Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Luigi Pirandello e l'Innovazione Teatrale: Un Viaggio nei Sei personaggi in cerca d'autore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,54 KB

Biografia dell'Autore

Luigi Pirandello (Agrigento, Sicilia, Italia, 28 giugno 1867 - Roma, 10 dicembre 1936) fu un famoso drammaturgo, romanziere e scrittore di racconti italiano, vincitore nel 1934 del Premio Nobel per la letteratura.

Figlio di Caterina Ricci Gramita e Stefano Pirandello, mercante della classe media e investitore nel settore dello zolfo. Sia Pirandello che Ricci-Gramita erano fortemente e attivamente coinvolti nel movimento “Il Risorgimento”, per l'unificazione democratica d'Italia.

I sentimenti di delusione che i suoi genitori provarono dopo la costituzione dell'Italia unificata e la successiva traumatica realtà, con la formazione del Regno d'Italia, permisero a Pirandello di estrarre gran parte dell'atmosfera emotiva che... Continua a leggere "Luigi Pirandello e l'Innovazione Teatrale: Un Viaggio nei Sei personaggi in cerca d'autore" »

Funzioni del Linguaggio: Approfondimento su Jakobson e Halliday

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Funzioni del Linguaggio: Jakobson e Halliday

La capacità dei testi di richiamare l'attenzione sul messaggio stesso.

Funzioni di Jakobson

  • Euristica emotiva: La ricerca di informazioni, espressa da questioni o espressioni di desiderio. Presente in tutte le comunicazioni, diverse funzioni simultaneamente, ma sempre prevale quando l'emittente ha più enfasi emotiva: riflette lo stato d'animo del mittente (es: Well!, espressione poetica, saluti).
  • Appello: Mira a produrre una risposta nel recettore (es: normative, prescrizioni, leggi, manuali, testi teatrali).
  • Metalinguistica: Parla del proprio codice e della semantica lessicale: il significato attribuito, maggiore consapevolezza del guadagno vocabolario più la conoscenza dei loro significati.
  • Fonologica:
... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Approfondimento su Jakobson e Halliday" »

Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Testi Argomentativi nei Media

L'Editore: Questo testo non è firmato ed espone le idee della media su un argomento.

La Cronaca: È un articolo di giornale, televisione o radio in cui lo scrittore riporta un evento e le sue riflessioni.

L'Editoriale: In questo articolo di opinione, uno specialista o una persona di prestigio esprime un parere su un tema di attualità.

La Lettera al Direttore: Si tratta di un testo di opinione che discute un tema di attualità. Viene inviato all'editore di una rivista o un giornale. Il testo deve essere firmato, chiaro, conciso e preciso.

Pubblicità: È un messaggio composto da testo e uno o più elementi non verbali che cercano di convincere e influenzare il destinatario.

Il Genere Teatrale

Colonne Sonore

Commedia:

... Continua a leggere "Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi" »

Classificazione dei Testi: Funzioni, Forme e Connettori Linguistici Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Tipi di Testi e Funzioni Comunicative

In base al canale utilizzato, un testo può essere orale o scritto.

La situazione comunicativa può essere formale o colloquiale.

Intenti Comunicativi (Funzioni del Linguaggio)

Il mittente può perseguire diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: per esprimere sentimenti (es. poesie).
  • Funzione referenziale o rappresentativa: per indicare la realtà (es. testi espositivi).
  • Funzione conativa o persuasiva: per spingere il ricevente a pensare o agire come il mittente (es. testi argomentativi).
  • Funzione fàtica: per mantenere il contatto con il ricevente (es. testi orali).
  • Funzione metalinguistica: per spiegare un codice (es. testi grammaticali).
  • Funzione poetica o estetica: per creare bellezza attraverso il linguaggio (
... Continua a leggere "Classificazione dei Testi: Funzioni, Forme e Connettori Linguistici Essenziali" »

Coscienza e Realtà nei Romanzi di Galdós: Misericordia e La Casa de Alba Benard

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Coscienza e Realtà nei Romanzi di Galdós

In questa fase, il culto della coscienza è una delle caratteristiche più coerenti del romanzo Galdosiano. La coscienza è una fonte di conoscenza dentro l'uomo, come il giudice supremo che rivela le imperfezioni e le deviazioni. Questa consapevolezza irradia con forza la sua giustizia, incarnata nelle figure dei suoni come segno del Benin.

Misericordia

  • Benina chiede di dare alla moglie, che ha un livello puramente sociale delle apparenze (che ricorda i vedenti). Benina ha alcuni punti di forza e nasconde ciò che fa, aiuta sua moglie, ma lo nasconde. Questo romanzo ha un contenuto morale. Ridicolizza molte usanze (planteamientos della chiesa), ma trasmette un messaggio cristiano (parla di morale piuttosto
... Continua a leggere "Coscienza e Realtà nei Romanzi di Galdós: Misericordia e La Casa de Alba Benard" »

Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

La Alfabetización en la Antigua Roma: Un Fenómeno de Masas (Siglos II a.C. - III d.C.)

