Il Panorama Teatrale del XVIII Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB
Il Teatro nel XVIII Secolo: Panoramica delle Correnti
Nel corso del XVIII secolo si manifestò un grande fervore per il teatro. Le principali correnti e manifestazioni furono:
Teatro Post-barocco
Si sviluppa durante la prima metà del secolo. Proseguono le formule del dramma di Calderón de la Barca, con autori che ne riprendevano i temi e gli argomenti, pur complicandone la trama e l'allestimento scenico. Tra questi si distinsero Antonio de Zamora e José de Cañizares.
Teatro Neoclassico
Nella seconda metà del secolo, si afferma in opposizione al teatro barocco, sia per motivazioni estetiche che sociali. Il nuovo teatro si caratterizza per il rispetto scrupoloso della regola delle tre unità (luogo, tempo e azione), per la sua verosimiglianza