 e la guerra. Le sue opere segnano un chiaro ritorno ai soggetti umani, in contrasto con le teorie dell'arte disumanizzata sostenute da alcuni negli anni Venti (e dalle avanguardie della Generazione del '27).

Le sue opere principali sono:

  • Il raggio che non cessa mai
  • Vento del villaggio (tutti i sonetti): presenta i temi sociali della poesia, un riflesso del suo impegno politico per la causa popolare e per il lato repubblicano.
  • Canzoniere e ballate delle assenze: contiene le poesie scritte in carcere, con temi appassionati e dolorosi per l'autore: l'amore, la moglie e il figlio, la nostalgia per la vita rurale,
... Continua a leggere "Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80" »

Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,69 KB

ARTICOLO 27: Il Testo Descrittivo - Strutture e Caratteristiche

1. Introduzione: La Descrizione

La descrizione come rappresentazione verbale di persone, oggetti, momenti e sensazioni su base quotidiana con diverse finalità.

1.1. Differenze tra Narrazione e Descrizione

La descrizione comunica un'immagine della realtà. La narrazione, invece, narra eventi e azioni. Entrambe si combinano per la produzione di opere letterarie. Importanza didattica: è fondamentale riflettere sulle caratteristiche generali della narrazione e della descrizione.

1.1.1. Apprensione della Realtà

Descrivere significa prendere in consegna la realtà dei fatti, riorganizzarli e trasmetterli. Non si comunica la realtà, ma la sua immagine. Lo stile e la forma sono definitivi... Continua a leggere "Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura" »

Análisis de la Literatura Medieval Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Poesía Provenzal y Amor Cortés

El concepto de amor cortés, perteneciente a la poesía provenzal, expresa la relación entre una dama (generalmente casada) y un vasallo. El vasallo expresa sus sentimientos hacia la dama, a menudo inaccesible. Este concepto fue cultivado por los trovadores, poetas de corte encargados de componer versos.

  • Características de la poesía lírica medieval provenzal:
  • Amor cortés
  • Métrica rica y variada
  • Retórica compleja
  • Desarrollo del sirventés (carácter irónico o moralizante, donde dos interlocutores discuten sobre un problema)

Dentro de la poesía trovadoresca encontramos figuras como la cansó (canción de amor) y el sirventés (expresión de rabia, rimprovero, ataques personales, discurso polémico o moralizante)... Continua a leggere "Análisis de la Literatura Medieval Española" »

Origini e Caratteristiche del Romanzo Cavalleresco Medievale: Eroi, Amore e Avventure

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Origini del Romanzo Medievale

Il romanzo ha le sue origini nel mondo latino e greco, con opere tradotte in prosa. Queste opere si basavano spesso su leggende, come quelle di Chrétien de Troyes su Re Artù. Un esempio è il ciclo di Lancillotto, incentrato sulla ricerca del Santo Graal e sulle guerre per proteggere il calice usato da Cristo durante l'Ultima Cena. Queste guerre furono chiamate crociate, con la missione di liberare i luoghi santi dai Mori. Le crociate si svolsero in Europa e portarono alla creazione di ordini militari, come i Templari, per proteggere i pellegrini diretti a Gerusalemme.

Il Romanzo Cavalleresco: Evoluzione dell'Epica

Il romanzo cavalleresco nasce come evoluzione del poema epico. In prosa, narra le gesta di un cavaliere,... Continua a leggere "Origini e Caratteristiche del Romanzo Cavalleresco Medievale: Eroi, Amore e Avventure" »

Evoluzione della Poesia Spagnola dal 1970 ad Oggi: Tendenze e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Lirica Spagnola dal 1970 ad Oggi

1. Introduzione

Con la morte del dittatore Francisco Franco nel 1975, si produce la cosiddetta transizione alla democrazia. Gli eventi chiave di questo periodo includono:

  • 1977: Legalizzazione dei partiti politici
  • 1978: Promulgazione della Costituzione
  • 1981: Tentato colpo di stato
  • 1986: Ingresso nella Comunità Europea

Le caratteristiche principali della letteratura spagnola degli ultimi decenni sono la varietà del campo tematico ed estetico, la diversità delle tendenze e dei movimenti letterari e la proliferazione degli autori.

