Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Descrizione: Tecniche, Tipi e Caratteristiche - Un Approfondimento Completo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

La Descrizione: Come Rappresentare la Realtà con le Parole

La descrizione è la rappresentazione della realtà attraverso le parole. In una descrizione dovrebbero essere prese in considerazione le seguenti fasi:

  • Osservazione della realtà da descrivere
  • Selezione dei dettagli più significativi
  • Ordinamento dei dati selezionati
  • Redazione del testo definitivo

Tipi di Descrizione

Esistono due principali tipi di descrizione:

  • Descrizione oggettiva: mira a riprodurre esattamente la realtà, senza esprimere sentimenti o opinioni personali. È tipica, ad esempio, dei documentari scientifici.
  • Descrizione soggettiva: l'autore riflette i propri sentimenti e le emozioni nel descrivere. Abbondano epiteti e altre risorse utilizzate nel linguaggio letterario.

Descrizione

... Continua a leggere "Descrizione: Tecniche, Tipi e Caratteristiche - Un Approfondimento Completo" »

Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,54 KB

I Maya: Una Cultura di Grande Arte

La cultura Maya rappresenta uno dei vertici della grande arte mesoamericana e mondiale. Le prime testimonianze di questa cultura risalgono al 500 a.C. La fioritura del cosiddetto periodo classico si è verificata tra il IV e il X secolo d.C. Successivamente, la cultura Maya si è collegata alla "era messicana", così chiamata a causa delle invasioni e delle occupazioni Tolteche che hanno imposto caratteristiche speciali all'organizzazione sociale e religiosa dei Maya. Durante tutto il periodo di estensione Maya, e in tutta la vasta regione in cui abitavano, che includeva tutto il sud-est del Messico e gran parte dell'America Centrale, l'abbigliamento era ovviamente molto variabile. Poco si sa di come ci si... Continua a leggere "Abbigliamento nell'Antica Civiltà Maya: Usanze e Significati" »

Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Analisi della Situazione Comunicativa e della Tipologia Testuale

Situazione Comunicativa

Questo testo si inserisce nell'ambito giornalistico. In base al suo utilizzo, si configura come un articolo di giornale, in quanto è presumibilmente pubblicato su una testata giornalistica. La natura del testo suggerisce che ci troviamo di fronte a un articolo di opinione, nello specifico un editoriale, dato che, pur essendo presumibilmente firmato da un autore, affronta un evento di attualità con un taglio interpretativo.

Il canale di comunicazione utilizzato indica che il testo è destinato a un pubblico ampio, appartenente a un gruppo socio-culturale di livello medio o medio-alto, non necessariamente specializzato nel settore trattato. L'autore utilizza... Continua a leggere "Analisi della Tipologia Testuale e della Situazione Comunicativa in un Articolo di Opinione" »

Principi Fondamentali di Linguistica e Metrica Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Fondamenti di Grammatica e Sintassi

Enunciati, Sintagmi e Proposizioni

Le espressioni (o enunciati) sono gruppi di parole disposte in modo da avere pieno significato. Esistono due tipi di enunciati: i sintagmi (o frasi nominali) e le proposizioni (o frasi verbali).

  • I sintagmi sono espressioni che non contengono un verbo.
  • Le proposizioni sono espressioni che contengono almeno un verbo.

Le proposizioni (o frasi semplici) consistono di soggetto e predicato. Il soggetto è la persona, l'animale o la cosa di cui si parla nella proposizione. Il predicato è ciò che si dice del soggetto nella frase.

Regole Ortografiche (Uso della J)

La lettera J (I lunga) è utilizzata in alcune forme verbali che contengono il suono /j/ ma che non presentano la J all'infinito.... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Linguistica e Metrica Italiana" »

Il Barocco Letterario Spagnolo: Temi, Stile e Contrasti del XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Introduzione e Contesto Storico

Il Barocco segna l'evoluzione dell'arte rinascimentale, che si conclude nel XVII secolo. Le opere d'arte di questo periodo sono ricaricate con i fronzoli e si concentrano sui temi della delusione e del pessimismo.

La Spagna, che era stata la potenza più importante del mondo, sta sprofondando in un fallimento totale e l'impero si conclude con gli ultimi re della casa d'Austria.

La Letteratura Barocca

La letteratura barocca fiorisce sotto i regni degli ultimi tre re della casa d'Austria: Filippo III, Filippo IV e Carlo II. È un momento di contrasti: degrado politico e sociale, da un lato, e fioritura delle arti, dall'altro.

