Realismo e Naturalismo: Movimenti Letterari del XIX Secolo e Loro Peculiarità
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,71 KB
Realismo
Il Realismo emerse in Francia e si sviluppò in Europa e in America durante la seconda metà del XIX secolo. L'arte e la letteratura sono concepite come specchio della realtà contemporanea, per consentire una visione critica e oggettiva.
Caratteristiche del Realismo:
Visione Oggettiva della Realtà Contemporanea
Necessità di documentare tutti gli aspetti della realtà: personaggi, ambienti, costumi e conflitti. Studio della realtà interiore, delle motivazioni delle azioni e delle cause, dando vita al grande romanzo psicologico.
Temi
I temi sono solitamente i problemi inerenti alla borghesia (ideologici, economici, affettivi, morali, ecc.) o le relazioni e i conflitti tra questa e le altre classi sociali.
Oggettivismo Narrativo
L'esterno