Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Generi Letterari: Classificazione e Caratteristiche

Le opere letterarie sono raggruppate secondo le loro specifiche caratteristiche, dando vita ai generi letterari principali: narrativa, lirica, drammatica, saggistica e altri.

Forme di Espressione nelle Opere Letterarie

Le opere letterarie utilizzano diverse forme espressive per comunicare il loro contenuto:

  • Narrazione: Si riferisce a come vengono messe in relazione le azioni, gli eventi e i fatti che coinvolgono i personaggi in un'opera.
  • Descrizione: Indica le caratteristiche salienti di persone, animali, luoghi, oggetti ed eventi, arricchendoli con parole e immagini.
  • Dialogo: Riproduce la conversazione dei personaggi e permette di sentire cosa pensano e come interagiscono.
  • Esposizione: Presenta,
... Continua a leggere "Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane" »

Esplorando la Gran Bretagna: Cultura, Leggende e Curiosità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Capitolo 7: Cornovaglia, Leggende e Ispirazione

Perché la Cornovaglia è un luogo ideale per scrivere?

La Cornovaglia è una zona remota nel sud-ovest della Gran Bretagna. Ha una bellissima costa, molte piccole cittadine di mare e uno scenario molto suggestivo. È anche ricca di folklore e di miti.

Perché il tempo passa in fretta per Antonio nel pub a Bude?

Antonio ha invitato un uomo a sedersi con lui e in seguito sono diventati buoni amici. Il suo nome era Richard e gli sembrava di sapere tutto sulla Cornovaglia, la sua storia e i suoi miti.

Che cosa impariamo a conoscere il leggendario Re Artù?

Veniamo a sapere che Re Artù è nato nel castello di Tintagel, in Cornovaglia. Le leggende narrano che Merlino, il maestro di Artù, vivesse in una... Continua a leggere "Esplorando la Gran Bretagna: Cultura, Leggende e Curiosità" »

Rinascimento Letterario: Modelli, Forme e l'Ascesa del Volgare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Il Concetto di Poeta e l'Imitazione Letteraria nel Rinascimento

Un altro concetto del poeta, che si sovrappone e non è un imitatore, è quello coltivato nei circoli neoplatonici: il poeta come colui illuminato dal mondo divino delle idee.

L'idea di imitazione è legata all'idea della misura in cui poesia e verità sono connesse. Queste posizioni si intensificarono nella seconda metà del XVI secolo, e ad esse si collegarono le antiche idee di Platone sui poeti, visti come dannosi per la repubblica, e il sospetto del Cristianesimo nella stessa direzione. Sorsero una serie di polemiche che ruotavano attorno all'idea che la verità potesse celarsi dietro la finzione e che questa potesse essere più utile dell'esposizione immediata della verità.... Continua a leggere "Rinascimento Letterario: Modelli, Forme e l'Ascesa del Volgare" »

Le Radici della Letteratura Mondiale: Civiltà Antiche e Opere Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB

Introduzione alla Letteratura Antica

I primi testi scritti risalgono al 3500 a.C. e nacquero dall'esigenza di esprimere pensieri religiosi e filosofici, con l'obiettivo di fissare e tramandare risultati e conoscenze attraverso la letteratura.

Le più antiche letterature che conosciamo sono quelle dell'Egitto (situato in Africa orientale, separato dall'Asia dal Mar Rosso e sviluppatosi attorno al fiume Nilo) e della Mesopotamia (situata in Asia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate).

Queste due civiltà agricole, basate su pesca e agricoltura, subirono una forte influenza dei sacerdoti, i quali costituivano una classe sociale con maggiore cultura e conoscenza rispetto al resto della popolazione. Tali società erano politeiste e strutturate in una piramide... Continua a leggere "Le Radici della Letteratura Mondiale: Civiltà Antiche e Opere Fondamentali" »

Dinamiche di Genere: Un Saggio sulle Relazioni Uomo-Donna e le Sfide Sociali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,18 KB

Introduzione: Analisi dell'Editoriale di Rosa Montero

Il testo è un commento giornalistico espositivo-argomentativo, in particolare appartenente al sottogenere dell'editoriale, in cui l'autrice, Rosa Montero, esprime il proprio parere in merito all'argomento, dotandolo di una tesi e di argomenti a sua difesa. Si tratta di un testo informativo, come dimostra l'uso di un linguaggio accessibile, volto a raggiungere il maggior numero possibile di lettori, con un uso limitato di gergo e strutture sintattiche complesse.

