Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Le Avventure di Zezé: Un Viaggio di Scoperta e Crescita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

Il mio impianto Naranja Lima

Parte prima: Lo scopritore delle cose

Un ragazzo di nome Zezé aveva un fratello maggiore di nome Totoca. Totoca gli ha insegnato molte cose come attraversare la strada. Zezé lo ammirava molto. La sua famiglia era povera e suo padre era disoccupato. Un giorno, Totoca chiese a suo zio Edmund come aveva imparato a leggere. Lui rispose che aveva imparato durante la notte. Un giorno, Zezé vide suo zio leggere e rimase impressionato. Tutti lo trovavano un fenomeno. Lo zio Edmund gli aveva promesso un cavallo di legno se avesse imparato a leggere.

Alcuni arancio-calce impianto

Zezé andò con suo fratello Louis allo zoo. Gli mostrò tutti gli animali che non conosceva. Poi, Zezé andò con la famiglia a vedere la casa nuova.... Continua a leggere "Le Avventure di Zezé: Un Viaggio di Scoperta e Crescita" »

Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,86 KB

T Caratteristiche Il dramma è uno dei principali generi letterari. Un conflitto tra uno o più caratteri che si sviluppano attraverso il ricevitore teatro diálogo.L è presentato in due modi: a) In uno scenario da scena d'azione o di entrata obra.B) Attraverso la lettura, come sé fosse un romanzo. Questo perderà elementi come musica, movimento, etc.Así, questo genere ha le seguenti caratteristiche di base: • Il tempo di rendering è abbastanza limitato rispetto alla durata effettiva dei fatti, quindi non può permettersi di ritardo. • La trama dovrebbe catturare l'attenzione del pubblico per tutta la durata. La risorsa più comune per raggiungere questo obiettivo è quello di stabilire, di volta in volta, un punto alto o climax.

... Continua a leggere "Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio" »

Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

Il testo è la più alta unità linguistica e della comunicazione e deve essere adeguato, coerente e coeso. Segnalibri:

  • Additivi (anche, pure);
  • Oppositivi (tuttavia, invece);
  • Consecutivi (così, quindi);
  • Temporali (più tardi, in un altro momento);
  • Spaziali (a destra, accanto a);
  • Organizzatori del discorso (all'inizio, alla fine);
  • Riformulativi:
    • Spiegazione (vale a dire, cioè);
    • Esemplificazione (ad esempio, nello specifico);
    • Conclusione (in breve, in sintesi).

Tipologie di testo

Le tipologie di testo possono essere classificate in base a diversi criteri:

  • Intenzione del mittente: informativo, esplicativo, persuasivo, prescrittivo, espressivo, educativo, propagandistico, ludico, estetico, didattico;
  • Livello del linguaggio: colto, popolare, volgare;
  • Atmosfera:
... Continua a leggere "Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni" »

Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Raimondo Lullo: Vita, Opere e il Suo Impatto sulla Letteratura e la Fede

La Letteratura Dottrinale di Raimondo Lullo

La letteratura dottrinale cristiana, di cui Raimondo Lullo fu un esponente di spicco, esprimeva e difendeva le idee della società del tempo. Durante il Medioevo, la Chiesa aveva il compito di educare tutti i settori, in particolare i più potenti: re, nobili e cavalieri. L'obiettivo era cristianizzare la classe dirigente feudale. Le idee cristiane venivano diffuse tra un vasto pubblico analfabeta, principalmente attraverso l'ascolto. Il teatro divenne una risorsa importante per catturare l'attenzione dei credenti: inizialmente attraverso cerimonie religiose e, successivamente, con rappresentazioni drammatiche più complesse,... Continua a leggere "Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso" »

Il Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Autori Principali del XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Il Barocco

Il Barocco è un periodo artistico e culturale caratterizzato da malinconia, delusione e disprezzo per le cose terrene. È uno stile molto ornato, difficile e ricco di ornamenti. La scienza e il progresso ristagnano, per fare spazio al ritorno della superstizione e del potere religioso.

Caratteristiche del Barocco

Le principali caratteristiche del Barocco sono:

  • **Contrasto** tra l'atteggiamento di **disillusione** nei confronti della vita e il desiderio di **godimenti mondani**
  • **Squilibrio** delle forme estetiche ed eccessiva **esagerazione**
  • **Gusto per il difficile** e per un linguaggio che permetta di evitare la censura
  • Ricerca di **originalità creativa**
  • Creazione basata su **ingegno personale** e originale dell'artista
  • **Eccesso**
... Continua a leggere "Il Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Autori Principali del XVII Secolo" »

Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,46 KB

Principali Questioni e Secondarie in 'La Casa di Bernarda Alba'

Focus Principale: La pièce solleva lo scontro tra l'autoritarismo di Bernarda, che tenta di imporre le sue norme oppressive in base alla sua posizione di 'capo famiglia', e l'anelito alla libertà, incarnato soprattutto da Maria Josefa (madre di Bernarda) e Adela, che cercano di ribellarsi.

