Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

La Casa di Bernarda Alba

Trama: Il libro inizia in casa di Bernarda, dove sono presenti solo due serve, mentre gli altri sono al funerale del marito di Bernarda. Dopo il funerale, Bernarda ordina alle sue figlie di osservare un lutto rigoroso e di non uscire di casa. Angustias, la figlia maggiore, è promessa sposa a Pepe il Romano, e lo incontra di nascosto, parlando dalla finestra in modo che nessuno possa vedere o sentire. Tuttavia, Adela e Martirio li scoprono in alcune occasioni. Martirio prova dei sentimenti per Pepe, così come Adela, ma lui è fidanzato con Angustias. Questa situazione genera diversi litigi tra le sorelle e fa infuriare Bernarda.

Alla fine, Bernarda spara con il suo fucile a Pepe quando torna a casa e dice ad Angustias... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Un Ritratto della Società Rurale Spagnola" »

Struttura e Temi nel Romanzo L'amore ai tempi del colera

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Struttura e Contenuto de L'amore ai tempi del colera

L'argomento centrale è il tema dell'amore, ma non è l'unico. Si basa su un triangolo d'amore tra Fermina Daza, Florentino Ariza e Juvenal Urbino. Florentino conosce Fermina quando lei ha 13 anni e, dopo un breve corteggiamento, lei lo rifiuta. A 21 anni sposa il dottor Juvenal Urbino e rimane con lui fino alla sua morte. Florentino riprende la sua storia con lei a 76 anni, mentre lei ne ha 72.

Nel romanzo si possono vedere le diverse rappresentazioni dell'amore: l'amore romantico, la passione, l'amore coniugale, l'amore carnale... il tutto intimamente connesso con la metafora della morte, della rabbia e della solitudine.

Struttura del Romanzo

La struttura esterna del romanzo si basa sulla suddivisione... Continua a leggere "Struttura e Temi nel Romanzo L'amore ai tempi del colera" »

Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

TEMA 1: Il test nel XVIII secolo. Jovellanos

Il Settecento è il secolo dei Lumi. È messa in discussione la concezione tradizionale di un mondo ordinato, basata sulla tradizione, l'autorità o la rivelazione. In politica, queste idee si sono riflesse nel dispotismo illuminato, il cui motto "Tutto per il popolo, ma senza il popolo" voleva dire che i governi sanno cosa è bene per la società e devono imporlo, ma la società, per tradizione e ignoranza, non lo vuole. Nell'arte, questo nuovo movimento si chiama Neo-Classicismo. Secondo questo movimento, il principio dell'arte e della letteratura è quello di imitare i lavori dei grandi classici, in conformità con regole fisse. Lo scopo dell'arte deve essere "insegnare delizia". L'Enciclopedia... Continua a leggere "Il Settecento: Illuminismo, Saggi e Jovellanos nella Spagna del XVIII Secolo" »

Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Il Tempo Narrativo in *Nada*

L'azione si svolge durante gli anni 1939-1940, ma sono presenti alcune analessi temporali (flashback), basate sui ricordi di altri soggiorni di Andrea a Barcellona, dove trascorreva l'estate a casa dei suoi nonni in via Aribau. Per quanto riguarda il narratore, si colloca in un passato recente rispetto ai fatti, nel 1944: tra febbraio e settembre, periodo in cui scrisse il romanzo.

Il Romanzo del Dopoguerra

Negli anni Quaranta, il tetro clima del dopoguerra favorì l'apice della letteratura impegnata in problemi sociali. In Spagna, ci sono due scuole che hanno avuto un impatto significativo in tutti i generi letterari: l'esistenzialismo e il neorealismo. L'esistenzialismo metteva in discussione il significato dell'... Continua a leggere "Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi" »

Caratteristiche del Romanzo Moderno e Tecniche Innovative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

passato (romanzi di Galdós, Clarín, ecc.) ed è l'approccio più comune nel romanzo contemporaneo.

Romanzo Tradizionale vs Romanzo Moderno

Il romanzo tradizionale è un insieme di romanzi scritti durante il XIX secolo e sul modello del lavoro di Balzac. Se confrontiamo questi romanzi con quelli pubblicati nel nostro secolo, possiamo vedere le seguenti differenze:

  • Autore onnisciente vs Scomparsa dell'autore

    Nel romanzo tradizionale, l'autore è presente nella storia e dirige. Al contrario, nel romanzo moderno l'autore ha iniziato a nascondersi e preferisce che la storia si racconti da sé.

