Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Federico García Lorca: Simbolismo e Temi de La Casa di Bernarda Alba

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Contesto Storico e Significato de La Casa di Bernarda Alba

La Casa di Bernarda Alba, significativamente sottotitolato Dramma di donne nei villaggi di Spagna, fu scritto nel 1936, ma non poté essere pubblicato né rappresentato fino al 1945 a Buenos Aires. È quindi l'ultima opera che Federico García Lorca poté scrivere e appartiene ai cosiddetti drammi rurali, aspri e spigolosi. In tutti questi drammi, la donna occupa un ruolo centrale come simbolo di frustrazione e vittima delle convenzioni sociali.

Riassunto della Trama

Dopo la morte del suo secondo marito, Bernarda Alba impone alle sue cinque figlie una lunga e rigorosa prigionia di otto anni. Le donne si dedicano al cucito e al ricamo della biancheria per il corredo di un matrimonio che... Continua a leggere "Federico García Lorca: Simbolismo e Temi de La Casa di Bernarda Alba" »

Utopia di Tommaso Moro: Principi Fondamentali della Società Ideale e Giustizia Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Sintesi dell'Opera: Utopia di Tommaso Moro

Il libro Utopia di Tommaso Moro prende forma dopo che l'autore ha ascoltato attentamente la storia di Raffaele Itlodeo (Rafael Hytlodeo), un filosofo e viaggiatore. Itlodeo, desideroso di conoscere il mondo, si unì ad Amerigo Vespucci e fu suo compagno in tre dei quattro viaggi. Nel suo ultimo viaggio, senza far ritorno con Vespucci, viaggiò con cinque compagni in molte parti del mondo (luoghi lontani).

La Filosofia di Raffaele Itlodeo e la Critica Sociale

Raffaele era un filosofo eccellente, ma non aveva mai servito un re. Sapeva che i suoi consigli non sarebbero mai stati presi in considerazione, e riteneva che un filosofo non avesse posto negli affari pubblici, per non perdere tempo e rischiare di... Continua a leggere "Utopia di Tommaso Moro: Principi Fondamentali della Società Ideale e Giustizia Sociale" »

Tipologie Testuali: Struttura e Caratteristiche del Testo Argomentativo, Predittivo e Istruttivo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Classificazione e Caratteristiche delle Tipologie Testuali

Il Testo Argomentativo: Definizione e Scopo

L'argomentazione è un'attività discorsiva in cui un emittente giustifica una tesi sulla base di alcuni argomenti (prove). Il suo scopo è influenzare il destinatario affinché aderisca alla posizione assunta dall'emittente. Tra mittente e destinatario deve esserci un'idea comune, poiché l'argomentazione non è convincente per coloro che hanno idee completamente opposte.

Esempi di testi argomentativi includono: *articoli di opinione*, *lettere al direttore*, ecc.

Struttura del Testo Argomentativo

  1. Introduzione: Lo scopo è presentare la tesi da difendere.
  2. Sviluppo: Vengono indicate le prove a sostegno dell'ipotesi. È il centro del discorso, dove
... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Struttura e Caratteristiche del Testo Argomentativo, Predittivo e Istruttivo" »

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze e Autori

Il gusto del pubblico determinava la direzione del teatro. Spesso si parla di due tendenze principali: il teatro commerciale e il rinnovamento. Il primo mirava a soddisfare le esigenze di un pubblico abituato a commedie o melodrammi con le tradizionali forme drammatiche, mentre il secondo, più innovativo nelle forme e nei temi, avrebbe dovuto aspettare molti anni per essere apprezzato pienamente.

Il Teatro Commerciale

Il teatro commerciale si divideva in tre filoni principali:

  • Commedia borghese e commedia alta o benaventina: Jacinto Benavente era l'autore più conosciuto, creando un modello drammatico su misura per la borghesia dell'epoca. I personaggi appartenevano alla classe superiore e i
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo Prima del 1936: Tendenze, Autori e Innovazioni" »

Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Dopoguerra alla Democrazia (1939-Oggi)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Letteratura Spagnola dal Dopoguerra (1939-Oggi)

Contesto Storico

  • Dal 1939, in Spagna, si instaura il regime dittatoriale del generale **Franco**, che durerà fino al 1975.
  • Nel 1977 si tengono le prime elezioni e nel 1978 viene adottata la Costituzione. La **democrazia** è stata restaurata sotto la monarchia di Juan Carlos I.

