Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Amore da Petrarca alla Mistica: Idealizzazione, Sofferenza e Divinità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,28 KB

L'Amore Petrarchesco e l'Idealizzazione

Amore Cortese e Neoplatonismo

Il concetto d'amore nel Secolo d'Oro prende le mosse da Petrarca, che fonde due correnti filosofiche affini: l'amor cortese e il neoplatonismo.

  • Amor Cortese: È un amore impossibile, irraggiungibile, rivolto a una dama considerata superiore. Si tratta di un amore non corrisposto che non può mai consumarsi e, pertanto, è destinato a rimanere segreto.
  • Neoplatonismo: Secondo questa filosofia, il mondo è un riflesso della bellezza suprema. L'uomo, esiliato nel mondo, dovrebbe aspirare a raggiungere la felicità — un'anticipazione della gloria divina — attraverso l'amore e la contemplazione della bellezza. Di conseguenza, l'amore diventa un percorso che conduce a Dio, una forza
... Continua a leggere "L'Amore da Petrarca alla Mistica: Idealizzazione, Sofferenza e Divinità" »

Il Potere della Scelta e la Natura Inafferrabile dell'Amore Vero

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 75,38 KB

Il Riconoscimento e la Delusione

"Non mi riconosce" aveva detto. Non riconosco... Potrebbe essere che non arrivino mai a sapere? No. Nessuno lo sapeva. Perché non avevo mai lasciato una persona abbastanza vicina per incontrarlo. Ha sempre fatto o detto qualcosa che ha rovinato tutto. "Intenzionalmente? Chi lo sa..."

Punto.
Credevi, ti fidavi che mi avresti trovato quando eri perso, che sarei diventata la bussola che ti guida e ti riporta al punto di partenza, che sarei stata sempre lì. Ma ti sbagliavi.
Non posso provare a continuare con una persona che è una "carota e sabbia" (mantenendo la metafora originale). È vero che butto via tutto, ma non mi hai dato alcun motivo per non continuare e progredire insieme. È vero che ci sono stati... Continua a leggere "Il Potere della Scelta e la Natura Inafferrabile dell'Amore Vero" »

Temi d'Amore e Assenza nella Poesia Spagnola e Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Sonetti d'amore di Lope de Vega

Andare e Restare

Analisi

Si tratta di una poesia d'amore il cui tema principale è l'assenza della persona amata, la separazione. L'analisi si concentra sulle immagini che caratterizzano l'amore, sui verbi opposti e su un riferimento alla mitologia.

Dal primo verso vengono utilizzati verbi opposti (Andare e restare, ed essere diviso), attraverso i quali il poeta cerca di spiegare che, in assenza della persona amata, una parte di sé se ne va, ma la mente rimane. Si descrive la divisione del cuore (senza anima e andando dietro ad un'altra anima), come se la sua anima fosse rimasta con lei e lui con essa. Successivamente, riferendosi all'episodio di Ulisse (ascoltare la dolce voce di una sirena, e non potersi liberare... Continua a leggere "Temi d'Amore e Assenza nella Poesia Spagnola e Italiana" »

Caratteristiche e Tipi di Testi: Giornalismo e Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,79 KB

Testi Giornalistici

Funzione dei media e generi

La stampa è un potente strumento di influenza nella società. Le sue funzioni principali sono:

  • Informare
  • Intrattenere
  • Formare opinione

Gli articoli di giornale si classificano in:

  • Generi informativi (notizia, reportage, intervista)
  • Generi d'opinione (editoriale, articolo d'opinione, colonna, lettere al direttore)
  • Generi ibridi (cronaca, recensione)

1. La Notizia

È il genere informativo per eccellenza.

Una notizia deve soddisfare determinati requisiti:

  • Verità
  • Impersonalità e obiettività
  • Interesse per i lettori
  • Chiarezza, concisione (le "tre C" dello stile giornalistico)

Una buona notizia deve rispondere a sei domande (la regola delle 5 W + 1 H):

  • Chi? (Who?)
  • Cosa? (What?)
  • Quando? (When?)
  • Come? (How?)
  • Dove? (Where?
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipi di Testi: Giornalismo e Letteratura" »

L'Aspetto Verbale e i Tempi del Passato in Italiano: Un Percorso Grammaticale con Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Definire il Concetto di Aspetto Verbale e Analizzare i Tempi del Passato Indicativo

Il seguente passaggio di Federico García Lorca offre un'ottima base per esplorare il concetto di aspetto verbale e il valore dei tempi del passato indicativo nella lingua italiana.

Estratto da "Le Ninne Nanne" di Federico García Lorca

Alcuni anni fa, camminando nei pressi di Granada, ho sentito una donna cantare: «La gente, tuo sonno, bambino». Ho sempre notato la tristezza acuta delle ninne nanne del nostro paese, ma mai avevo sentito questa verità, allora, come cemento. Mentre mi avvicinavo alla cantante per registrare la canzone – che era una bella seguiriya andalusa, felice senza la minima contrazione di malinconia – una tradizione viva agiva su di

... Continua a leggere "L'Aspetto Verbale e i Tempi del Passato in Italiano: Un Percorso Grammaticale con Federico García Lorca" »

Lessico Essenziale: Concetti Chiave di Retorica e Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Questo glossario offre definizioni chiare e concise di termini fondamentali nel campo della retorica, della letteratura e del linguaggio, utili per studenti, scrittori e appassionati.

