L'Amore da Petrarca alla Mistica: Idealizzazione, Sofferenza e Divinità
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 6,28 KB
L'Amore Petrarchesco e l'Idealizzazione
Amore Cortese e Neoplatonismo
Il concetto d'amore nel Secolo d'Oro prende le mosse da Petrarca, che fonde due correnti filosofiche affini: l'amor cortese e il neoplatonismo.
- Amor Cortese: È un amore impossibile, irraggiungibile, rivolto a una dama considerata superiore. Si tratta di un amore non corrisposto che non può mai consumarsi e, pertanto, è destinato a rimanere segreto.
 - Neoplatonismo: Secondo questa filosofia, il mondo è un riflesso della bellezza suprema. L'uomo, esiliato nel mondo, dovrebbe aspirare a raggiungere la felicità — un'anticipazione della gloria divina — attraverso l'amore e la contemplazione della bellezza. Di conseguenza, l'amore diventa un percorso che conduce a Dio, una forza