Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Complementos Directos e Indirectos en Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Complemento Directo

El complemento directo se sustituye con los pronombres "lo", "la", "los" y "las", dependiendo del género y número del objeto. Por ejemplo: "John compró un coche".

"Coche", el complemento directo, es singular y masculino, por lo que el pronombre que lo sustituye es "lo": "John lo compró". El complemento directo está dominado por la preposición.

Complemento Indirecto

El complemento indirecto se sustituye con los pronombres "le" y "les", dependiendo del número. Por ejemplo: "John compró un coche a María".

"María" es el complemento indirecto, al ser singular se usa el pronombre "le": "John le compró un coche". El complemento indirecto está dominado por la preposición "a" o "para".

Es posible sustituir los dos complementos... Continua a leggere "Complementos Directos e Indirectos en Italiano" »

Il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura del XVIII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

Il Neoclassicismo: La Letteratura Spagnola nel XVIII Secolo

Dal punto di vista letterario, il XVIII secolo è solitamente designato come l'età del Neoclassicismo, poiché questo riflette al meglio lo spirito del momento. Tuttavia, bisogna indicare l'esistenza di due tendenze che si inseriscono nella cornice del Neoclassicismo del XVIII secolo: il Tardo Barocco, che prosegue le caratteristiche formali del Barocco fino alla metà del secolo, e il Preromanticismo, una corrente sensibile e malinconica che emerge nell'ultimo terzo del secolo.

Caratteristiche Principali del Neoclassicismo

  • L'opera deve essere verosimile.
  • Deve avere un'aria universale e mantenere l'unità di stile e di genere, evitando di mescolare nella stessa opera il tragico e il comico,
... Continua a leggere "Il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura del XVIII Secolo" »

Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Calderón de la Barca

Argomenti: L'educazione dei gesuiti influenza notevolmente i temi delle sue opere. Ricorrenti sono la libertà, il conflitto morale, il rapporto degli uomini con il potere, il dissidio tra realtà e l'entusiasmo, l'onore e il destino, sempre segnato dal pessimismo che accompagna l'autore.

Stile

Calderón è stato un autore quasi esclusivamente teatrale. La sua opera non rappresentava una rottura con il modello proposto da Lope de Vega, ma lo ha perfezionato e ha incluso un contenuto ideologico e dottrinale.

Metrica

Ricerca l'unità negli stili: per essi, invece di polimeri, impiega otto sillabe e versi endecasillabi, e in qualche occasione anche eptasillabi.

Culteranesimo e Concettismo

Abbondano i "dispositivi retorici", come... Continua a leggere "Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave" »

Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Evoluzione del romanzo in America Ispanica

Il romanzo in America Ispanica è nato un po' in ritardo e ha avuto una lenta evoluzione. È necessario arrivare al XX secolo per notare il tema dell'indipendenza e lo stile della narrativa latinoamericana. Gli scrittori che hanno formato il "Boom" del romanzo, quasi tutti di ideologia di sinistra, hanno richiamato l'attenzione attraverso una letteratura che ha combinato brillantemente la sperimentazione moderna con elementi distintivi della vita e della cultura latinoamericana. Il mito della foresta, la tradizione orale, la presenza indigena e africana, la politica turbolenta, la storia paradossale e un'insaziabile ricerca di identità, il cui monumentale romanzo integrato nel linguaggio poetico è... Continua a leggere "Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica" »

Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Definizione di Lirica

La lirica è un genere letterario in cui l'autore esprime sentimenti, emozioni o sensazioni verso una persona o un oggetto che fungono da ispirazione.

L'Iperbole: Esagerazione Espressiva

L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, "eccesso") è una figura retorica che consiste in un'esagerazione intenzionale e alterata della realtà rappresentata (una caratteristica, una situazione o un atteggiamento). Si manifesta sia per eccesso (aúxesis) sia per difetto (tapínosis). L'iperbole ha lo scopo di ottenere una maggiore espressività.

