Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Rubén Darío y la Influencia en Valle-Inclán

Rubén Darío, figura clave del Modernismo, ejerció una notable influencia en los inicios de la carrera literaria de Ramón María del Valle-Inclán. Este último, como autor dedicado a su obra, experimentó una evolución significativa a lo largo de su trayectoria. Se pueden distinguir tres etapas principales:

Etapa Modernista

Valle-Inclán comenzó su andadura literaria bajo la influencia de Rubén Darío y la estética de los movimientos franceses del siglo XIX. Durante esta fase, sus escritos reflejaban una visión nostálgica de la vida y el amor, una perspectiva utópica y pre-burguesa, con personajes que mueren de amor y héroes idealizados. Sus obras de este período se caracterizan por una... Continua a leggere "Etapas y Evolución Literaria de Valle-Inclán: Modernismo, Transición y Esperpento" »

L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera: Un Percorso Tematico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera

In L'amore ai tempi del colera, l'amore è il tema centrale attorno al quale ruota l'intera narrazione. Il vero motore della storia è Fermina Daza, che è l'oggetto d'amore degli altri due protagonisti: Florentino Ariza e Juvenal Urbino.

Nel romanzo, spesso abbreviato come EATC, si possono trovare vari tipi di amore:

Tipi di Amore

  • Amore Ultraromantico (o Amore Idealizzato)

    Rappresentato dal giovane Florentino, è l'amore idealizzato, incompatibile con il matrimonio, caratterizzato da passione, follia, una mancata corrispondenza da parte della persona amata e un senso di fatalità. Florentino è ritratto come un pazzo per amore. La sua prima lettera impiega un anno per ricevere risposta, e lui attende,

... Continua a leggere "L'Amore e la Morte in L'amore ai tempi del colera: Un Percorso Tematico" »

Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Diario: Racconto Autobiografico e Intimo

Il diario è un racconto autobiografico in cui vengono raccolti gli eventi quotidiani di un particolare periodo della vita. Questo tipo di testo è rivolto all'autore stesso ed è quindi intrinsecamente soggettivo.

Caratteristiche Principali del Diario

  • Narrazione cronologica: annotazione giorno per giorno degli eventi.
  • Prima persona: la narrazione è sempre in prima persona singolare.
  • Forme verbali: uso prevalente del presente e del passato prossimo/remoto.
  • Stile colloquiale: registro linguistico informale e vicino al parlato.
  • Dati cronologici e geografici: presenza di indicazioni precise di tempo e luogo.

Il Rinascimento: Contesto Storico e Culturale

Il Rinascimento, nato nel Nord Italia nel XIV secolo, si

... Continua a leggere "Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi" »

Leandro Fernández de Moratín: Vida y Obra del Dramaturgo Neoclásico Español

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Vida y Obra de Leandro Fernández de Moratín

Leandro Fernández de Moratín (1760-1828), hijo del literato Nicolás Fernández de Moratín, trabajó como empleado en un taller de joyería, actividad que compaginó con sus primeras obras literarias. La protección de Godoy le permitió dejar su antiguo trabajo y se completó con la autorización para representar El viejo y la niña; un año antes había publicado su sátira en prosa La derrota de los pedantes.

Formación y Trayectoria Teatral

Su prolongada estancia en las cortes europeas facilitó su contacto con la vida teatral en Inglaterra, Francia e Italia, lo que fue fundamental para completar su perfil de formación como dramaturgo, y que destacó en la obra La comedia nueva. En 1796, fue... Continua a leggere "Leandro Fernández de Moratín: Vida y Obra del Dramaturgo Neoclásico Español" »

Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

TEST IN GENERAZIONE DEL NOVECENTO 1.-98. Test di generazione. Con le caratteristiche che trovano la loro migliore espressione nel tono riflessivo e la riservatezza dei testi. Tutti gli autori hanno scritto nel '98 collaborazioni a giornali e riviste, poi raccolti in libri. I dati per il lavoro saggio provengono da tre fonti di ispirazione:

  • Viaggio attraverso le terre e i popoli della Spagna: che raffigurano i costumi e le tradizioni, l'arretratezza e la povertà, la bellezza del paesaggio e la dignità della sua gente in modo soggettivo.
  • Le letture dei classici: per ricreare, manipolare ed adattare i ricordi di paesaggi e di ambienti in cui essi effettuano le loro opere e di riflettere sulla tempestività dei suoi temi.
  • L'egoismo e il tono confessionale:
... Continua a leggere "Esplorando il Novecento: Generazioni, Testi e Influenze Culturali" »

Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

1. Evoluzione di Valle-Inclán: Dal Modernismo al Grottesco

L'opera di Valle-Inclán si inserisce nel contesto del modernismo elegante e nostalgico, ma con una critica sociale basata sulla distorsione della realtà. Sebbene alcuni lo colleghino alla Generazione del '98, per la sua ideologia e l'estetica innovativa, Valle-Inclán si distanzia dalle posizioni dei noventayochistas. La sua carriera, simile a quella di Antonio Machado, non può essere ridotta a due semplici fasi: modernista e grottesca. Pur essendoci una chiara differenza tra le Sonate e gli esperpentos, elementi grotteschi appaiono già nelle opere moderniste. Nel 1920, un anno cruciale per l'autore, pubblica quattro opere: El embrujado, La reina castiza, Divinas palabras e Luces

... Continua a leggere "Evoluzione Modernista e Grottesca di Ramón del Valle-Inclán in "Luces de Bohemia"" »

Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Sintesi dei lavori: Il bacio della donna ragno racconta di due uomini molto diversi che, soffrendo l'ingiustizia dello stesso ordine repressivo, si ritrovano bloccati insieme. Valentin Arregui Paz (aspirante ideologo rivoluzionario), è rinchiuso in una cella per la sua appartenenza a un gruppo di rivoluzionari contro il governo. È stato arrestato durante una dimostrazione di guerriglia. L'altro prigioniero, Luis Alberto Molina (decoratore di vetrine e omosessuale), è stato arrestato per corruzione di minori. All'inizio del libro, Molina racconta a Valentin storie di film per aiutarlo a dormire. Tra questi: *Cat People*, *Leni e l'ufficiale tedesco*, *La cameriera e il ragazzo*, *Il ragazzo corse in Sud America per l'auto*, *La donna intorno... Continua a leggere "Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave" »

Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Caratteristiche e Riflessi dell'Esperpento in "Luci di Bohème"

La nascita dell'esperpento avviene nel 1920 con la pubblicazione di "Luci di Bohème", che rappresenta il culmine dell'arte di Valle-Inclán, sia per i temi trattati, sia per i personaggi, le ambientazioni e lo stile. L'autore definisce la sua estetica attraverso tre testi, tratti da "Luci di Bohème" e da un'intervista. L'essenza di questa arte risiede nel punto di vista; la base del processo di esperpentización è la distanza, la stranezza della visione, che è sprezzante, spietata e disumana. L'esperpento non cerca di riprodurre il mondo reale, ma è una deformazione grottesca della realtà che non può essere riflessa razionalmente. Nel caso di Valle-Inclán, l'obiettivo è... Continua a leggere "Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi" »

Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Il Teatro del XVII Secolo: Il Secolo d'Oro Spagnolo

Il XVII secolo è il secolo d'oro del dramma spagnolo, sia per l'importanza degli autori, sia per la qualità delle loro opere e il loro impatto sociale. Tutto ciò grazie all'impulso dato da Lope de Vega con i principi della sua Nuova Commedia. Nella sua produzione teatrale, Lope de Vega introduce innovazioni che poi riprende nella sua opera Arte nuevo de hacer comedias.

Caratteristiche della Nuova Commedia

  • Non rispetta le tre unità di tempo, luogo e azione.
  • L'opera è strutturata in tre atti.
  • Mentre il precetto classico separava commedia e tragedia, ora possono essere mescolate nella stessa opera (tragicommedia).
  • Tutte le opere sono scritte in versi. Si ricorre alla polimetria, utilizzando diverse
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del XVII Secolo: Innovazioni, Temi e Impatto Sociale" »

Il Romanzo in Spagna dal 1975: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Rilevanti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Il Romanzo Spagnolo Post-Franco: Caratteristiche e Autori Chiave

Dall'avvento della democrazia nel 1975, il panorama del romanzo in Spagna ha mostrato una tale diversità che è praticamente impossibile individuare caratteristiche o tendenze comuni. Ogni autore ha intrapreso un viaggio personale, con l'obiettivo di distinguersi dalla maggior parte dei suoi contemporanei. In ogni caso, cercheremo di evidenziare le caratteristiche più significative di questo periodo:

Caratteristiche del Romanzo Spagnolo Contemporaneo

  • Negli anni Settanta, alcuni autori hanno continuato a coltivare il romanzo sperimentale e intellettuale, un genere che ha maturato i suoi frutti in modo più discreto nel tempo. Questi romanzi tendono a porre maggiore attenzione alla

... Continua a leggere "Il Romanzo in Spagna dal 1975: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Rilevanti" »