Aspetti Sociali

  • Gli anni del dopoguerra sono stati **duri economicamente**.
  • Dagli anni '50 si verifica un **boom economico**. Questo porta a una **modernizzazione** del paese e all'apertura verso l'Europa, consentendo un atteggiamento più critico verso la dittatura da parte di alcuni settori sociali.
  • Dopo la morte di Franco nel 1975, si verificano una serie di modifiche e trasformazioni sociali, come la crescente integrazione
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Dopoguerra alla Democrazia (1939-Oggi)" »

Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Barocco: Un'Epoca di Crisi e Trasformazione nel XVII Secolo

Il termine "Barocco" evoca un senso di disillusione. Il movimento barocco, in tutte le sue sfaccettature sociali, culturali, artistiche e letterarie, si sviluppa in Europa durante il XVII secolo, un periodo segnato da una profonda crisi.

La Crisi del Seicento

  • Demografica: La popolazione europea subisce un drastico calo.
  • Economica: Una grave recessione colpisce l'economia del continente.
  • Sanitaria: Epidemie come la peste e l'influenza decimano la popolazione, riducendola di quasi un terzo.
  • Sociale: Vaste estensioni di terra rimangono in possesso di pochi, mentre la nobiltà si scontra con la crescente classe mercantile.

Il Contesto Politico: Le Monarchie Assolute

Il XVII secolo è dominato... Continua a leggere "Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte" »

Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Contesto Storico-Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Romanticismo

Lo Spirito Romantico

Nel tardo Settecento e all'inizio dell'Ottocento, in Europa emerge un movimento culturale di carattere liberale e rivoluzionario, che si oppone al razionalismo illuminista e al neoclassicismo. Questo nuovo modo di pensare si manifesta in tutte le arti, rivendicando il ruolo degli esseri umani e delle loro emozioni, in contrapposizione alla ragione. È il Romanticismo.

Caratteristiche del Romanticismo

Il Romanticismo introduce una nuova visione del mondo. Il modello illuminista del XVIII secolo diventa per i romantici una prigione che impedisce loro di esprimere le proprie passioni, fantasie, sogni... Per questo, gli artisti si ribellano contro l'ordine costituito e cercano nuove vie di espressione. Le caratteristiche... Continua a leggere "Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Contesto Storico-Culturale" »

Letteratura Spagnola e Realismo: Temi, Stile e Opere di Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

Federico García Lorca: Il Teatro

Il dramma di Lorca è paragonabile al valore della sua poesia. Egli scrisse le sue opere più famose dal 1930, mantenendo una grande coerenza tematica. I temi di Lorca sono: l'amore (omosessuale ed eterosessuale), il desiderio impossibile (conflitto tra realtà e desiderio), la frustrazione e il destino tragico.

a) Dramma Moderno

La creazione drammatica inizia in gioventù con alcune influenze moderniste. Alcuni dei suoi titoli più noti sono:

  • La maledizione della farfalla: amore impossibile tra una farfalla e uno scarafaggio.
  • Doña Rosita la zitella o Il linguaggio dei fiori: una giovane zitella di Granada come un fiore che perde le foglie nel corso degli anni.

b) Farsa

  • La calzolaia ammirevole (o La prodigiosa moglie
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola e Realismo: Temi, Stile e Opere di Federico García Lorca" »

Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Il Romanzo come Deicidio: L'Autore come Dio degli Inganni

Mario Vargas Llosa espone la sua concezione del romanzo: grazie alla letteratura, la vita è compresa e migliorata. Grazie ad essa la vita, anche solo per un momento, è meno goffa e meno triste. Una persona che non legge, o legge poco, o legge solo spazzatura, può parlare molto, ma dice poco. Per diventare cittadini critici e indipendenti, spiega Vargas Llosa, scrivere romanzi è un atto di ribellione contro la realtà, un tentativo di correggerla. La radice della sua vocazione è un sentimento di insoddisfazione contro la vita, ogni romanzo è un deicidio segreto, un assassinio simbolico della realtà.

La Ribellione come Origine della Vocazione Letteraria

Le cause della ribellione e... Continua a leggere "Mario Vargas Llosa: Il Romanzo come Atto di Ribellione e Creazione" »

Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,97 KB

Le Origini del Teatro Peninsulare

Il Teatro Medievale

Il più antico testo drammatico castigliano sopravvissuto è l'Auto de los Reyes Magos, risalente alla metà del XII secolo.

Contiene i monologhi dei tre Re Magi, il loro incontro, la visita a Erode, il monologo del re e la discussione con i saggi di corte.

Teatro del Rinascimento

Dramma religioso

L'allegoria acquista rilevanza; il suo uso confluirà negli autos sacramentales del teatro barocco.

Teatro all'italiana

In questo orientamento drammatico spiccano le Egloghe.

Teatro classico

Si imitavano i modelli classici della commedia e della tragedia. Fu diffuso nei circoli intellettuali di collegi e università, con scopo didattico.

Teatro nazionale

Utilizzava come tema la storia nazionale.

Teatro popolare

Caratterizzato... Continua a leggere "Storia del Teatro Spagnolo: Dalle Origini al Barocco" »