2. La Poesia negli Anni Settanta: I "Novísimos"

Nel 1970, José María Castellet pubblica l'antologia Nove poeti spagnoli più recenti (Nueve novísimos poetas españoles). Questo gruppo... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola dal 1970 ad Oggi: Tendenze e Autori" »

L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

L'enigma di Alex Urbina

Tre amici, Gabriele, Lucia e Matteo, vengono coinvolti in una oscura avventura alla ricerca del loro amico Alex Urbina, scomparso senza lasciare traccia se non una lettera d'addio dopo essere entrato casualmente in uno strano gioco online. Durante le indagini, l'ispettore Garcés scopre che altri giovani appassionati di videogiochi sono scomparsi negli ultimi anni e che si sono verificati anche misteriosi omicidi. I tre amici si addentrano ciecamente nelle fogne di Saragozza, un luogo sconosciuto e pericoloso, per trovare Alex, vivendo un'esperienza di violenza e disagio ben peggiore di qualsiasi gioco. Le loro vite saranno messe in gioco durante la ricerca, ma la loro amicizia ne uscirà rafforzata.

Il romanzo, inoltre,... Continua a leggere "L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza" »

Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Se l'abolizione della censura è importante per ogni genere, lo è ancora di più per il teatro. Dopo la sua scomparsa, sul palcoscenico sono apparse molte opere che in precedenza erano state vietate, come Architetto e l'imperatore d'Assiria o Il arrecogías pio di Santa Maria d'Egitto di Arrabal, ricorda Martin. A questa libertà nascente si aggiunsero la creazione di compagnie con sussidi pubblici e la proliferazione di mostre e fiere, contribuendo a un teatro fiorente.

Durante la transizione, coesistettero due correnti principali: l'estetica realistica, con un impegno più o meno marcato sul piano sociale (Buero Vallejo, Gala, Olmo, ricorda Martin), e il cosiddetto "nuovo teatro" (Rubial, Riaz), che si concentrava sull'allontanamento dalla... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave" »

Esplorando le Figure Retoriche: Guida Completa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Figure di pensiero e di armonia

Paradosso: Concetti apparentemente contraddittori. Può sembrare assurdo o incoerente, ma rivela una profonda verità.

Ossimoro: Due termini contraddittori sono usati insieme per evidenziare un messaggio.

Antitesi: Contrappone due idee opposte o concetti diversi.

Similitudine: Confronto tra due oggetti o eventi, per dare maggiore estensione al significato delle idee.

Apostrofe: La figura in cui la parola è diretta all'emozione o l'energia di una persona, cosa o astrazione.

Eufemismo: Sostituzione di una parola o un'espressione considerata offensiva con una più accettabile.

Prosopopea: Attribuzione di qualità umane o azioni a esseri inanimati o astratti.

Iperbole: Esagerazione, positiva o negativa, della valutazione... Continua a leggere "Esplorando le Figure Retoriche: Guida Completa" »

Esplorando il Modernismo: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Caratteristiche del Modernismo

Il modernismo è un termine generale che riguarda tutte le arti e la corrente che indica un rinnovamento artistico comune dell'arte occidentale del ventesimo secolo, conosciuto come Art Nouveau in Francia e come "stile moderno" nei paesi anglosassoni.

Noi lo definiamo un movimento artistico che cerca raffinatezza nella decorazione e la fantasia nelle forme.

Il suo background è nell'estetica parnassiana con la loro ricerca di un'arte sterile di "arte per l'arte", nel decadentismo fin de siècle che è ai margini della società, attaccando la borghesia e la sua ipocrisia morale, e nel simbolismo, che utilizza il simbolo come fondamentale meccanismo poetico.

L'introduttore del modernismo in Spagna è il poeta nicaraguense... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale" »