Le cameriere temono Bernarda, non osano sfidarla apertamente e si limitano a sussurrare alle sue spalle. L'autoritarismo è una costante nel suo atteggiamento e carattere. Tutte le donne della famiglia devono sottostare alla sua rigida disciplina.

Bernarda impone un comportamento rigido alle figlie rispetto agli uomini. Coloro che disobbediscono ne subiscono le conseguenze. Tuttavia, il desiderio... Continua a leggere "Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Comunicazione Efficace: Le Quattro Forme Fondamentali di Espressione Linguistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Narrazione

La narrazione è una forma di espressione utilizzata per raccontare eventi o storie, reali o immaginarie, che accadono a personaggi in uno spazio e un tempo definiti.

Tipi di Narrazione

  • Narrativa Letteraria: Ha uno scopo artistico ed è caratteristica di romanzi, racconti, favole, epopee e leggende.
  • Narrativa Non Letteraria: Ha scopi informativi ed è caratteristica di notizie e cronache. Un tipo di racconto narrativo non letterario è quello che usiamo nelle conversazioni quotidiane, nelle discussioni informali, per raccontare aneddoti o gli argomenti dei libri.

La narrazione appare spesso combinata con altre forme di espressione, come il dialogo. La funzione del linguaggio nella narrazione è prevalentemente referenziale, in quanto... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Le Quattro Forme Fondamentali di Espressione Linguistica" »

Letteratura e Lingua Letteraria: Caratteristiche, Generi e Analisi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,5 KB

Letteratura e Lingua Letteraria

La finzione letteraria crea un mondo attraverso un processo mimetico. L'approccio può essere superiore o inferiore. La letteratura è il regno della finzione, in quanto i referenti del processo comunicativo non sono all'esterno, ma nell'opera stessa. I personaggi e le situazioni possono essere esistiti o meno.

La Lingua Letteraria

In letteratura, la creazione di un mondo immaginario è realizzata attraverso la lingua letteraria. L'uso delle risorse espressive è molto comune. La lingua letteraria aggiorna le potenzialità espressive offerte dal linguaggio. L'accumulo di risorse tende a provocare polisemia e, in alcune occasioni, ambiguità. Questo permette letture diverse a seconda del luogo o del tempo.

Letteratura

... Continua a leggere "Letteratura e Lingua Letteraria: Caratteristiche, Generi e Analisi" »

Análisis de "La otra de zapatero"

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,25 KB

Personajes

Personajes principales

Don Diego: Es el personaje que mueve la acción, ya que desea casarse con Doña Paquita. Es un hombre de 59 años, robusto, bondadoso y rico. Es muy amable y es el tío de Don Carlos.

Doña Paquita (Francisca): Es la hija de Doña Irene y la mujer con la que Don Diego desea casarse. Tiene 16 años y ha sido educada en un convento en Guadalajara. Es muy espontánea, divertida, humilde, amable y muy bien educada, obedeciendo siempre a su madre. Está enamorada de Don Carlos.

Don Carlos: Sobrino de Don Diego, joven, apuesto, educado, buen militar y amable. Está enamorado de Doña Paquita. Es teniente coronel en Zaragoza, pero se enamora de Doña Paquita cuando es destinado a Guadalajara. Se hace llamar Don Félix... Continua a leggere "Análisis de "La otra de zapatero"" »

Avanguardie Europee: Rottura e Innovazione nell'Arte del Primo Novecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB

Avanguardie Europee: Esplorando la Rivoluzione Artistica del Primo Novecento

Le avanguardie europee e l'arte sperimentale rappresentano una rottura violenta con l'estetica precedente, proponendo un'arte radicalmente diversa e originale. Questi movimenti si presentarono come alternative minoritarie, di rottura, caratterizzate da un approccio provocatorio e dissacrante. Apparvero come una rivoluzione estetica, antirealista e antisentimentale. Il loro più grande successo fu l'affermazione della totale libertà dell'artista, un'eredità che ha permeato tutta l'arte del XX secolo.

Le avanguardie più significative furono: Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Espressionismo e Surrealismo. Emersero principalmente nel periodo attorno alla Prima Guerra Mondiale... Continua a leggere "Avanguardie Europee: Rottura e Innovazione nell'Arte del Primo Novecento" »