Federico García Lorca: Simbolismo e Temi de La Casa di Bernarda Alba
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 3,2 KB
Contesto Storico e Significato de La Casa di Bernarda Alba
La Casa di Bernarda Alba, significativamente sottotitolato Dramma di donne nei villaggi di Spagna, fu scritto nel 1936, ma non poté essere pubblicato né rappresentato fino al 1945 a Buenos Aires. È quindi l'ultima opera che Federico García Lorca poté scrivere e appartiene ai cosiddetti drammi rurali, aspri e spigolosi. In tutti questi drammi, la donna occupa un ruolo centrale come simbolo di frustrazione e vittima delle convenzioni sociali.
Riassunto della Trama
Dopo la morte del suo secondo marito, Bernarda Alba impone alle sue cinque figlie una lunga e rigorosa prigionia di otto anni. Le donne si dedicano al cucito e al ricamo della biancheria per il corredo di un matrimonio che... Continua a leggere "Federico García Lorca: Simbolismo e Temi de La Casa di Bernarda Alba" »