Argomenti Principali

  • Si riscontrano la critica e la satira su ambizione, potere e denaro.
  • La
... Continua a leggere "Il Barocco Letterario Spagnolo: Temi, Stile e Contrasti del XVII Secolo" »

Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

"Esercito di formiche strisciare in una fila andando per lui..." Naturalmente, questo non è un esercito di questi bug, ma rispetto metaforicamente perché sempre trovati insieme in gran numero e perché la sua organizzazione, come api, è perfetta, ognuno sapendo cosa fare. Inoltre, tali linee servono a indicare, come sopra, che i soli esseri viventi che vogliono vivere in esso sono formiche selvatiche, che si nutrono di sporcizia, e ragni che "gli ordini", cioè, spin ragnatele nelle "viscere" dell'albero marcio dentro.

Anche se l'olmo poetico parla in terza persona fino alla metà del poema, rendendo questi versi una descrizione dello stato dell'albero, poi si rivolge verso l'albero, come se lui potesse rispondere, in un apostrofo. Così,... Continua a leggere "Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado" »

L'Intensità dei Sentimenti di Angela Vicario: Narrazione e Descrizione nel Testo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Ci sono anche paralleli nella costruzione di frasi (cominciato a picchiarmi, ho cominciato a ricordare, seguita dalla pesatura, continuava a pensare, quando ha sentito le urla... E sua madre venne "..."). Abbiamo già discusso e ripetuto che le parole contano veramente. C'è anche una gradazione dell'intensità dei sentimenti di Angela che si conclude con la sua vera disgrazia, il suo amore Bayardo, come visto nel paragrafo precedente.

Struttura del Testo

Nel pezzo si alternano narrazione e descrizione. L'intervento dialogo è nota per la sua brevità, che introduce un gradiente di velocità e rafforza la testimonianza di Angela ("era").

Uso dei Verbi

Nel primo paragrafo, evidenzia la descrizione di Nasar da verbi all'imperfetto ("apparteneva,... Continua a leggere "L'Intensità dei Sentimenti di Angela Vicario: Narrazione e Descrizione nel Testo" »

Comunicazione Testuale: Dialogo, Esposizione, Argomentazione, Narrazione, Descrizione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Dialogo

È il processo di comunicazione in cui due o più partner si alternano nell'uso della parola.

Caratteristiche

  • Alternanza di ruoli (Turn-taking): Perché ci sia dialogo, il mittente e il destinatario devono scambiarsi i ruoli.
  • Tensione comunicativa: La motivazione che spinge due o più partner a stabilire uno scambio comunicativo. Può manifestarsi come tensione di alimentazione, tensione informativa o silenzio.
  • Coerenza: Gli interventi nel dialogo devono essere coerenti.

Esposizione

Consiste nello spiegare oggettivamente un argomento, permettendo al ricevitore di acquisire nuove conoscenze.

Classificazione per destinatario

  • Esposizione informativa: L'obiettivo è informare in modo chiaro e semplice su un tema di interesse generale per un vasto
... Continua a leggere "Comunicazione Testuale: Dialogo, Esposizione, Argomentazione, Narrazione, Descrizione" »

L'Alchimista di Paulo Coelho: Significato, Trama e Personaggi Chiave del Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,82 KB

Introduzione

Un pastorello andaluso di nome Santiago, che ama viaggiare, leggere e imparare dalle sue pecore, per due notti ha sognato lo stesso sogno. Questo sogno gli sembrava così strano che decise di andare da una chiromante per interpretarlo. Questa chiromante gli dice che deve andare in cerca del suo sogno, del suo destino. Allora lei gli disse che avrebbe dovuto raggiungere le Piramidi d'Egitto, dove avrebbe trovato un tesoro. Santiago è frustrato dalla risposta della chiromante zingara, ma quando un vecchio (che era anche il Re di Salem) gli dà la stessa risposta della zingara, e inoltre, questo vecchio sapeva cose della vita del ragazzo che solo lui conosceva, Santiago si eccita. Questo vecchio gli dà due pietre, "Urim e Thummim"... Continua a leggere "L'Alchimista di Paulo Coelho: Significato, Trama e Personaggi Chiave del Romanzo" »

Il Linguaggio e i Generi Letterari: Caratteristiche e Funzioni Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

La Comunicazione Letteraria: Elementi e Caratteristiche

Si tratta di un atto di comunicazione in cui ognuno degli elementi in questione presenta caratteristiche specifiche:

  • L'emittente è l'autore di un'opera originale, inedita e duratura.
  • Il ricevente è il lettore, che interpreta l'opera.
  • Il messaggio è l'opera stessa.
  • Il contesto è diverso per l'autore e il lettore.
  • Il codice è la lingua comune, ma modificata a fini estetici ed espressivi.

Il Linguaggio Letterario: Natura e Peculiarità

Lo scrittore manipola e modifica la lingua in modo che il risultato sia un linguaggio diverso, creativo e innovativo. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Possiede un linguaggio connotativo, utilizzando parole con significato emotivo; ciò si traduce in una
... Continua a leggere "Il Linguaggio e i Generi Letterari: Caratteristiche e Funzioni Essenziali" »