La Poesia: Creazione e Genere Letterario

La poesia (dal greco ποίησις, 'creazione', da ποιέω = "creare") è un genere letterario. Anche se comunemente si usa il termine "poesia" come... Continua a leggere "Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia" »

Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Eugenio d'Ors: Tre Ore al Museo del Prado

Tre ore al Museo del Prado non sono solo una visita a un museo, ma una lezione di perfezionamento tenuta da Eugenio d'Ors, a nome di un'estetica, e anche un modo di guardare e dire. Lo scopo della visita non è neutrale. D'Ors delinea il percorso in tutta la tesi: la ragione e l'ordine sono ideali per la geometria che dovrebbe orientare l'arte, la quale si giustifica solo come illustrazione di una dialettica costante del "classico" contro il "barocco".

Questa edizione ha voluto un approccio iconografico ai fondamenti dell'analisi estetica del suo autore. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati evidenziati dettagli grafici a volte specificamente mirati nel testo, mentre altre volte i fondi molto abbondanti... Continua a leggere "Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors" »

Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,29 KB

Teatro Prelopista

Fino al XVI secolo abbiamo avuto ascolti solo in castigliano. È proprio nel XVI secolo che si manifestano i primi sintomi del boom del teatro con due generazioni di autori:

  • Nel primo semestre: autori come **Juan del Encina**, creatore di commedie e temi umoristici d'amore, e **Gil Vicente**, che si distinse per l'introduzione di canti tradizionali nelle sue commedie.
  • Nel secondo tempo: un nuovo gruppo di autori prelopisti come **Lope de Rueda** e **Juan de la Cueva**. Il primo è autore di personaggi umoristici o antipasti e slang, mentre il secondo introduce argomenti basati sugli **eventi storici** nelle sue commedie.

**Lope de Vega**, integrando elementi del teatro precedente e innovando, creò un modello drammaturgico di... Continua a leggere "Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega" »

Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Poesia Lirica: Il Genere Letterario dell'Espressione Interiore

La poesia lirica è un genere letterario e poetico che esprime il mondo interiore dell'artista, i suoi sentimenti, le sue emozioni e le sue riflessioni.

Studio Comparativo del Linguaggio in Prosa e in Versi

Prosa

  1. È la forma naturale della lingua parlata e scritta.
  2. Non presenta suoni ripetuti per ottenere un determinato modello.
  3. Il testo è diviso in paragrafi, e questi in frasi.
  4. L'intonazione è determinata dalla punteggiatura e dà un senso al testo.
  5. Le pause coincidono con il significato della frase.

Versi

  1. È una forma particolare della lingua, sia parlata che scritta.
  2. Per raggiungere la musicalità desiderata fa uso di espedienti specifici (metrica, rima, pause, accenti...).
  3. Il testo è
... Continua a leggere "Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi" »

Teatro del Siglo de Oro: Lope, Tirso y Calderón

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La dama boba (Lope de Vega)

La dama boba es una comedia de capa y espada por su ambiente urbano y la abundancia de recursos cómicos: las incomprensiones, las cartas leídas por no destinatarios, coincidencias improbables...

Las hermanas Nise y Finea son bellas, pero la primera es inteligente y la segunda, boba. El poeta Laurencio prefiere a esta última por su dote. Otro pretendiente, Liseo, ama a Nise, rico y noble, y elegido para Finea. El amor transforma a la dama boba en lista, mientras que la otra finge permanecer como antes. Finalmente, se establece un final coherente: Nise es aceptada por Liseo, y Finea se casa con Laurencio.

Tirso de Molina

El principal discípulo de Lope, fue muy relevante en el primer cuarto del siglo XVII.

Características

... Continua a leggere "Teatro del Siglo de Oro: Lope, Tirso y Calderón" »

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Personajes principales

  • Bernarda: Mujer de 60 años, viuda por segunda vez. Autoritaria, dominante y obsesionada con las apariencias. Impone un luto riguroso de ocho años a sus cinco hijas.
  • Angustias: 39 años. Hija del primer matrimonio de Bernarda. Heredera de una fortuna, lo que la convierte en un buen partido para Pepe el Romano. Se muestra sumisa, pero con destellos de amargura.
  • Magdalena: 30 años. Muestra signos de sumisión, pero puede sorprendernos con amargas protestas. Hubiera preferido ser hombre, ya que ha abandonado la idea de casarse.
  • Amelia: 27 años. Es quizás el personaje más desfigurado: resignada, temerosa y tímida. Su nombre significa "sin miel".
  • Martirio: 24 años. Un
... Continua a leggere "Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba" »