  • Il prestigio della trama

    La trama o storia è l'elemento più importante del romanzo tradizionale. A volte si trovano romanzi che non hanno nemmeno una trama,

... Continua a leggere "Caratteristiche del Romanzo Moderno e Tecniche Innovative" »

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo

Il pensiero e la letteratura barocca

Mentalità barocca

Un sentimento di scetticismo e pessimismo, considerato causa fondamentale dello sviluppo politico, economico e sociale della Spagna, si riflette nei seguenti punti:

  • Disillusione del mondo: la bellezza della realtà è pura apparenza, un inganno. Si percepisce solo la bruttezza e la miseria della vita umana, piena di dolore e debolezza. Una visione negativa di tutto ciò che è umano.
  • Paura del tempo che passa: il tempo distrugge inesorabilmente tutto ciò che è materiale, rendendo la vita breve e fugace.
  • Ossessione per l'inevitabile presenza della morte: pessimismo e paura della morte. A volte si risolve in un'accettazione rassegnata e stoica, altre
... Continua a leggere "Il Barocco nella Letteratura del XVII Secolo: Tra Culteranismo e Concettismo" »

Il Romanzo Spagnolo: Percorso dal Realismo Sociale alla Sperimentazione (1950-1975)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il Romanzo Spagnolo degli Anni Cinquanta: Il Romanzo Sociale

Il romanzo degli anni Cinquanta si occupa di registrare i problemi economico-socio-politici del paese. Pertanto, per fare riferimento alla narrativa di questi anni, il romanzo si concentra sulla società spagnola. I suoi confini temporali sono il 1951-1962. A metà del decennio, emerge un numero significativo di scrittori che, con intento critico, portano nei loro romanzi temi come le ingiustizie e le disuguaglianze sociali fondamentali.

Come tecnica narrativa viene utilizzato l'oggettivismo: il narratore scompare, non c'è introspezione o pensiero dei personaggi, ed è spesso impiegato un linguaggio vicino al colloquiale.

Tendenze Principali

Si individuano due tendenze principali:

  • Neorealismo

    Si

... Continua a leggere "Il Romanzo Spagnolo: Percorso dal Realismo Sociale alla Sperimentazione (1950-1975)" »

Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Concettismo e Culteranismo

Concettismo

Il **Concettismo** riflette l'estetica barocca centrata sull'intelletto (ragione), sull'insieme di idee o concetti, attraverso il **paradosso**, l'antitesi, la **polisemia**. Tende alla **concisione dell'espressione**, alla **brevità**, al **linguaggio ellittico** e spesso utilizza **metafore**, spesso dispregiative. È stato coltivato principalmente in prosa e meno in poesia. Quevedo e Gracián sono i maggiori esponenti del Concettismo.

Culteranismo

Il **Culteranismo** è il nome dispregiativo dato allo stile di Góngora, che è accusato di essere **oscuro e difficile**. La poesia culteranista seguì il trend avviato da Fernando de Herrera, nella seconda metà del XVI secolo, che mirava a creare un **linguaggio... Continua a leggere "Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora" »

Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Tendenze: Descrizione dei poeti nel periodo dal dopoguerra fino alla fine degli anni '70

Nel primo periodo del dopoguerra, si è resa possibile la costruzione di un'infrastruttura culturale di base, con la nascita di case editrici e delle prime riviste letterarie valenciane del dopoguerra.

Nel bel mezzo di una carestia e desolazione, in un ambiente caratterizzato dalla guerra civile spagnola e dalla seconda guerra mondiale, affonda le sue radici anche tra i poeti l'esistenzialismo parigino (Albert Camus, Jean-Paul Sartre), un movimento non conformista, filosofico e letterario che, al di là delle convenzioni estetiche, ha dato la priorità a problemi che emergono dal rapporto della persona umana con la realtà più cruda e tangibile, riflettendo... Continua a leggere "Tendenze nella Poesia Italiana del Dopoguerra: Realismo e Innovazione" »

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba"

Lo stile de La casa di Bernarda Alba nasce dalla combinazione di due elementi: realtà e poesia. Lorca integra il suo linguaggio poetico nel discorso dei personaggi, un linguaggio colloquiale, in modo che appaia reale e spontaneo. L’opera fonde la poesia di Lorca con espressioni colloquiali andaluse, insulti…

Linguaggio

A) Linguaggio colloquiale:

  1. Insulti, bestemmie e minacce: Chiodo!, Dolore!, Cattiva!, Cazzo!, Occhi!, E zitta!, Vedremo!
  2. Alcuni termini gergali, soprattutto nelle parole di Poncia, a riflesso del suo status sociale più basso: "Sono più di due ore di gori-gori".
  3. Espressioni andaluse: "Non essere come i bambini piccoli".
  4. Espressioni rurali e contadine: uso del sostantivo "madre" senza
... Continua a leggere "Stile e linguaggio ne "La casa di Bernarda Alba" di Federico García Lorca" »