Termini Retorici, Narrativi e Teatrali

Persuadere

Indurre qualcuno a credere o a fare qualcosa, fornendo valide ragioni.

Convincere

  • Indurre qualcuno a fare o a cambiare opinione o comportamento, fornendo ragioni.
  • Dimostrare qualcosa in modo che non possa essere razionalmente negato.

Anafora

  • Nelle liturgie greche e orientali, la parte della messa corrispondente al prefazio e al canone nella liturgia romana, la cui parte essenziale è la consacrazione.
  • Figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi o versi successivi per enfasi o
... Continua a leggere "Lessico Essenziale: Concetti Chiave di Retorica e Letteratura" »

Racconti del Conflitto Basco: Strategie Narrative e Impatto Umano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Le Strategie Narrative e la Memoria del Conflitto

La varietà di strategie narrative rispecchia la varietà di storie e personaggi messi in gioco.

Il Racconto Eponimo e la Rassegnazione Dolente

Nel racconto che dà il titolo al volume, il narratore va a prendere la figlia in ospedale, dove ha trascorso un anno e mezzo, accompagnata dal suo fidanzato. Varie informazioni ci riportano a un evento appena citato: un attacco terroristico che ha causato l'invalidità della ragazza, trasformando la vita familiare. La narrazione si basa su fatti banali – la cura della vasca, la pulizia dei piatti – che invadono il testo, si direbbe volutamente, lasciando poco spazio per l'evento centrale della storia, che non è discusso apertamente e si riduce a un... Continua a leggere "Racconti del Conflitto Basco: Strategie Narrative e Impatto Umano" »

Letteratura Ispanica: Il Boom Latinoamericano e la Tragedia di Nozze di Sangue di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,28 KB

Evoluzione del Romanzo Ispano-Americano nel Ventesimo Secolo

1. Percorso del Romanzo Latino-Americano del Ventesimo Secolo

Si possono distinguere tre fasi principali:

  • Il romanzo realistico (fino al 1940 o 1945).
  • Fase di transizione (1945-1960).
  • Lo sviluppo e il rinnovamento della nuova narrativa (dal 1960).

2. La Sopravvivenza del Realismo Indigeno e il Romanzo

Le peculiarità del tipo narrativo, che mescola realismo selvaggio e romantico, si basano sui contenuti storici e sulle peculiarità americane. Ci sono tre aree tematiche principali:

  • La Natura.
  • I problemi politici.
  • I problemi sociali.

Il romanzo indigeno si occupa della realtà sociale e si concentra sul particolare.

3. Il Superamento del Realismo: "Realismo Tragico" e "Realismo Magico"

Dal 1940... Continua a leggere "Letteratura Ispanica: Il Boom Latinoamericano e la Tragedia di Nozze di Sangue di Lorca" »

Capolavori Letterari Spagnoli: La Celestina, Rinascimento e Coplas di Manrique

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Il Celestino

Si tratta di un'opera **interamente dialogica**, pensata per la **lettura ad alta voce**, data la sua estensione e il tono retorico dei suoi versi che la rendono unica. **Fernando de Rojas**, un ebreo convertito e laureato in legge, è l'autore di tutta o la maggior parte dell'opera. Si narra che abbia trovato un manoscritto di quello che oggi è il primo atto e che abbia poi continuato l'opera, aggiungendo prima quindici atti e successivamente i restanti cinque.

**La Celestina** segna il passaggio tra il **Medioevo** e il **Rinascimento**, ed è un classico di valore universale per diverse ragioni:

  • L'importanza dei temi: **amore**, **avidità** e **morte**.
  • La **caratterizzazione**, in particolare quella della vecchia **sensale**
... Continua a leggere "Capolavori Letterari Spagnoli: La Celestina, Rinascimento e Coplas di Manrique" »

Antonio Machado: Profondità del Linguaggio Poetico e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Linguaggio Poetico: Poesia e Filosofia

Antonio Machado ha sempre visto un rapporto intrinseco tra il poetico e il filosofico. I poeti, come i filosofi, hanno appreso l'arte delle metafore: il fiume di Eraclito, la caverna di Platone, la lira di Pitagora, ecc. Machado ha individuato ostacoli insormontabili tra filosofia e poesia: il filosofo pensa di essere fuori dal tempo, mentre il poeta pensa la propria vita nel tempo. Il filosofo opera con il pensiero logico, il poeta con quello poetico. Il primo cattura l'essenza. Machado affermava che il filosofo tentava di abolire il tempo, dando per scontato che non esista. Il pensiero del poeta si muove tra intuizioni. Machado cerca di intemporalizzare il tempo vitale. Ritiene che la poesia, pur aspirando... Continua a leggere "Antonio Machado: Profondità del Linguaggio Poetico e Simbolismo" »