Entre los siglos II a.C. y III d.C., Roma experimentó una alfabetización primaria de masas, es decir, la capacidad generalizada de leer y escribir. Roma se destacó entre las civilizaciones antiguas por este fenómeno, diferenciándose de aquellas con alfabetización restringida o sin escritura. Como afirma Corbier, Roma no fue la primera en usar la escritura, pero sí la primera civilización antigua con una alfabetización ampliamente difundida.

Evidencias Arqueológicas de la Alfabetización

Un ejemplo notable es el diseño de una teja encontrada en Abruzzo, entre las ruinas del Templo B. Esta teja, hecha de arcilla cocida y escrita con un objeto puntiagudo,... Continua a leggere "Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)" »

Principi di Analisi Testuale: Struttura, Stile e Comunicazione Efficace

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Analisi Testuale e Stilistica: Elementi Chiave

Questo documento esplora gli elementi fondamentali dell'analisi testuale, concentrandosi sulla struttura, lo stile e i meccanismi comunicativi.

L'Autore e la Soggettività nel Testo

L'autore è un giornalista (editorialista, collaboratore regolare...) o uno scrittore informato sul tema, che lo dimostra fornendo dati, riferimenti e riflessioni. Nel testo sono evidenziati i verbi in prima persona, i pronomi e i determinanti che esprimono un atteggiamento riguardo al tema in questione.

In un articolo di opinione, l'autore mostra e modalizza la soggettività del suo discorso attraverso diversi tratti linguistici e stilistici: aggettivi, avverbi e altre espressioni di valutazione.

Tratti Stilistici e Linguistici

Oltre... Continua a leggere "Principi di Analisi Testuale: Struttura, Stile e Comunicazione Efficace" »

La Casa di Bernarda Alba: Temi, Personaggi e Trama del Capolavoro di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,66 KB

Temi Principali dell'Opera

  • Morte: Il marito di Bernarda muore e il funerale si svolge in casa. Questo evento influisce notevolmente sulle figlie.
  • Carattere di Bernarda: Il carattere imperativo di Bernarda si manifesta, ad esempio, nel tenere le figlie rinchiuse in casa. Un mendicante appare sulla scena, tornando dalla casa di Bernarda per ricevere gli avanzi, ma Bernarda, avida, ordina ai suoi servi di non dare nulla.
  • Ereditarietà: Angustias, la sorella maggiore, è colei che erediterà la maggior parte dei beni, scatenando la gelosia delle altre sorelle.
  • Disagio di Adela e preoccupazione delle sorelle: Adela sa che ciò che sta facendo è sbagliato e si sente in colpa. Ma non è tutto: Martirio le rivela di non riuscire a dormire a causa degli
... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Temi, Personaggi e Trama del Capolavoro di Lorca" »

Rituali Funerari nell'Antica Roma: Dalla Purificazione al Culto dei Defunti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,16 KB

I Riti Funerari nell'Antica Roma: Un Viaggio tra Sacro e Profano

Il 90% delle iscrizioni latine giunte fino a noi proviene da monumenti sepolcrali. Questo dato evidenzia l'importanza del rito funerario romano, un evento che, pur avendo una forte componente privata, coinvolgeva l'intera collettività. Il funerale si basava su una serie di pratiche codificate dalla consuetudine, volte a garantire un percorso di decontaminazione per la famiglia colpita dal lutto, considerata contaminata, fino alla sua completa reintegrazione nella società.

Due Obiettivi Fondamentali del Rito Funerario

Il rituale funerario, chiamato Iusta (giusti riti), perseguiva due obiettivi principali:

  • Assicurare il passaggio del defunto al regno dei Manes, spiriti benevoli e
... Continua a leggere "Rituali Funerari nell'Antica Roma: Dalla Purificazione al Culto dei Defunti" »

Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

Comunicazione

Concetto di Comunicazione

La comunicazione è lo scambio di informazioni tra un emittente e un ricevente utilizzando segnali o segni.

Tipi di Comunicazione

Comunicazione non umana

Avviene tra animali o macchine.

Comunicazione umana

È fondamentale. Senza di essa non esisterebbe altro; è una caratteristica essenziale degli esseri umani, che infatti possono essere definiti come esseri "comunicanti".

  • Comunicazione linguistica: si basa sull'uso del linguaggio. I segnali e i segni utilizzati sono parole e frasi. È considerata la più completa.

  • Comunicazione non linguistica: si basa su segni e segnali diversi dal linguaggio verbale, come: segnali stradali, codici cromatici, segni iconici, gesti consci e inconsci, prossemica (vicinanza o lontananza)

... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano" »