Funzioni Testuali Prevalenti

Nel testo sono prevalenti alcune funzioni: quella conativa (o di appello) e quella referenziale. Da un lato, il testo è destinato a produrre una reazione nel lettore; dall'altro, gli argomenti forniti dall'... Continua a leggere "Dinamiche di Genere: Un Saggio sulle Relazioni Uomo-Donna e le Sfide Sociali" »

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere

Inviato da Alex e classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,74 KB

Amare

Indicativo

Presente

  • Amo, Ami, Ama, Amiamo, Amate, Amano

Passato Prossimo

  • Ho amato, Hai amato, Ha amato, Abbiamo amato, Avete amato, Hanno amato

Imperfetto

  • Amavo, Amavi, Amava, Amavamo, Amavate, Amavano

Trapassato Prossimo

  • Avevo amato, Avevi amato, Aveva amato, Avevamo amato, Avevate amato, Avevano amato

Passato Remoto

  • Amai, Amasti, Amò, Amammo, Amaste, Amarono

Trapassato Remoto

  • Ebbi amato, Avesti amato, Ebbe amato, Avemmo amato, Aveste amato, Ebbero amato

Futuro Semplice

  • Amerò, Amerai, Amerà, Ameremo, Amerete, Ameranno

Futuro Anteriore

  • Avrò amato, Avrai amato, Avrà amato, Avremo amato, Avrete amato, Avranno amato

Condizionale Presente

  • Amerei, Ameresti, Amerebbe, Ameremmo, Amereste, Amerebbero

Condizionale Passato

  • Avrei amato, Avresti amato, Avrebbe amato,
... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere" »

Gustavo Adolfo Bécquer: Rime e Leggende – Riassunti, Temi e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB

Le Rime di Bécquer: Sintesi e Temi

Le Rime di Gustavo Adolfo Bécquer sono una raccolta di poesie che esplorano i temi universali dell'amore, della malinconia, dell'arte e del destino. Di seguito, una sintesi e un'analisi dei temi principali di alcune delle rime più significative.

Rima II

Sintesi: La poesia esprime l'incertezza sul futuro dopo la nascita, interrogandosi su ciò che accadrà. Tema: La malinconia e l'ignoto del destino.

Rima VII

Tema: Questa rima è una riflessione sull'arte stessa e sull'arte che risiede in ognuno. Per risvegliare l'arte interiore, è necessario un impulso esterno; per questo motivo, l'autore cita come esempi uno strumento musicale (che necessita di essere suonato) e il Vangelo, in cui Cristo risuscitò Lazzaro.... Continua a leggere "Gustavo Adolfo Bécquer: Rime e Leggende – Riassunti, Temi e Significati" »

Il Boom Latinoamericano: Evoluzione e Tendenze nella Narrativa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,84 KB

Il Boom degli Anni Sessanta

Nella narrativa americana latina, gli scrittori, passati dall'assoluto anonimato alla popolarità dal 1962, contribuiscono allo sviluppo sorprendente del racconto latino-americano, fino ad allora emarginato e sconosciuto.

1962 e 1963 sono le date chiave nella nascita e nello sviluppo di questo fenomeno. Il boom è avvenuto attraverso l'industrializzazione pesante di un'editoria in Sud America, influenzata da scrittori e intellettuali in esilio spagnolo.

Gli autori del boom rivoluzionano il linguaggio per rivoluzionare la società. Segni particolari di questo racconto sono:

  • La preoccupazione per le strutture narrative complesse (influenzata dalla narrativa americana o da autori europei come James Joyce). La struttura
... Continua a leggere "Il Boom Latinoamericano: Evoluzione e Tendenze nella Narrativa" »

Il Romanticismo Spagnolo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Il Romanticismo fu un movimento culturale e sociale che si sviluppò nella prima metà del XIX secolo. Nel Romanticismo, il sentimento e la passione prevalsero sulla ragione. La difesa della libertà portò con sé l'esaltazione del nazionalismo. Le tematiche della libertà erano soprattutto legate ai liberali romantici.

Il Romanticismo trionfò in Spagna dopo la morte di Ferdinando VII, in seguito al ritorno dei liberali dall'esilio in Inghilterra o in Francia. Essi portarono in questi paesi il pensiero e la letteratura romantica.

Contesto Sociale e Nuove Espressioni Letterarie

Dal punto di vista sociale, in coincidenza con le grandi migrazioni, apparvero le prime idee socialiste e le prime organizzazioni dei lavoratori.

Le caratteristiche del... Continua a leggere "Il Romanticismo Spagnolo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Un Rifugio nella Natura

Io giocavo a essere un arbusto di brughiera: era secco, e conservava ancora il calore del sole di quel giorno d'estate. Io vedevo il cielo, era di raso, e una stella titillava sulla roccia stessa. La rugiada cadeva dolcemente, nemmeno un soffio d'aria spirava. La natura mi sembrava gentile e benigna, e ho pensato che mi amava, anche se ero un emarginato, se gli uomini non potevano aspettarsi altro che insulti, rifiuto e risentimento, potevo fidarmi con affetto filiale della Natura. Quella notte, almeno, sarei stato suo ospite: come mia madre, mi avrebbe fatto rimanere senza chiedermi nulla. Avevo ancora un boccone di pane, la crosta di un panino che avevo comprato

... Continua a leggere "Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali" »